INDEX
DOCUMENTS, MAPS,
ARTICLES, CUTS AND NOTES FOLDERS
-Gold. Nature and cultivation ……………………………………………………..………..pag. 5
-Gold V.V…………………………………………………………………………………………. 6
-Production and Finance………………………………………………………….……………….
“
-Gold and Industry.................................................................................................................
“
-Antiquities………………………………………………………………………………………….7
-Classic
authors.....................................................................................................................”
-Medieval and post-medieval ................................................................................................"
-Modern Italy in
general.......................................................................................................
8
-Recent legislation and
mining.............................................................................................
“
-Pipino’s Activity..…….........................................................................................................
9
-Gold of the Alps and the Po Valley ....................................................................................
“
-Piemonte V.V. 1 ...............................................................................................................
10
-Piemonte V.V 2 ................................................................................................................
11
-Nicolis of Robilant and mining academies of the eighteenth
century...............................................................................................................................
12
-Republic of Genoa..............................................................................................................
“
-Liguria in general 1 (IGM maps).....................................................................................
13
-Liguria in general 2 (photos areas)................................................................................…”
-Liguria in general 3 (recent activities)..............................................................................
“
-Liguria in general 4 (Magazine of the Mining Service)....................................................
14
-Liguria in
general 5 (minerals)
.........................................................................................
“
-Central-Western
Liguria (Zona Sestri-Voltaggio and Gruppo di Voltri).............................
“
-Voltages (copper mine)...................................................................................................
15
-Monte Ramazzo..............................................................................................................
16
-Ovadese and lower Val d'Orba (ancient and medieval)...................................................
“
-Aurifodinae
ovadesi.........................................................................................................
17
-Lower Val d'Orba (gold floods)........................................................................................
“
-Orba-Ovada hobby events…………………………………………………………………….18
-Gorzente 1, gold mines
(ancient documents, maps and publications)...........................
19
-Gorzente 2, gold mines
(recent research, 1930-1988) ..................................................
21
-Capanne di Marcarolo Park.............................................................................................."
-Lerma and
surroundings................................................................................................
22
-Stura Valley of
Ovada....................................................................................................
23
-Acquese e medium Orba Valley
(Visone, Erro, Ortiglieto)……………………………… 24
-Upper Orba Valley, M. Beigua.......................................................................................
25
-Upper valle Erro (Sassello e Pontinvrea)……………………………………………pag. 26
-Ligurian side Voltri group…………..………………………………………………………… 27
-Savonese 1 (Various)…………………………………………………………………………
28
-Savonese 2 (Savonese and Finalese).............................................................................
“
-Savonese 3 (Orco and Loano)........................................................................................
30
- Savonese 4 (Val Bormida, metalliferous)………….
……………………………………… “
-Savonese 5 (radioactive)................................................................................................
31
-Savonese 6 (baritina)…………………………………………………………………………
32
-Savonese 7 (anthracite and graphite)………………………………………………………
“
-Savonese 8 (lignite).......................................................................................................
34
-Savonese 9 (Accornero, Noli)........................................................................................
35
-Savonese 10 (Accornero, Mondovì quarries,
etc.)…........................................................
“
-Savonese 11 (Accornero, miscellaneous
products).........................................................
“
-Imperiese..........................................................................................................................
“
- Upper Tanaro
Valley(and Corsaglia) ………………………………………………………. 36
- Maritime Alps
(Stura di Demonte Valley, Gesso Valley and upper
Valle Roja) ……..…. "
-Western Alps
1 (Grana, Maira, Varaita and Po valleys)
………………………………….. 38
-Western Alps
2 (valleys Pellice, Chisone, Susa and Lanzo)
……………………………… "
- Aosta Valley 1 (Miscellaneous)
………………..…………………………………………… 39
-Aosta Valley 2 (Val d’Ayas)
…………………………………………………………….…… 41
-Vale
d'Aosta 3 (Recent reports and publications) ………………………………….……... “
-Canavese .......................................................................................................................
"
-
Morainic amphitheater and low Vercelli lowland …………………………….................. 43
-Biellese
...........................................................................................................................
"
-Bessa 1 (papers and bibliography) ………………………………………………………….44
-Bessa 2 (archelogy, recent publications, correspondence Pipino) …………………...…. "
- Elvo creek
………………...………………………………………………………..………… 46
-Sesia Valley…………………………………………………………………………………
.... “
-Ivrea-Verbano zon…………………………………………..………………………………. 47
-Ossola 1 (Upper
Ossola, valli Antigorio, Formazza, Bognanco, Antrona)……………..…“
-Ossola 2 (Lower Ossola and Cusio, Valle Anzasca)………………………................. 49
-Lower Toce, Cusio (and Agogna), Verbano
……………………………………….…….
51
-Ticino
River 1 (papers and historical documentation)………………….……….…..…... 52
-Ticino
River 2 (original documents)………………………………………………………… “
-Ticino
River 3 (gold collection and recent research)……………………….…………….. 55
-Lombardy 1 (papers,
documents, bibliography)………………………………………….. “
-Lombardy 2 (Valtellina
and Adda)………….………………………………………….…… 56
-Lombardy 3
(Province of Bergamo, Brescia, Cremona)…………………..……..............
57
-Triveneto…………………………………………………………………………………pag. 57
-Emilia-Romagna and Marche……………………………………………………………….
58
-Oltrepò pavese and Scrivia Valley.………………………………………………………….. “
-Estern
Liguria (in general)……….…………………………………………………………. 59
-Estern
Liguria 2 (Mining companies)…...……………….………….…………………….. 60
-Estern
Liguria 3 (internal zone)….…………………….…………………………………... “
-Estern
Liguria 4 (Rezzoaglio, Borzonasca, Mezzanego)…..….…………………….….. 61
-Estern
Liguria 5 (Graveglia Valley, copper,
pyrite and various minerals)…..…….…... 63
-Estern
Liguria 6 (Bardeneto, M. Capra, M. Bocco)…………..………………………..…
65
-Estern
Liguria 7 (Gambatesa)…………………………………..……………………….…. 66
-Estern
Liguria 8 (Tre Monti, manganese)……………….….…………………………….. 67
-Estern
Liguria 9 (Varese Ligure, Maissana, Carro, etc.)….………………………..…...
“
-Estern
Liguria 10 (Libiola)…………………………..…………………………….………… 69
-Estern
Liguria 11 (Petronio Valley)…………………………………………....……..….... 70
-Estern
Liguria 12 (Deiva-Monterosso)………………………………………………..…... 72
-Estern
Liguria 13 (Sesta Godano, Zignago, Rocchetta Ligure, Brugnato)…..….……. 74
-Estern
Liguria 14 (Borghetto Vara, Beverino, Pignone, Riccò del Golfo)……………... 76
-Estern
Liguria 15 (Arcola, Ameglia, S. Stefano, Sarzana, Ortonovo)……………..….. 77
-Estern
Liguria 16 (Sarzanese, lignite and hydrocarbons)…………… ………………... 78
- Etruscans and
Tuscany in general ……………………………………………………….
79
- Northern Tuscany
….…………………………………………………………………….... 80
-Southern
Tuscany 1 (maps)…………………...…………...……………………………….
81
-Southern
Tuscany 2 (various)…....………….…………………………………………….
“
-Southern
Tuscany 3 (antimonite)…………………………………………………………… 82
-Southern Tuscany
4 (Montioni, Massa Marittima, Gavorrano, Roccastrada)………... “
-Southern Tuscany
5 (Grosseto, Compagnatico, Civitella Paganico,
Argentario, M. Amiata)…………………………………………………..……..…………….. 84
-Southern Tuscany
6 (invisible gold 1)…………………………………..…..………………
85
-Southern
Tuscany 7 (invisible gold 2)………………………………….…..………………. “
-Southern
Tuscany 8 (research Tuscany Minerals)………………………….……………. 86
-Lazio and Umbria…………………………………………………….…………………….... ”
-Campania, Abruzzo-Molise, Puglia………………………………………………………..... 87
-Calabria………………………………………………………………………………………… 88
-Sicily
1 (papers, ancient documents, bibliography and recent research)……………… “
-Sicily
2 (potassium salts)………………………………………………………………………. 89
-Sardinia
1 (maps)……………………………..…………………………………………………. “
-Sardinia
2 (mines and minerals)……………….………………..………………………….
. “
-Sardinia
3 (invisible gold)…………………………..………………………………………… 90
-Europe V.V. e France (and Belgium)...……………………..……………………..……pag.
91
-Spain
and Portugal..………………………………………………………………………....... 92
- Switzerland …………………………………………………………………………………… “
- Austria,
Germany, Great Britain (and Ireland)……………..……………………………... 93
- Denmark (and
Greenland), Sweden, Finland ………………………………………………
“
.- Eastern
Europe …………………………..……………………………………………….....
“
-Africa……………………………………………………………………………………………. 94
- Northern America
………………….……………………………………………………..….. “
- Central and
South America ….…………………………………………..…………………… 95
-Asia……………………………………………………………………………………………… 96
- Oceania, Antarctica .…………………………………………………..…………………….... 97
-Italians
and Gold Rushes 1 (California, Canada and Alaska)…….……………………..
“
-Italians
and Gold Rushes 2 (India, Australia and various country)………………………..
98
- Operational
and written emissions…………………………………………….…………… “
- Hobby events (in
Italy and abroad)…………….…………………………………………… “
GOLD.
NATURE AND CULTIVATION
Fasc. 1) Natura, minerale, depositi in genere. Articoli e ritagli da giornali e riviste sull’oro e sui giacimenti auriferi. Fotocopia dalla prima parte del volume “The geochemistry of gold and its deposits” di R.W. Boyle. Appunti e schede Pipino per il seminario tenuto presso l’Istituto Gemmologico. Elenchi bibliografici. Articoli sulla fabbricazione di cristalli d’oro artificiali. Ritagli sulla fabbricazione dell’oro artificiale. Vecchio quaderno con copertina illustrata da coltivazione di cave e di depositi alluvionali auriferi.
Fasc. 2) Modello epitermale. Articoli sulla formazione di giacimenti metalliferi sul fondo oceanico. Scheda e riassunto articolo sull’oro colloidale. Articolo “Ephitermal gold for explorationists” di G. Corbett (2002). Notizie da Internet sul metodo idrotermale messo a punto per il giacimento aurifero di Comstock. Relazione dattiloscritta sul modello epitermale. Scheda sul metodo Bleg per campionatura e analisi oro alluvionale fine. Articoli sulla presenza di giacimenti epitermali in Italia (Pipino, Tanelli).
Fasc. 3) Minerali. Elenchi di minerali d’oro o con oro. Ritagli e segnalazioni di nuovi minerali d’oro.
Fasc. 4) Trattamento minerale aurifero. Copie articoli e segnalazioni sul trattamento metallurgico del minerale aurifero. Serie di figurine Liebig 1867, in tedesco, che illustrano ricerca, coltivazione, trattamento, raffinazione e fabbricazione di oggetti d’oro.
Fasc. 5) Metodi di arricchimento moderni. Articolo Micheletti su arricchimento magneto-idrodinamico e copia articolo di Isvezia che ne parla, con traduzione. Relazione sulla concentrazione magnetica ed elettrostratica, con scheda dell’elettropositività dei minerali. Articoli e segnalazioni sul procedimento di cianurazione. Ritaglio su estrazione automatica (elettrolitica) nei torrenti. Relazioni e ritagli giornali su metodi di concentrazione batterica dell’oro. Articolo e segnalazioni sull’oro nelle piante, etc.
Fasc. 6) Depositi alluvionali. Articoli su formazione e coltivazione dei depositi auriferi alluvionali. Copie articoli e stralci di pubblicazioni su sistemi di abbattimento e coltivazione idraulica dei giacimenti alluvionali. Due numeri del bollettino ciclostilato “Lithorama” (1980 e 1988) su “Or et Orpaillage”. Note varie sui cercatori d’oro, poesia, filatelia. Articolo su ricerca con metal detector.
Fasc. 7) Strumentazione per concentrazione e recupero oro alluvionale. Brochure della Denver: “Small scale production and pilot plant equipement”. Cataloghi della Keen Engineering e di altre ditte.
GOLD V.V.
Fasc. 1) Storia. Articoli e ritagli sulla storia dell’oro in generale e sulle corse recenti.
Fasc. 2) Recuperi vari. Articoli di rotocalchi e ritagli di giorrnali sul recupero dell’oro da spazzature e da componenti elettronici. Notizie sull’oro contenuto nel mare e sui tentativi di G. Marconi per il recupero.
Fasc. 3) Saggio e raffinazione. Libretti, articoli e segnalazioni sui sistemi di saggio, raffinazione e titolazione dell’oro. Tipi di leghe.
Fasc. 4) Etimologia moderna e uso del termine. Ritagli da articoli e notizie sul termine oro e sulla sua etimologia. Elenchi di parole composte con gold, in inglese e in tedesco. Pagine da Internet con segnalazione del termine aurifodine in zoologia e in botanica. Uso della parola oro nella Bibbia e nella Divina Commedia.
Fasc. 5) Mito e filosofia. Articoli e ritagli sull’attrazione verso l’oro, sull’uso del termine nel vocabolario comune e sul significato del gioiello d’oro. Oro e folletti nelle fiabe italiane.
Fasc. 6) Relitti. Articoli di giornali e riviste sul recupero di oro e altro da navi affondate.
PRODUCTION AND FINANCE
Fasc. 1) Schede e articoli sulla produzione mondiale di oro, suddivisa per paesi, in tempi attuali e antichi. Articoli, stralci e appunti sul valore dell’oro nel tempo e sul rapporto oro/argento. Articoli e ritagli di giornali sull’andamento recente della produzione e del valore dell’oro, richiesta e utilizzo nell’oreficeria italiana e per investimento (1982-1998). Special report e articoli di riviste sull’investimento in oro.
Fasc. 2) Compagnie minerarie. Pubblicazione del Mining Journal 1988 con elenco e descrizione delle World Gold Companies. Pagine da Internet su attività e vicende finanziarie delle compagnie minerarie aurifere. Ritagli articoli di giornali sull’attività delle compagnie (1987-98).
GOLD AND INDUSTRY
Fasc. 1) Oreficeria antica. Articoli su gioielleria antica di vari paesi, sui sistemi di produzione e su moderni sistemi di indagine sull’oreficeria granulata, rivestimenti, saldature, ecc.
Fasc. 2) Oreficeria moderna. Depliants, articoli e ritagli di giornali su gioielleria moderna e relativa produzione italiana.
Fasc. 3) Monetazione. Articoli e segnalazioni varie su antiche monete d’oro. Articolo sui metalli utilizzati nella monetazione tratto dalla pubblicazione “Della Moneta” di F. Galiani (1728-1787). Copia di parte della pubblicazione ABULAFIA “Maometto e Carlo Magno”, relativa alla sparizione dell’oro dalle zecche europee nell’alto Medio Evo.
Fasc. 4) Altri usi industriali dell’oro. Notizie e schede sui quantitativi d’oro utilizzati nell’industria negli anni 1982-86 (oreficeria, monete e medaglie, elettronica, odontoiatria, decorazioni). Articoli da “Gold Bulletin” sull’uso dell’oro in elettronica, medicina, catalisi, ecc. (1995-2004). Numero speciale 1995 del Bulletin con indice 1967-95 ed elenco dei principali brevetti d’invenzione per i vari usi dell’oro.
ANTIQUITIES
Fasc. 1) Articoli e segnalazioni varie su legislazione e tecnica mineraria antica e romana. Copia delle parti “minerarie” dei codici di Theodosio e di Giustiniano, nonché del Digesto. Frammenti pubblicazioni e pagine Internet su località europee ad Aurifodinae. Bibliografia. Lettera del dottor Pipino su amalgamazione e altre questioni minerarie antiche, in risposta ad articolo Santini (1982). Copia intervista Pipino “La febbre dell’oro degli antichi Romani” pubblicata su Scienza a Vita Nuova.
Fasc. 2) Aquileia e Carinzia. Frammenti di Autori classici. Articoli recenti. Pagine da Internet. Appunti.
Fasc. 3) Liguri e Celti. Carta (originale) “Italia Gallicae sive Galliae Cisalpinae” da pubblicazione Cluverio. Copie e frammenti di pubblicazioni. Articoli di riviste. Articolo”I Liguri? Mai esistiti”, di G. Pipino pubblicato su Archeologia on Line.
Fasc. 4) Antichità VV. articoli di riviste e ritagli giornali su oro e civiltà antiche. Copie parti di “La Bibbia aveva ragione”. Articolo su “tesori tombali” antichi.
CLASSIC AUTHORS
Fasc. 1) Fammenti delle opere di autori classici, greci e latini.
Fasc. 2) Traduzione inglese completa, con note, di Theofrasto (De Lapidibus).
Fasc. 3) Parti della Geografia di Strabone, in italiano e in inglese.
Fasc. 4) Copia dei Libri XXXIII e XXXIV di Plinio, con indice generale.
Fasc. 5) Copia dell’opera “Etna” con traduzione francese e parti consistenti della “Cosmografia” di Etico, con note sui presunti autori.
MEDIEVAL
AND POST-MEDIEVAL
Fasc. 1) Leggi e regolamenti su attività mineraria, raccolta dell’oro e titolazione aurea nel Medioevo: copie da repertori a stampa (Lex Visigotorum Tit. VI, de falsariis metallorum; Lex Romana Visigotorum con epitome L. IX, de falsa moneta, e X, de metallis et metallariis; Capitulare de Villis; Capitularia Karoli Magni, de monetis; Ordinatio Imperii di Ludovico il Pio; Edictum Pistense; Honorantie Civitatis Papie; Graphia Aurea Urbis; Aurea Bulla di Carlo IV, de mineris; Editto Sigismondo 1405). Notizie sulla legge “Specchio Sassone”. Copie da costituzioni e donazioni di Federico I, Federico II e altri re e imperatori.
Fasc. 2) Concessioni imperiali e privilegi vari per miniere (argentarie) e raccolta dell’oro in Italia, sec. VIII-1450. Copie da Monumenta Germaniae Historica e altre fonti.
Fasc. 3) Concessioni imperiali per miniere (argentarie) e raccolta dell’oro in paesi europei sec. VIII-1405. Copie da Monumenta Germaniae Historica e altre fonti.
Fasc. 4) Autori Medievali. Copie da Monumenta Germaniae Historica e altre fonti (Nigelli, Isidoro di Siviglia, Nitardo, Avito, Cassiodoro, Aboulfeda, Giovanni Balbi, Konrad von Megenberg, Alberto Magno). Sommario di Lapidari e di alchimisti medievali, da pubblicazione.
Fasc. 5) Autori postmedievali. Copie di frammenti da opere di arte mineraria (Bergbüclein e Probierbüchlein, Glauber, Agricola), filosofiche (Boyle, Collegii Conimbricensis, Liebnitz), cosmografiche (Avity, Munster), e di storia e diritto mineraio sulla raccolta dell’oro (Treittlinger, Thurneisser, etc.). Articoli sulla metallurgia di Biringuccio, Agricola e altri. Frammenti e segnalazioni di opere geografiche (Ortelio, Berti). Schede bibliografiche.
Fasc. 6) Etimologia. Copie delle voci argentaria e simili, aurum, aurifodina, auriola-oriola, vallis aurea e simili, ferreria-ferrum, mina-minera, rameria, stagnum, dal glossario Du Cange e da altre pubblicazioni. Parti articolo e appunti sulle città chiamate Crisopoli. Notizie varie e appunti. Copia libretto “Valloriate” di E. Cristini. Copia notizie varie sul termine Urbura.
Fasc. 7) Alchimia e amalgamazione. Copie di articoli e segnalazioni. Elenchi bibliografici. Appunti sul procedimento antico di amalgamazione (da Hoover) e note sul procedimento Born. Copia articolo PINI 1807 sull’amalgamazione. Pubblicazione Pipino sull’nvenzione del sistema metallurgico di amalgamazione e recensione sul Gold Bulletin. Bozze articoli Brianta e osservazioni Pipino da lei richieste.
Fas. 8) Bibliografia recente. Parti di articoli e segnalazioni varie su miniere, metallurgia, legislazione mineraria e monetazione aurea nel Medioevo.
Fasc. 9) Allume. Copie e frammenti di articoli e segnalazioni bibliografiche sul commercio e sul problema dell’allume nel Medioevo.
MODERN ITALY IN GENERAL
Fasc. 1) Autori italiani 1500-1700. Elenchi e appunti bibliografici. Copia di parti delle opere del ‘500 e del ‘600 che accennano alla presenza di oro e altri prodotti minerali. Copia di parti di opere che trattano in generale di miniere e metallurgia.
Fasc. 2) Bibliografia recente. Elenchi
bibliografici specifici di biblioteche (Biella, Uff. Geol.
Roma, Cai Varallo), da pubblicazioni (Cat. Gen. Libr. Ital., ecc), da cataloghi e da Interntet. Biografie e biliografie
di G. Jervis, G. Spezia, E. Grill, L. Peretti. Copertine originali de “I tesori sotterranei” di
G. Jervis.
Elenco dei volumi di Zuccagni Orlandini e
copie dal suppl. Vol. IV (arti e mestieri – miniere). Copie dalla Corografia di Rampoldi.
Fasc. 3) Pubblicazioni periodiche. Copie degli indici di riviste varie (Mem. Acc. Sc. Torino, Jurnal des Mines, Comptes Rendues, Riv. Servizio Minerario, Materie Prime, l’Industria Mineraria, Boll. St. Prov. Novara, ecc.). Cataloghi periodici (Bibl. St. Nat. Genova, Ass. Min. Sarda). Indice Analitico di Not. Gr. Min. Lomb. (1967-1976) e Riv. Miner. Ital. (1977-1979) di G. Pipino. Schede SBN delle bilioteche che possiedono le riviste “Materie Prime”, “La Ricerca Scientifica”, “l’Industria Mineraria”.
Fasc. 4) Notizie statistiche su presenza e produzione di oro e altri metalli, da pubblicazioni varie dell’Ottocento. Elenco ricerche per oro ricavate dal Repertorio delle Miniere 1874-1884.
Fasc. 5) Toponomastica oro. Appunti e segnalazioni da dizionari e pubblicazioni varie su toponimi in Auro-Oro, Monte Aureo-Montorio, Valloria, ecc.
Fasc. 6) Pubblicazioni e articoli di giornali e riviste sulla ricerca recente (1983-88), a seguito attività del dott. Pipino.
RECENT LEGISLATION AND MINING
Fasc. 1) Attività estrattiva. Lista movimenti concessioni e permessi 1977 e 1981-82. Relazioni generali dal 1987 al 1991 e del 1996 tratte dalla rivista “L’Industria Mineraria”. Note sugli interventi della Comunità Europea. Libretti originali: “Statuto della RIMIFER”; “Contratto nazionale di lavoro per l’Industria mineraria” (1937, 1946, 1960); “Norme di polizia” della Ferromin (1960); “Norme di polizia delle miniere” del Ministero (1964); “Norme essenziali di polizia delle cave” estatte dalla Legge 1959 n. 128.
Fasc. 2) Politica Mineraria. Testo della legge 1982 e successive sulla politica mineraria. Articoli sulle premesse e sui risultati ottenuti, tratti da “L’Industria Mineraria” (1980-90). Articoli riassuntivi tratti da GEAM 1992. Articoli su azione e regolamenti CEE nel settore minerario, con lettera Confindustria relativa alla loro applicazione.
Fasc. 3) EGAM e società statati successive, del gruppo ENI (Samim con Rimin, Agip Miniere). Articoli da riviste e ritagli di giornali sulle vicende Egam, con relative norme legislative di riparazione (1975-85). Lettere di Pipino al Ministero e agli Enti con protesta per il blocco alla ricerca e denuncia del “grande imbroglio” della ricerca mineraria statale (1989-1991). Controversia Pipino-Ministero sull’utilità e sulla trasparenza dei finanziamenti alle società parastatali e sul diritto di accesso ai documenti (1990 e 1992). Copie dell’articolo “Il grande imbroglio…” di G. Pipino, con interventi e repliche. Copia articoli di giornali che esaltano l’attività dell’Agip Miniere all’estero. Notizie relative allo scandalo “Mani Pulite” e al suicidio del Presidente dell’ENI (1993).
Fasc. 4) Leggi minerarie e normative regionali. Articoli Bulgarelli e Pipino sulla conflittualità fra attività minerarie e regolamentazioni regionali. Proposte di regolamentazioni regionali per la raccolta di minerali.
Fasc.5) Compagnie minerarie estere. Regolamento, in inglese, per le compagnie estere che intendono operare in Italia. Corrispondenza fra Noranda e commercialista milanese con bozze per la costituzione di una succursale italiana (1980) e brochure con il rapporto annuale 1979 della compagnia. Atto costitutivo e altri documenti della COMINCO Italia, con corrispondenza e rapporti con SAMIN e AGIP Miniere per collaborazione in Sardegna e in Trentino (1976-1989). Atto costitutivo e altri documenti della CAL Denver Italia, con corrispondenza relativa al mancato conferimento dei permessi in Toscana e controversia con il Ministero delle Finanze per il pagamento dei canoni (1986-1989). Atto costitutivo della Verbano Mineraria Srl (1987). Atto costitutivo della Tuscany Minerals Srl. (2006).
PIPINO’S ACTIVITY
Fasc. 1) Attestati, corrispondenza e riconoscimenti relativi all’attività scientifica e culturale svolta (1976-2012).
Fasc. 2) Brevetto d’Invenzione per il recupero dell’oro dalle sabbie (1983): descrizione, disegni, brevetto. Presentazione al Convegno ANIM, e relativi articoli di giornali. Relazione su macchine di lavaggio e arricchimento ideate dal dottor Pipino e utilizzate dalla Teknogeo. CD, ricavato da vecchio filmato, sull’uso degli stessi macchinari (1980-85). Corrispondenza e dichiarazioni regioni Piemonte e Lombardia per il recupero dalle sabbie (1984-86).
Fasc. 3) Annunci, ritagli di giornali e articoli di riviste sull’attività culturale (mostre, conferenze, museo) e sulle manifestazioni organizzate in varie parti d’Italia e nel Canton Ticino (1979-1997).
Fasc. 4) Elenchi di articoli Pipino tratti da pubblicazioni varie e da Internet. Articoli di rotocalchi sull’attività e su manifestazioni organizzate dallo stesso.
Fasc. 5) Atto costitutivo (1984) e di scioglimento (1991) della TEKNOGEO Snc di G. Pipino.
GOLD OF THE ALPS AND THE PO VALLEY
Fasc. 1) Relazioni, articoli e mappe sulle Alpi in generale e sulle mineralizzazioni dell’arco alpino centro-occidentale. Copia da “Handbook for Travellers…” 1865. Copia della voce Mines d’Or (di G. Pipino) nell’Enciclopedie des Alpes.
Fasc. 2) Relazioni varie e stralci di articoli sull’oro della Val Padana e sulla pesca dell’oro. Relazione Nicolis di Robilant 1786 (trascrizione Pipino). Carte, relazioni e pubblicazioni Pipino. Corrispondenza Pipino con Univ. Cape Town e Nat. Hist. Museum Londra con invio granuli di oro di vari fiumi e risultati analisi SEM di tre campioni (Fiora, Rio Paganella, Stura Demonte).
Fasc. 3) Pesca dell’oro. Note, appunti e disegni sulla tecnica e sugli strumenti utilizzati. Manoscritto e copia a stampa dell’autobiografia del cercatore Chiappino. Lettera di G. Pelizzone su esperienze personali. Itinerari per pesca oro in vari fiumi. Depliants sull’utilizzo dell’oro per composizioni artistiche (Ottavio Lora e Cristina Cavallo).
Fasc. 4) Giornali. Tre pagine originali del giornale La Stampa, del febbraio 1939, con articoli di C. Mortari sulla ricerca dell’Oro in Val Padana. Articoli di riviste e ritagli di giornali sulla raccolta recente in vari fiumi.
PIEMONTE
VV. 1
Fasc. 1) Leggi minerarie, regolamenti e
circolari (documenti originali). 1602,
1629, 1635, 1667: Ordini di
consegna delle miniere; 1624, 27 giugno: concessione delle miniere, in 22
capitoli, al conte Sebastiano Fyl (estratti dalla
pubblicazione degli Editti, di G.B. Borelli, Torino 1681). 1616,
1738: Manifesti (planchette) concernenti ricerca e coltivazione delle
miniere. 1741, 19 agosto: Manifesto de la Delegazione, con le patenti
reali (in francese) di concessione delle miniere a Guillaume Savage e R.A. de Vullieger signore di Plisson. 1769: Copia del Regio Biglietto portante la
sospensione dei lavori delle miniere eseguiti per conto delle Finanze. S.d. (seconda metà del Settecento): De jure Principes in fodinas
metallicas. Dissertazione
anonima manoscritta, con riferimenti bibliografici. 1791: Instructions relative à l’exécution des Lois
concernant les Mines, Usines et Salines. 1806 :
Lettera-decreto di Napoleone, firmata dal Ministro dell’Interno, che, in attesa
dell’organizzazione definitiva del Corpo delle Miniere, aumenta il numero degli
ingegneri nella 27a e 28a divisione militare. 1807: Circolare a stampa del Prefetto della Dora ai sindaci del dipartimento,
con chiarimenti sulla legge mineraria francese del 1791. 1808:
Editto sulle miniere del Regno d’Italia, a stampa, di Eugenio Napoleone. 1810:
Legge Napoleonica sulle Miniere e le cave, in Bollettino delle Leggi n. 285. 1810: Instruction
pour l’execution de la Loi sur les Mines,
pubblicata per ordine del ministro dell’Interno. 1810: Decreto per l’Organizzazione del Corpo Imperiale
degl’Ingegneri delle Mine, da Bollettino delle Leggi n. 340. 1811: Decret
Imperial relatif a l’assiette des redevances fixes
sur les Mines, da Bulletin des Lois n. 369.
1812-13 : quattro circolari a stampa per l’applicazione delle leggi
sulle miniere. 1822: lettera circolare, a stampa, dell’Azienda Generale delle
Finanze, che proibisce agli agenti demaniali di ingerirsi in materia di marmi e
miniere. 1822: Regie Patenti colle quali S.M. Provvede all'amministrazione
delle Miniere. 1824: Patente di nomina dei
membri del Consiglio delle Miniere, manoscritto con firma autografa di re Carlo
Felice e timbro di ceralacca). 1824: Regie Patenti, a stampa, di
approvazione del Regolamento della scuola Mineralogica di Moutiers.
Idem, idem. Regolamento, a stampa,
per il servizio degli Ispettori ed Ingegneri delle Miniere. 1824:
Regie Patenti per lo stabilimento, e conservazione delle fonderie, fucine, vetraie
ed altri simili edifizj. 1825:
Manifesto Camerale con disposizioni intorno alle fornaci e fabbricazione de' mattoni.
1825: circolare a stampa, della
Regia Segreteria di Stato agli intendenti delle province, con richiesta e modalità
di invio di campioni minerali. 1830: circolari a stampa dell'Azienda
Economica relativa al pagamento del diritto di signoraggio. 1840: Regio Editto, a stampa, col quale
vengono riunite in una sola legge le disposizioni relative alle miniere. 1845: Decreto di Carlo Alberto che
nomina C.M.G. Despine ad Ispettore unico per il
Sevizio delle Miniere, manoscritto con firma autografa del re. 1849: circolare, a stampa, concernente
la riscossione dei prodotti delle miniere.
1853: Decreto di Vittorio
Emanuele II che stabilisce un versamento annuo, da parte della Società la Piemonteisa, Compagnie Royale
Anglo-Sarde pour l’exlotation des
mines, a favore del Commissario Governativo presso la
stessa Società. 1859: Legge, a stampa, per il servizio relativo alle miniere, cave
e usine. 1862: proposta manoscritta, dell’ing. Signorile, delle condizioni generali da
prescriversi per i permessi di ricerca. 1885: Regio Decreto di nuove norme per
il Corpo delle Miniere.
Fasc. 2) Documenti minerari antichi, originali, di carattere generale: S.D. (1560 circa). Minuta di memorie sulle miniere, che ricorda la nomina di Battista Sorles a Soprastante delle miniere di Lanzo e Brosso con stipendio di 80 scudi l’anno; di Giovanni Mistralis a deputato per le miniere di Aosta e controllore delle operazioni di raffinazione, per 60 scudi l’anno; di Francesco Fabri a soprastante della miniera di Bollena nel contado di Nizza, per 60 scudi l’anno; di Luisio Comazuolo a tesoriere generale delle miniere, per 150 scudi l’anno. Inoltre il conte di Luserna è incaricato di stendere le forme degli albergamenti e di farli poi interinare dalla Camera, il duca riserva a sé le miniere d’oro, mentre per le altre avrà diritto alla decima; ha ordinato di sborsare 1300 scudi per l’acquisto delle fucine e miniere di Lanzo e Brosso, per far lavorare queste miniere e quelle di Bollena, Remplas e Sanbuto, e per la fabbrica della fusina di S. Martino. S.D. (1600 circa). Lettera del canonico fiorentino Giulio Foresti, che propone al duca l’opera sua e dell’altro esperto Orlando Mariscotti, suo compagno, a trattare con mercanti per la concessione delle miniere dello Stato; propone l’emanazione di una grida proibitiva, con i vari capitoli e regole, come si costuma in Alemagna e Boemia. 1610, 17 febbraio. Editto ducale, a stampa, portante a conoscenze di aver concesso, agli ebrei veneziani Samuel Saltiel e figlio, la privativa venticinquennale di un procedimento segreto per cavar oro e argento senza fuoco dalle miniere coltivate da altri, con il consenso dei titolari, e facoltà di cercare essi stessi nuove miniere. S.D. (seconda metà del Seicento). Nota sul preteso diritto degli eredi del barone Fille a succedergli nella concessione di tutte le miniere, sia in Savoia che in Piemonte, in virtù di un atto allegato, dal quale si evince che la stessa concessione è vincolata ai discendenti (si fa ovviamente riferimento alla concessione del 27 giugno 1624, al conte Fyll, che non pare abbia avuto alcun seguito e che, comunque, sarebbe decaduta per inadempimenti, per cui la pretesa appare priva di fondamento). 1724, 23 gennaio. Relazione di Giacomo Lorenzo Deriva: “Miniere che si ritrovano in casa di particolari escavate nelli attasti & - Apartenenti a S.M.” (Pre St. Didier, La Thuille, Alagna e Scopa, Andorno, Cogiola, Ronco in Val Soana, Valprato, Cogne, Giaz di Alagna). 1728, 23 gennaio. Relazione di Giacomo Lorenzo Deriva sulla visita fatta a diverse miniere per ordine del conte di St. Laurent (Valle di Exille e Oulx: Exilles loc.S. Colombano, Oulx loc. Securet, Salambertan, Ruizo della Bauma, Bramand. Valle Stura: Vinadio, Occacho, Riofreddo, Palla di Aijsone, Borbon di Vinadio, Vallone St. Anna, Brem di Demonte. Valle di Gesso: Bauz di Valdieri, Rocia del Desertato, Chizo di Borgo St. Dalmazzo. Contado di Nizza: St. Salvatore, Molieres, Vallone di Blora, Valle alla Bolina, Rovina di San Salvatore, Rimplas, Peona, Rorra, Robiona, Rigaud, Blanciera di Rorra, Biliera di Ilonza, Isola, Roccia Rossa, Rosana). Segue ricevuta di lire mille per le spese fatte, delle quali darà il conto assieme a quelle fatte nel 1727 per le miniere di Alagna e Andorno. 1776, 27 novembre. Lettera autografa di Nicolis di Robilant a Giacomo Bussoletti, commesso alla Fonderia di Scopello, per dirgli che un paese straniere gli ha chiesto una persona capace e intelligente nelle miniere, e lui farebbe a proposito, se interessato. 1787, 26 novembre. Lettera del cav. Napione da Scemnitz con informazioni circa esperienze di amalgamazione. S.D. (1825-26). Stato dei coltivatori di miniere che ricorsero al magistrato della Camera per far fede dei titoli di concessione.
Fasc. 3) Copie di registri documenti minerari secc. XV-XX, da Archivio di Stato di Torino.
Fasc. 4) Copie di documenti secc. XVI-XVIII, da archivi di Torino.
Fasc. 5) Elenchi e regesti documenti antichi da archivi di Torino, Verbania, Milano, compreso periodo francese. Parti di articoli con citazioni specifiche a documenti (Fanfani, Bulferetti, ecc.). Copie documenti a stampa da Duboin. Parti pubblicazione Schultze con recensione. Elenco dei manoscritti dell’Accademia delle Scienze.
PIEMONTE
VV. 2
Fasc. 1) Archeologia. Copie articoli e bibliografia.
Fasc. 2) Autori secc. XVI-XVIII. Elenchi e appunti bibliografici. Copia di parti delle opere che accennano alla presenza di oro e altri prodotti minerali. Copie articoli, frammenti e appunti a carattere storico-minerario (Ambasciatori veneti, Della Chiesa, Durandi, Cibrario, Ricotti, etc.).
Fasc. 3) Autori recenti. Copie articoli, stralci e relazioni generali di carattere minerario, tecnico e amministrativo. Indice dell’appendice Casalis.
Fasc. 4) Copie da repertori ed elenchi statistici su attività e produzione oro 1830-1860. Copie di analisi da Cauda, 1860. Copie elenchi permessi di ricerca 1864-1885, divisi per province. Copie da elenco permessi (Ottocento e Novecento) del Distretto di Torino consegnati all’Archivio di Stato.
Fasc. 5) Copie da Esposizioni Universali-Internazionali (1862, 1867, 1873, 1878, 1900, 1911), Esposizioni Nazionali (1829, 1832, 1838, 1850, 1858, 1861, 1881, 1884, 1898), Esposizione Industriale di Genova (1854), Esposizione Agricola-Industriale-Artistica del Lago Maggiore (1870).
Fasc. 6) Elenchi originali. 1893, Indice delle pratiche relative alle sabbie
aurifere 1864-1893 (n.b. le pratiche relative sono
inserite nelle rispettiva aree geografiche). 1910,
stato delle miniere concesse; 1913, idem; 1915, idem. 1915, miniere
revocate a rinunciate. 1919, stato dei permessi di ricerca.
NICOLIS DI ROBILANT
AND MINING ACADEMIES OF THE EIGHTEENTH
CENTURY
Fasc. 1) Copia di documenti personali e attestati di Nicolis di Robilant, da ASTo.
Fasc. 2) Copia di manoscritti e frammenti pubblicazioni di Nicolis. Corrispondenza Pipino-Amat di San Filippo sui manoscritti conservati in Sardegna. Corrispondenza Pipino-Studi Piemontesi relativa a pubblicazione su Nicolis. Critiche Pipino alla pubblicazione di Garuzzo.
Fasc. 3) Copie e frammenti di biografie, di articoli sull’attività di Nicolis e sulle Accademie del ‘700. Pubblicazione Pipino con trascrizione articolo di Nicolis sull’oro alluvionale del Piemonte e articolo Pipino su Nicolis di Robilant
Fasc. 4) Corrispondenza, notizie e riassunti del Convegno di Banska Stiavnica 1998 e relativa pubblicazione Pipino.
REPUBLIC OF GENOA
Fasc. 1) Etnia, Preistoria. Articoli e frammenti sulla questione etnica dei Liguri, su linguistica e storia romana. Articoli, segnalazioni e appunti su ritrovamenti archeologici. Opuscolo del Museo di Archeologia Ligure. Copia articolo Pipino “Liguri o Galli ?...” e della nota “I Liguri? Mai esistiti”, pubblicati su Archeologia on Line.
Fasc. 2) Medioevo e primi del Cinquecento, attività minerarie. Copia e trascrizione documenti minerari da Archivio di Stato di Genova. Copia articoli e frammenti pubblicazioni. Copia art. Pipino: “Documenti su attività minerarie in Liguria e nel dominio genovese dal Medioevo alla fine del Seicento”.
Fasc. 3) Allume. Copie e trascrizioni documenti medievali sul commercio dell’allume. Copia documento 1520 su miniera di allume nel Saluzzese, acquistata dal genovese Benedetto Pinello. Articoli e frammenti sul commercio e sulla fabbricazione dell’allume. Copia art. Pipino su vene metallifere nel 1465, con descrizione fabbricazione dell’allume. Articolo Pipino su allume e oro ad Ischia.
Fasc. 4) Imprenditoria fuori regione. Copia e trascrizione documento 1491 su attività di genovesi nelle miniere di Trento. Frammenti articoli e segnalazione sull’attività minero-metallurgica di genovesi fuori dalla Liguria, nel Medioevo e nel Cinquecento. Copia articoli e frammenti su attività imprenditoriale genovese fuori dalla Liguria nel Medioevo.
Fasc. 5) Seicento. Copia documenti minerari da archivi di Genova e di Alessandria; copia della par-
te relativa alle miniere dalla descrizione della Liguria di G. Magini, dall’Archivio di Bologna. Copia documenti degli archivi di Bologna (Magini), Genova e Alessandria. Frammenti di articoli su miniere liguri nel Seicento.
Fasc. 6) Settecento. Copia documenti da Archivio di Stato Genova e da Archivio Doria su attività mineraria e metallurgica a Monte Ramazzo, Pegli, Creto e Garfagnana. Frammenti pubblicazioni su attività minerarie del periodo. Articolo Pipino: “Imprenditoria mineraria genovese nella seconda metà del Settecento”.
Fasc., 7) Metallurgia 1200-1800. Copia e trascrizioni documenti 1449-1570 da archivi genovesi su commercio e lavorazione della “vena del ferro” dell’Elba (con capitoli sull’arte dei fabbri di Polcevera, 1466); produzione e commercio carbone di legna; ecc. Articoli, frammenti e appunti sulla fabbricazione del ferro col sistema del basso fuoco. Articolo Pipino “L’uso del carbone di legna ….”.
LIGURIA
IN GENERAL 1 (IGM Maps)
Raccoglitore di Carte Topografiche dell’Istituto Geografico Militare
F. 81, Carta 1/100.000: Ceva.
Tavolette 1/25.000: Monesiglio,
Mioglia, Ceva, Priero, Cairo Montenotte,
Altare.
F. 82, Carta 1/100.000: Genova (idem, con limiti
amministrativi). Tavolette 1/25.000: Ovada, Lerma, Voltaggio, Bandita, Campo
Ligure, Masone, Busalla, Sassello, Urbe, Voltri, Sestri Ponente, Varazze,
Arenzano, Genova.
F. 83, Carta 1/100.000: Rapallo (con confini amministrativi). Tavolette
1/25.000: Isola del Cantone, Carrega,
Gorreto, Ottone, Savignone, Torriglia, Rovegno, S. Stefano d’Aveto, S. Olcese,
Bargagli, Favale di Malvaro, Borzonasca, Nervi, Recco, Rapallo, Mezzanego.
F. 84, Carta 1/1000.000: Pontremoli (con confini amministrativi). Tavolette
1/25.000: Ferriere, Pione, Bardi, Varsi, Maggiorasca, Bedonia, Porcigatone, Valmozzola, S. Maria di
Taro, Compiano, Borgo Val di Taro, Passo della Cisa,
Maissana.
F. 91. Tavolette 1/25.000: Mendàtica.
F. 92-93, Carta 1/100.000: Albenga Savona. Tavolette 1/25.000: Bagnasco, Murialdo, Mallare, Vado Ligure, Garessio, Calizzano, Calice Ligure, Finale Ligure, Zuccarello, Loano, Alassio, Savona.
F. 94, Carta 1/100.000: Chiavari.
Tavolette 1/25.000: Monte di
Portofino, Chiavari, Sestri Levante.
F. 95, Carta 1/10.000: La Spezia (con limiti amministrativi). Tavolette 1/25.000: Castiglione Chivarese,
Zignago, Moneglia, Levanto, Beverino, Monterosso al Mare, La Spezia.
F. 102.
Tavolette 1/25.000: Piona, Airole, Taggia,
Mortola, Ventimiglia, San Remo, Bussana.
F. 103. Tavolette 1/25.000: Pontedassio, Andora, Imperia.
LIGURIA IN GENERAL 2 (photos areas)
- Fotogrammetria aerea del territorio regionale 1973-74: n. 3 scatole di fotogrammi scala 1/10.000, in b/n.
LIGURIA IN GENERAL 3 (recent
activities)
Fasc. 1) Ricerche e concessioni minerarie. Elenchi e appunti di documenti ottocentesci conservati negli archivi di Genova e di Savona. Copie da Rivista Mineraria 1878-1970. Elenco documenti 1860-1970 da ex Distretto Minerario di Carrara e di copie presso M. Stupini. Documenti su passaggio competenze alla Regione Liguria e conflitti con aree protette. Documenti originali: 1844, Tabella delle coltivazioni di cave e miniere nella Provincia di Genova; 1870, Regio Decreto che sancisce il distacco delle province di Massa e Carrara dal Distretto di Genova.
Fasc. 2) Geologia, Bibliografia. Carta geologica della Liguria a scala 1/200.000, di Issel e Squinabol (1890); Carta geologica della Liguria di Giammarino et Al (2002). Carta delle principali unità strutturali (da pubblicazione Gelati e Pasquaré). Carta della distribuzione delle ofioliti (da pubblicazione di Bezzi e Piccardo 1971). Elenchi bibliografici e parte di pubblicazioni geologiche e minerarie (Viviani, Issel, Rovereto, ecc.). Articoli recenti. Appunti e pubblicazioni Pipino: “L’amministrazione Napoleonica e la rinascita delle attività minerarie in Liguria”, 1976 (con correzioni e aggiunte), “Alcune considerazioni sui giacimenti delle ofioliti liguri” (1978) e “Gold in Ligurian Ophiolites” (1980).
Fasc. 3). Immigrati politici e miniere. Copie documenti e parti pubblicazioni su immigrati politici interessati ad attività minerarie. Pubblicazione di G. Pipino: “Immigrati politici e miniere in Liguria alla vigilia dell’Unità d’Italia”.
Fasc. 4) Industria metallurgica. Copie documenti del periodo napoleonico sulle ferriere e sui boschi. Elenco dal Repertorio delle Miniere su autorizzazioni per ferriere e altri opifici metallurgici (1826-1844). Piantina (originale) della confluenza del Ponzema nella Stura, a Campo Ligure, con ubicazione delle ferriere danneggiate. Copia riassuntiva dalla pubblicazione Signorile (1870) sull’industria siderurgica ligure. Articolo Penner (2007) sull’usina Tardy.
LIGURIA IN GENERAL 4 (magazine of the
mining service)
-Copie dalla Rivista (Relazione) del Servizio Minerario, Distretto di Genova, 1870-1981. Elenco e descrizione delle attività in Liguria Occidentale.
LIGURIA IN GENERAL 5 (minerals)
Fasc. 1) Raccolta di pagine estratte dal notiziario del Gruppo Mineralogico Ligure, dalle origini (1961) al 1980, e dal Notiziario Ligure, dal 1981 al 1991, con indice topografico pubblicato da Pipino su Prie 2007 n. 3.
Fasc. 2) Pagine di altri notiziari, articoli e segnalazioni sui minerali della Liguria in genere e particolari (zeoliti, quarzo, calcedonio, opale, ecc.). Schede di Itinerari liguri aggiornate al 1980 (di A. Del Caldo).
CENTRAL-WESTERN
LIGURIA
(SESTRI-VOLTAGGIO
and VOLTRI GROUP zone)
Fasc. 1) Carte. Carta delle Unità Tettoniche. Carta Geologico-strutturale con indicazione delle mineralizzazioni. Carte geologiche 1/100.000: Genova, Ceva, Alessandria. Carta stradale 1/50.000: Genova-Varazze. Carta dei sentieri e dei rifugi 1/25.000: Valli del Bormida, Riviera di Ponente. Tavolette IGM 1/25.000: Busalla, Masone, Sassello, Urbe. Carta sentieri 1/20.000: Valli Stura e Orba. Carta Comunità Montana 1/240.000: Alta Val Lemme e Alto Ovadese.
Fasc. 2). Copie e appunti su attività minerarie, dall’archivio di Genova (1812-1859). Copie parti segnalazioni antiche (Mojon, Stella, Barelli, De Bartolomeis, Carlini, Jervis, Issel, Rovereto). Articoli vari recenti di mineralogia e geologia. Articoli, appunti e note sui minerali.
Fasc. 3) Relazioni Pipino su mineralizzazioni e sicilizzazioni del GdV. Articoli Pipino sulle mineralizzazioni in generale del GdV e della Zona Sestri-Voltaggio.
.Fasc. 4) Teknogeo-Pipino 1976-84. Prermessi di ricerca, relazioni e risultati analisi (in collaborazione con NORANDA e con COMINCO). Appunti Pipino e analisi delle granatiti. Carta indagine geochimica per Au in Gruppo di Voltri settentrionale, della COMINCO.
Fasc 5) Lignite. Documenti originali: 1836, agosto, corrispondenza sul ritrovamento di una miniera di carbon fossile in località Massapello di Capanne di Marcarolo. 1843, 5 agosto, certificazione del Sindaco di Voltaggio sull’inizio dei lavori di G. Morgavi per il carbon fossile di Crovara di Sopra. Elenco e copie documenti su ricerche di lignite a Capanne Marcarolo (Massapello 1836), Lerma (il Brisco ecc. 1858, 1865), Voltaggio (1843), Gavi (s.d.). Parte della pubblicazione di Rovereto sull’Oligocene di Cassinelle, Tagliolo-Belforte, M. Orditano. Pubblicazioni di Lorenz e Rebora, e di Pipino.
VOLTAGGIO
(Copper Mine)
Fasc. 1) Documenti originali 1856-1902. Nota delle richieste e dell’andamento
della concessione per rame “Biscia” (1857-1902). 1856, 24 giugno: autorizzazione della proprietaria del terreno in
località “Acque Striate” al cav. G. Signorile, per eseguire ricerche di rame. 1857, 9 gennaio: autorizzazione a Carlo
Semino, dal proprietario del terreno, a far ricerche in località Biscia. Idem,
24 aprile: Processo verbale di scoperta della miniera di rame Biccia, fatta da Quintino Sella. Idem 18 maggio:
riproduzione della lettera inviata da Carlo Semino ai soci, sull’andamento dei
lavori di ricerca. Idem, 11 agosto: Gazzetta di Genova n. 189, con annuncio
della domanda di concessione avanzata da Masi e soci. Idem, s.d. grande carta
su tela della concessione mnineraria con piani dei
lavori. Idem, 14 novembre: ricorso Masi
al Prefetto per lavori abusivi e asportazione minerale. 1858,
28 marzo: nota dell’ing. G. Signorile concernente la
cessione da lui fatta, a G. Chiodi, dei suoi diritti sulla miniera. Idem, 17 maggio: costituzione di società fra
Masi, Chiodi, Cresta e Carosio. Idem, 17 novembre: lettera dell’Intendente di
Genova che comunica ai soci la decisione del Ministro dei Lavori Pubblici di
non rilasciare la concessione, mancando i requisiti economici. 1874,
24 dicembre: lettera del ministero che chiede vengano ripresi i lavori,
abbandonati da tempo. 1875, 1° luglio: processo verbale di
ricognizione dello stato di abbandono dei lavori. 1897,
19 dicembre, lettera del proprietario dei terreni in località Priateccia, all’Ufficio delle miniere, con segnalaziuone della presenza di minierali
di rame, e risposta dell’ing. Capo. 1900,
26 ottobre: verbale di constatazione di abbandono della miniera “Biscia”. 1902,
15 agosto: idem, con descrizione dei lavori esistenti.
Fasc. 2) Documenti originali 1903-1962. 1903-1904: corrispondenza e verbali di sopralluoghi a
seguito della ripresa attività nella concessione “Biscia”, da Giuseppe Peirano e soci. 1916, 8 febbraio: verbale di
constatazione dello stato dei lavori fatti da Peirano
e De Ferrari. 1923, 18 dicembre: rapporto di visita a seguito della rinuncia
della concessione, con descrizione dei lavori e mappa della concessione. 1939-1949:
corrispondenza, relazioni, rapporti, carte, piani dei lavori e risultati di
analisi dei permessi di ricerca “Le colle” e “Acque Striate” della Società di
Monte Leco, per rame, talco e amianto. 1952-1961: relazioni, carte e piano dei
lavori del permesso di ricerca “Priateccia”, di C.
Conti-Intercarboni.
1962-1966: relazione e
rapporti di viste del permesso “Molini di Voltaggio” della società Miniera di Fragné-Chialamberto (Veneta Mineraria).
Fasc. 3) VV. Carte. Carta Geologica 1/100.000: Genova. Tavolette IGM 1/25.000: Busalla, Gavi, Voltaggio. Copia carte geologiche da pubblicazioni. Elenchi e copie di documenti. Pubblicazioni geologiche e mineralogiche varie. Pubblicazioni Pipino. Articoli e tesina sui minerali di Molini (di Fraconalto); articoli e segnalazioni sui minerali del Passo della Bocchetta.
Fasc. 4) TEKNOGEO-NORANDA, documenti originali.
1978-81: prime relazioni e analisi del permesso “ C. Biccia”, della Teknogeo, e risultati delle indagini geochimiche e
geofisiche eseguite dalla Noranda.
RAMAZZO
MOUNT
Fasc. 1) Settecento. Elenco e copia documenti da Archivi di Stato e Archivio Doria di Genova. Copia documento di Freiberg 1773.
Fasc. 2) Documenti originali. 1823, 12 aprile: Atto di affitto della miniera di vetriolo, rame ed altri minerali posta
nella Montagna chiamata Ramasso, dalla signora
Pennina Pallavicini, vedova di Ambrogio Doria, ad Alberto Ansaldo, per tre
anni, a seicento lire genovesi l’anno.
Con elenco e valore dei beni immobili e mobili ivi esistenti. 1857,
10 giugno: rapporto e parere favorevole dell’ing. Signorile
alla domanda Granger e Damalix per eseguire ricerche
minerarie presso la chiesa di S. Pietro de’ Prati in comune di Borzoli. 1860,
settembre-dicembre: corrispondenza amministrativa relativa alla rinuncia della
concessione da parte degli eredi Ansaldo. 1907, 27 maggio: dereto prefettizio di permesso, a Enrico Moreno, per
ricerca di minerali di rame, ferro, magnesio e zolfo in regione Ramasso, con bozza di decreto del Corpo delle Miniere. 1921-26:
corrispondenza relativa al permesso “Ramasso” di Codino
e Ratto,in concorrenza con
E. Bardi con piante dei permessi su lucido. 1935, settembre-dicembre: domanda,
relazione e corrispondenza amministrativa sulla domanda di permesso “Torrente
Polcevera” avanzata dai fratelli Parodi, con pianta e carta geologica della
zona. 1936, luglio-novembre:
decreto di permesso per rame, piriti, nichel e cobalto denominato “Murta”, all’ing. G. Oldofredi, con carta del permesso, corrispondenza,
certificato di analisi e revoca del permesso per mancato ritiro del decreto. 1937-38:
domanda di permesso “Ramasso”, per ferro, rame,
manganese e carbone, di Pratolongo e Uberti, con carta del permesso,
corrispondenza, e revoca del permesso per mancato ritiro del decreto. 1938: 22 agosto: decreto di permesso di ricerca
per minerali di ferro denominato “Bolzaneto”, a B. Petrini. 1939-40: domanda V. Trombetti per
ricerche di ferro e rame in località “Ramasso”, con
corrispondenza e rigetto del Ministero, per mancanza di requisiti
economici. 1941-42: domanda di
permesso O. Uberti per ricerche di pirite e calcopirite “Rio Ramasso”, con pianta, relazione e rimandi alle precedenti
sue ricerche, corrispondenza amministrativa, parere negativo della Prefettura
per reati vari e rigetto del Ministero con la motivazione di averlo accordato
ad altri aventi maggiori
titoli di preferenza. 1941-46, domanda, relazioni, corrispondenza
e decreti di permesso e di rinnovo permesso di ricerca per ferro e rame
denominato “Cassinelle”, alla società RAMITAL.
1942, marzo-aprile: domanda O. Rigillo, per società da
costituire, del permesso di ricerca per ferro, rame,
nichel, cobalto, cromo, platino, magnesio, con carta, corrispondenza e rigetto
d’uffiucio perché permesso già accordato ad
altri. 1948-51: decreti di
permesso e proroga per ricerca di minerali di magnesio “Bric dei Croi”, alla Soc. Gen. Industria della Magnesia di Milano, con piante,
relazioni e corrispondenza. 1975-77: domande, relazioni e decreto del permesso
“Cassinelle” per rame, piombo, zinco, pirite e solfuri misti, alla Tuscan Mines, con nota della
COMINCO Italia dei lavori che intende effettuare dopo il trasferimento e la
proroga del permesso.
Fasc. 3) Copie di documenti. Carta geologica schematica. Tavolette IGM 1/25.000: Busalla e Sestri Ponente. Copie e frammenti articoli recenti. Articoli Pipino. Corrispondenza e appunti su pubblicazioni di altri che vi attingono, senza citarli (e che riconoscono errore).
OVADESE AND LOWER VAL D'ORBA
(ancient and medieval)
Fasc. 1) Storia antica e Archeologia. Articoli e segnalazioni varie, comprese copie articoli di B. Campora. Parte di Tesi sui siti archeologici alessandrini. Estratto da tesi Lanza e Rossi su insediamenti fortificati ovadesi. Corrispondenza Ighina sui ritrovamenti di Roccagrimalda (1960). Foto asce levigate e corrispondenza Pipino-Museo Pigorini. Articoli Pipino.
Fasc. 2) Urba. Copie articoli, segnalazioni e documenti sul torrente, sulla selva e sulla Torre d’Orba. Aricoli su variazioni climatiche.
Fasc. 3) Rondinaria-Torrazzi. Elenchi bibliografici e appunti. Copie di
parti della carta di Rocca 1347 e altre col toponimo Rondanara. Copie
documenti medievali a stampa e copia documento inedito del 1491 sulle Torrazze. Copia di
parti delle opere di Benvenuto Sangiorgio e de Mussis.
Copie articoli su Gugliemo di Monferrato. Copie e trascizione autentiche del Duecento del presunto diploma
del 1164. Stralci articoli e documenti
su Auriola e Rocca. Copia di parti del manoscritto Gualco. Copia della pratica e del decreto di tutela
(1937-43). Copia corrispondenze 1955,
1962 e 1965 relative a segnalazioni dei torrazzi. Ipotesi d’intervento di tutela per conto
Pipino (1997) e segnalazione Pipino alla Soprintendenza di nuovo ritrovamento
(2000). Articoli e segnalazioni recenti. Articolo da Tesi sulle Torrazze. Foto e copia di carte topografiche. Carta
originale: Descritione nella quale si vedono le pezze di terra
dell’Arcipretura (etc.), compilata
dall’agrimensore Giorgio Mazzarello di Silvano il 14 gennaio 1723 (nella
quale sono disegnati i castelli di Rocca, Silvano superiore e Silvano inferiore,
con al centro l’area di Rondanara e un
torrazzo).
Fasc. 4) Silvano d’Orba. Elenchi e appunti documenti conservati in archivi di Torino, Alessandria e Milano su vicende storiche e controversie di confine con altri paesi della bassa valle dell’Orba. Copia degli Statuti del ‘300. Articoli sul ritrovamento della stele romana. Articoli storici di Podestà. Appunti Pipino per una storia antica del paese.
Fasc. 5) Manoscritti su Lerma e Mornese. Tascrizione del manoscritto Peloso sul Santuario della Rocchetta (1835-54). Copia del manoscritto Guasco su Rondinaria (1878) e di lettera che ne distrugge la credibilità (1876). Copia del manoscritto “Antichità di Mornese” (fine Ottocento), ricavato da altri manoscritti anteriori.
AURIFODINAE
OVADESI
Fasc. 1) Cumuli di ciottoli. Indicazioni bibliografiche. Rilievi sommari Pipino dei cumuli ed evidenziazione aree di interesse archeologico. Foto cumuli di Silvano, del Gorzente e della Stura. Copia e didascalia carta del 1585. Incarico Pipino ad ART Tematica e ingrandimenti foto aeree delle zone indicate. Frammenti di pubblicazioni e segnalazioni sui toponimi Rondinaria, Bessica e simili. Copia carte. Segnalazioni toponimi (Rondinaria, Bessiche). Articoli Pipino.
Fasc. 2) Rilievo e progetto Arata e Santamaria, 2002-2004
Fasc. 3). Rilevamento eseguito da ARKAIA 2006, carte e schede.
Fasc 4) Cronistoria delle iniziative, con copie lettere ed atti. Segnalazioni Pipino alla Soprintendenza (1988, 1996 e 1999) e agli enti locali (1999-2000). Copia parte del PTP DI Alessandria 1989 con errato riporto aurifodinae. Copia protocollo d’intesa fra gli enti interessati e inviti a partecipare. Copia preventivi ing. Birocco. Controversia amministrativa. Copie articoli Pipino Convegno ANIM maggio 2003 dagli Atti e da Internet. Lettere di protesta Pipino con evidenziazione errori, omissioni ed altro, 2003-2004. Lettere di risposta Assessore Provinciale e Comune di Silvano. Copia dell’esposto presentato da Pipino alla Procura della Repubblica (20 luglio 2004). Deplinats Convegno a Lerma e ritagli giornali di polemica per mancato invito Pipino (giugno 2004). Corrispondenza relativa con Soprintendenza e Ministero (giugno-luglio 2004). Proteste corrispondenza varia, esposti, 2005-2006. Copia lettere Pipino per segnalazione distruzione di una delle aree vincolate, con articoli giornali ottobre 2010, e risposta della Soprintendenza.
LOWER VAL D'ORBA (gold floods)
Fasc. 1) Carte e Foto aeree. Carta geologica 1/100.000: Alessandria ed. 1923. Idem, ed. 1969 con Note (1970). Collage carta IGM 1/100.000: Alessandria con parte Genova. Carta degli Stati Sardi 1/50.000: Novi Ligure, ed. 1850-70 (telata e ripegata a libretto). Carta stradale 1/50.000: Provincia di Alessandria. Tav. IGM 1/25.000: Alessandria. Collage tav. 1/25.000: Piana dell’Orba. Idem, ingrandimento 1/10.000. Frammenti di tavolette IGM. Carte turistiche. Fotografie aeree a colori, scala 1/10.000, lungo i torrenti Gorzente, Piota e Orba, eseguite dalla Regione Piemonte nel 1977.
Fasc. 2) Orba antica. Frammenti pubblicazioni e copie documenti. Appunti sul toponimo Orba-Urba e varie. Copia pubblicazioni Pipino.
Fasc. 3 )
Concessioni Ottocento: documenti originali. 1886: corrispondenza e mappa su lucido per il permesso Pedaggera
iun comune di Capriata d’Orba, di Paulin e Serra. 1887:
Corrispondenza per il permesso “Rio Secco”, in comune di Carpeneto, della
Società Lionese. 1887-1890: memoria manoscritta sulla costituzione della società
Italo-Svizzera; corrispondenza e primo atto di sottomissione (1888) per la
coltivazione delle sabbie aurifere dell’Orba, della Società. 1890,
30 agosto: Atto di sottomissione della società Italo-Svizzera con grande carta
su lucido del basso corso dell’Orba e risultati campionature lungo linee
trasversali. 1890: titolo azionario
della Società Italo-Olandese, succeduta alla Italo-Svizzera. 1897: corrispondenza relativa alla
Società Italo-Olandese.
Fasc. 4) Permessi e concessioni 1885-1898 VV. Appunti con elenco documenti ottocenteschi. Copie documenti su ricerche nel Rio Secco e nell’Orba. Copia parte della pubblicazione (1888) di Trabucco sui fossili del Rio Secco. Copia del libretto sulla costituizione della società Italo-Svizzera, con elenco manoscritto dei promotori e Certificato di deposito. Copie documenti e titolo azionario della Società e appunti sull’attività, ricavati dalla Rivista del Servizio Minerario. Copia della sentenza 1998 del Tribunale di Alessandria nella causa Galopin contro Società Italo-Olandese e suo rappresentante Langevold. Copia articoli Pipino. Frammenti di pubblicazioni e appunti da giornali del tempo. Copia di cartolina postale del 1898 della ditta Nizzo Battista di Casalcermelli (“deposito di sabbia nera finissima naturale del fiume”), sulla vendita di sabbia colorita (dell’Orba).
Fasc. 5) Permessi e concessioni 1902-1951:
documenti originali. 1902, 22 novembre: concessione prefettizia, ai
fratelli Deferrari di Genova, per eseguire ricerche
lungo il torrente Piota, dal rio di Casaleggio alla confluenza nell’Orba, e nell’Orba
da Ovada alla Bormida, con comunicazione, 19 dicembre, all’Ufficio delle
Miniere. 1934, 10 ottobre: richiesta di Serafini Domenico a trasferire la
sua concessione per oro e ferro “Orba” nei comuni di Casalcermelli
e Bosco Marengo, a Giuseppe Perino. 1939-1951:
rapporti e corrispondenza dell’attività Perino, a Portanovoa
di Casalcermelli e sull’Orba di Molare, con disegno
del brevetto per la cartura dei minerali pesanti
nell’alveo del torrente. Foto della visita di gerarchi fascisti all’impianto di
Portanova. Foto della ricerca di
minerali di ferro nell’Orba, fra Silvano e Rocca Grimalda, da parte di De Toma
e altri (Politecnico?) con piccoli macchinari.
Fasc. 6) Ricerche Perino 1939-1951. Copie di documenti e disegni del brevetto d’invenzione. Citazioni in riviste e pubblicazioni varie. Copia articolo di Pelloux 1941.
Fasc. 7) Ricerche Teknogeo 1978-1981. Prime relazioni e opposizione alla domanda Fragné (Pipino). Parere del tecnico sud-americano Barazza. Decreti e carte dei permessi ottenuti (1981): “Ovada”, “Rocca Grimalda”, “Capriata”, “Predosa”, “Retorto”, “Casal Cermelli”, “Campagna”.
Fasc. 8) Ricerche Teknogeo-Noranda 1979-1983. Rapporti e analisi di campioni raccolti , anche con sondaggi. Descrizioni e illustrazioni dell’impianto di Portanova. Relazioni finali.
Fasc. 9) Attività recente. Pubblicazioni varie sul torrente. Articoli e ritagli sull’attività hobbistica. Pubblicazioni Pipino e appunti vari (provenienza strumenti acquistati per il Museo, ecc.).
Fas. 10) Stratigrafie originali di pozzi per acqua naturale e per acqua minerale.
ORBA-OVADA HOBBY EVENTS
Fasc. 1) Prime manifestazioni di ricerca dell’oro organizzate dal dott. Pipino nell’Orba (1981-1985): locandine e ritagli di giornali e riviste.
Fasc. 2) Campionato mondiale di cercatori d’oro organizzato ad Ovada dal dott. Pipino (1985): locandine, manifesti, adesivi, ritagli di giornali e riviste.
Fasc. 3) Manifestazioni di ricerca dell’oro organizzate dal dott. Pipino nell’Orba e in altri torrenti ovadesi (1986-1990): locandine e ritagli di giornali.
Fasc. 4) Manifestazioni di ricerca dell’oro organizzate dal dott. Pipino nell’Orba e in altri torrenti ovadesi (2001-2011): locandine e ritagli di giornali.
GORZENTE 1 (ancient documents, maps and publications)
Fasc. 1) Copie documenti duchi di Mantova (1588-1600?) da archivi di Mantova e di Torino. Copia di lettere del prevosto Carrante, di Mornese, su prodotti naturali del territorio (1810-1816). Articoli e frammenti di pubblicazioni.
Fasc. 2) Carte. Carte turistiche e territoriali della Comunità Montana “Alta Val Lemme–Alto Ovadese” e del “Parco delle Capanne di Marcarolo”. Carta IGM 1/100.000: Genova. Carta turistica 1/50.000: Valli Orba-Stura-Lemme-Bassa Scrivia. Carta dei Sentieri 1/50.000: Gavi-Lerma-M. Tobbio. Carta dei Sentieri 1/25.000: Masone, Campo Ligure, Rossiglione, Tiglieto; Pegli, Prà, Piani di Praglia e Parco delle Capanne di Marcarolo. Copie e ingrandimenti tavolette IGM 1/25.000: Lerma, Campo Ligure. Carta Tecnica Regionale (Reg. Piemonte) 1/10.000, con fotografia aerea b/n sul retro, stessa scala: Monte Colma, Lerma, M. Tobbio, Mornese. Carta 1/5.000 eseguita per conto Teknogeo-Noranda: Laghi di Lavagnina. Carte catastali comunali, 1/2000: Bosio nn. 29, 32; Mornese nn. 15, 16. Foto aeree su lucido, zona Laghi di Lavagnina, scala 1/10.000, volo 1977, e quadro d’insieme.
Fasc. 3) Miniere del Gorzente
1810-1916, documenti originali. 1810, 19 luglio: lettera del prevosto Carrante di Mornese al giudice di pace di Castelletto
d’Orba, con indicazione di minerali e fossili nel suo terriitorio. Idem, 23 luglio: lettera del Giudice di Pace
al prefetto di Savona, Chabrol de Volvic, che accompagna
la precedente. 1824,15 dicembre: lettera di Nicolò
Marengo al re per segnalare che alcuni paesani vendono, ad Ovada, pezzetti
d’oro provenienti dal vicine miniere, per cui si offre
di verificare. 1825, 15 dicembre. due note del vice Intendente che accompagnano polvere
d’oro e sostanze metalliche del comune di Casaleggio, con indicazione delle
località di raccolta e notizie varie. 1825, 1° dicembre: lettera dell’azienda
economica all’Intendente che comunica i risultati (negativi) dell’analisi
compiuta sui minerali inviati da Nicolò Marengo. 1839,
29 luglio: lettera dell’ing. C. Baldracco,
del Corpo Reale delle Miniere, sui filoni ferriferi e auriferi dei torrenti Corsente e Piota. 1842,
3 novembre: Rapporto
delle adunanze del Consiglio delle Miniere sulla domanda Panfilo Donati per
ottenere la concessione di una miniera d’oro in Val Corsente.
1843, maggio e giugno: due lettere
di corrispondenza fra il Corpo Reale delle Miniere e l’Azienda Generale
dell’Interno sulle miniere della Val Corsente. 1843,
7 marzo: Relazione di visita alle miniere orifere
situate nella Valcorsente, dell’ingegnere delle miniere
del distretto di Ivrea, con illustrazione del sistema di amalgamazione
utilizzato nelle miniere dell’Ossola. 1849, agosto-novembre: tre lettere
relative alla domanda dei fratelli Gabella, per conto della società Nicolas e
C., per proroga dei tempi di completamento degli edifici necessari per la
lavorazione del minerale proveniente dalle miniere di Valcorsente,
con Piano della situazione in cui trovansi le
miniere. 1850, 17 aprile: Sottomissione, di Antonio Nicolas, della società
delle miniere d’oro, per il pagamento del primo canone per la derivazione delle
acque del Gorzente. 1851, 10 ottobre : Mines aurifères de la Val Corsente.
Relazione dell’ing. E. Primard
sulle controversie della società francese con i fratelli Gabella, con proteste
contro l’operato dell’ing. C. Baldracco. 1851-52:
due memorie dell’ing. Primard,
dirette all’Intendente Generale di Novi, con proteste contro la locale
amministrazione forestale, e relativa lettera dell’Intendente al collega di
Genova. 1852, 24 marzo: Avviso della R. Intendenza di Novi sulla domanda
presentata dalla società francese A. Nicolas e C. per la concessione della
miniera Cascinotto e Moncalieri, con relativa
notifica di pubblicazione nel comune di Casaleggio. 1854,
13 febbraio: lettera del’ing. Baldracco
al Capo Divisione, con avviso che nel 1851 era stato approvato il pagamento di
un canone fisso per la siocietà del Gorzente. 1859, 19 marzo: lettera di O. Marchetti
al marchese Ristori, sindaco di Casaleggio, a proposito di ricerche al Bric dell’Ajetta. 1864-1868: corrispondenza relativa al
permesso accordato ad Adolfo Allard per ricerca di
terra aurifera in comune di Casaleggio, loc. Aietta, con decreto prefettizio di autorizzazione (11
maggio 1864) e lettere relativa all’accordata proroga (1866). 1866, 9 giugno: decreto prefettizio di
proroga. 1867, maggio e dicembre:
tre lettere relative ad interessi di società estere per le miniere del Gorzente e visita dell’ing. delle
Miniere. 1872, 1 marzo: lettera di A. Dean,
procuratore di R. Gillman, che comuniuca
all’Ufficio delle Miniere di non aver potuto compilare i piani dei lavori
eseguiti l’anno precedente a causa della gran quantità di neve caduta. 1877,
29 gennaio: Sentenza del Tribunale di Commercio di Novi Ligure che condanna la
società “The Liguria Gold Mining Company” e suoi rappresentanti Gillman e Hard a pagare lo stipendio arretrato al
segretario G. Barberis. 1885, giugno: corrispondenza relativa
alla richiesta Peirano e Lacour
per eseguire ricerche di oro e altri metalli nelle località Piano dei Duchi e
Moline, territori di Casaleggio e Mornese.
1889, estratto dall’assemblea
generale della “Societé anonyme
des placers auriferes des Apennins”
relativa alla modifica del titolo in “Societé anonyme des mines
d’or du Gorzente”. 1899, 18 settembre: relazione di
notifica, all’ing. C. Ducrozant,
del decreto ministeriale relativo alla miniera Moglia Ferraio. 1900,
26 ottobre: verbali di visita e constatazione dell’abbandono dei lavori nelle
miniere “ Alcione e Majetta”
e “Moglia Ferraio” (compilati nel Palazzo
Robert alla Lavagnina). 1903, giugno-dicembre: lettere delle
società “Metallurgie Générale” e “Anglo Italian” relative
alla situazione delle miniere e corrispondenza amministrativa relativa ai pochi
lavori eseguiti e alla revoca delle concessioni. 1904, agosto e ottobre: richiesta di informazioni, della “The
Giglio Limited”, sulla situazione delle miniere e bozza di risposta
dell’Ufficio delle Miniere. 1914, corrispondenza e bozza di decreto
di revoca della concessione delle miniere a Rey d’Alissac. S.d. (1916 ?)
Foto del fabbricato della Lavagnina con attività di costruzione in atto della
diga.
Fasc. 4) Miniera Cassinotto,
documenti originali. 1859, 26 agosto: minuta del verbale di
dichiarazione di scoperta della miniera Cassinotto. 1861,
14 maggio: dichiarazione ministeriale che dichiara scoperta e concessibile la miniera Cassinotto
a Ottavio Marchetti. 1867, 25
ottobre: verbale di ricognizione della miniera Cassinotto,
in Comune di Mornese, compilato dall’ing. Pellati, con descrizione dei lavori e parere favorevole
alla concessione. 1868, 26 febbraio: lettera dell’ing.
Delle Miniere relativa alla domanda Allard per
ricerche di minerali d’oro in reg. Pantaleo, comune di Mornese, con avviso di
interferenza con la miniera già scoperta Cassinotto e
Moncalieri. 1875-1876,
corrispondenza amministrativa relativa alla storia e alla situazione della
miniera Cassinotto.
1888-1903: corrispondenza e
verbali di sopralluogo relativi all’abbandono dei lavori.
Fasc. 5) Miniera Frasconi, documenti originali.
1857, giugno e luglio: corrispondenza relativa allle
divergenze Primard-Blondelle e alle ricerche eseguite
dall’ing. Marsala in territorio di Lerma. 1865: corrispondenza relativa alla
richiesta di A. Allard per eseguire ricerche di
sabbie aurifere nelle località Tana, Fojta e Giassetto in territorio di Lerma. 1867,
giugno e luglio: corrispondenza, bozza e decreto a favore di A. Allard per eseguire ricerche di minerali d’oro nella
località Rocche, in territorio di Lerma.
1868, giugno-settembre: corrispondenza
decreto a favore di A. Allard per eseguire ricerche
di minerali piritoso-auriferi nella località Tandivere,
in territorio di Lerma. 1868-1869: corrispondenza e decreto a
favore di A. Allard per eseguire ricerche di minerali
d’oro nella località Fojta-Giassetto, con richiami
agli altri permessi nelle località Rocche e Frasconi. 1869,
13 novembre: Verbale di dichiarazione di scoperta della miniera Frasconi, in partecipazione tra Allard e soci. 1877, 6 maggio: Costituzione e Statuto,
bilingue, manoscritto, della Società Anonima Italiana delle Miniere di
Frasconi, rogato presso il Consolato Italiano di Parigi. 1895: titoli
azionari, di un decimo di parte e di 5 parti, della società Mines
d’Or de Frasconi, emessi a Parigi. 1900-1902: verbali dello stato di
abbandono dei lavori. 1903, 23 febbraio: lettera del Corpo
delle Miniere sulla revoca della concessione Frasconi. 1904,
giugno: bozza e processo verbale di ricognizione allo stato dei lavori,
controversi. 1906, 6 ottobre:
rapporto di vista eseguita alla miniera d’oro Frasconi, della “Socièté des Mines
d’or de Ligurie”, con descrizione dei lavori antichi
e in atto. 1904, 18 novembre: lettera dell’amministratore della Società sulle
spese sostenute e sui programmi futuri. 1907, 19 aprile: processo verbale di
ricognizione dello stato di abbandono della miniera. 1908-1909, 21 novembre: Supplemento al Foglio Periodico della
Prefettura di Alessandria, contenente l’annuncio di revoca della concessione. 1910, lugio-agosto:
corrispondenza, verbale di sopralluogo, nomina del nuovo direttore Terwagne, illustrazioni del metodo da lui ideato per
l’amalgamazione del minerale e pianta dello stabilimento della Tana. 1912-13:
corrispondenza relativa alla richiesta di Gay Lussac,
nuovo proprietario della miniera per la sua vendita all’asta, con rapporto sui
lavori eseguiti. 1915 ?: foto del “rotone” allestito presso lo
stabilimento.
Fasc. 6) Gorzente 1815-1913. Copie e descrizione documenti da archivi vari. Elenchi delle attività.
Fasc. 7) Tribunale di Novi 1862-69. Copie sentenze della causa e appello Nicolas, Allard e altri, per danni e altro, da Archivio di Stato di Alessandria.
Fasc. 8) Bibliografia. Cenni, stralci e copie pubblicazioni varie (Riv. Serv. Min.; Baldracco, De Bartolomeis, Lock, etc.). Articolino su cristalli d’oro dell’Ovadese (1988).
GORZENTE
2 (recent research, 1930-1988)
Fasc. 1) Ricerche 1930-1979, documenti originali. 1930-1969: corrispondenza Parodi-Delfino con notizie sulle miniere, domanda di permesso e relazione tecnica dell’ing. G. Roberts, lettera autografa Pelloux relativa a pubblicazioni Baldracco, (1935), relazione Peretti-De Angelis (1937), lettera di accompagnamento dei documenti, da Parodi Delfino ad arch. Oddini di Ovada, con cronistoria. 1935, 14 settembre: lettera d’Ufficio relativa a domanda G. Caviglia per ricerche di oro in loc. Mond’Ovile. 1939-1941: corrispondenza, relazione e mappa relativi ai permessi “Monte Tugello” e “Mond’Ovile” della ditta S.A.I.M.E. di Genova. 1941-1948: corrispondenza, analisi e copie piani dei lavori relativi ai permessi “Paganella” e “Bric dell’Airetta-S. Pantaleo” della ditta Armando Pisoni, con articolo comparso su Materie Prime (1942) e articolato rapporto di R. Bruck (1946). 1946-49: rapporti di visita e copia mappa del permesso “Monte Tugello”, chiesto dal geom. Ottorino Fogli. 1950-52: richieste, rapporti e corrispondenza relativi ai permessi “Lavagnina” e “Piota” chiesti dall’ing. A. Levi-Pino. 1970-75: relazione erapporto di visita per il pemesso “Ferriere”, accordato il 30 maggio 1969 a Camillo Brembati, poi prorogato. 1974-79: relazioni relative al permesso “Monte Arpescella” e proroga, della Ri.Min.
Fasc. 2) Giornali 1912-1981. Trascrizioni, copie e ritagli originali di giornali e riviste, in particolare sulle ricerche Brembati e Soci Ferrando (1970-71) e sulle prime ricerche Pipino (1979-1981).
Fasc. 3) Elaborati Pipino. Relazioni, rilievi, carte, analisi e pubblicazioni 1975-2010.
Fasc. 4) Ricerche Teknogeo-Noranda,
documenti originali. 1976-1981. Relazioni varie, risultati di analisi,
corrispondenza, mappe e decreti del permesso “ Laghi
di Lavagnina”, con autorizzazione regionale per scavi.
Fasc. 5) Ricerche COMINCO, documenti originali.
1984-1988. Relazioni varie, analisi, corrispondenza,
mappe e decreti dei permessi “ Gorzente”
e Piota-Gorzente”, domande e autorizzazioni regionali
per l’esecuzione di scavi, elaborati e mappe delle trincee e dei carotaggi, risultati
delle indagine geochimiche.
Fasc. 6) Ricerche Cal Denver, documenti
originali. 1986-88: relazione (Pipino) per domanda e decreto
21 marzo 1988 del permesso “Monte Vesolina”.
Fasc. 7) Laghi del Gorzente. Articoli ed opuscoli.
CAPANNE DI MARCAROLO PARK
Fasc.
1) Statuto, planimetrie, opuscoli, libretti.
Pubblicazioni varie. Articoli
tratti da varie riviste ed informative relativi al Parco, alla cascina Maglioni
e al Centro di Documentazione.
Fasc.
2) Corrispondenza Pipino con Italia Nostra e Kosmos
Editore a proposito delle copiature e mancate citazioni nel libro pubblicato
(1993). Ritagli di giornali con la polemica e le scuse
di Italia Nostra. Atti del procedimento
giudiziario, con perizia, sentenze e precetto (1993-2011).
Fasc.
3) Corrispondenza Pipino-Parco. Critiche alle pubblicazioni del Parco “Un
invito alla scoperta lungo i suoi sentieri” (1996), “Sentiero naturalistico
Laghi della lavagnina” e pieghevole “Il paesaggio geologico” (2000).
Fasc.
4) Depliants e ritagli di giornali sull’escursione
alle miniere organizzata dal dott. Pipino per conto del Parco (1996).
Fasc.
5) Progetto “Valorizzazione delle cavità”.
Conferimento a Federazione-Pipino. Copia planimetrie e ubicazione delle
vecchie gallerie allegati al progetto. Pubblicazione Pipino “Le miniere
d’oro...” riassuntivo del progetto (2001).
Fasc.
6) Copia progetto arch. Santamaria per Parco: “Realizzazione del Museo dell’Oro
e ripristino di una serie di percorsi tematici” (2002).
Fasc.
7) Progettazione
preliminare… per la valorizzazione dei siti minerari”. Bando, approvazione e realizzazione
(2010-2012). Copia cartacea e su CD del
“Progetto Preliminare”e CD
del progetto esecutivo.
LERMA E SURROUNDINGS
Fasc.
1) Storia, fonti. Elenco e annotazioni documenti degli archivi di Torino,
Milano e Genova sulle controversie di confine e altro (anche dazio abusivo alle calcinare delle Ferriere 1610). Nota sui documenti ovadesi conservati in
Spagna. Copia regesto documenti Paesi da ASGe e
dell’articolo “Fonti milanesi per la storia dell’Alessandrino”. Copia elenco
carte ovadesi riportate nell’atlante cartografico. Elenco fonti utilizzate dal
Moriondo. Sommaria descrizione dell’Archivio Ighina
di Ovada, eseguita da G. Pipino.
Fasc.
2) Documenti originali. 1386, 30 aprile: Sentenza sui confini fra gli
uomini di Lerma e
quelli di Carosio, in territorio di Tagliolo
(copia autentica del 1730). 1494, 15 luglio: Sentenza arbitrale del conte
Aloisio Fieschi per la composizione amichevole dei confini tra gli uomini di
Sestri e di Lerma da una parte, della Val Polcevera dall’altra con
posizionamento dei termini a S. Andrea del Deserto di Sestri, Rondinaria, Colle Batibambaci,
Passo Ferrato…calcinara di Tagliolo, Monte Sommaripa, etc. (copia s.d., del Cinque-Seicento). 1588, 29 marzo: Copia a stampa della sentenza
arbitrale sulle controversie confinarie fra Tagliolo e Ovada. 1588,
15 dicembre: Relazione sulla controversia fra Lerma e Casaleggio per il
possesso della Cappellana, con richiami ad atti
precedenti. 1609, 8 luglio: Rapporto del sopralluogo nei luoghi contesi fra
Tagliolo e Polcevera, con descrizione dei termini secondo le denominazioni date
dalle due parti. 1610, 4
febbraio: Descrizione delle
controversie varie di confine fra Milano e Genova, con richiami
ad atti precedenti, e relazione sul sopralluogo effettuato per dirimere quella più
importante, fra Tagliolo e Polcevera. 1613,
1° ottobre: Relazione
sullo stato dei boschi di Parodi, con schizzo topografico della zona Brisco-Binelle-Roverno. 1614, 23 settembre: Investitura enfiteutica a favore di G.B.
Galeno, di terreno posto in località Ixelle, sul Gorzente, territorio di Parodi. 1730 c.:
Relazione sulle controversie confinarfie fra
Casaleggio e Polcevera, nella zona delle Nebbie, con richiami ad atti
precedenti.
Fasc.
3) Lerma-Confini. Copie e trascrizioni documenti del 1164, 1217, 1224 e 1355.
Copie documenti vari su controversie di confine. Copia diplomi del Duca di
Mantova 1579 e 1584 per i termini di confine Lerma-Tagliolo. Copie documenti da
archivio di Torino, su controversie di confine fra Casaleggio e Polcevera, con
citazioni documenti antichi e toponimi (Ferriere, Mondovile,
Nebbie, ecc.). Copia documenti del Settecento, da archivi di Milano e di
Torino, su controversie fra Silvano e Tagliolo nella zona delle Bessiche o Bessie, con atti processo per episodi violenti
al confine in località Prietto, ove uomini di Silvano
raccoglievano sterpi e “…cercavano l’oro
nella giara del fiume Piota”. Annotazioni
su documenti coevi di liti per raccolta “pietre
vive di notabil longhezza...per
far gradini” in localtà
Bessia e altre.
Copia carta del 1754 con descrizione, da archivio di Torino, sulla zona
delle Bessighe, confine controverso fra Ovada,
Tagliolo e Silvano. Copia di parte manoscritto Martinengo su liti di confine. Copia relazione 1791 sui confini territoriali
e sulla storia delle cascine di confine con Tagliolo e Casaleggio. Copia
relazione regionale sull’isola amministrativa (1994). Articolo Pipino sulla
relazione e sull’isola amministrativa (2004). Parti di articoli vari (Rossi,
Podestà) sui confini.
Fasc.
4) Lerma-Rocchetta. Copia parti del manoscritto Peloso, relative alla Rocchetta. Articolo Pipino sulla scoperta dei resti
della Rocchetta, con foto. Libretto guida di “Lerma”, dell’Accademia Urbense. Copie
articoli storici su Lerma, di E. Podestà. Pubblicazione “Il ricetto di Lerma”.
Fasc.
5) Copie e frammenti articoli storici su Lerma, Ovada e paesi vicini (Belforte,
Tagliolo, Carpeneto, Capriata) . Articoli Pipino sui
ritrovamenti archeologici a Belforte, sulla finta vendita di Lamberto del 973
(notizie su Gavi, Capriata, Carpeneto), e su lettera da Ovada nel 1464 (con notizie
sulle controversie Ovada-Tagliolo, Tagliolo-Rossiglione, e sulla fabbricazione
di false monete a Belforte e a Molare). Copia documento 1615, da archivio
Milano, bozza di editto contro i banditi con elenco, tra i quali di Carpenento e di Ovada. Rivista URBS con articolo sul
Paesaggio Ovadese attraverso i secoli. Lettera s.d. (primi ‘800) di Oddini a “Sire”, per la costruzione di una nuova strada
Genova-Ovada che favorisca il commercio; copia della risposta dell’Intendente
di Genova al Sindaco di Ovada. Bozza della Relazione di quanto fatto dalla
comunità di Ovada in occasione del colera del 1854. Bozza di lettera s.d. del
sindaco Buffa al direttore di un giornale.
STURA VALLEY OF OVADA
Fasc. 1) Rossiglione, documenti originali. 1825, 14 giugno: Descrizione delle
miniere d’oro nativo del Monte Calvo nella Liguria...dal Sig. D. Stella
Sebastiano, arciprete di Morbello. Con biglietto di segnalazione di una miniera
d’argento con piombo in località Ramotorto di
Rossiglione inferiore. 1831, 23 settembre: copia di lettera
inviata dall’arciprete Stella al re, con la quale dichiara di aver eseguito
ricerche su incarico di Vittorio Emanuele nei quattro monti auriferi Perio, La Radice, Ramotorto e
Montecalvo, nei quali ha trovato discrete tracce d’oro. Con lettera d’ufficio
di accompagnamento e nota di aver incaricato l’intendente generale per la
verifica. 1831, 7 novembre: lettera dell’Azienda Economica dell’Interno che
comunica alla Segreteria degli Interni di aver incaricato l’ispettore Sobrero per la verifica. 1831, 11 novembre. Relazione del cav. Sobrero
su visita fatta alle presunte miniere d’oro di Rossiglione, con critiche sulle
conoscenze dell’arciprete Stella e negazione della possibilità vi siano miniere
d’oro. Con lettera di accompagnamento, del 12 novembre, dell’Azienda Economica
alla Segreteria di Stato.
Fasc. 2) Rossiglione-Tiglieto (Monte Calvo). Copia documenti 1462 e 1772-1858 da archivi di Genova. Appunti, riferimenti e pubblicazioni Pipino. Documenti originali e copie ricerche Cuzzi-Falkonbridge, 1978-1982: carte e risultati geochimica, opposizione ecologisti, copie articoli giornali. Domanda minerali vari “Valgargassa” di Q. Tessi 1984, con copia tavoletta IGM “Campo Ligure”. Pubblicazione geologica “The Gargassino Valley Thrust…” di Capponi et Al.
Fasc. 3) Miniere di Belforte e Ovada,
documenti originali. 1854, 18 febbraio: minuta del processo verbale
di scoperta delle miniere. 1856, 29
giugno: lettera di E. Primard, al capo divisione
dell'Intendente di Genova, su carta intestata della Societé
Franco-Sarde des Mines d'Or
d'Ovada. 1856, 12 luglio: copia dell’atto di cessione delle miniere di Ovada
e Belforte, da parte di Eugenio Primard, liquidatore
della Società omonima, alla società A. Blondelle e C.
di Parigi. Rogato notaio Cassinis, Torino, con
accenni ad accordi precedenti. 1857, 3 giugno e 3 luglio: due lettere
relative ai permessi controversi Primard-Marsala, in
territorio di Lerma. 1858, 6 aprile e 29 maggio: Gazzetta
Piemontese n. 82 e n. 127, con avviso della cessazione della succursale parigina
della Societé des Mines d'Or d'Ovada e invito a timbrare le azioni presso
l’ufficio di Genova. 1866, giugno e settembre: verbale di
ricognizione dello stato di abbandono dei lavori e notifica della revoca delle
concessioni. 1877, settembre e ottobre: lettera di richiesta del Ministero e
perizia eseguita
dall’Ufficio delle Miniere per eventuale vendita all’asta delle
miniere. 1881, 3 settembre: lettera del Ministero all’Ufficio delle Miniere,
con richiesta di documentazione. 1904, marzo e aprile: corrispondenza
relativa alla richiesta della ditta Costanzia di fare
nuoive ricerche.
1948, 10 maggio: rapporto
della visita eseguita nella zona del “Castello di Belforte” a seguito domanda
Sabbadini per iricerca di rame, ferro e idrocarburi,
con panta della zona di ricerca.
Fasc. 4) Miniera di Ovada-Zanaia. Copie di documenti riguardanti la Società Franco-Sarda, compreso la costituzione e l’atto di sottomissione dell’ing. Primard. Decreto, relazioni e carte relative al permesso “Zanaia” concesso alla TEKNOGEO (il 28 giugno 1980), per minerali auriferi e cupriferi. Copia di articoli e segnalazioni varie. Relazione e pubblicazioni Pipino.
5) Campoligure e Rio Berlino. Copie documenti 1623-24 da ASGe sul giacimento di ferro della Val Berlino. Copie parti pubblicazioni di Rossi su Inondazione Campo (1706-09), e di Viviani su ligurite ecc. (1813). Copie da Casalis e da Jervis. Documenti originali e copie disegni ferriere. Appunti di campagna Pipino 1976. Articoli storici recenti.
Fasc. 6) Rossiglione, documenti originali. 1919, giugno:
corrispondenza e mappa su lucido relati alla domnanda
Elia Monticelli per minerali di alluminio, in area comprendente i due
Rossiglione. 1936-37: corrispondenza, mappa e decreto (4 gennaio 1937) a favore
del barone Alessandro d’Emarese per eseguire ricerche di ferro, amianto e talco
nelle località “Rocca e Zucchette”, in comune di Rossiglione, e controversia
con locali cavatori di serpentina.
Fasc. 7) Campo Ligure, documenti originali. 1936-1941: corrispondenza, decreto di
permesso (10 agosto 1936) e proroga (20 giugno 1939) ai fratelli Cosmelli per pirite cuprifera in località “Bricchetto”,
relazioni lavori e decreto (5 giugno 1940) di trasferimento alla Società
Anonima Mineraria Tirrena, con atto costitutivo della stessa
Fasc. 8) Masone. Doc. originali e copie permessi di ricerca Rio Vezzullo e Monte Vesolina, della Cal Denver con appunti e rapporti Pipino, e schizzo geologico (1986-89). Corrispondenza Pipino-Associazioni ambientaliste. Carte topografiche e sentieristica. Ritagli di giornali sul Bric dell’oro.
ACQUESE E MEDIUM ORBA VALLEY (Visone, Erro, Ortiglieto)
Fasc. 1) Documenti originali. 1792, 18 agosto: lettera di un certo Capriata
all’intendente (di Acqui?), con proposta di formare una scuola per cercatori
d’oro e affidarne l’insegnamento all’arciprete Sebastiano Stella di
Morbello. 1808, 22 dicembre: lettera di Sebastiano Stella al Prefetto (di
Savona) annunciate la disponibilità di ritornare a Savona con i campioni di
minerali raccolti. 1816: Prospetto delle miniere e Minerali di recente scoperti nella
provincia di Acqui, di Sebastiano Stella.
1825, 1° luglio: Nota
riepilogativa dei campioni di minerali della Provincia di Acqui pervenuti
all’Intendente di Acqui e da lui inviati alla R. Segreteria di Stato a Torino,
con tre segnalazioni, a parte, dell’arciprete Stella (pirite aurifera di Mortizzi, minerale di arsenico, rame e argento di Mortizzi, carbon fossile di Pareto). 1878,
18 marzo: cartina relativa a ricerche in località Ritano
delle Soriglie o Cuniazz
(A. Allard). 1878 25 aprile:
piantina su lucido relativa a ricerche in località Molino di Cafra (A. Allard). 1878, aprile-giugno: corrispondenza e
parere favorevole alla domanda di Adolf Allard per
eseguire ricerche di minerali d’oro in regione Crovera,
territorio di Ponzone, con mappa su lucido.
1878, 6 maggio: piantina su
lucido relativa a ricerche in località Rocca di Ghiné
(A. Allard). 1878, agosto: corrispondenza relativa
alla domanda di S. Semino per eseguire ricerche di piombo argentifero nelle
regioni Piano del Rete e Rocca candela, territorio di Ponzone. 1882-1883: corrispondenza relativa alla
domanda della vedova Sileoni per eseguire ricerche di
lignite e minerali metalliferi nei comuni di Grognardo, Morbello e
Ponzone. 1883, maggio-novembre: corrispondenza, cartina su lucido e parere
favorevole relativi a domanda Zunino e Augeri per eseguire ricerche di lignite
in loc. Campora, territorio di Ponzone. 1884,
aprile-agosto: corrispondenza e parer favorevole rielativi
alla domanda Barba e Corato per eseguire ricerche di lignite in località Campora
o Campone, con pianta su lucido (la stessa della domada
precedente, con sovrapposizione dei nuovi nomi).
Fasc. 2) Ricerche varie. Copie ed elenchi di ricerche. Copie documenti ricerche e attività di don Sebastiano Stella. Bibliografia. Frammenti di pubblicazioni (Chabrol, Perazzi, Jerrvis, etc.). Pubblicazioni Pipino
Fasc. 3) Toleto. Copia documenti ricerche antiche. Appunti e carte di campagna Pipino 1976. Carte varie e ubicazione di campioni anomali. Documenti originali: 1978-80, relazioni, rilievi, decreto e carte del permesso di ricerca per minerali auriferi e cupriferi “Tre Alberghi”, della Teknogeo; 1986-1988, corrispondenza, carte, relazione (Pipino) e decreto per ricerche di oro, rame e associati “Toleto” della Cal-Denver. Foto aeree a colori della zona Toleto-Tre Alberghi (volo 1977).
Fasc. 4) T. Erro, documenti originali. 1905 aprile: telegramma di richiesta di informazioni, del Ministero, e relazione dell’in. delle Miniere sul ritrovamento di un ciottolo con oro nativo presso la stazione di Montechiaro. 1944, 14 giugno: richiesta di rinnovo del permesso di ricerca per minerali metallici e sabbie aurifere rilasciato nel 1940 alla Società Industriale Valle d’Erro di Terzo d’Acqui. 1980-83: relazioni e mappe relative ai permessi per oro “Monte Rosso”, “Arzello”, “Visone” “Erro-Foi”, “Quartino”, “Cartosio”, “Orsara” della Cominco Italia, con ritagli di giornali sulle attività in corso nella cava di Melazzo (1982). Carte e segnalazioni varie sulle silicizzazioni e su altre mineralizzazioni.
Fasc. 5) Lago di Ortiglieto,
documenti originali. 1942, 20 luglio: lettera di rinuncia, di Oronzo Sigillo, ai permessi di
ricerca mineraria “Madonna della Guardia” e “Sassello”. 1961-62: domanda e rinuncia al permesso di ricerca per minerali di
ferro “Bric Scaglione”, della soc. Metallurgica RUMI.
1962-65:
relazioni, mappe, decreti e corrispondenza relativi ai permessi di ricerca per
pirite e minerali di ferro “Madonna della Guardia” e “Lago di Ortiglieto” della soc. Meallurgica RUMI. 1975-79: domande, relazioni e decreto
relativi ali permessi per rame, ferro, nichel e associti
“Arniazzi” e “Vergiana”,
della Ri.Min. 1981: relazioni e risultati di analisi relativi alla
richiesta dei permessi per minerali di rame “Pian Castagna” e “Garrone” chiesti
dalla ditta G. Cuzzi (per conto Falcon Bridge).
Fasc. 6) Lago di Ortiglieto. Tavoletta IGM 1/25.000: Lago di Ortiglieto. Relazioni e carte campagne geologiche 1974 e 1975-76. Parte della Tesi di Laurea Scacchi sulle mineralizzazioni. Articolo Ferrario (che riprende dalla tesi). Copie di articoli sul crollo della Diga.
Fasc. 7) Ortiglieto e Marciazza, documenti originali. 1980-82: relazioni, mappe e decreto di permesso per ricerche di minerali di ferro, rame e oro “Ortiglieto Marciazza” della Teknogeo; con riusultati di indagini geochimiche e geofisiche eseguite in collaborazione con COMINCO.
Fasc. 8) Lignite. Elenco ricerche 1865-1919. Copia atto di concessione miniera Borasino (Ponzone) 1852, da pubblicazione. Segnalazioni e appunti. Pubblicazione Pipino “le ligniti metallifere….).
UPPER
ORBA VALLEY, M. BEIGUA
Fasc. 1) Carte. Tavoletta IGM 1/25.000: Urbe. Carta turistica 1/25:000: Comune di Urbe. Carte e opuscoli del Parco del Beigua. Copie carte varie.
Fasc. 2) Ferro e titanio, documenti
originali. 1938-42: mappe e
documenti dei permessi di ricerca della COGNE (Piampaludo, Pian di Lerca, Rocca
Vaccaria, Scorza. Bric dell’Aquila, Cima Fratai, Pian
della Biscia).
Fasc. 3) Ricerche di titanio, documenti originali. 1958-1962: domande, relazioni, corrispondenza, controversie e mappe relativi a ricerche per minerali di titanio e altro “Piampaludo”, “Scorza”, “Scaggia”, “Montebello”, “M. Sciguello”, “Cima Rama”, “Fide”, nei comuni di Varazze, Cogoleto, Urbe e Sassello, chiesti in concorrenza da Gandino, Motosi, Morigliano.
Fasc. 4). Ricerche varie, documenti
originali. 1977-79: corrisondenza
relativa alla domanda e alla rinuncia della Ri.Min.
per ricerche di rutilo ed associati nei permessi “Monte Larione”
e “Torrente Orba”, comuni vari, con ritagli di giornali sull’opposizione di
ecologisti. 1982-1985: decreto di permesso, 17
febbraio 1982 per ricerca di minerali vari in località “Faiallo”, comuni di
Genova, Arenzano, Tiglieto, Urbe e Sassello; domanda, relazione, mappe,
corrispondenza e diniego relativi alla domanda di Quintilio Tessi per ottenere
permesso di ricerca di minerali vari in località “Vassuria-Pian
di Blo”, comune di Urbe; decreto di rigetto della domanda di proroga,
dello stesso Tessi, per il permesso “Faiallo”.
Fasc. 5) Piampaludo 1, Mineraria Italiana,
documenti originali. 1975-83: decreti del permesso di ricerca e della concessione
“Piamaludo” perf rutilo e
granati, della soc. Mineraria Italiana, con
corrispondenza varia, rapporti, analisi del minerale, piani della concessione e
dei lavori, valutazioni ISPRA. 1977-82: domanda, relazioni,
corrispondenza, mappe e decreto del permesso per ricerca di rutilo e granati “Gatazzé”, in comune di Urbe, della soc.
Mineraria Italiana.
Fasc. 6) Piampaludo 2, Compagnia Europea
per il titanio, documenti originali. 1984-1993: decreti, mappe, relazioni ed atti vari
relativi al fallimento della Mineraria Italiana e al passaggio della
concessione alla Compagnia Europea per il titanio; ritagli di giornali su popposizione di ecologisti (1991) e relazioni sulla
nocività delle polveri (1992)
Fasc. 7) Piampaludo 3, Du
Pont, documenti originali. 1995-1997:
atti vari e relazioni relativi alla richiesta di rinnovo della concessione e di
trasferimento alla Du Pont, con opposizioni a vari
livelli, ritagli di giornali, etc.; brochure della Du
Pont e documenti vari sulla costituzione della Du
Pont Italy.
Fasc. 8) Piampaludo 4, bibliografia, giornali recenti. Articoli vari su geologia e giacimentologia della mineralizzazione. Articoli di giornali su rinnovato interesse alle ricerche e opposizioni ecologiste (2012-2013).
UPPER
VALLE ERRO (Sassello
e Pontinvrea)
Fasc. 1) Copie e frammenti di pubblicazioni. Appunti e carte varie. Tavoletta IGM 1/25.000: Sassello.
Fasc. 2) Sassello, documenti
originali. 1885-86: decreti e mappe su lucido del permesso per
minerali di rame “Brich di Rama”, e successivio ampliamento, a favore di Vincenzo Rossi. 1893:
relata sulle domande in concorrenza fra Vincenzo
Rossi da una parte, Gio.Battista Rossi e Domenico
Canessa dall’altra, con decreto prefettizio per ricerca di minerali di rame
nelle località “Bric di Rama –Deiva-Bonuzzo ecc.”a favore di Vincenzo Rossi,
con grande mappa su lucido. 1901: decreto prefettizio in due copie,
mappa su lucido e corrispondenza relativi al permesso per minerali di ferro,
rame, piombo e zinco nella località “Bonuzzo”, di
Giacomo Forte. 1906-1907: decreto prefettizio di permesso per ricerca di minerali
di rame nelle località “Bonuzzo e Bric della Rama” a
favore di Tito Aicardi, grande mappa su lucido e foglio di statistica
mineraria. 1918, 3 luglio: bozza del decreto (rilasciato il 18 luglio), con
mappe, del permesso di ricerca per minerali di rame “”Bric di Rama e Bonuzzo” a favore di Luigi Zunini.
1931-37: relazione, mappa,
corrispondenza e decreto di permesso di ricerca per minerali di rame in
località “Bric della Rama”, a favore di Clothylde Chianazzi, con permesso di asportazione di 70 tonnellate di
minerale. 1939-1943: corrispondenza,
relazioni, mappa e decreto di permesso di ricerca per minerali di rame “Brich Rocche Turchine” a favore di Renato Brambilla, con
diniego alla domanda di proroga per mancati lavori. 1941-42: domanda, relazioni, mappe e corrispondenza relativi alla
richiesta della ditta Primo Vallicelli di eseguire ricerche per minerali di
rame, ferro, nichel, cobalto e cromo nella “Tenuta Deiva”. 1966-1968: rapporti, relazioni, corrispondenza e decreto di permesso
per ricerche di minerali di rame e solfuri misti “Bric Rocche Turchine” a
favore di Nello Pesce, con localizzazione di gallerie, su lucidi, e intervento
dell’Amministrazione forestale. 1974-75: domanda e rinuncia della Tuscan Mines SpA
a ricerche per minerali di rame, piombo, zinco, pirite e solfuri misti nella
località “Bric Rocche Turchine”.
Fasc. 3) Pontinvrea e Sassello, documenti originali. 1975-77:
relazioni, mappe, appunti e decreti per i permessi di ricerca per minerali di
rame, ferro, nichel e associati “Briccazzo” e “Cima Dejva” della Ri.Min.
Fasc. 4) Pontinvrea, documenti originali. 1903: mappa su lucido relativa a ricerche di
antracite e carboni fossili “Pontinvrea”, del sig. Lepere.
1928: corrispondenza relativa alla domanda Alfonso Rava per rcerche
di grafite e terra d’ocra, respinta dal Ministero. 1933,
6 ottobre: lettera della ditta Ettore Giuntini relativa alla domanda presentata
per effettuare ricerche minerarie, specialmente di ferro, nei comuni di
Sassello, Pontinvrea, Mioglia, Miogliola e limitrofi.
LIGURIAN SIDE VOLTRI GROUP
Fasc. 1) Carte. Carta del territorio, 1/150.000: Comunità Montana Argentea. Carta IGM 1/100.000 con confini comunali: Genova. Cara turistica 1/50.000:Genova. Carta dei sentieri IGC 1/50.000: Genova-Varazze e Albenga-Savona. Carta dei sentieri e dei rifugi 1/25.000: Appennino Ligure; Arenzano, Cogoleto, Varazze e Parco del Beigua. Tavolette IGM 1/25.000: Urbe, Varazze, Voltri. Carte e depliants del Parco del Beigua.
Fasc. 2) Ceranesi-M. Orditano. Originali e copie documenti ricerche per oro e altro (1853). Ricerche Cal Denver 1986-88 con relazioni Pipino e rilievo geologico.
Fasc. 3) Ceranesi e Campomorone, documenti
originali. 1941-1942: relazioni, mappe e decreto (8 luglio 1941) per ricerca
di talco a Prato Leone. 1942:
relazioni (una a firma Pelloux) per ricerche di asbesto
a Costa.
Fasc. 4) Multedo, documento originale: 1855-57: trascrizione (1857) della domanda Granger e Damaliy, dichiarazione di assenso del proprietario del terreno, parere dell’ing. delle Miniere e decreto (16 giugno 1857) per ricerche di rame in località Duezucche.
Fasc. 5) Voltri e Arenzano, ferro. Appunti relativi a ricerche di ferro nel
Medio Evo, con relazione Pipino e copia della voce Voltri da Casalis. Documenti originali: 1938-1942, informazioni negative, della prefettura e dell’Ufficio delle
Miniere su G. Rossi, che ha chiesto di fare ricerche per ferro nelle località
“Passo del Faiallo”, comuni di Voltri e Campo Ligure, e “R. Gerbella”,
comuni di Voltri e Arenzano, con notifiche di rigetto del Ministero.
Fasc. 6) Arenzano, copie e frammenti articoli recenti e carte sulla cava dell’oro di Arenzano. Mappe, appunti, analisi Pipino. Documenti originali: 1853-1855, rapporto favorevole dell’ingegnere delle miniere Baldracco e rinvio per la pubblicazione della domanda F. Canepa per costruire una fonderia per piombo sardo in località Vadé, nel locale preso in affitto dal marchese Pallavicini.
Fas. 7) Varazze,
documenti originali. 1919, 31 marzo: decreto prefettizio di permesso, a G. Oddini,
per ricerca di scisto talcoso nelle località Cardano, Chiesa di Alpicella e Valerga. 1838-39: decreto e revoca del permesso,
a E. Barbrero e G. Cerruti, per ricerche di minerali
di ferro nella località “le Faie” nella frazione Alpicella, con mappa e
parere favorevole al permesso dell’ing. delle
Miniere. 1941-42: domanda, relazione, corrispondenza e decreto di permesso
(11 aprile 1942) a B. Gianese, per ricerche di talco
in località S. Pietro. 1958-59: domanda, mappa, parere
favorevole e decreto di permesso (3 gennaio 1959) a favore di L. Cerruti per
ricerca di minerali radioattivi, ferro e poirite in
località Casanova.
Fasc. 8). Mineralogia. Articoli su ritrovamenti mineralogici ad Erzelli e in Val Varenna.
SAVONESE
1 (various)
Fasc. 1) Carte. Carte geologiche 1/100.000: Albenga-Savona, Ceva. Carta IGM 1/100.000: Savona. Carte Stradali e truristiche 1/180.000: Riviera dei Fiori-Alpi Marittime; Carta stradale 1/100.000: Provincia di Savona. Carta stradale 1/50.000: Alpi Marittime e Liguri; Carta stradale 1/25.000: Valli del Bormida-Appennino Savonese. Carte dei sentieri 1/10.000: Guida al Finalese, Comune di Pallare.
Fasc. 2) Archeologia. Articoli, frammenti pubblicazioni e ritagli giornali. Appunti su scoria di rame del Bric San Bernardo. Articoli Pipino e Robino su Alta Valle Bormida ecc. Articoli e analisi (Pipino) su chiodo e scoria ferro a Bergeggi.
Fasc. 3) Varia. Copie ed elenchi documenti Medio Evo e successivi. Articoli Pipino: “Documenti su attività minerarie in Liguria….” e “Minerali del Savonese…”. Elenchi località e ricerche ricavati da pubblicazioni e da archivi. Copie e frammenti articoli. Segnalazioni mineralogiche.
Fasc. 4) Periodo napoleonico. Copia manifesto 1809, circolare Chabrol. Copie documenti da Arch. St. Savona, Dipart. Montenotte, 1808-1812, amministrazione e citazione ricerche varie. Copia pubblicazioni Chabrol de Volvic e articoli inerenti. Pubblicazione Pipino “L’amministrazione napoleonica…”.
Fasc. 5) Documenti originali. 1536,
11 marzo:
concessione per cercare vetriolo da Stella a Monaco. 1808, 22 dicembre: lettera dell’arciprete S. Stella al prefetto di
Montenotte, Chabrol, con promessa di portare a Savona i minerali raccolti
nell’anno. 1809, maggio: lettera
circolare, a stampa, del Prefetto di Montenotte Chabrol, ai sindaci del
dipartimento, che illustra l’importanza delle miniere e chiede informazioni e
campioni di minerali. 1816: prospetto
delle miniere e minerali della Provincia di Savona, del rev. S. Stella.
Fasc. 6) Società Minerarie, documenti originali. 1918: informativa per denuncia esercizio della Piccardo e Botta. 1928-30: documenti su attività e scioglimento del Sindacato Minerario Italiano. 1949-1969: costituzione con Statuto e modifica della soc. DELTA (Ansaldo e Finmeccanica). 1924: costituzione della Società Cabonifera. 1925-28: trasformazione della Società Accornero in Trinchero, con copia annunzi legali. 1966: verbale d’assemblea, documenti vari e trasformazione in Società Minalba. 1970: copia articolo Cerisola su Società Accornero con aggiunte a completamento.
Fasc. 7) Sabbie ferrifere marine, documenti
originali. 1940-43: domande, corrispondenza, decreti e mappe
ricerche sabbie ferrifere della BREDA, nel litorale da Genova-Sestri al
cimitero di Spotorno.
SAVONESE
2 (Savonese and
Finalese)
Fasc. 1) Savona, varie. Tavoletta IGM 1/25.000: Altare. Copia di carte, segnalazioni e appunti su ricerche minerarie nei pressi della città (Rio Termine e torrenti Letimbrio e Lavanestro, ovvero Argentera). Pubblicazioni geologiche. Segnalazioni mineralogiche. Copia articolo di giornale su presunto oro del Letimbro.
Fasc. 2) Savona, documenti originali. 1936-39: mappe, analisi e corrispondenza relative alla cava di feldspato “M. Ciuto”, della Società Anonima Mineraria B. Accornero &
C. 1942:
relazioni, mappe, corrispondenza e decreto di permesso di ricerca per minerali
di ferro e piombo in località “Monte Moro-Argentera”, della società
Accornero. 1962-66: relazioni, mappe, analisi, corrispondenza e decreti di
permesso e proroghe alla ditta Bartolomeo Trinchero
(nipote di Accornero) per ricerca di feldspato e talco in località “Monte Ciuto”.
Fasc. 3) Quiliano, Segno e Vado. Copie di articoli e segnalazioni minerarie e mineralogiche, appunti Pipino ed elenco documenti antichi. Documenti originali: 1825 ?: segnalazioni di oro e rame a Segno; 1833, bozza di decreto, decreto prefettizio (29 agosto)e mappa su lucido relativi al permesso per piombo, rame, zinco e carbon fossile “Monte Curlo” in comune di Quiliano, di T. Arnaudo e compagni; 1902, mappe su lucido delle ricerche per minerali vari ”Pomo-Montagna”, in territorio di Quiliano, “T. Grovello”, territorio di Spotorno e “Ca Mej”, territorio di Bergeggi, eserciti dall’inglese Radeliffe Ward; 1902-1903, mappe su lucido, decreti e corrispondenza dei permessi di ricerca per minerali e carbone “Faja di Montagna”, “Fornace”, “Sunio”, “Valleggia e “Ca’ della Tana”, comuni di Quiliano e Vado, di R., Ward; 1927-1928, informative e mappa del permesso di ricerche per pirite, calcopirite ed altri solfuri in località “Montagna”, chiesto da Enrichetta Folco e negato dal Ministero per mancanza di requisiti. 1927-28, domanda, mappa, relazioni, corrispondenza e decreto di permesso per ricerca di minerali di piombo, zinco, molibdeno, stagno, argento e oro in località “Montagna”, rilasciato a G. Bugna e compagni; domande permessi per piombo e argento “Tagliata” e “Montagna”; 1943-46, domanda, relazioni, mappe e corrispondenza relativa alla richiesta di Giuseppe Podestà per eseguire ricerche di minerali di piombo, zinco, rame, ferro e solfuri misti, nonché antracite e grafite nella zona di “Cervaro”, comune di Quiliano (con lungaggini dovute all’interesse militare della zona).
Fasc. 4) Noli e Voze, documenti originali. 1899-1903: relazioni, mappa su lucido, denuncie di esercizio e decreto prefettizio di ricerca per minerali di ferro, manganese, piombo, rame e zinco in località “Acquaviva”, comune di Novi, rilasciato a F. Stronello e prorogato ad Angelo Marchi. 1902: pianta su lucido relativo a domanda per minerali vari, di R. Ward, in località Ca. Gandoglia (Voze). 1903, 15 ottobre: rapporto di visita alle ricerche per galena “Voze” e a quelle di ferro “Ritano S. Antonio” di Noli (con aggiunta visita 13 gennaio 1915 alla seconda). 1915, 8 gennaio: parere positivo, dell’ing. Monetti, alla domanda presentata dalla società ELBA per ricerche di ferro e manganese in località “Voze”. 1917: corrispondenza, pianta su lucido e bozza di decreto del permesso (accordato nel 1918) per minerali di ferro e manganese a Musso e Gandoglia. 1924-1931: domande, mappe su lucido, analisi, corrispondenza varia e decreti dei permessi “Capo Noli e Voze”, per minerali di ferro e di piombo, e “Gandoglia e Tosse”, per ferro, antimonio, piombo, manganese e pirite, rilasciati alla società Accornero. 1933: domanda e corrispondenza Ettore Giuntini, per ricerca di “Miniere di ferro e altro minerale compreso l’oro”. 1937: corrispondenza relativa alla domanda G. Foschini per ricerca di minerali di ferro e manganese “Noli”. 1937-1938: domanda, mappa, corrispondenze e decreto di permesso di ricerca (20 gennaio 1938) per piriti e minerali di ferro in località “Acquaviva”, alla società EDISON, e decreto (20 dic. 1938) di accettazione della rinuncia. 1941-42: domanda, relazioni, mappe, analisi, corrispondenza e decreto (7 giugno 1939) di permesso per ricerca di minerali di ferro in località “Noli-Voze” alla ditta Accornero, e decreto di trasferimento alla Soc. An. Mineraria e Metallurgica Alpina ( 12 agosto 1942). 1952-1956: domande, relazioni, mappa, corrispondenza e decreti di permesso e di proroga del permesso “Acquaviva”, rilasciato a S. Perrotta per ricerca di minerali di ferro, pirite, manganese e solfuri misti. 1956-57: relazioni, rapporti, mappa, corrispondenza e decreto di permesso “Acquaviva”, rilasciato a P. Ballestrieri per ricerca di minerali di ferro. Copie ed elenchi di documenti, articoli e segnalazioni varie, pianta della città, appunti.
Fasc. 5) Noli, cava di quarzo, documenti
originali. 1916, 7 aprile: atto notarile di vendita di terreno in località Mezzeno
alla Società Anonima Ligure Piemontese di prodotti refrattari. 1931-1970:
relazioni, carte, mappa catastale, corrispondenza e controversie legali
relative alla cava di quarzo “Mezzena”, poi “Rio Mezzena”, esercita dalla
società Accornero.
Fasc. 5) Finalese, varie. Carta escursionistica: Il Finalese, Il Loanese & Il Pietrese. Schizzo geologico 1/50.000: Finalese. Tavolette IGM 1/25.000: Calice Ligure (Rialto), Finale Ligure. Copia documento ferriera di Rialto 1584 (proprietà dr. De Michele), con trascrizione e copia documento successivo (1586) da pubblicazione, con note storiche. Articoli storici sul Finalese. Copie frammenti pubblicazioni e segnalazioni sulla miniera di Rialto. Copie pubblicazioni e segnalazioni mineralogiche recenti sul Bric Gettina (Rialto), su Orco (galleria Finalpia), etc., con analisi del minerale di Bormida e di quello scoperto alla galleria autostradale di Finalpia. Elenco documenti, pubblicazione Pipino (Documenti su attività minerarie…) e articolo inedito sulla miniera di Rialto.
Fasc. 6) Finalese, documenti
originali. 1891: mappa relative a ricerche minerarie di T. Arnaudo
in territorio di Rialto. 1902-1903:
mappa su lucido e schema di decreto per ricerche di minerali di piombo, zinco,
rame, ferro, cambustibili fossili e grafite nella
località “Ponte Sorito, comune di Vezzi e Finalpia,
di R. Ward. 1902-1903:
mappa su lucido e schema di decreto per ricerche di cambustibili
fossili, grafite e minerali di ferro, piombo, zinco, rame nella localitàò “Manie”,comune
di Finalpia, di R. Ward. 1903,
24 febbraio: mappa su lucido della domanda avanzata da G. Demonstier
per eseguire ricerche di antracite ed altri carboni fossili nei comuni di Final Borgo, Final Marina e
Borgio (Rocca dell’Aurera etc.). 1903,
3 agosto: mappa su lucido relativa a ricerche per carbone e grafite “Ara
Vecchia”, comune di Feglino, di R. Ward. 1903:
mappa su lucido e decreto prefettizio (18 settembre), a favore di G. Demoustier, per ricerca di combustibili fossili e grafite
in località “Finalborgo”. 1957: domanda, mappa, relazione,
corrispondenza e decreto di permesso, alla SOMIREM, per ricerca di miche e
feldspati in località “Melogno”, comuni di Calizzano,
Magliolo, Rialto e Bormida.
SAVONESE
3 (Orco and
Loano)
Fasc. 1). Orco. Documenti originali. Mappe, permessi e corrispondenza per ricerche minerali vari: 1902, “S. Filippo” di R. Ward; 1938-1949, “S. Filippo” e “Case Bassi” della Soc. Idroelettrica Val Maremola; 1941-1946, ”Castel Gavone” della FIAT; 1953, corrispondenza Trinchero-Noé sui giacimenti S. Filippo e Case Bassi, con analisi del minerale. 1954-59, ”Monte Cucco-Fegino” di Libero Bonini. 1956-59, “Bovic-Grimado” della EDEM.
Fasc. 2) Loano etc, minerali metalliferi, documenti originali. 1918: documenti e mappa ricerche per rame e ferro “S. Libera e Montocchio”, di Oscar Morteo. 1929: documenti, mappe e corrispondenza permesso di ricerca per ferro e manganese “Cinque Alberi” di Fadda e C. 1978-84: documenti, mappe e decreti permesso di ricerca per minerali vari “Bric Pratello”, alla RIMIN. 1982: documenti, mappe e corrispondenza permesso di ricerca per minerali vari “Torrente di Giustenice” alla REMM di Cagliari. Copie pubblicazioni, stralci di articoli, note e mappe su geologia e minerali di Loano, Toirano, Balestrino, Zuccarello; tavolette IGM 1/25.000: Calice Ligure, Pietra Ligure, Zuccarello.
Fasc. 3) Loano etc., minerali industriali.
Documenti originali. 1938-1959: documenti, mappe e corrispondenza ricerche per talco e altro “Verzi” e
“San Martino” della Isotermina Giuntini, con copia
dello Statuto della società e atto costitutivo della Società Carbonifera di
Savona (Ettore Giuntini maggiore azionista). 1956: mappa, rapporto di visita e decreto permesso di ricerca per
fluorite “S. Lorenzo”, della SOMIREM. 1956: domanda, corrispondenze e decreto
permesso di ricerca per miche e feldspati “Ferriera”, della SOMIREM.
SAVONESE
4 (Val Bormida,
Metalliferous)
Fasc. 1). Varie. Carta turistica-escursionistica: Le Valli del Bormida. Itinerari escursionistici: Il Finalese e l’alta Val Bormida. Tavolette IGM 1/25.000: Calizzano, Murialdo, Priero. Analisi reperto in rame del Bric San Bernardo con relazione Pipino e segnalazioni archeologiche. Copia documento e appunti sulla presunta mineralizzazione aurifera di Camerana. Pubblicazione Pipino “Risorse minerarie storiche nelle alte valli della Bormida”. Articoli, segnalazioni e appunti mineralogici (Murialdo, Bormida, ecc.).
Fasc. 2) Ricerche varie, documenti
originali. 1901, permesso
prefettizio e mappa delle ricerche Marchi per galena, blenda e pirite aurifera
a Costabella di Biestro. 1901, domanda e decreto prefettizio di rigetto del permesso per
piombo, rame, oro e argento “Bricco Cornavento”,
comune di Bardineto, chiesto da Bavier Chauffour. 1937, domanda e corrispondenza relativi
a ricerca di pirite, ferro e carbone ”Madonna del
Bosco”, in comune di Cairo Montenotte, avanzata da M., P. e S. Larghero. 1939-40: domande corrispondenza, carte
e decreti permesso per ricerche minerarie “Costabella”,
ad Aldo Sasso. 1939-40: corrispondenza relativa a richiesta permesso per ricerche
minerarie “Botta”, comune di Dego, avanzata da G.B. Traverso (rimasta senza
seguito). 1942,
domanda, corrispondenza, mappa e decreto permesso per pirite e antracite “Fobé” di Mallare, al rag. Trinchero.
Fasc. 3) Bormida, documenti originali. 1899-1910: domande, decreti prefettizi e mappe permessi “Pirotti e Seccatoio Vecchio”, per minerali di piombo e zinco, ad Angelo Marchi. 1900: decreto prefettizio per ricerca di minerali vari “Peirolo e Cravarezza”, ad Angelo Piantelli. 1911: decreto prefettizio per asportazione di minerale e mappa per ricerca di minerali di piombo e zinco “Bormida” ad Angelo Piantelli. 1914-18: domande di Giovanni Farina per ricerche minerarie “Bormida”, con notizie di opposizioni. Domanda, con carta, per permesso di ricerca “Pirotti”, del Sindacato Minerario. 1942-1961: relazioni, corrispondenza, decreti e mappe del permesso di ricerca “Bormida, chiesto in concorrenza da tre aspiranti, Luigi Bevilacqua per piombo, argento, zinco, ferro, rame, stagno, Adelia La Rosa per piombo, zinco, ferro, rame, stagno, Al. Levi per piombo, zinco, ferro, rame, argento, oro, permesso rilasciato nel 1943 a Bevilacqua e ceduto a Mazzanti nello stesso anno, con strascichi burocratici.
Fasc. 4) Murialdo, documenti originali. 1883-1900: decreti prefettizi e mappe ricerche
minerali e carbone “Cantone degli Azzini”, a vari imprenditori. 1926:
documento prefettizio e mappa permesso richiesto da Brusa
e Travaglini in loc. Boné. 1936: domanda, mappe e corrispondenza
per permesso di ricerca “Tia della Croce” per
minerali vari, chiesto da Natale Toracca (rimasto senza
seguito). 1950-53: domanda, carte, corrispondenza e decreto permesso per
galena “Monti II”, alla CALME. 1951-53: domande, carte, corrispondenza
e decreti permesso per argento, piombo e rame “Pastori”, di Ghisolfo
e Mallarini. 1963: corrispondenza Accornero e
analisi del minerale cuprifero di Murialdo, fatte dalla Montecatini. 1969-75:
domande, mappe, corrispondenza e decreti permesso “Pastori” a Tabaudo e Soci (anche associati a DELTA), con modifiche e
riduzioni. 1975-78: atti di cessione del permesso alla Tuscan
Minerals, relazioni, mappe e decreti a favore di
questa. 1981-82: risultati analisi dei campioni raccolti da G. Pipino. 1982-1986:
domande, carte, corrispondenza e decreti per permesso ora denominato “Azuneto”, a Tabaudo e soci, con
risultato prospezione geofisica Università di Genova.
Fasc. 5) Calizzano. Appunti, note e copie
documenti ‘6-700 su piombo, argento e oro a Vetria. Ritagli di giornali
recenti sulla storia dell’oro di Vetria. Documenti originali: 1941, corrispondenza, mappa e decreto permesso di ricerca per piriti e
minerali di ferro “Frassino”, ad Aldo Sasso.
Fasc. 5) Calizzano, Murialdo ecc.,
documenti originali recenti. 1987-93: domande, carte e rilasci permessi “Vetria”, “Bric Lionda”, “Pian del
Bo” e “Azzini”, per minerali vari, alla COMINCO ITALIA, con relazioni Pipino. 2001-2003:
documenti e mappe dei permessi “Panda” della Luzenac Valchisone (per conto Rio Tinto).
SAVONESE
5 (radioactive)
Fasc. 1) AGIP, documenti originali. 1956-58: domande, mappe e corrispondenza permessi di ricerca per minerali
radioattivi “Nasino”, ”Rocca Barbena”, “Bric Valgada”, “Rialto”, “Osiglia”, “Monte Carmo”,
“Giustenice”, “Pallare”, “Mallare”, “Orco Feglino”, “Montagna”, “Vezzi Portio”,
in comuni vari della Provincia di Savona, rinunciati prima del rilascio (in
favore della SOMIREM).
Fasc. 2) SOMIREM, documenti originali. 1956-58: domande, mappe, corrispondenza e decreti permessi di ricerca per uranio e torio “Bardineto”, “Bric Bossaro”, “Bardino”, “Bric dei Groppi”, “Bric Gettina”, “Bric Pratello”, “Bric Tampa”, “Cairano”, “Calice Ligure”, “Ferriere”, “Giogo di Giustenice”, “Giogo di Toirano”, “Gorra”, “Magliolo”, “Melogno”, “Monte Carmo”, “Monte Collarina”, “Monte Grosso”, “Monte Marmi”, “Monte Merlo”, “Monte Mezzano”, “Pian dei Corsi”, “Ranzi”, “Rialto”, “Rocca Lairora”, “S. Lorenzo”, in comuni vari della Provincia di Savona (per lo più rinunciati prima del rilascio).
Fasc. 3) SICEDISON, documenti originali. 1956-59: domande, mappe, relazioni, corrispondenza e decreti permessi di ricerca per minerali radioattivi “Ronchi”, “Mallarini”, Valleggino”, “Fornelli”, “Damonte”, “Carpeneta”, “S. Giorgio”, “Rocca dei Corvi”, “Poggio Mezzano”, “Roviasca”, “Colle Bruna”, “Balzo della Foglia”, “M. Settepani”, “Rio Ruggine”, ”Bric dei Campi”, “Bric Quoggia”, “Benevento”, “Campo del Bove”, “Bonfante”, “M. Camulera”, “Fontanile”, “S. Filippo”, “S. Stefano”, “C. Borio”, in comuni vari della Provincia di Savona.
Fasc. 4) Angelo Tagliabue, documenti
originali. 1959-64: domande, mappe, relazioni, corrispondenza e
decreti permessi di ricerca per minerali radioattivi “Monte Guardiola”, “Poggio
dell’Arpe”, “C. d’Aglio”, “Rocca delle Fene”, “S.
Libera”, “M. Marmi”, “Bric dei Monti”, “Bric Ventosa”, “Bric dei Corvi”, in
comuni vari della Provincia di Savona.
SAVONESE
6 (baritina)
Fasc. 1) Miniera “Nerive
Principe”, in comune di Bardineto: documenti originali. 1928-1983: permessi, concessione, analisi, produzione,
mappe, piani della miniera, etc.(concessionari Bosini,
BARIUM, Commissionaria Mineraria Ligure).
Fasc. 2) Miniera “Cianazzo
e Campo del Prete”, in comune di Bardineto: documenti originali. 1928-1983: permessi, concessione, mappe, rinuncia, etc.
(concessionari Bosini, BARIUM, Commissionaria Mineraria Ligure).
Fasc. 3) Miniera “Crosa Rio Secco” in comune
di Bardineto: documenti originali. 1930-1969: concessione, mappa, rinunce (concessionario Comune di Bardineto,
gestione BARIUM poi Commissionaria Mineraria Ligure).
Fasc. 4) Permessi in comune di Bardineto,
documenti originali. Domande varie, mappe, decreti di permessi: 1919-1941, “Ciazzabella
e Tracciora”; 1930-32,
“Fossaiello-Acquetta”; 1941-42, “Campo di Musso”; 1958:
“Cornavento”.
Fasc. 5) Permessi in comuni circostanti
Bardineto, documenti originali. Domande varie, controversie, mappe, decreti
di permesso: 1957-58: “Isallo”; 1958-59:
“Il Castello” poi “Castello del Pizzo”; 1959:
“Ferriera”; 1964-67: “Colmore”.
SAVONESE
7 (Anthracite And Graphite)
Fasc. 1) Giuseppe Lepére,
documenti originali. 1903-1904: mappe su lucido, decreti prefettizi e altri atti relativi a permessi
di ricerca per grafite e combustibili fossili “Acqua Buona”, “Botta”, “Bragna”, Cancaré”, “Casa Ravagni”, “Cerisola”, “Cerita”,
“Cosseria”, “Costa Lupara”, “Garbazzo”, “Giusvalla”,
“La Bocchetta”, “La Cisa”, “La Colla”, Lajas”, “Manazzi”, “Menja Poggi”, “Montenotte”, “Morosso”,
“Pocapaglia”, “Quazzola”, Rio Cassotti”,
Santa Margherita”, “Savona”, “Tapot”, “Valgada”, “Valpina”, in comuni vari della provincia di Savona.
Fasc. 2) Ricerche antiche varie, documenti originali. 1899-1904: decreti prefettizi e mappe su lucido permessi per carbon fossile “Conscivola e Tegia” e “Trezenda e Cervaro”, in comune di Quiliano”, a G.A. Bavier detto Chauffour. 1903: mappe su lucido e documenti ricerche per grafite e combustibili fossili “Ca’ Ora Vecchia”, “Eze”, “Maremola”, “Villetta”, comuni vari provincia di Savona, di Radcliffe Ward. 1903-1906: relazione visita e decreto permesso per ricerca grafite e combustibili fossili “Massimino”, a V. Visconti-Prasca e L. Danière (già G. Demoustier-Societé Charbonages des Alpes). 1904: Mappa su lucido e schema di decreto per grafite e combustibili fossili “Cinque Alberi”, comuni di Loano e Pietra Ligure, a Giorgio Demoustier.
Fasc. 3) Ricerche recenti varie, documenti
originali. 1921: domanda e mappa ricerche
per grafite e scisti grafitici “Torrente Sansobbia”
in comune di Stella, del Sindacato Minerario Italiano. 1928:
decreto, mappa e corrispondenza permesso antracite e combustibili fossili
“Poggio Barbera”, comuni di Villanova e Albenga, a E. Della Valle. 1938-1944:
domande, mappe, corrispondenza permessi di ricerca per grafite e antracite
“Rialto, “Madonna della Neve” e “Rio Frasso”, nei comuni di Rialto, Calice e
Mallare, della FIAT. 1942: domanda, decreto e corrispondenza
permesso per grafite e antracite “Bric Roncaccio”,
comuni di Murialdo e Calizzano, alla Società Talco e Grafite Val Chisone, in
concorrenza con Aldo Sasso (permesso “Regione Soria”). 1942: domanda, mappe, relazioni,
corrispondenza e decreto permesso per grafite e antracite “Regione Soria”, rilasciato ad Aldo Sasso in concorrenza con altro
(“Bric Roncaccio”) chiesto dalla società Val
Chisone. 1942: domanda, mappa e corrispondenza permesso per antracite,
grafite e oro “Bogile”, in comune di Carcare, chiesto
da Cesare Luda di Cortemiglia. 1943:
domande, mappe e corrispondenza permesso per antracite “T. Trexenda”,
comuni di Quiliano e Segno, di Adriano La Rosa.
Fasc. 4) Miniera di grafite “RIO SIOGNA”
(già Rio Botta – Rifreddo) in comune di Murialdo, documenti originali. 1900-1978: delimitazione, concessione, analisi,
produzione, mappe, piani della miniera, rinuncia, etc.(concessionario
Bavier Chauffour, poi
Società Talco e Grafite Val Chisone).
Fasc.5) Miniera di antracite “PIAN DEI
CORSI”, comuni di Rialto etc., documenti originali. 1922-1971: permessi, delimitazione, concessione,
analisi, produzione, mappe, piani della miniera, etc. (permissionari e
concessionari: Sindacato Minerario Italiano, Accornero, Torelli, Azienda
Carboni Italiani, Aina-SIRM).
Fasc. 6) Miniera di Grafite “GREPPINI
MARITANI” e permessi vari, in comune di Calizzano, documenti originali. 1891-1953: decreti di permesso, delimitazioni, concessione, mappe su ludìcido e piani miniere, corrispondenza e rinuncia miniera
di grafite “Greppini Maritani”, della Società Talco e
Grafite Val Chisone. 1891-93: decreti e mappa su lucido permesso per
ferro, oro, argento e combustibili fossili “Rivo Siondo”,
ad Arnaudo Maurizio e soci. 1894-98:
decreti e mappa su lucido permesso per antracite “Casa dell’Inglese”, a F.
Rossello. 1896-99: decreti permesso per antracite e grafite”Alberino”, ad Arnaudo
Maurizio e soci. 1897: decreti e mappa su lucido permesso per carbon fossile “Rivo Siondo e Casa Rossi”, a G. Baldino.
Fasc. 7) Osiglia, permessi di ricerca per
antracite e grafite, documenti originali. 1888-1895: decreti e carta su lucido permesso antracite “Li Rossi-Osella”, a
L.D. Canessa poi ing. A. Scarzella. 1890-94, decreti e carta su lucido
permesso per antracite “Marcampera”, a G.B. Amerano. 1894: decreto e carta su lucido
permesso per antracite “Marcozzera”, a Arnaudo Tommaso. 1897, decreto permesso per antracite “Marcampera”, a G.B. Carlevaris. 1921-1941:
domande, carte e piani lavori, decreti, corrispondenza, analisi permesso per
grafite, antracite e minerali vari “Bertolotti” (permissionari Società Talco
e Grafite Val Chisone, Accornero, Aldo Sasso).
1939-1946: domande, carte e piani lavori, decreti, corrispondenza e
relazioni permesso per antracite e grafite “Giacchinii”
di Aldo Sasso poi MINALMA. 1941: domanda, mappe, relazioni e
decreto permesso per antracite e grafite “Regione Necciosa”,
ad Aldo Sasso.
Fasc. 8)
Miniera di Grafite “FOSSATO”, in comune di Osiglia, documenti originali. 1931-1955: domande, carte, concessione,
piani di miniera, analisi, corrispondenza e rinuncia (permissionari e
concessionari: Accornero, Molinari, Società Talco e Grafite Val Chisone).
Fasc 9) Mallare,
permessi di ricerca per antracite e grafite, documenti originali. 1888-89: decreti e carta su lucido permesso per antracite “Olano
e Pietratagliata”, ad Angelo Piantelli. 1892-95: decreti, carta su lucido,
relazioni e piano lavori permesso per combustibili fossili “Olano
e Pietratagliata”, a C. De Filippi. 1892-1930: decreti, mappe su lucido e
su carta, piani dei lavori, relazioni e corrispondenza permesso per antracite “Balestrei” (permissionari e interessati: Angelo Piantelli,
Angelo Marchi, G. Guastalla, D. Trompeo, Rivotti Battaglia-Sindacato Minerario Italiano, Cesare
Torelli). 1896-1905: decreti, carte su lucido, relazioni e corrispondenza
permesso per antracite “Pietra Tagliato ed Olano”, ad
Angelo Marchi. 1903-1904: domanda, corrispondenza e pareri permesso per
combustibili fossili “Cian di Olano”,
chiesto dal proprietario A. Corsi. 1921-1933: decreti, mappe su lucido,
piani dei lavori, relazioni e corrispondenza permesso per grafite e
combustibili fossili “Teccio Grepp”,
a Vico Tomaso, poi Accornero. 1903 e 1925-44: decreti, mappe su lucido e
su carta, relazioni e corrispondenza
permesso per carbon fossile, grafite e pirite “Montefreddo”, a Radeliffe Ward e a B. Accornero
& C. 1929: domanda e corrispondenza permesso per antracite “Benevento”
chiesto dal Sindacato Minerario Italiano di Rivotti
Battaglia e respinta per mancanza requisiti economici. 1940-47:
decreti, mappe, relazioni, corrispondenza permesso per grafite e antracite
“Eremita-Grenni”, a B. Accornero, poi MINALMA.
Fasc. 10) Mallare, permesso Caderene-Camoriano per grafite e antracite, documenti
originali. 1946-52: mappa, piano lavori, relazioni e
corrispondenza ricerche per grafite antracitosa “Caderena”, della MINALMA di B. Accornero. 1952-1965:
decreti, mappe, piani di lavori, relazioni, analisi, corrispondenza e pratica
concessione per grafite e antracite “Camoriano”, a
Carlo Conti.
Fasc. 11) Copie articoli, segnalazioni e statistiche produzione antracite e grafite. Copia titolo azionario e notizie sulla Società Charbonnage des Alpes. Estratto articolo Pipino: “Risorse…. Valli della Bormida”.
SAVONESE
8 (lignite)
Fasc. 1) Savonese orientale, ricerche. Celle
Ligure: copia documento ricerche del 1858-58, dall’ Archivio Comunale; appunti,
notizie bibliografiche e carte. Documenti
originali: 1928-29, corrispondenza e
rinuncia a ricerche di lignite in territorio di Celle Ligure da parte di Lajolo e Schimid; 1937-39,
mappa, corrispondenza, segnalazioni giornalistiche, decreto di permesso e
decreto di rinuncia per ricerca di lignite, “S. Martino di Teglia”, di Girolamo
Cerruti; 1916-18, mappa su lucido e annuncio rilascio permesso per lignite
“Giovo-Madonna del Carmine, comuni di Pontinvrea e Sassello, alla Società
Elettrica Riviera di Ponente ing. Negri; 1917,
decreto e mappa su lucido permesso per lignite “Santa Giustina”, comune di
Stella, a F. Delle Piane; 1918-1928, mappe, piano lavori, corrispondenza decreti
permessi, diniego di concessione e proroghe permessi per ricerca di lignite “Santa Giustina”, al
Sindacato Minerario Italiano.
Fasc. 2) Cadibona. Elenco documenti e
appunti sulla miniera di Lignite in vari periodi. Copia documenti da archivi di
Savona e Genova, 1810-11 e 1834, 1848, 1856. Copie articoli e appunti da Riv. Serv. Min., da cataloghi
esposizioni e da autori vari. Documenti
originali: 1810, editto, in
francese, relativo alla domanda di concessione di C. e D. Astengo; 1817,
lettera del Marchese Spinola sulla scoperta del giacimento; 1936-1941, lettere su estrazione, analisi e uso della
lignite della Miniera di Cadibiona, gestita dalla Soc. An. Azienda Mineraria Ligure; 1927, presentazione, a stampa, della società ACELLES di Savona,
estrazione e lavorazione ligniti.
Fasc.
3) Altare (e Ferrania), documenti originali. 1939-44: lettere, domande e trasferimento permesso per lignite “Il
Monte”, comune di Altare, da Accornero alla Società Anonima Lignite Altare, con
controversie per danni da lavori. 1941-42: lettere e relazioni sul
permesso per lignite “Sella”, in comune di Altare, rinunciato dalla Anonima
Lignite a favore di Adriano La Rosa. 1942-49: mappa, relazioni,
corrispondenza, permessi e proroghe per ricerca lignite “Carrera-Campi”, comune
di Altare, ad Adriano La Rosa. 1942-49: mappa, relazioni,
corrispondenza, permessi e proroghe per ricerca lignite “Piccapietre”,
comuni di Altare e Cairo Montenotte, ad Adriano La Rosa. 1949:
domanda, decreto, corrispondenza e permessi per sparo mine, rinnovo e rinuncia
permesso “Ferrania”, comuni di Altare e Cairo Montenotte, della CALME di
Altare.
Fasc. 4) Giusvalla, Cairo e Cosseria,
documenti originali. 1903: mappa su lucido permesso per lignite “Gaspard, Valle, Praje”, in comune
di Giusvalla, chiesto da Maurizio e Tomaso Arnaudo. 1943-45:
relazione, mappa, corrispondenza e decreto permesso per lignite “Le Praje”, in comuni vari, a G. Gilardoni. 1942-44,
corrispondenza, controversie, foto cantieri, mappa e grafico della produzione
nel permesso per lignite “San Giuseppe”, di Renato La Rosa-Miniere di Carcare,
in concorrenza con Adelia (La Rosa) Parodi Fabris richiedente il permesso “Piantrelli”. 1942: relazioni, mappa e decreto
permesso per lignite ”Carretto”, comune di Cairo
Montenotte, a Renato La Rosa. 1942: relazioni, mappa e decreto
permesso per lignite ”Cairo”, comune di Cairo
Montenotte, a Renato La Rosa. 1942-1960: corrispondenza, relazioni,
mappe, piani dei lavori, decreti, rinnovi, autorizzazioni asportazione minerale
e controversie per lavori abusivi di Adriano La Rosa nel permesso per lignite
“Casazza”, comuni di Cairo e Cosseria, di Adelia La Rosa Parodi Fabris,
trasferito nel 1954 ad Aldo Martinelli col titolo “Casazza Ponteprimo”.
Fasc. 5) Massimino, documenti
originali. 1853: libretto ”Du charbon fossile de la concessionde
Bagnasco, Nocetto et Massimino”. 1891-94:
decreto permesso per lignite “Costa e Villa”, in comune di Massimino, a Alberto
Chaily e Maurizio Arnaudo. 1895:
corrispondenza relativa a domanda per ricerche lignite “Chiapperi”,
avanzata da F. Zunino. 1898-1900: relazioni, corrispondenza,
permesso e proroga ricerche per carboni fossili “Massimino”, a Luigi
Torricelli. 1940-1951: domande, mappe, piani lavori, corrispondenza,
controversie per danni e relazioni del permesso di ricerca per lignite
“Massimino”, della società MERCANTILE MILANESE.
1951: domanda per ricerca di
lignite “Massimino”, avanzata da Piero Tonelli.
SAVONESE
9 (Accornero, Noli
Quarries)
-) Fascicolo unico, documenti originali. 1918-1971: atti amministrativi, corrispondenza, mappe e fotografie della cava di
quarzo di Noli, gestita da Accornero, suo genero Trinchero
e altri.
SAVONESE
10 (Accornero, Mondovì
Quarries ecc.)
-) Fascicolo unico, documenti originali. 1921-1975: atti amministrativi e contabili, mappe e corrispondenza
delle cave di caolino di Mondovì ecc.
Tavoletta IGM 1/25.000: Mondovì.
SAVONESE
11 (Accornero, Miscellaneous products)
-) Fascicolo unico, documenti originali. 1915-1972: corrispondenza, contabilità e atti amministrativi della Società Accornero. Contratti con Ferrovie per scali. Produzione e vendita di prodotti diversi.
IMPERIESE
Fasc. 1) Carte. Carta Turistica Regione Liguria 1/50.000: Albenga-Imperia, Mendatica, San Remo. Tavolette IGM 1/25.000: Imperia,Taggia. Carta dei sentieri 1/10.000: Triora e il suo territorio. Carta turistica 1/8.000: San Remo , e 1/180.000: territorio di San Remo.
Fasc. 2) Articoli, appunti e carte riguardanti geologia e mineralizzazioni dell’Imperiese in genere, in particolare Triora, Viozene, Montegrosso Pian Latte. Segnalazione di quarzo di varie località. Appunti e notizie sulla lignite di Olivetta San Michele (Villanova d’Albenga). Articolo Pastorelli su cavità artificiali. Ritagli giornali su presunta presenza di oro.
Fasc. 3) Montegrosso Pian Latte, documenti
originali. 1955-1960: domande,
corrispondenza, decreti e proroga permesso di ricerca “Pian del Lago”, per piriti
e minerali di ferro e manganese, a Tabaudo e
soci. 1973-79: domanda, corrispondenza e mappe di Riccardo Laiolo per ricerca minerali di manganese in territorio di
Montegrosso Pian Latte (senza esito).
Fasc. 4) Terzorio e Pompeiana. Copie di articoli e segnalazioni. Documenti originali: 1855-56, atto costitutivo e corrispondenza della
Società La Ligure, con Gazzetta di Genova 12 marzo 1855 e copia titolo
azionario; 1856-59, domande, mappe,
corrispondenza e decreti permessi per minerali vari “Monte Croce” e “Monte
Cinque Bourche” del cav. Angelo Saglietto
(Società Italmarina); 1974-76, mappe corrispondenza e decreto permesso di ricerca per
minerali vari “Giunchi”, di Tabaudo e soci.
UPPER
TANARO VALLEY(and Corsaglia)
Fasc. 1) Carte. Carte geologiche 1/100.000: F. 80, Cuneo; F. 81, Ceva.,
Carta IGM 1/100.000: Asti,
Carmagnola. Tavolette IGM 1/25.000: Bagnasco,
Casotto, Ceva, Frabosa Soprana, Mondovì, Murazzano, Pamparato, Priero.
Fasc. 2) Segnalazioni e appunti sulle mineralizzazioni delle valli Tanaro, Corsaglia, Roburent, Casotto, Mongia. Appunti e copie di documenti antichi. Articoli su giacimenti e minerali in Val Corsaglia e a Viozene. Articolo COMINO su “Commercio e manifatture…nel Settecento”. Articolo SACCO: “I mendri terrazzati del Tanaro”, con carta. Copia articolo ZACCAGNA “Osservazioni geologiche…”. Tavoletta IGM 1/25.000: Ceva.
Fasc. 3) Mondovì, miniera e ricerche per
ferro e manganese, documenti originali. 1880: domanda e mappa su lucido permesso per carbon fossile, piombo, rame,
argento e oro “San Paolo”, in comune di San Michele di Mondovì, chiesto da S. Therzariol. 1885:
domanda e mappa su lucido permesso
per ferro e manganese “Montegrosso, etc”, in comune
di Montaldo, chiesto da Gabriele Durozar. 1918-1922:
domanda, mappa, analisi e relazioni (anche di Pelloux)
su ricerca per ferro e manganese “Frazze e Rocconi”, comuni di Montaldo e Monastero Vasco, chiesto da Rivotti Battaglia. 1939-1950:
relazioni, rapporti, analisi, corrispondenza relativi a permesso e concessione
per ferro e manganese “Frazze e Rocconi”
o “Montaldo Mondovì”, di B. Accornero. Tavoletta IGM 1/25.000: Mondovì.
Fasc. 4) Castelnuovo di Ceva. Copie
documenti 1806-1809, appunti e carte.
Tavolette IGM 1/25.000: Ceva, Priero. Documenti originali: 1848,
corrispondenza relativa a domanda Romanengo e Magana
per ricerche di piombo argentifero; 1960-62, programma lavori e rapporto visita
alla ricerca di barite e Fluorite “Foresto”, della soc. SOMINO.
Fasc. 5) Ricerche varie, documenti
originali. 1882-1883: domanda, mappa, corrispondenza e decreto
permesso per piombo argentifero “Quarteira e Bolioli” in comune di Perlo, a Eduardo Peretti. 1885:
domanda e mappa su lucido permesso per ferro, manganese, rame, argento, oro e zinco ”Case Zerbiot”, in comune di
Bagnasco, chiesto da Arnando Maurizio. 1886:
domanda e mappa su lucido permesso per piombo e rame “Albera”, in comune di
Ormea, chiesto da S. Therzariol.
Fasc. 6) Priola-Garessio, varie. Elenco dei
documenti noti (1262-1774). Copia documento del Seicento da archivio Torino. Copie documenti su ricerche Gallo e Moscarello (1880) e Accornero (1918). Copia pubblicazione 1882 (Miniera
Borgoratto). Copie relazioni recenti su miniere e ricerche. Segnalazioni e appunti archeologici e
mineralogici. Documenti originali: 1958, rapporto visita al permesso “Bricco della Piombera” della MONTEPONI; 1959, relazione geologica e programma lavori permesso per minerali
radioattivi “Battirava”
di Angelo Tagliabue.
Fasc. 7) Priola-Garessio recente, documenti originali. 1985-92, domande, carte, rapporti Pipino, analisi, indagine geochimica e decreti permessi per piombo, zinco e associati “Garessio” e “Priola”, alla COMINCO Italia. 2003, carta dei vari permessi “Panda” (Priola) e carta gravimetrica, eseguite dalla Rio Tinto Mining & Exploration Ltd. (permessi richiesti dalla Luzenac Val Chisone).
MARITIME ALPS (Stura
of Demonte Valley, Gesso VALLEY and Upper Roja Valley)
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/100.000: Provincia di Cuneo. Carta topografica 1/100.000, Valli Gesso, Stura, Grana, Maira, Varaita. Carta IGM 1/100.000, F. 80, Cuneo. Tavolette IGM 1/25.000: Beinette, Bernezzo, Colle di Tenda, Cuneo, S. Anna di Vinadio, Valdieri, Vinadio. Carta dei sentieri 1/15.000: Limone-Colle di Tenda, Parco Naturale dell’Argentera zona Est, Parco Naturale dell’Argentera zona Ovest.
Fasc. 2) Copie ed elenchi documenti antichi, manoscritti e a stampa.
Fasc. 3) Copie di articoli e appunti da pubblicazioni varie (Agentera etc.) .
Fasc. 4) Documenti originali. 1866:
parere favorevole e decreto di permesso di ricerca per piombo argentifero in
località Ciastella, territorio di Vinadio, a G. Sesiano e soci. 1868-70:
schema di decreto, dichiarazione del Sindaco e decreto di proroga del permesso
di ricerca per piombo argentifero in territorio di Vinadio, località “Gravirencia vallone di Ischiatour”,
a G. Perrier. 1871, 23 ottobre: schema di decreto permesso di ricerca per piombo
argentifero in territorio di Vinadio, località “Gravirencia”,
a Battista Gallo. 1872: schema di decreto permesso di ricerca per antracite, in loc. Vallone della Perosa, di Demonte, a Giorgio Barale, con
mappa. 1873-77: schema di decreto di
permesso per ricerca di carbon fossile in regione Gangas
di Valloriate, a Giorgio Barale, atto notarile di cessione dei diritti
di questi a Kantorowiez e soci, rinnovo del permesso
alla società e rapporto di visita dell’ingegnere delle Miniere. 1874, 20 agosto: grande mappa, su
lucido, della miniera di piombo argentifero “Bergemoletto”,
in comune di Aisone, con annotazioni di anni successivi. 1879: schema di decreto permesso di ricerca per antracite, in loc. Vallone della Perosa, Demonte, a Luigi Roetti, con mappa su lucido. 1881,
27 ottobre: parere favorevole alla domanda Pigaglio e
Bagnis per ricerche di oro a Vinadio, località Ciastella Lesour, con mappa su
lucido. 1881-82: parere favorevole,
corrispondenza e mappa su lucido per il permesso di ricerca piombo argentifero
in località “Cirinot”, territorio di Robilant, chiesto da Damilano e Parola. 1882: corrispondenza e schema di
decreto per coltivazione di sabbie aurifere nel suolo delle caverne dette “Le Balmasse” in località “Tetto del Bandito”, territorio di
Roaschia, chiesto da Godino e Cordone. 1882-83: relazione, mappa e schema di
decreto permesso di ricerca per piombo argentifero in località Vallone Amaris, territorio di Valdieri, chiesto da Amedeo Brao. 1886, 29 settembre: schema di decreto
di permesso per ricerche di piombo argentifero in loc.
“Monte Reduc e Barriman di Chiampus”, in territorio di Aisone, a Domenico Santelli.
Fasc. 5) Morozzo. Tavolette IGM 1/25.000: Morozzo, Villanova Mondovì. Copie e frammenti articoli sul castello antico e sulle murature romane.
Fasc. 6) Saraceni. Copie articoli e appunti.
Fasc. 7) Vallauria.
Copie e appunti documenti antichi. Copie e frammenti articoli. Foto “Guerriero di M. Bego”. Copia titolo azionario del 1860. Documenti originali: 1780, 13 gennaio, relazione di Giuseppe Felice Chauletti,
concessionario della miniera di Vallauria, sul
litargirio prodotto, del quale le Finanze rifiutano la vigesima in natura, con
estratto di diversi scrittori attestanti che si tratta di un prodotto
minerale; 1829, marzo-agosto, relazione, firmata Sobrero,
sulla miniera di piombo contenente argento aurifero posta nel territorio di Tenda, regione Vallauria, con breve storia e parere che si debba
confermare la concessione agli eredi di Sebastiano Grandis,
che l’aveva ottenuta dal governo francese il 20 agosto 1807, ed accordare
alcune facilitazioni; deliberazione dei
fratelli Sebastiano e Romano Grandis, che si dicono
disposti a cedere al Governo la miniera,
a loro lasciata dal defunto padre Sebastiano, e altra relazione Sobrero, con pareri sulle modalità da prendersi per la
retrocessione della miniera, dai fratelli Grandis
alle Regie Finanze. 1832, 28 agosto, relazione di Marone, all’Azienda Economica
dell’Interno, sulle questioni affrontate il giorno 14 dal Consiglio delle
Miniere (1, domanda di concessione,della società
Carbon fossile di Caniparola; 2, domanda
Bellayrdier per lo stabilimento di nuovi forni; 3, domanda Barbisio
e Trabbia per costruire un forno a manica in
territorio di Torino; 4, offerta di
vendita della miniera di Tenda da parte degli eredi del concessionario); riguardo
a quest’ultima questione, il relatore fa presente che in caso di acquisto,
buona parte della spesa sarebbe reintegrata con la vendita delle foreste e dei
fabbricati annessi alle miniere di Vinadio; 1834, luglio, lettera dei fratelli Sebastiano e Romano Grandis
che, dopo aver ricordato che il Governo aveva espresso l’intenzione di
acquistare la miniera di Vallauria dal loro padre,
Sebastiano, fin dal 1816, e poi da loro, dopo la morte del padre, chiedono una
definitiva decisione.
WESTERN
ALPS 1 (Grana,
Maira, Varaita and Po Valleys)
Fasc. 1) Carte. Carta metallogenica delle Alpi occidentali italiane (da pubblicazione Mastrangelo et AL. 1983). Carte de la partie meridionale du versant Piemontais 1/100.000. Carta IGM 1/100.000: Dronero. Tavolette IGM 1/25.000: Barge, Bellino, Dronero, Revello, S. Damiano Macra. Copie di carte antiche e recenti
Fasc. 2) Alpi Occidentali in generale. Copie e parti di articoli sulle miniere del
versante piemontese, del delfinato, ecc.
Bibliografia e appunti sul Monviso e sul passaggio di Annibale. Documenti originali: 1751, gennaio: Relazione dei topografi sulle miniere delle valli Gesso,
Stura, Grana, Macra, Varaita, Po, Lucerna, S.
Martino, gennaio. A. XII (1804), 5 vendemmiaio: Memoria riguardante le miniere
esistenti nel Dipartimento di Po (trascrizione di un elenco del 1604, delle
cave di marmo nelle valli di S. Martino, Susa e Lanzo, e di uno 1628, delle
miniere di Giaveno e delle valli di Susa e di Lanzo). A. XII,
9 brumaio: Etat des mines du Department du Po, arrondissements di Torino. Pinerolo, Susa (grande
tabella).
Fasc. 3) Monterosso Val Grana. Copia articolo ing. Cortese 1927. Documenti originali: 1875, Domanda Kantorowiez per minerali vari, al M. Pelvo, con mappa; 1926-1953: Rapporti, relazioni, analisi delle ricerche per rame a Monterosso.
Fasc. 4) Val Maira. Copia documento 1520, di affitto delle miniere e forno in Val Magra, dalla marchesa di Saluzzo al genovese Pinello. Appunti e note su documenti antichi. Relazione sulle mineralizzazioni di Roccabruna ed Elva. Segnalazioni varie.
Fasc. 5) Valli Varaita
e Po (Monviso). Copia del documento
cinquecentesco “Minera Auri di Crissolo”. Elenchi e
appunti su documenti antichi. Copia
parti di pubblicazioni e appunti. Segnalazione scavi di insediamento dell’età
del ferro a Sampeyre-Rore. Documenti originali: 1761. Relazione di Gio Batta Garnieri
intorno alla situazione di una miniera, che si suppone d’oro, scoperta sopra le
montagne di S. Peyre, sopra Elva; 1883: Domanda per ricerca di minerale
aurifero al M. Pencia di di
Bellino.
Fasc. 6) Malacarne. Copia del manoscritto sulla miniera d’oro in val di Po. Copia dell’articolo pubbblicato. Parti di pubblicazioni e segnalazioni sul personaggio e sulla grotta di Rio Martino.
WESTERN
ALPS 2 (Valleys Pellice, Chisone, Susa and Lanzo)
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/150.000: Provincia di Torino. Carte de la partie centrale du Versant Piemontais 1/100.000. Carte geologiche 1/100.000: Cesana Torinese, Oulx, Pinerolo. Carta topografica 1/100.000: Valli Pellice, Chisone, Sangone; Valli di Lanzo e dell’Orco. Tavolette IGM 1/25.000: Cirié, Coazze, Fiano, Giaveno, Lanzo.
Fasc. 2) Valli Valdesi (Pellice e Chisone). Copie, elenchi e annotazioni di documenti antichi. Articoli e segnalazioni varie. Bibliografia. Carta con ubicaziione dell’oro nel Ciamogna. Carta con decrizione di escursione al Frioland in Val Pellice.
Fasc. 3 ) Libretto e brochures di Scoprimiera ( Val Germanasca, con campione di talco).
Fasc. 4) Val Sangone.
Appunti e annotazioni di documenti antichi.
Copie articoli recenti. Copie articoli e pagine originali di giornali
sull’imbroglio di Giaveno (1926-31). Documento originale: 1817, 12 luglio, rapporto del causidico Bartolomeo Rollino sula presunta
presenza di una miniera d’oro a Giaveno, con informazioni su passati
sfruttamenti abusivi.
Fasc. 5) Valle di Susa (Dora Riparia). Appunti
e annotazioni di documenti antichi. Copie articoli, frammenti e segnalazioni. Documenti
originali: 1773, 4 aprile, supplica di Gio Batta Pratin che gli venga consentito di associare altri nella
coltivazione della miniera di cobalto di Crevent, in
territorio di Bussolo, ottenuta in concessione il 13 febbraio 1773; S.d. (1840 c.), domande, al re e all’Intendente, di Giuseppe Paulelli e altri, per poter continuare lo scavo di una
miniera d’oro e di erro alle falde del monte
di Rocciamelone, presso il bosco nero, detto Meth o Mollar della Torre;
1864: titolo azionario di 500 franchi della Compagnie des
Mines de Cruvino.
Fasc. 6) Valli di Lanzo. Copie e frammenti
articoli. Segnalazioni e e schede bibliografiche. Notizie da Internet. .
Copia documento del 1562 di concessione delle loppe a S. Mosanti. Documenti originali: 1779-1780, stati
dimostrativi del minerale di cobalto spedito dalla Compagnia delle miniere di
Usseglio a Ginevra, a seguito di contratto di vendita del 1775, alla ditta Dorrenbach e soci di Gengenbach
(per L. 16451.6 nel 1778, L. 25670.19 nel 1779, L. 25023.3 nel 1780); 1819, 19 giugno, relazione, al re, del
Procuratore Generale, sulla richiesta avanzata il 18 novembre 1817 dall’avv.
Luigi Paroletti, per la miniera aurifera delle Mejnette in territorio di Ceres, da lui acquistata dallo
scopritore e proprietario del terreno, Giovanni Beltrami (con notizie sui
trascorsi e su analisi eseguite); 1819,
22 giugno, relazione della Camera dei Conti sull’iter della domanda, con
annotazione che il re ha firmato il Biglietto di concessione in data 25 giugno
1819 (e pagina del Repertorio delle Miniere che riporta la concessione).
AOSTA
VALLEY 1 (Various)
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/250.000: Valle d’Aosta. Carta Turistica TCI 1/50.000: Gruppo
del Monte Bianco. Carte nationale de la Suisse
1/50.000: Courmayeur. Tavolette IGM
1/25.000: Bard, Challant, Champorcher,
Chatillon, Gressoney, Lillianes, La Vachey, Monte
Bianco. Carta Turistica 1/25.000: Gran
Paradiso, Cogne-Valsavaranche. Carta topografica del Ducato di Aosta, tratta da
pubblicazione di Nicolis de Robilant
1786-87.
Fasc. 2) Antichità e archeologia. Copia articoli, frammenti di pubblicazioni, appunti. Carta del Pont d’Ael e scritti relativi.
Fasc. 3) Documenti originali. 1535: Nota del mastro della moneta al duca e ai soci della
compagnia delle miniere di Montjovet (visto il successo delle miniere è
necessario, prima di tutto, ringraziare Dio e donare due calici d’argento, uno per
la chiesa di Courmajeur, l’altro per quella di Prè
Saint Didier; è necessario nominare un controllore che si occupi
dell’amministrazione e solleciti i minatori e, dato che l’attuale fonditore non
è capace di separare il rame dall’argento, è necessario che il duca scriva al
principe di mandargli uno o due fonditori, al più presto). E’ inoltre
necessario costruire un nuovo forno accanto a quello vecchio, per fondere tutto
il giorno e non soltanto otto o dieci, e avere gli opportuni mantici. E’ necessario avere
una lista di minatori e altri lavoratori, che sia possibile retribuire, dato
che i minatori tedeschi se ne sono andati perché non pagati. E’ necessario che il
duca e i soci decidano se continuare o meno nell’impresa, e, nel caso vogliano
continuare, sarebbe meglio avere minatori dei dintorni, perché quelli stranieri
vogliono guadagnare molto e non sono affidabili. Per quato lo riguarda, aspetta la conferma del suo incarico e quella
del cercatore di filoni e dei raccoglitori, che sono buoni operai e possono
essere mantenuti al loro posto. 1551: Parere di mastro Erracht
sulle miniere di Courmayeur (andrà a visitarle con mastro Leonard e chiede
alcuni minatori per mettere allo scoperto i filoni, dice di essere stato in
vari stati tedeschi e a Salisburgo, dove, con un piccolo investimento iniziale,
sono state aperte miniere che rendono moltissimo). 1742,
21 aprile: Istruzioni provisionali al Sig. Direttore
Deriva (per lo scavo e lavaggio della terra aurifera al Cocolino
di Emarese, la custodia dell’oro ed altro).
S. d. (seconda metà del
Settecento): Memoire
sur les mines d’Aosta. 1770,
7 febbraio: Relazione Bussoletti e preventivo spesa per rimettere a posto il
canale di Brisecon nell’Evançon
per la pesca dell’oro. 1786-87:
Carta topografica del Ducato di Aosta, tratta da pubblicazione di Nicolis de Robilant. 1785-1817: fascicolo rilegato di
documenti originali allegati al processo fratelli Vincent-Contessa di Challant
(1816-17) per i diritti feudali della miniera d’oro di Gressoney (1786, 13
gennaio: domanda alla Camera dei Conti, di Jean Nicolas Joseph Francois Vincent
di Gressoney, per la miniera da lui scoperta sulla montagna del Carchelet che, come da analisi eseguite nel dicembre 1785
dall’ispettore Graffion, contiene 16 libbre di piombo
e 21 once d’argento per quintale, con allegata rinuncia del 7 agosto 1785 da
parte del possessore del fondo, Joseph Francois Nescher. 1786, 13 gennaio: decisione della Camera dei
Conti di chiedere al feudatario, conte di Challant, se desidera far valere il
diritto di prelazione. Idem, 29 maggio:
convenzione di Vincent col conte di Challant.
Idem, 3 giugno: declaratoria camerale che autorizza Vincent a coltivare
la miniera d’oro da lui scoperta sulla montagna di Carchelet
in territorio di Gressoney la Triniteé, alle
condizioni previste dal libro 6 titolo 6 delle Reali Costituzioni. 1787, 1° maggio: permesso reale, allo stesso
Vincent, per scavare, per 10 anni, la continuazione del filone di Gressonei nel vallone di Borzo,
in territorio di Alagna, il quale, secondo le analisi eseguite dall’ispettore Graffion nel marzo precedente, contiene un’oncia d’oro per
quintale. 1788, 12 luglio: atto di
sottomissione Vincent, per l’inizio dei lavori del filone di Borzo. 1809. 12
agosto: piano geometrico indicante i confini dei valloni Pisse
e Bors, in Valsesia, e di Gressoney nel ducato
d’Aosta. 1811 4 agosto: rinnovo della
rinuncia Nescher, in cambio di 125 franchi pagati da
Vincent. S.d. (dic. 1815): richiesta dei
fratelli Nicolas e Giuseppe Antonio Vincent, di rinnovo delle due concessioni
per 40 anni, essendo morto il padre nel maggio precedente senza essersi rifatto
delle spese. 10 gennaio 1816: ordine
della Camera affinché venga chiesto alla contessa Gabriella se vuole far valere
i diritti feudali. 1816, 14 agosto:
rinnovo, da parte della contessa Gabriella dei Challant a Nicola Vincent, per
25 anni, della convenzione passata col defunto conte. 1816, 23 settembre: testimoniali di comparsa
dell’avv. L. Danesio per i fratelli Nicolas e
Giuseppe Antonio, che contestano il diritto feudale della contessa sulle
miniere e rifiutano di pagare quanto con lei convenuto. 1816, 23 settembre: comparsa dell’Avv.
Baretta per la contessa, che chiede atti in francese. 1816, 29 novembre: nuova comparsa avv. Beretta,
a nome della contessa erede del figlio Julio Maurizio, morto nel 1802, il quale
illustra i diritti feudali degli Challant sulle miniere, e chiede che abbia
pieno vigore ed esecuzione la convenzione passata fra le due parti. 1817, 3 gennaio: comparsa avv. Danesio. 1817, 5 febbraio: la Camera ordina di
rispondere entro 10 giorni, per passare poi in Tribunale. 1817, 17 febbraio: risposta dell’avv. Beretta
e invio della causa alle conclusioni).
Allegata grande carta sciolta del 30 nov. 1809, della miniera d'oro
chiesta in concessione da Vincent, nella zona di confine fra Gressoney ed
Alagna. 1772, 13 luglio: esposto del nobile François de Blonay
per ottenere la conferma della concessione per cercare miniere in Val d’Aosta,
ottenuta dai suoi avi, con citazione atti precedenti. 1772,
4 dicembre: parere del procuratore generale, secondo il quale, pur essendo
decaduto dal diritto, si possa concedere al barone de Blonay
la concessione per cercare metalli e carbone di ferro in Valle d’Aosta, a patto
che inizi i lavori entro un anno. 1797, giugno: due lettere relative alla
scoperta e richiesta di concessione di una miniera d’oro, argento e piombo a
Champorcher, località Tieva, con dichiarazione,
firmata cav. Napione, secondo la quale il trattamento
di un campione avrebbe dato 4 once e 12 di fino e da queste, 1.18 di oro. 1816, 14 dicembre: Biglietto della
Camera dei Conti a S.M., col quale si comunica che il Capitano Giovanni
Battista Simonini aveva chiesto la concessione per una miniera di argento aurifero, da lui scoperta in loc. Reversa ossia Vernej, comune
di Lilliane in Vallesa, e
che, non convenendo alle Finanze coltivarla e avendo il conte di Vallesa, investito delle miniere, dichiarato di volerla
scavare in proprio, si potesse concedere a questi la miniera, a condizione che
pagasse un premio allo scopritore e altre incombenze. Con annotazione che il re ha firmato il
Biglietto lo stesso 14 dicembre. 1822, 25 ottobre : Rapport d’une tournée minéralogique au
mont Rose, du coté de la Vallée de Gressoney, fait vers la fin du mois de september
1822 par mons. Rosemberg
(ancienne mine de cuive de Gressoney; mine de cuivre
d’Ayas; mines de cuivre de St. Victor e
Champ de Praz; mines de pyrite aurifères; exploitatioon
al Borzo d’Alagna;
dix moulins d’amalgamatiion à Pisse; exploitation a la cime de la crete vers Lindery de Gressoney; huit
moulins d’amalgamation a Lindery; autres indices de veins aurifères, et d’antimoine; moyen de leur utilisation). 1823,
gennaio: supplica, al re, del nobile Luigi Arnod per
ottenere una pensione quale scopritore, fin dal 1795, di una miniera d’oro in
territorio di Champorcher, analizzata a più riprese dagli ingegneri delle
Miniere. Allegato: schizzo topografico
del filone con leggenda, in località Chatelet. 1824,
agosto, settembre e ottobre: relazioni e lettere sulla scoperta e richiesta di
concessione di una miniera di piombo, argento e oro in loc.
Ciaverino di Brusson. 1856-1858:
pubblicazione e titoli azionari (una e cinque da cento) della società
L’Esploratrice. 1881, 30 agosto: Piano Geometrico della miniera d’oro alla Comba di
Chesére, comune di Sarre. 1898:
titolo azionario di cento franchi al portatore della Société Anonyme…la Valpelline. 1901:
titolo azionario (azione privilegiata di 250 franchi) della Compagnie Minière et Métallurgique de la Hautre–Italie (Doralys). 1908: titolo azionario (25 azioni da £
4) della The Aosta Central Mining Company.
1910-11: corrispondenza e deceto prefettizio, a favore di Giuseppe Herber, per ricerca di oro nelle sabbie dell’Evançon in territorio di Challant Saint Anselme. 1911:
corrispondenza e deceto prefettizio, a favore di G.B.
Couthier, per ricerca di oro nelle sabbie dell’Evançon nei territori di Challant Saint Victor e Brusson.
Fasc. 4) Copie ed elenco documenti 1200-1700, da pubblicazioni e da Archivi Torino (specie Challant, Evançon, etc.). Copie documenti 1593-93 da archivio di Spira, relativi alla miniera di Arbaz.
Fasc. 5). Copie documenti e pubblicazioni relative alla miniera del Labirinto (Trou des Romain) di Courmayeur.
AOSTA
VALLEY 2 (Ayas Valley)
Fasc. 1) Fenillaz. Copie documenti 1898-1906 da Distretto Minerario di Torino.
Fasc. 2) Idem. Copie documenti 1907-1964.
Fasc. 3) Testa di Camagna. Copie documenti 1896-1908 da Distretto Minerario di Torino.
Fasc. 4) Orbeillaz. Copie documenti 1903-1948 da Distretto Minerario di Torino.
Fasc. 5) Copia Tesi Richard (1981-82).
AOSTA VALLEY 3 (recent reports and
publications)
Fasc. 1) Monte Bianco. Copie e frammenti pubblicazioni (Miage, etc.). Relazione 1878 miniere di piombo. Notizie su Hurzeler (definito cercatore d’oro). Carte.
Fasc. 2) Copie e frammenti articoli vari sulle mineralizzazioni. Carte delle mineralizzazioni nelle ofioliti (Castello). Segnalazioni e appunti. Copie giornali.
Fasc. 3) Valli Evançon e Gressoney. Carte varie e tavolette IGM (Challant e Gressoney). Copie e frammenti articoli Val d’Ayas e Brusson. Segnalazioni e appunti. Bibliografia. Illustrazioni oro di Brusson.
Fasc. 4) Pubblicazioni originali, varie (Castello, Cesti, etc.).
CANAVESE
Fasc. 1) Carte. Carta generale Gran Paradiso e Canavese. Tavolette IGM 1/25.000: Azeglio, Borgofranco d’Ivrea, Caluso, Castellamonte, Cuorgné, Ivrea, Pont Canavese, Sparone, Strambino, Traversella. Carta dei sentieri 1/25.000: Val Soana, Valle di Ribordone, Valle di Locana.
Fasc. 2) Antichità e Archeologia. Frammenti di autori antichi e moderni sui Salassi. Articoli e segnalazioni su ritrovamenti archeologici. Appunti Pipino su cumuli di ciottoli di Castellamonte, con carta.
Fasc. 3) Canavese in generale. Copie e trascrizioni documenti minerari. Frammenti articoli, segnalazioni e appunti su miniere varie. Parte della pubblicazione di Gabert. Copia articolo sull’amiantifera di Balangero.
Fasc. 4) Documenti originali. 1668, 10 luglio: Editto a stampa che pone sotto
protezione ducale gli uomini addetti alla riparazione della strada e alla
coltivazione delle miniere di Noasca, specie quella detta Cocagna. 1781,
26 giugno: copia delle patenti accordate al capitano Franco Cimino, con
privativa per la costruzione di vetriolo e altro dalle piriti di Pont e di
Brosso. An XII, 16 frimaire (1804):
Etats des mines que l’on cannait existerdans le
Département de la Doire. 1822, 15 maggio: Contratto di affitto
delle Regie Finanze con Andrea e Antonio Ottino per la pesca dell’oro nei fiumi
Po e Dora in comune di Verrua, per tre anni rinnovabili, all’annuo canone di
lire 35. Con dichiarazione del sindaco
che Carlo Micheletto, garante dei due, possiede beni stabili nel comune. 1824,
7 aprile: Lettera dell’Azienda Economica dell’Interno al primo Segretario di
Stato, con notizie sulla presunta miniera d’oro la Mionda,
in territorio di Ronco, provincia di Ivrea. 1824, 10 novembre: Estratto dalla relazione del viaggio dell’ing. Sobrero in Val Soana,
relativo alla miniera detta la Mionda. 1833, 1° ottobre: Lettere Patenti sulla
miniera di Traversella, a stampa, tratte dal Repertorio delle Miniere, con note
su atti precedenti. 1839, 7 giugno: Lettera (rapporto) del Corpo delle Miniere sulla
miniera d’oro del Monte Cavallaio di Brosso.
1844, 21 febbraio: Relazione del’ing. Melchioni sulla domanda per
fare lavori nella miniera d’oro in territorio di Bajo. 1848,
13 febbraio: Opposizione formale del comune di Baio sulla richiesta del notaio Gilli e soci di ottenere una seconda proroga per ricerche
aurifere nel territorio comunale (i lavori, che interessano il torrente Prietto in vicinanza di una antica galleria, in località Chiapara, provocherebbero ostruzioni allo scorrere del
torrente), con due copie conformi e citazione di attività precedenti. 1855: Titolo azionario di 100 franchi
della Compagnie Générale des mines
Réunies. 1861: corrispondenza sulla richiesta di
Nerva Antonio, per la ricerca di sabbie aurifere nel
torrente Ugliano in comune di Villareggia. 1868-75: Documenti e domande J. Marshall per la
ricerca di sabbie aurifere nei torrenti Orco, Soana e Gallenca in comune di
Ronco Canavese. 1884: Parere dell’ingegnere delle miniere sulla domanda Perret e Clement-Conti per la coltivazione di terre
minerali (aurifere) nei comuni di Castellamonte, Villa Castelnuovo, Cintano,
Campo e Muraglio.
1884: Parere dell’ingegnere delle miniere
sulla domanda Perret, e Ronchetti per la coltivazione
di arene e sabbie metallifere (aurifere) nei comuni di Pertusio, Pratiglione, Proscorsano e Rivara.
1885: Parere dell’ingegnere delle miniere
sulla dichiarazione della Societé des
Placers du Piemont per la coltivazione di terreni auriferi nel
circondario di Ivrea. 1885: parere
dell’ingegnere delle miniere sulla domanda Cordone e C. per la coltivazione di
sabbie aurifere in territorio di Castellamonte.
1885: titolo azionario
(certificato di proprietà di una parte) della Société des
Placers Aurifères du Piemont. 1888: titoli azionari (par de fondateur)
della Société des Placers Aurifères du Piemont. 1890:
Corrispondenza del Corpo delle Miniere relativa alla domanda di concessione
della Société des Placers Auriféres du Piemont
per il torrente Orco, dal ponte di Cuargnè alla foce
nel Po, con i dati di alcuni sondaggi. 1897: titolo azionario di 500 franchi al portatore della Socièté Gènèrale des Mines de Liva
et de Tavagnasco.
Fasc. 5) Gran Paradiso. Copie di articoli, carte, depliants, relazioni e riassunti Tesi di Laurea sulle mineralizzazioni del Gran Paradiso.
Fasc. 6) Val Chiusella (Brosso, Traversella, Tavagnasco). Carta IGM 1/25.000: Traversella. Elenco e copie documenti antichi da archivi e pubblicazioni. Copie concessioni a stampa 1582 e 1833. Bibliografia. Copia articolo “Gli Statuti Minerari di Brosso” (Bertolotti). Frammenti articoli (introduzioni storiche). Rapporto Tavagnasco 1925 (Grimaldi).
Fasc. 7) Cumuli di Mazzé (e Villareggia). Carte. Copia libretto di Appia Remo (La regina senza terre). Segnalazioni e copie parti di articoli vari sul grande lago (supposto da Azario). Depliants e pagine Internet dell’Associazione Mattiaca sulle aurifodine e su resti archeologici. Copia lettera Pipino alla Soprintendenza (1987) e articolo con relazione Robilant. Appunti e bibliografia..
Fasc. 8) Alluvioni aurifere (Orco, Malone, Dora, etc). Elenchi documenti antichi. Copia documento 1163 a stampa. Copia manifesto 1704 Verolengo. Copie articoli e segnalazioni varie. Copie libretti della Societé des Placers Aurifères, con ritagli giornali relativi. Copia articolo Michelotti (1829). Copie articoli su Feletto e Rivarolo di Bertolotti. Copie permessi di ricerca Givonetti 1989. Libretti Pipino: “Oro in Val Padana” e “Emissioni Azionarie...”. Appunti.
Fasc. 9) Copia di parti della pubblicazione Bertolotti, località aurifere del Canavese.
Fasc. 10) Ritagli da giornali recenti sulla pesca dell’oro.
MORAINIC AMPHITHEATER AND LOW
VERCELLI LOWLAND
Fac. 1)
Carte. Carta stradale 1/150.000: Vercelli. Carta Geologica 1/100.000: Biella.
Agenzia Turistica Canavese 1/50.000: Carta
geologica dell’Anfiteatro Morenico d’Ivrea. Carta IGM 1/50.000: Santhià.
Tavolette IGM 1/25.000: Arborio,
Borgomasino, Buronzo, Carpignano Sesia, Cigliano, Crescentino, Rovasensa, S. Germano Canavese, Santhià, Strambino, Trino,
Villata.
Fasc. 2) Anfiteatro morenico, Chiuse. Copia di parte pubblicazione “Notitia Dignitatum” con illustrazione di una chiusa. Copie articoli e segnalazioni sui laghi interni dell’Anfiteatro e sulle presunte Chiuse. Carte e appunti Pipino sui cumuli e sul limes. Copia di lettera inviata nel 1987, da Pipino, alla Soprintendenza del Piemonte, per segnalare l’individuazione di cumuli di ciottoli sui bordi dell’Anfiteatro. Articolo PIPINO 2000 (Ictimuli), con disegno dell’Anfiteatro e andamento del “vallo romano antisalassi”.
Fasc. 3) Pianura vercellese. Copia e segnalazioni documenti medievali. Copie articoli e frammenti, geologici e storici (compreso ritrovamente stateri oro). Carte. Articolo PIPINO 1989, con relazione Nicolis di Robilant 1786.
Fasc. 4) Auriola. Copia e frammenti aricoli storici, segnalazioni e documenti sulla corte Auriola. Carte. Frammento pubblicazione GABERT 1962, relativo a Montarolo. Articolo PIPINO 1989, “Rondinaria…”-
BIELLESE
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/150.000: Provincia di Vercelli. Carta geologica 1/100.000: Biella. Carta IGM 1/100.000 con limiti comunali: Biella. Carta dei Sentieri 1/50.000: Ivrea-Biella. Carta del Biellese 1/25.000: Nord-Ovest. Tavolette IGM 1/25.000: Andorno Micca, Azeglio, Biella, Borgofranco d’Ivrea, Còggiola, Cossato, Masserano, Lillianes, Piedicavallo, Salussola, Valle Mosso.
Fasc. 2) Documenti originali. 1650 4 luglio: lettera da Genova, di Francesco Balbi, che comunica (al marchese di Masserano) di non aver trovato nessuno disposto ad andare ad occupare il posto di zecchiere, e ricorda che egli aveva visto, nelle montagne di Crevacuore, miniere d’oro, argento e piombo delle quali aveva fatto la prova ed aveva trovate buonissime, ed infatti qualcuno dei paesani ne estraeva ed andava a vendere a Milano. S. d. (metà del Settecento): domanda di Gio Batta Bozzo e Pietro Francesco Casanova, al procuratore del principe di Masserano, per scavare una miniera di ferro e una di argento e piombo nel marchesato di Crevacuore. 1764: relazione sulle miniere di piombo e argento aurifero della Montà e del Langhiretto, nel marchesato di Crevacuore, coltivate dalla società del conte Tettoni, e dei problemi derivanti dalla calcinazione dei minerali. S.d. (metà del Settecento): supplica di Luigi Grifetti, preposto dei Somaschi a riposo, che ha fatto scavare una miniera di rame in Valle Andorno e, costituita una società, ha ottenuto di trattare il minerale nelle regie fabbriche di Sessera, a condizione di rimetterle in sesto, cosa che ha intrapreso, ma gli è stato intimato dal suo ordine di abbandonare l’impresa, pena scacciarlo dalla casa di riposo. 1865-1867: due proroghe del permesso di ricerca per rame in regione Ramolino, comune di Sagliano Micca, rilasciate a Giovanni Guelpa, documento attestante la cessione di questi alla Società Promotrice costituita a Genova, verbale di ricognizione della miniera fatta dall’ing. Pellati con i rappresentanti della Società. 1868: segnalazioni, corrispondenza e decreto permessi di ricerca per minerali d’oro “Alpi di Montuccia”, comune di Veglio, e “Argentera”, comune di Mosso Sta Maria, eserciti da Vinasco Baglioni.
Fasc. 3) Copie e trascrizioni documenti antichi. Segnalazioni bibliografiche, copie e frammenti pubblicazioni su documenti antichi.
Fasc. 4) Schede bibliografiche e frammenti pubblicazioni su attività recente.
Fasc. 5) Alta valle Cervo. Campiglia e Alpe Machetto. Carte, frammenti pubblicazioni e relazioni sulle mineralizzazioni a solfuri vari (e oro) e a molibdenite. Riassunti Tesi di Laurea.
Fasc. 6) Val Sessera-Argentera. Copie e segnalazioni documenti antichi. Copie pubblicazioni e frammenti articoli. Osservazioni di G. Pipino a pubblicazione di ROSSI e GATTIGLIA.
Fasc. 7) Valle Strona biellese (Ailoche e Postua). Copia di memoria della cava aurifera della Viera di Coggiola, sfruttata abusivamente dai fratelli Ajmone dal 1581. Segnalazione e copie di documenti antichi. Frammenti di pubblicazioni e segnalazioni varie.
BESSA
1 (papers and bibliography)
Fasc. 1) Carte. Carta geologica 1/100.000: Biella. Carta del Biellese 1/25.000: Sud-ovest, Parco della Bessa. Tavolette IGM 1/25.000: Azeglio, Biella, Cossato, Salussola. Carta topografica della Bessa 1/25.000, a cura del Parco. Copie carte varie.
Fasc. 2). Parti pubblicazioni e appunti da Strabone, Plinio e altri autori classici che citano le miniere della Bessa. Copie parti di codici pliniani. Appunti e stralci sui Bessi traci e sul toponimo Bessa.
Fasc. 3) Bibliografia antica (Medio Evo-fine 1700). Elenchi degli autori. Schede. Copie e stralci di pubblicazioni. Appunti vari.
Fasc. 4) Bibliografia storica ottocentesca. Elenchi degli autori. Schede bibliografiche. Copie e stralci di pubblicazioni.
Fasc. 5) Bibliografia storica e archeologica recente. Copie e stralci di pubblicazioni. Appunti.
Fasc. 6) Bibliografia tecnica. Parti pubblicazioni (Gastaldi, Sella, Marco, Gabert, ecc.). Copia parti della Tesi di Gianotti. Appunti vari.
Fasc. 7) Articoli da giornali e riviste . Pagine da Internet. Itinerari, ecc.
Fasc. 8) San Besso. Articoli e segnalazioni. Pagine da Internet.
BESSA
2 (archelogy, recent publications, correspondence Pipino)
Fasc. 1) Copie acquerello di Maffei sulla Bessa, con annotazioni Calleri.
Fasc. 2) Castelliere di Mongrando-Calleri. Copia della relazione sugli scavi di Calleri (1965), con rilievo originale. Parti della pubblicazione sul Castelliere, 1971, con copia disegni. Polemica Calleri-Rittatore su giornali (1972), a seguito della pubblicazione. Copia articolo Finocchi (1976) con annotazione Calleri. Ritagli di giornali 1985, sulla questione del Castelliere. Ritagli di giornali sui nuovi scavi e sull’apertura alle visite (2006); corrispondenza Pipino con CEE e Regione per denunciare l’abbaglio. Articolo Pipino da Internet. Copia articolo biellese di critica agli scavi e richiami ad altre cantonate di Gambari (2007). Articoli e commemorazioni per la morte di Calleri (2008) e copia della sua poesia “L’or dl’Elf”.
Fasc. 3). Attività Pipino. Carte, appunti e disegni vari. Appunti e descriziopne delle gallerie. Copia articolo sull’esplorazione della galleria. Segnalazione sul ritrovamento di quarzo aurifero tipo Brusson. Corrispondenza varia.
Fasc. 4) Picconi romani. Lettera inviata a Micheletti, dagli USA, con analisi al radiocarbonio del manico di piccone. Corrispondenza Micheletti-Soprintendenza sulla proprietà dei picconi. Verbale di consegna, alla Soprintendenza, di due picconi, da Pipino a Gambari. Risultati analisi chimiche fatte eseguire da Pipino. Corrispondenza relativa ai due picconi affidati dalla Soprintendenza al Museo di Biella e foto della vetrina che li contiene con altri oggetti.
Fasc. 5) Corrispondenza Pipino-Soprintendenza. Prima segnalazione della presenza di altre aurifodine lungo il bordo dell’anfiteatrio morenico (1987). Copia articolo Soprintendenza per “Memorabilia” (1987). Critiche Pipino all’articolo di Domergue (1999). Critiche all’attività Gambari e polemiche con la Soprintendenza ( 2003-2007).
Fasc. 6) Piroga dell’Elvo e Stele della Bessa. Articolo sulla Piroga di Bertignano con critiche all’attività Gambari (2004). Articoli sull’abbaglio (di Gambari) riguardo alla presunta piroga dell’Elvo (febbraio- luglio 2007). Interrogazioni comunali, con richiesta allontanamento Gambari e risposte della Soprintendenza. Copia articolo Fozzati sulle piroghe di Viverone. Interventi Pipino sulle cantonate di Gambari e sulla presunta Stele di Cerrione. Testimonianze varie sulla scarsa credibilità di Gambari.
Fasc. 7) Parco della Bessa. Opuscoli, carte, itinerari. Corrispondenza Pipino-Parco-Soprintendenza a proposito dei cartelli disinformativi (2003-2006).
Fasc. 8). Museo Bessa. Corrispondenza Pipino-Sindaco di Zubiena per la costituzione del Museo, e polemiche per le inadempienze di questi (1996-1999). Articoli di giornali sulla costituzione (1999) e altro. Illustrazione, da Internet, di alcuni contenuti. Corrispondenza Pipino-Amministrazioni e Direttore del Museo a proposito di errori ed errate segnalazioni (2004-2006).
Fasc. 9) Micheletti. Pubblicazioni varie sulla Bessa e sull’Italia antica in genere (per lo più su “Gallerie e opere Sotterranee”), con dattiloscritto inedito (in parte).
Fasc. 10) Pubblicazioni Pipino sulla Bessa.
Fasc. 11) Vaudagna. Copia articoli da internet. Corrispondenza con Pipino e polemica sulla Stele.
ELVO
CREEK
Fasc. 1) Documenti originali. 1864: corrispondenza e decreto prefettizio a
favore di Giuseppe Mino, per ricerca di sabbie aurifere nei torrenti Vionna, Elvo, Cervo e Ingagna nel
circondario di Biella. 1959-63: decreto di permesso (24
febbraio 1959) ai fratelli Barbera, per ricerche di minerali di ferro, titanio
e oro in località “San Grato”, con mappa e copia analisi, relazione,
corrispondenza, permesso di asportazione di minerale e decreto di proroga. 1984-88:
copia corrispondenza Intendenza di
Finanza e Regione Piemonte rtelative a domande A. Tamietti e G. Givonetti per raccolta
dell’oro nell’Elvo, Ingagna e Olobbia.
1987-89: domanda, mappa, relazione
(Pipino), corrispondenza e decreto (28 aprile 1989) a favore della Teknogeo Snc, per ricerca di titanio, ferro e oro in
località “Salussola”.
Fasc. 2). Raccolta dell’oro. Articoli di giornali e riviste. Relazione G. Pipino, anche in traduzione inglese. Itinerari di ricerca. Articolo di Calleri e suo resoconto su raccolta da una punta.
Fasc. 3) Prove di arricchimento in cava. Pubblicazione Pipino “sulla possibilità di recuperare oro etc…” (1984). Prove di arricchimento in cava (Salussola) fatte dal Politecnico di Torino (1974). Parte della tesi M. Gilli “ Arricchimento di sabbie alluvionali aurifere” (1985) con osservazioni Pipino.
Fasc. 4) Manifestazioni amatoriali. Articoli di giornali e riviste su manifestazioni organizzate da G. Pipino nel 1985 e nel 1986. Articoli su ricerca e manifestazioni successive.
SESIA VALLEY
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/150.000: Vercelli. Carte Geologiche 1/100.000: M. Rosa, Varallo. Carta IGM 1/100.000: Mortara. Carta Turistica TCI 1/50.000: Il Cervino e il Monte Rosa. Carta dei sentieri 1/50.000: Alagna Valsesia e Macugnaga. Tavolette IGM 1/25.000: Fobello, Gattinara, Mortara, Sabbia, Scopa, Varallo.
Fasc. 2) Elenchi, copie e frammenti documenti antichi. Copie documenti seicenteschi da Arch. St. Milano. Copie documenti d’Adda, seicenteschi, da Archivio Trivulziano Milano. Elenco dei documenti napoleonici nell’Archivio di Stato di Vercelli.
Fasc. 3) Documenti originali. 1691, 8 febbraio: Grida a stampa, del presidente e maestri delle Reg Duc. Entr. Ordin. dello Stato di
Milano, a richiesta dei fratelli d’Adda, che proibisce ad altri di asportare
minerali dalle loro miniere (di Alagna) e di tenere in casa argento vivo e
ordigni per il trattamento del minerale aurifero. 1716: “Atti, o siano informazioni per le miniere d’oro situate nei
fini d’Allagna Valsesia”, relative alle proteste del
marchese d’Adda, con testimonianze attestanti i suoi diritti sulle miniere. 1725,
8 ottobre: conti relativi alle miniere di Alagna e di Andorno, a partire dal
luglio 1724. 1753, 15 marzo: dichiarazione giurata dei procuratori di Camillo Capsoni e di Giuseppe de Riva sulla veridicità dei loro
conti per le regie miniere di Alagna e di Cravagliana. 1753,
2 maggio: manifesto-avviso d’asta per la costruzione di edifici, forniture di
materiali vari e trasporto di minerali e metalli, per le miniere regie di Valle
Sesia. 1761, 21 marzo: lettera
dell’Intendente Blanciotti, al sottosegretario
Cardellino, con istruzioni sui provvedimenti da prendere per le miniere di
Alagna, specie in ordine ai contratti con vari imprenditori, e richiesta di
particolari sul trattamento delle sabbie contenenti metalli fini. 1761,
26 e 27 marzo: dichiarazioni di rinuncia, da parte di fornitori di legna e di
carbone, all’osservazione dei contratti di fornitura, che prevedevano
quantitativi maggiori di quanto effettivamente assorbito dall’Intendenza delle
Miniere. 1761, 11 luglio: lettera dello stesso Blanciotti
con ulteriori istruzioni per gli impresari, lamentele relative alla scarsa resa
delle miniere e osservazioni relative al nuovo filone scoperto a Borzo, che alle analisi è risultato particolarmente ricco. 1777, 8 gennaio: Stato dei minerali
auriferi e dell’oro fino ricavati nel 1776 da filoni coltivati nei monti di
Alagna (Moud, Borso, Santa Maria, Alpe di Faller e sabbia di
antiche lavorazioni vicino la parrocchia di Alagna). S.d. (fine Settecento): relazione del
luogotenente del corpo dei guastatori Delponte,
succeduto al defunto Bussoletti, su presunti abusi della gestione Pansiotti delle miniere statali di Alagna, con annotazioni
a margine dell’ispettore Napione, che rigetta le
accuse. 1809: piano topografico
della concessione di miniera d’oro chiesta da Vincent nella
zone di confine fra i comuni di Gressoney e Alagna. 1811:
rapporto relativo alla miniera di rame S. Giacomo, di Alagna, coltivata da Luigi Pansiotti,
con carta indicante l’ubicazione del filone,
degli edifici di trattamento e dei canali relativi. 1811,19
agosto: carta della miniera d’oro e argento di Alagna, coltivata da Luigi Pansiotti, con ubicazione delle gallerie e del baraccone
detto di Santa Maria. 1824, 8 ottobre: convenzione fra
funzionari governativi e il marchese Paolo d’Adda per la concessione delle
miniere d’oro e di rame di Alagna, con riferimenti ad atti precedenti. 1831,
14 luglio: relazione a S. M. circa la retrocessione delle miniere di Alagna,
fatta al governo dal marchese d’Adda, con sintesi degli atti dell’11 febbraio,
27 aprile e 4 luglio. 1834, 5 agosto: biglietto reale di
approvazione del contratto con il caporale Joseph Weber per l’affitto delle
miniere d’oro di Alagna, a stampa, tratto dal Repertorio delle Miniere, con
note su atti precedenti. 1852, 12, 16 e 18 marzo: lettere relative
alle offerte di Giuseppe Brunetti per l’affitto delle miniere di Alagna e della
fonderia di Scopello. 1867, agosto e settembre:
corrispondenza, mappa e decreto del permesso di ricerca per minerali d’oro in
località Alpi Ovaga, Ghiaccio e Regalli,
territorio di Piode, rilasciato a G. Zanini.
1867, settembre:
corrispondenza, mappa e decreto del permesso di ricerca per minerali d’oro in
località Oro dell’Oco, territorio di Boccioleto,
rilasciato a don Giulio Ferraris e soci.
1876-1877: mappa e lettera
relativa a domanda E. Molino per ricerca di minerali d’oro e argento nelle
località Reng o Prato Ferraio, in territorio di
Roccapietra. 1878, giugno: corrispondenza relativa alla domanda A. Grober per ricerca di sabbie aurifere ed argentifere dal
fiume Sesia, nei territori di Alagna e Riva Valdobbia.
Fasc. 4) Società Monte Rosa. Documenti originali. 1895-96: titoli azionari emessi dalla società per le miniere Monte Rosa (Alagna) e Rimella; (1914): serie di figurine Liebig sulla miniera di Alagna; 1949, 26 agosto: lettera della S.A. Fralelli Gay al direttore della miniera di Alagna sulle ricerche in atto; 1955, agosto: rapportino quindicinale della S.p.A. Gold Mining Monte Rosa sui lavori nella miniera Kreas. Copie di notizie sulla società. Copia articolo Pipino: Emissioni azionarie…
Fasc. 5) Copie pubblicazioni “Atto Costitutivo e Statuto della SOCIETA’ ANONIMA DELLE MINIERE DI ALAGNA e SCOPELLO, 1853” e “Miniere aurifere del M. Rosa. Concessione Le Pisse” di F. de Bojani (1884). Elenchi e segnalazioni bibliografiche. Copie e frammenti pubblicazioni recenti. Articoli e foto dei mulini dell’oro di Alagna. Ritagli di giornali. Carte e depliants turistici. Pagine da Internet.
Fasc. 6) Valle Mastallone. Relazione sulle manifestazioni aurifere delle valli Sermenza e Mastallone. Copie articoli, relazioni e frammenti vari sulle miniere Rimella e Gula. Riassunto tesi di laurea sulle mineralizzazioni aurifere delle valli Mastallone e Strona.
IVREA-VERBANO
ZONE
Fasc. 1) Elenco delle mineralizzioni e copia di articoli a carattere generale. Copia di parti dei rapporti, mappe e analisi della Convenzione Rimin-Ministero, con bibliografia.
Fasc. 2) Ricerche recenti. Relazione preliminare Brian Waters con alcune analisi (1985). Permessi di ricerca della Verbano Mineraria, originali e copie, con relazioni Pipino (1987-88). Notizie da Internet sulle ricerche della società Solid Resources (2005-2009)
Fasc. 3) Valstrona. Copie articoli sulle mineralizzazioni nichelifere e platinifere e sulla mineralizzazione aurifera del Monte Cereano. Copie di carte topografiche. Riassunti Tesi di Laurea. Copia articolo BERTOLANI: L’oro in Valle Strona. Documenti originali: 1874, planimetria su lucido della miniera di nichel Alvani; 1936, due foto ingresso miniera Campello Monti con bigliettino da visita di accompagnamento, rag. Cuttitta.
Fasc. 4) Finero. Copia delle tavolette “S. Maria Maggiore” e “Montre Limidario” con delimitazione del permesso “Finero”. Riassunti Tesi di Laurea. Copia articolo ROGGIANI: Ferro, cromo e platino …del Monte Gridone.
OSSOLA
1 (Upper Ossola, Antigorio Valleys, Formazza, Bognanco, Antrona, Vigezzo)
Fasc. 1) Valle Antigorio,
documenti originali. 1749 6 dicembre: lettera del comandante de Buttet sulle richiesta fatta da
Giacomo Giacheti per cercare miniere nel territorio
di Baceno. 1750, 29 luglio: dichiarazione di Carlo Gambino che entra in
società, alla pari, con Giacomo Iachetti di
Vallanzasca, per costruire gli edifici necessari per far la prova di una miniera
o siano più di una. 1750, 28 novembre: risposta dell’intendente de Gregori che
autorizza i primi scavi e chiede vengano inviati campioni. 1750,
8 dicembre: dichiarazione del comandate de Buttet di
aver ricevuto la lettera che autorizza Giacomo Giacheti
a eseguire scavi in valle Antigorio. 1767, 16 febbraio: dichiarazione di
accettazione dell’accordo proposto dal pretore di Antigorio,
per le divergenze tra Stagnoni, Testoni e Gambino
(per la miniera d’oro di Crodo). 1771: tabella dell’oro della valle Antigorio consegnato alla Zecca di Torino, dal giugno 1766
al giugno 1771. 1814, 13 febbbraio: istanza dell’avvocato
collegiato Feandet, a nome di Giuseppe Stagnone, incisore e figlio de fu Antonio, incisore di
S.M., il quale chiede, anche a nome dei soci Iachetti
e altri, il rinnovo della concessione del 1787 per le miniere d’oro di Cravegna
e di Crodo (con alcune notizie sui lavori fatti in precedenza). 1815,
2 aprile: parere favorevole (del procuratore generale), sulle domande di Iachetti, Stagnone e soci per ottenere
il rinnovo della concessione delle miniere d’oro di Cravegna e Crodo. 1866: bozza e decreto prefettizio (1°
dicembre) a favore di Luigi Marini e soci per ricerche di minerali d’oro in
regione “sotto le Loccie” in territorio di Agaro. 1936,
10 luglio: Copia del rilievo della miniera dell’Alfenza
(Crodo) da parte della Società Lavanchetto.
Fasc. 2 ) Valli Formazza, Antigorio, Devero e Vigezzo. Elenchi e copie documenti. Copie e frammenti di articoli. Opuscoli turistici illustrati. 1909: titoli azionari originali, da 5 e da 10 azioni di 100 franchi, della “Societè Elettrometallurgique”, con note.
Fasc. 3) Valli Bognanco e Vedro, Gondo. Documenti originali. 1669, 18 febbraio: relazione sulle ricerche fatte presso Gondo, in Val di Vedro, da Francesco Pazio di Domodossola, e sulla domanda da lui fatta per ottenere la concessione alle condizioni ottenute da Giulio Cesare Guilio, con pareri del fisco milanese sul diritto minerario. 1690, 28 agosto, 1692, 9 agosto e 1693, 11 luglio: tre lettere al tribunale di Milano relative alla domanda di Matteo Gallo per scavare una miniera di rame con oro in Val di Vedro. 1866: bozza e decreto prefettizio (20 marzo)a favore di Giuseppe Deantoni per ricerca di minerali d’oro in regione Riale Deseno del territorio di Cisore (Valle Bognanco). 1868: segnalazione di richiesta Rossi per minerali d’oro in reg. Motta, Baita Scatta e Agarione, territorio di Bognanco Dentro. 1895: titolo azionario di 5 azioni da 25 franchi al portatore, della Société Suisse des Mines d’Or de Gondo. Carta Geologico-mineraria del Vallese, 1/200.000, con due liste di mineralizzazioni. Copie e frammenti pubblicazioni e relazioni su Gondo. Copie titoli azionari Mines d’or d’Helvetie e Mines d’or de Gondo.
Fasc. 4) Valle Antrona, documenti
originali. 1770, 16 agosto: lettera
del marchese d’Ormea, al cav. Morozzo, che annuncia la venuta (a Torino) di
Pietro Frisia con alcuni campioni di una miniera d’oro scoperta nei monti di
Antrona Piana. 1770, 16 agosto: lettera del marchese d’Ormea, al cav. Morozzo, che
annuncia la venuta (a Torino) di Pietro Frisia con alcuni campioni di una
miniera d’oro scoperta nei monti di Antrona Piana. 1776-1858: fascicolo di documenti della famiglia Morandini, sulle
miniere d’oro di Valle Antrona (1776, 29 ottobre: copia della concessione, a Carl’Andrea Morandini e compagni, della miniera d’oro da
lui scoperta nell’Alpe
Trivera in territorio di S. Pietro Locasca. 1781 maggio
e giugno: tre lettere, dei funzionari Adami, Graffion
e Bellini, relative alle miniere d’oro di Schieranco in Valle Antrona,
coltivate da Carl’Andrea Morandini e soci. 1788, 9 marzo: testamento di Carl’Andrea Morandini, nativo di San Carlo in valle Anzasca e abitante a Pallanzeno, che nomina eredi i figli
minori Antonio Maria e Giambattista, tutrice la moglie Stagnona. 1823: copia dell’ atto
di nascita, 22 maggio 1769, di Antonio Maria Morandini. 1823, 15 aprile: domanda
di concessione di Antonio Maria Morandini, ai sensi delle regie Patenti 18 ott.
1822, per la miniera d’oro scoperta dal padre e da lui coltivata, detta in Trivera o Mottone, comune di
Schieranco, con certificato di analisi del minerale aurifero e due mappe. Idem, 10 maggio: copia della stessa domanda
diretta alla Camera dei Conti. Idem,
s.d.: altra copia della domanda, avanzata a nome Antonio Maria e Giambattista
fratelli Morandini. Idem, idem, aprile e
maggio: due copie di analoga domanda presentata dal notaio Carlo Antonio
Laurini e Antonio Maria Morandini per la miniera sita in località Mee, con
allegati atto d’acquisto del notaio Laurini, 18 sett. 1815, del filone e dei
molini da Alberto Chiolino, per L. 3.406,50, e atto
di vendita, da parte del Notaio, ad Antonio Maria Morandini, di due sesti della
miniera, per L. 2000, con mappa della zona che, nella legenda, si dice essere
coltivata in società dai fratelli Laurini e fratelli Morandini. 1823, 20 giugno: atto di comparizione davanti
al tribunale di Domodossola, con dichiarazioni di notaio Lauirini,
Carl’Antonio Morandini e Francesco Guaglio, per significare che la miniera detta Mee, coltivata
dai primi, è distinta da altra, pure detta Mè, sotto
il pizzo di Trivera, o Bricco del Mee, coltivata da Guaglio, e che le due zone sono divise dal riale Fontana del
Mè; con allegato tipo della miniera aurifera sul monte
Trivera, nel luogo detto Brich
del Lamé, coltivata da Francesco Guaglio. 1824, 11 novembre: estratto della relazione Sobrero sulle miniera del Montone,
con proposta di concedere la parte superiore a Giuseppe Moggi e compagni, la
parte inferiore ai fratelli Morandini.
Idem, idem, per le miniere Mee, con proposta di concedere la parte
superiore a Laurini e Morandini, quella inferiore a Francesco Quaglio. 1815-1828: sei ricevute della Regia Zecca di Torino
per oro argentifero venduto da Antonio Maria e da Giuseppe Morandini di
Pallanza. 1830, 7 agosto: atto consolare della comunità di Schieranco, a
richiesta di Antonio Maria Morandini e altri coltivatori delle miniere aurifere
della Valle Antrona (Laurini, Moggia, Gualio, Mutti, Buratti) attestanti che le miniere rendono
poco. 1830, 18 novembre: parere
dell’Azienda Economica sulla richiesta, da parte di Morandini e altri
concessionari delle miniere d’oro della Valle Antrona, di essere esonerati dal
pagamento del diritto di Signoraggio.
1831, 27 maggio: atto consolare del comune di Pallanzeno attestante lo
stato della famiglia di Antonio Maria Morandini. 1843-1858: altre cinque ricevute rilasciate
dalla Zecca a membri della famiglia Morandini).
1792, marzo: Nota del dott.
Giambattista Cassoletti, di Villa in Valle Antrona,
per la causa vertente fra Mutti, Sartorelli e Buratti
padre da una parte, Buratti figlio e Gio Blosa, procuratori del Butratti
padre, dall’altra, per la miniera d’oro Cantonazzo di Schieranco, concessa nel
1783. 1794, 28 gennaio: ulteriori motivi di causa e proposte di
aggiustamento, dello stesso dott. Cassoletti. 1795,
settembre e ottobre: due lettere del funzionario Bosco sulla consegna di
campioni di miniere aurifere di nuovo scoperte, una da Gio
Pietro Gaico in località La Loccia
delle Vacche, comune di Antrona Piana, l’altra da Domenico Piana in località Depirola, fini
di Viganella, vicino l’antica miniera di ferro. S. d. (ultimi
anni del Settecento-primi dell’Ottocento): Notifica di Pietro Pirazzi
Maffioli e soci, delle miniere da essi coltivate, ossia, una cava aurifera al
Crotto delle Pecore in territorio di Rumianca, altra al Garancio
di San Pietro d’Antrona, altra alle Piodade del
Straccio di Antrona Piana, una di rame alla Pianzola
di Antrona Piana, altra d’oro alli Bosoni di
Schieranco. 1823: Domanda di Francesco
Moggia, di Schieranco, per continuare a coltivare la miniera d’oro del Montone,
Alpe Trivera, che sarebbe stata concessa nel 1799 a
suo padre, con allegata mappa della miniera datata 12 marzo 1823. Non può
presentare l’atto di concessione perché già consegnato al passato governo per
analoga richiesta. Idem, 18 giugno:
annotazione, al retro, che non trovandosi la precedente concessione, occorre
procedere come se si trattasse di nuova, e quindi chiedere alla comunità,
proprietaria del terreno se vuole far valere il diritto di preferenza. Idem, 23 giugno: ordinanza della regia Camera
dei conti, per inviare la domanda alla comunità di Schieranco. 1823, 20 luglio: estratto dagli archivi
camerali, in carta bollata e timbro in ceralacca, con trascrizione della
domanda 8 aprile 1783, accompagnata da saggi di miniera, e della succesiva concessione del 10 aprile, ad un gruppo di
minatori locali, delle 4 miniere d’oro Montone, Satte
di Sprone, Tajetta e Cropetto
delle Nocciole, in Valle Antrona. 1824,
11 novembre: Estratto dalla relazione dell’ispettore Sobrero
sulla domanda di Francesco Moggia e Carlo Buratti, per eseguire ricerche
aurifere in località Balmassa, comune di Schieranco,
con proposta di accordare loro il permesso di ricerca. 1825, 21 maggio: Parere dell’Azienda Economica dell’Interno sulle
domande presentate per ottenere la concessione di 7 miniere d’oro (fratelli
Vincent per la miniera Chorchele di Gressoney; fratelli
Morandini e Giuseppe Moggia per due miniere confinanti il loc.
Mottone di Schieranco; Laurini e Morandini e Francesco Guaglio, per le due miniere confinanti a Mee di
Schieranco; Francesco Moggia e Carlo
Buratti per Balmussa di Schieranco; Giacomo Guglielmi per Croletto
di Calasca). 1867: bozza e decreto
prefettizio (9 luglio) a favore di Francesco Savoni per
ricerca di minerali d’oro in regione “Piano dei Ronchetti” in territorio di
Antrona piana. 1868, 26 luglio:
lettera dell’ing. Delle Miniere relativa a domanda di
Savioni e Arbalzetti per
eseguire ricerca di minerali d’oro in regione Ruale
della Fiora”, territorio di Antrona Piana. 1868,
28 settembre e 1869, 11 marzo: parere del’ing delle Miniere e decreto prefettizio a favore di
Giuseppe Chiolini per ricerca di minerali d’oro in
regione Alpe Campo, territorio di Montescheno. 1869, gennaio, marzo e aprile: tre lettere relative alla domanda
Pearson-Morrison per eseguire ricerche in territorio di Antronapiana e relative
opposizioni. 1869,
24 maggio e 12 ottobre: pareri dell’ingegnere delle Miniere Berruti sulla
domanda Bellardi per ricerche in regione “Oro Piano”
territorio di Antrona Piana. 1869, 22 giugno: lettera prefettizia
relativa a domanda Bellardi per eseguire ricerche in
territorio di Antronapiana, con accenno a documenti e tipi prodotti dalla
Società Mineralogica Anglo-Italiana relativi a miniera in via di concessione. 1869: segnalazione della richiesta Arbalzetti per minerali d’oro in reg. “Rovina Pozzoli” territorio di Antrona Piana.
Fasc. 5) Valle Antrona vv. Elenchi e copie documenti. Copie e frammenti di articoli. Segnalazioni varie.
OSSOLA
2 (Lower Ossola
and Cusio, Valle Anzasca)
Fasc. 1) Carte ed opuscoli. Carta Stradale 1/150.000: Novara. Carta Turistica TCI 1/50.000: Il Cervino e il Monte Rosa. Copie carte delle mineralizzazioni. Opuscoli turistici illustrati. Opuscolo del Museo di Piedimulera, con articoli sui giacimenti.
Fasc 2) Ossola inferiore in generale (Valle Anzasca, Cusio). Articoli e riferimenti a documenti antichi. Elenchi e trascrizione documenti antichi. Elenchi e appunti dei documenti conservati negli archivi di Milano e di Torino, con copia documenti ‘7-800. Elenchi e sommari documenti conservati a Isola Bella e nell’archivio privato Albertini. Corrispondenza Andreoli-Pipino su Ruziczka d’Odmark.
Fasc. 3) Valle Anzasca,
documenti originali. 1748, 15 gennaio: lettera di Gio
Batta Bettoni al generale delle Finanze di Torino, con allegata una “Nota delle
miniere che sono in Giurisdizione della Valle d’Ossola”. 1816, 10 dicembre: relazione di Gio. B.a Fantonetti, a S.M., sugli abusi di conduzione delle miniere
d’oro delle valli Anzasca e Antrona e su possibili
provvedimenti, nonché sulla convenienza, per il governo, di promuovere la
coltivazione delle miniere di piombo argentifero nelle montagne dei Cani e in
Valle Segnara, e di intraprendere lo scavo di una
lunga galleria ai piedi del monte che contiene le miniere d’oro di Pestarena, in modo
da incrociare tutti i filoni. 1818,
29 gennaio: lettera del giudice di Vogogna, con richiesta di chiarimenti ed
istruzioni sul fatto che il medico Giovanni Battista Fantonetti,
avendo avuto dal conte Borromeo la concessione per coltivare le miniere
aurifere nell’Ossola inferiore, con pagamento di una somma fissa, pretende dai
coltivatori la decima o una somma fissa. 1824,
11 novembre: estratto dalla relazione dell’ispettore Sobrero
sulla domanda, di Giacomo Guglielmini di Vogogna, per ottenetre
la concessione di miniera aurifera in Val Segnara,
con due mappe della miniera (esterno, ossia facciata della miniera, pianta e
spaccato del filone). 1834, 12
luglio: decreto di concessione di Carlo Alberto, ai fratelli Antonio Maria e
Giovanni Battista Morandini e a Bernardo Glaudi,
della miniera aurifera denominata Scarpia, comune di
Macugnaga, regione Pestarena. 1836, 3 e 10 febbraio: relazione della
Segreteria di Stato sulla richiesta della concessione suddetta, con parere
favorevole all’accoglimento. 1854, 12 novembre: Atto costitutivo e
Statuto della Soc. An. per la coltivazione delle
Miniere Cani nella valle Anzasca, rogato Angelo Manni. 1865-67: bozza, decreto prefettizio e
proroga a favore dei fratelli Giuseppe e Pietro Vicario, per ricerca di
minerali d’oro in regione “Valle dei Busi”, comune di Castiglione. 1867, febbraio, giugno e luglio: bozze
e decreto prefettizio a favore di Giacomo Nicolazzi
per ricerca di minerali d’oro in regione “Crachen”,
territorio di Macugnaga, con mappa del 1865. 1867,
giugno e luglio: parere, bozze e decreto prefettizio (25 luglio) a favore di
Roberto James e Giuseppe Guglielmini per ricerca di minerali d’oro in regione Quarazza, territorio di Macugnaga, con mappa. 1867, 28 dicembre: registrazione
dell’atto di scioglimento (26 dicembre) della Società Miniere Cani, notaio
Filippo Cerale. 1868: segnalazione di richiesta Bassi e soci per minerali d’oro in
reg. “Carbonera Albert” territorio di Fomarco.
1869, 5 aprile e 7 giugno:
pareri dell’ing. Berruti sulla domanda Rosa e
Battaglia per proroga del permesso ottenuto nel 1866 per ricerche minerarie in
territorio di Calasca. 1874, 24
luglio e 5 agosto: lettere del Prefetto e dell’ing. delle
Miniere Berruti relativa a richiesta di Emilio Martin per ricerca di piriti
aurifere e argentifere lungo la vallata del rio San Carlo e suoi affluenti. 1878: Mortgage Debenture per 25 sterline
della “The Pestarena United
Gold Mining Company, Limited”. 1884: libretto “Brevi cenni sulle
miniere aurifere della società The Pestarena United Gold Mining Company,
Limited” di H. Powell. 1894: titolo azionario “delegazione al
portatore” della “Société des Mines
d’Or de Scalaccia”. 1899: titolo azionario per 375 azioni della “The Pestarena Gold
Mining Company, Limited”
1930, 12 agosto e 9
settembre: richiesta del Ministero sull’eventuale presenza di miniere
abbandonate di arsenopirite aurifera, trattabili col nuovo metodo Bartoli-Masi,
e risposta negativa del Distretto di Torino.
Fasc. 4) Valle Anzasca. Documenti e stralci pubblicazioni sulla società inglese “The Pestarena…”, su Francfort e Le Neve Foster. Copie dal Repertorio e da Rivista Servizio Minerario, con elenchi miniere e officine d’amalgamazione. Appunti e disegni di molinelli d’amalgamazione. Copie dalla “London Gazette” 1867 e 1868. Articoli e segnalazioni da Internet sulle miniere di Pestarena. Relazione e analisi mineralizzazioni di Val Quarazza, Kreas, Pestarena-Stabioli, dalla “Convezione Italia Settentrionale” (RIMIN 1987).
Fasc. 5) Valle Anzasca: Copie e frammenti pubblicazioni e articoli. Elenchi bibliografici.
Fasc. 6) Pestarena: trasferimenti e modifiche concessione recente. Documenti originali: 1939, “…deduzioni della ditta Ceretti avverso il processo verbale di denunzia per trasgressione alla disciplina del commercio dell’oro”; pagine giornali sulle contravvenzioni dei Ceretti e loro confino. Copie articoli giornali 1952 sul processo intentato dai Ceretti per ritornare in possesso della miniera. Copia Interrogazione parlamentare del 1954 e successive, dalla Gazzetta Ufficiale.. Corrispondenza Pipino-SIM e Ministero sul trasferimento della concessione (1992) e articoli di giornali sulla successiva inchiesta giudiziaria sul concessionario Cattaneo (1993-94). Copie di Gazzetta Ufficiale e Bollettino Regionale sulla riduzione della concessione (2003), su programa di lavori, bonifiche etc (1993-95). Notizie sulla proprietà Medoro (2005-2007). Copia verbale della Giunta Comunale di Macugnaga, 1 febbraio 2008, che approva l’inserimento dei lavori di bonifica negli accordi di programma. Rapporti e relazioni recenti su caratteristiche del giacimento e possibilità di riapertura, per lo più confluiti o esaminati nell’ “Indipendent Technical Report on Pestarena Gold Mine Project” della Venmyn Deloitte (2014). Rapporti, relazioni e notizie successive.
Fasc. 7) Giornali. Pagine originali di giornali (La Stampa e Corriere della Sera), 1935-1940. Pagine e ritagli, originali e copie, di giornali e riviste varie, 1946-2018.
Fasc. 8) Miniera Cani-San Carlo. Copia relazione Bussoletti 1763 da Manoscritti Biblioteca Reale di Torino. Elenchi e copie documenti dell’archivio Albertini 1844-1860. Copie di articoli specifici.
TOCE
LOWER, CUSIO (and Agogna), VERBANO
Fasc. 1) Vogogna. Appunti e nota documenti sulle ricerche aurifere in sinistra Toce. Riassunto Tesi di Laurea sulle mineralizzazzioni di Vogogna e Pieve Vergonte. Nota delle mineralizzazioni del territorio, dal Repertorio e da Rel. Serv. Min. 1858-1938. Opuscolo storico su Vogogna.
Fasc. 2) Valle Marmazza-Val Toppa: documenti originali. 1840, 23 luglio: parere dell’Azienda Generale dell’Interno sulla domanda di Bartolomeo Sandino, per la concessione di miniera d’oro in loc. Taglietta, Val Toppa, territorio di Rumianca. 1863-66: pareri favorevoli dell’Ing. delle Miniere Niccoli, opposizioni del cav. Francfort e della società inglese Val Toppa Gold Mining e controversie varie relative alla domanda Conterio e Soci per ricerca di minerali auriferi in regione Fontanelle, territorio di Rumianca. 1904: titoli azionari di una e di cinque azioni da 25 franchi, della “Société des Mines et Usines de Cropino (district minier du Val Toppa)”. Copia carte 1855 e 1881 della miniera di Val Toppa (Museo di Piedimulera). Copie di articoli e segnalazioni Internet. Riassunti Tesi di Laurea. Depliants e articoli di giornali e fotografie sull’apertura ecomuseo (rifugio e galleria) in comune di Pieve Vergonte (2004).
Fasc. 3) Basso Toce (Val d’Ossola): documenti
originali. 1681, 15 febbraio:
parere sulla domanda avanzata da Cristoforo Tortoni e
compagni per ottenere la concessione di due miniere, una d’oro e l’altra
d’argento, nelle montagne di Ornavasso. 1684, 11 aprile: protesta del barone
Hermes Visconti, che rivendica il diritto sulle miniere del suo feudo, concesse
dal governo milanese a Tortoni e soci. 1681,
12 settembre: “Pro D. Barone Hermete Visconti cun regio Fisco, an vena auri repertae
in territorio infeudato”,
planchetta di rivendicazione del
diritto feudale sulle miniere, con citazione atti antichi; 1684
11 aprile: protesta del barone Hermes Visconti, che rivendica il diritto sulle
miniere del suo feudo, concesse dal governo milanese a Tortoni
e soci. 1865-67: pareri, bozza e decreto del
prefetto di Novara (11 settembre) che concede, a Giovanni Giovanola
e figlio Antonio, di far ricerche per minerali d’oro in località Mazzucchero, comune di Rumianca, a seguito della domanda de
essi avanzata il 23 giugno 1857, con mappa della zona di ricerca. 1940-41:
titoli azionari, per cinque e per una azione, della società RUMIANCA.
Fasc. 4) Basso Toce (Val d’Ossola): carte e documernti vari. Tavoletta IGM 1/25.000: Rumianca. Appunti e ubicazione in carta delle mineralizzazioni sopra Rumianca (e Medolo). Copie documenti sulla concessione Beolini, comune di Pieve Vergonte (1933). Copia atto costitutivo della società per sfruttamento miniera d’oro in località “Garogno” sopra Medolo (1847). Appunti su controversia propietà terreni auriferi “Fontana degli Agarelli” (1854) da Archivio Albertini. Elenco documenti in Archivio Albertini. Parti pubblicazioni sullo stabilimento Rumianca e sulla bonifica del sito. Copia parti di pubblicazioni.
Fasc. 5) Cusio. Carta Geologica del Massiccio dei Tre Laghi, scala 1/50.000. Parti di pubblicazioni con notizie sulle miniere della Riviera d’Orta e del Mottarone. Pagine da Internet sulle miniere di Gignese e di Ogaggia. Segnalazioni archeologiche su Gravellona Toce. Documento originale: 1819, 10 luglio, lettera relativa a presunta scoperta di miniera aurifera in territorio di Cesara fatta da Cesare Clarino minatore della Valle Anzasca.
Fasc. 6) Valle dell’Agogna. Tavoletta IGM 1/25.000: Borgomanero, Gozzano, Suno. Copie di carte e appunti.
Fasc. 7) Verbano. Tavoletta IGM 1/25.000: Cannobio. Segnalazioni sulla miniera di Aurano e sulla mineralizzazione di Fossogno. Carte e opuscoli su presunte ricerche in Val Grande. Tesina geografica “Il Lago Maggiore”. Articolo su archeologia dei Lagoni di Mercurago.
TICINO RIVER 1 (Papers And Historical Documentation)
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/200.000: Parco del Ticino. Carta geologica 1/100.000: Novara. Carta IGM 1/100.000: Pavia, Novara. Carta Stradale 1/100.000: Provincia di Pavia. Carta del territorio 1/30.000: percorsi cicloturistici. Tavoletta IGM 1/25.000: Oleggio vers. 1851. Tavoletta IGM 1/25.000 recente:Trecate. Carta Consorzio Parco Ticino 1/25.000, n. 6 fogli: Localizzazione delle Cave. Fiume Ticino senza scala: carta ad uso canoistico. Carta senza scala: Agro Ticinese al principio del sec. XVIII (da pubbl. “Frammenti storici dell’agro ticinese”).
Fasc. 2) Antichità, Aurifodine. Copie articoli e segnalazioni su ritrovamenti archeologici vari (Castelletto, Golasecca, etc.). Copie segnalazioni, appunti e illustrazione del cippo di Bornago. Foto dei ruderi di Castelnovate, di cumuli e della cava di Varallo Pombia. Copie articoli, segnalazioni e carte sul Campo dei Fiori. Carte illustrative delle zone a cumuli, per articolo Pipino. Pubblicazioni Pipino 2006: Resti di aurifodine sulla sponda piemontese del Ticino, e 2007 estratto dallo stesso, in Piemonte Parchi.
Fasc. 3) Medio Evo. Appunti e copie da pubblicazioni su documenti antichi del Ticino e del Po pavese, riguardanti la raccolta dell’oro. Appunti sul diploma 1164, con parte della pubblicazione Biffignandi e note sull’Opera Pia omonima. Pubblicazioni originali (riguardanti i documenti antichi): BONZI s.d (1902): La ricerca delle sabbie d’oro e argento nel fiume Ticino; COMINCINI 1980: La ricerca dell’oro nel Ticino dall’XI al XVII secolo; PIPINO 2002: L’oro del Ticino e la sua storia.
Fasc. 4) Documenti antichi. Elenchi, appunti e copie di documenti da ASMi (Acque, Finanze, Clerici, etc.), da Archivio Civico Milano (Ufficio di Provvisione) e da A.S.Pv (Collegio Mercanti Pavia). Stralci da pubblicazioni relative alla raccolta dei ciottoli di quarzo.
TICINO
RIVER 2 (original documents)
Fasc. 1) Documenti originali 1519-1698. 1519, 23 agosto: richiesta, accolta, dei procuratori delle comunità di Trecate e di Ceredano, al presidente delle entrate straordinarie di Milano, per proibire la pesca dell’oro e dei pesci nei loro territori, senza loro licenza. 1519, 29 agosto: richiesta del procuratore di Margherita di Castiglione e dei fratelli de Cribellis, al presidente delle entrate straordinarie di Milano, affinchè sia concesso loro il diritto di pescare oro, argento e pesci nelle acque e nella ghiaia del Ticino. 1521, 13 giugno: grida dei magistrati delle entrate dello Stato di Milano portante a conoscenza della richiesta del comune di Vigevano di proibire la pesca, senza titolo o permesso, di oro e pesci nel Ticino, da Borgo Ticino fino ai confini di Pavia, in quanto tale diritto spetta al Comune per antica e pacifica possessione, per le concessioni avute da re Enrico nel 1329 e da Francesco Sforza nel 1449, confermate da Francesco re di Francia e duca di Milano, e come dimostrano gli affitti fatti dal comune, dal 1431 al 1510, in particolare alle famiglie dei Biffignandi e dei Quaglia. 1593,12 aprile: avviso a stampa, del contestabile della Regia Camera e governatore di Milano notificando che, trovandosi il re in difficoltà economiche, ordina il pagamento dell’annata a tutti i possessori di feudi, concessioni, etc. 1610-1612: nota di scritture attinenti alle pesche, di oro, argento e pesci, nel territorio di Abbiategrasso. 1641, 7 luglio: avviso a stampa della concessione, a don Giovanni Pozzobonelli, del diritto di pesca di oro, argento e pesci nel Ticino, alle stesse condizioni del già Gregorio Ortiz de Matienzo, con le condizioni, a stampa, da applicarsi ai fittavoli. 1654, 4 ottobre: estensione per “un’altra vita”, della concessione fatta da Filippo IV, a don Giovanni Pozzobonelli, per la pesca dell’oro e dei pesci nel Ticino (una copia a stampa e una copia notarile autentica del 1851). 1669, 16 settembre: avviso, a stampa, di una lettera della regina d’Austria, signora di Milano, la quale avverte che, a causa delle ristrettezze economiche, vengono abolite le concessioni gratuite rilasciate a partire dal 1621. 1686-1692: informative e atti della lite del conte Pecchio contro cercatori d’oro nel territorio di Oleggio, con ingiunzione a Giovanni Bonino e compagni di presentarsi al magistrato per pagare gli affitti dovuti come sub-conduttori delle pesche. 1689, 11 maggio: conferma, di Carlo II, della vendita al marchese Giorgio Clerici del diritto di pesca dell’oro e dei pesci nei tratti del Ticino già goduti da Pozzobonelli e in un tratto dell’Adda già goduto dai conti Mozzanica, e di altri privilegi (copie autentiche del 1861 e del 1877); idem, 21 maggio: due planchette originali che ordinano ai fittavoli, elencati, di riconoscere il nuovo proprietario; idem s.d.: descrizione delle quattro tratte del Ticino facenti parte della concessione, con ammontare degli ultimi affitti riscossi dal marchese Pozzobonelli. 1698, 11 marzo: lettera di conferma, di Carlo II, della concessione Clerici del 1689 (copia autentica del 1861).
Fasc. 2) Editti. 1592-1756: serie di 18 editti (grida) sulla proibizione di pescare oro e pesci nel Ticino senza il consenso dei concessionari.
Fasc. 3) Documenti originali 1739-1894. 1739: cognizione di
quanto ricava Siro Pampurio (dai subaffitti) della
pesca nel Ticino (L. 170 dai cercatori d’oro, su un totale di L. 5.158). 1745,
18 maggio: richiesta della marchesa Clerici, al governo sardo, di emanare una
grida di riconoscimento del suo diritto di pesca dell’oro e dei pesci nel Ticino,
nel tratto ora piemontese,
e decisione di fare una grida nei luoghi interessati (copia
estratta dagli archivi il 2 maggio 1775).
1756, 29 maggio: decisione
della Regia Camera dei Conti di Torino, di emanare una grida a favore del
diritto Clerici sulla pesca dell’oro e dei pesci nel Ticino, nei limiti dell’editto
milanese del 6 luglio 1752 (copia conforme del 1850). 1775:
atti della controversia fra il principe Gonzaga e soci da una parte, la
contessa Cludia Bigli nata marchesa Clerici,
dall’altra, per la pesca dell’oro e dei pesci nel Ticino lungo il territorio di
Cassolnuovo, con copie autentiche di documenti del
1705 e del 1741 attestanti il diritto dei soci Gonzaga. 1842,
5 maggio: lettera della Procura Generale di Torino, all’Ufficio del Demanio,
con richiesta di parere circa il ricorso di Paolo Clerici affinché vengano
rinnovate le grida concesse alla sua famiglia (nel 1783 e nel 1823) per la
pesca in alcuni tratti del Ticino, compresa quella dell’oro e
dell’argento. Idem, 12 maggio: risposta
del Demanio, che esprime parere favorevole ma suggerisce che vengano ben
specificati i confini. 1845, 20 gennaio: decisione, a stampa,
della Regia Camera dei Conti di Torino, di emanare una grida a favore del diritto
Clerici sulla pesca dell’oro e dei pesci nel Ticino, nei limiti dell’editto del
6 luglio 1752. 1847, 10 luglio: testimoniali di ricognizione nel Ticino, in
territorio di Oleggio, a seguito di opposizione Clerici all’affitto, fatto dal
Demanio, della pesca dell’oro in alcuni rami.
1851, 21 settembre: lettera
di un procuratore di casa Clerici che lamenta il fatto che i fittavoli di
Oleggio sono impediti, dai militari, a lavorare nella sponda lombarda, dove
operano abusivamente altri, con preghiera di provvedere. 1854,
12 aprile: copia
semplice della sentenza del Tribunale di Novara nella causa Clerici contro il
Demanio, in punto al riconoscimento dei diritti di pesca anche sui rami non
navigabili del fiume Ticino (con copia delle argomentazioni dei legali Clerici,
accolte dal Tribunale). 1855, 10 luglio: copia semplice della sentenza
della Corte d’Appello di Casale, nella causa Clerici contro il Demanio (con
copia delle argomentazioni dei legali Clerici, accolte dalla Corte). 1871,
31 marzo: scrittura privata con la quale il cav. Pietro Clerici vende, a
Francesco Antonini, il diritto di pesca dell’oro e dei pesci nel tratto che va
dai confini di Vigevano al ponte di Pavia, per L. 15.000, delle quali 10.000 al
Clerici, 5.000 all’Amministratore dei suoi creditori. 1873,
28 aprile: copia autentica della vendita fatta da Franceso
Antonini, per L. 10.000 a Pietro Clerici, della metà di quanto acquistato e
costituzione di società in parti uguali dei relativi diritti, per anni 10, a
condizione, fra l’altro, che in caso di morte di uno dei soci l’altro ha il
diritto di riscattare la quota, allo stesso prezzo, da versare agli eredi. 1881,
28 dicembre: richiesta di Giorgio Clerici, alla Prefettura di Novara, per il
riconoscimento dei suoi driitti di pesca nel territorio
provinciale, come già provveduto dalla Prefettura di Pavia per quel territorio
(come da narrativa, anche il tratto Vigevano-Pavia è ritornato in possesso
Clerici, a seguito della morte di Antonini).
1882, 4 febbraio: lettera di
Giorgio Clerici alla Prefettura di Milano, con elenco dei documenti inviati a
sostegno dei suoi diritti sulle pesche del Ticino. 1883,
7 aprile: copia legale di lettera del Prefetto Celli, che da’
conto della risposta ricevuta dal Ministero di Agricoltura, Industria e
Commercio a proposito del diritto Clerici sulla raccolta dell’oro. 1887,
31 agosto: processo verbale di visita per demarcazione confini della tratta
Vigevano-Lancone del Boscazzo,
venduta nel 1883 dal Clerici al conte Antonio Cavagna Sangiuliani,
con apposizione di termini fra i territori di Marzo e Boscazzo. 1894:
nota dei debitori (dal 1885) dei fittavoli del conte Cavagna Sangiuliani.
Fasc. 4) Società Alta Italia etc., 1887-1904. 1887, 17 dicembre: copia autentica della promessa di vendita dei diritti di
pesca di sabbie d’oro, d’argento e di pesci, nelle tratte del Ticino di proprietà
Clerici, fatta dal cav. Pietro Clerici ai sigg. Murisier
e Perret, per L. 31.000, da legalizzare entro tre
anni, con esborso di 3500 lire di caparra.
1888, 30 dicembre: copia
dell’atto di vendita di Pietro Clerici, a Emilio Noé,
dei diritti sul tratto del Ticino da Vigevano al Boscazzo,
per L. 10.000, con la condizione che la vendita sarà risolta in caso di
definita cessione a Murisier e Perret
entro il 17 dicembre 1890. 1890, 19
luglio: copia semplice dell’atto di retro-vendita dei diritti da Vigevano al Boscazzo, fatta dagli eredi del defunto Noé
a Pietro Clerici. 1890,
19 luglio: copia semplice di parziale esecuzione della vendita promessa, dal
Clerici a Murisier e Perret,
relativa al tratto Lancone del Boscazzo-Ponte
di Pavia, per L.13.500, restando invariato il termine per la definitiva
cessione. 1890, 12 ottobre: atto di cessione dell’utile dominio del diritto
di pesca delle sabbie d’oro e d’argento nel Ticino, dallo Sperone del Naviglio
Grande al territorio di Cuggiono, fatta da Barozzi e soci a Murisier
e Perret, per L. 25.360. 1890-91:
lettere di Pietro Clerici, di Murisier e altri,
relative alla proroga di sei mesi per il pagamento del credito residuo o altra
possibile forma di pagamento. 1891, 23 settembre: atto della cessione
dei diritti sul tratto del Ticino dallo Sperone del Naviglio Grande al
territorio di Cuggiono, fatta da Pietro Clerici alla Società di Giacimenti
Auriferi e Lavori Pubblici dell’Alta Italia, costituita da Murisier
e Perret e amministrata dal conte Carlo Nicolis di Robilant, per L.
15.000 (una copia in carta libera dell’atto registrato e una bozza preliminare).
1891: pubblicazione “Documents Historiques et Juridique…” stampata a Parigi dalla Società, con titoli
azionari 1888-1904 emessi, a Lugano
e a Parigi. 1890-1894:
corrispondenza ed atti amministrativi relativi alla concessione mineraria della
Società, nella zona di Oleggio e di Borgo Ticino, con bozza della relazione
ing. Rovello e lettera circolare della Società agli azionisti (1902), riportante la comunicazione
della società di dragaggio sui buoni risultati ottenuti. 1893: corrispondenza e atti amministrativi della Società Franco
Italiana operante nella Baraggia di Pombia.
1899-1904: notizie e corrispondenza sui tentativi di ripresa della
Società Alta Italia tramite l’ing. Blanchard (1899) e
tramite l’ing. Pragney
Dumas.
Fasc. 5) Controversia Cremasoli
e trasferimento cercatori dell’Adda sul Ticino, 1900-1921. 1901: memoria di udienza, a stampa senza data, dell’avv. Iro Bonzi difensore di Clerici e di Cavagna Sangiuliani. 1902: comparsa conclusionale del legale
di Luigi Cremasoli, al Tribunale di Milano. 1903
(maggio?): parte di pagina di giornale riportante la vittoria Clerici-Cavagna Sangiuliani contro Cremasoli. 1906-1907:
corrispondenza amministrativa relativa ai reclami dei cercatori di Castiglione
d’Adda che vogliono operare sul Ticino. 1921:
ulteriore richiesta dei cercatori dll’Adda e risposta
amministrativa.
Fasc. 6) Opera Pia Biffignandi,
1896-1942. 1896-1920: copia di pagine del registro della famiglia
Biffignandi sulla spartizione dei proventi ricevuti
dalla Società Val d’Orba, relativi ai diritti sul Ticino Vigevanese, con stemma
della famiglia e copia a stampa della traduzione italiana del presunto diploma
di Federico I, del 1164. 1926, 26 ottobre: ricevuta del Corriere
della Sera per la somma ricevuta da Luigi Biffignandi
per annuncio di affitto del diritto di raccolta oro e altri metalli nel Ticino
vigevanese, con minuta autografa del testo da pubblicare. 1933,
7 ottobre: cartolina postale di Giuseppe Biffignandi
da Pavia all’opera Pia Biffignandi, richiedente gli
arretrati dovutigli a seguito interruzione del pagamento dei dividendi. 1934
e 1939: due ricevute del Comune di
Vigevano per il canone di concessione perpetua diritti ghiaie del Ticino alla
famiglia Biffìgnandi.
1939, 13 gennaio: ritaglio
dal giornale “Il Popolo di Pavia” sull’oro del Ticino e sui diritti Biffignandi. 1941-43: corrispondenza (tre lettere)
fra l’avv. Cesare Cantù e l’avv. Eucardio Momigliano
sul presunto diploma di Federico I per i Biffignandi.
Fasc. 7) Società Italiana Mineraria
1912-1916. 1912: elencazioni dei vari passaggi di proprietà, a partire dal Medioevo
fino al subentro della Società Italiana Mineraria Industriale, dei diritti
sulla tratta del Ticino n. V (Cerano, Trecate, etc.). 1914: Memoria di A. Montibelli, per il Genio Civile, sui diritti
della vecchia società Alta Italia trasferiti alla Società Mineraria
Industriale, riguardanti 8 tratte del Ticino. 1916:
corrispondenza amministrativa relativa alle richieste della nuova
società.
Fasc. 8) Periodo autarchico, 1937-43. 1937, 12 aprile: decreto e disciplinare della concessione prefettizia
rilasciata a Pietro Martinoni per la raccolta dell’oro nel Ticino, dal ponte di
Oleggio al ponte di Turbigo, con foto (1972) del concessionario. S.d.(1940?): relazione anonima “I giacimenti auriferi
alluvionali del Ticino”, con notizie storiche, analisi eseguite in laboratori
di vari paesi e preventivi per l’estrazione (probabile provenienenza
comm. Bicchieri). 1942-43: due relazioni di sopralluoghi effettuati al permesso di
ricerca “Ticino” del comm. Bicchieri, con attività delle draghe, disegno a
stampa di un macchinario, risultati del recupero di vari minerali.
TICINO RIVER 3 (Gold collection and recent research)
Fasc. 1) Pesca dell’oro in tempi recenti. Segnalazioni, appunti, foto e disegni degli strumenti utilizzati. Notizie e appunti sui cercatori. CD ricavato da vecchio filmato sulla raccolta dell’oro nel Ticino (intorno al 1960). Pubblicazione Gardinali 1990. Itinerari delle zone di ricerca con mappe. Notizie sulle cave e sulla possibilità di recuperarvi oro e altri minerali (Pipino). Lettera AGIP a Pipino (1979) con analisi per minerali radioattivi in alcuni campioni forniti. Grande stratigrafia del pozzo comunale di Magenta (URI 1970?) con indicazione “litta aurifera” a profondità 22-26 metri.
Fasc. 2) Bibliografia moderna. Copie pubblicazioni, stralci di articoli ed elenchi bibliografici. Pubblicazioni originali: BONZI s.d. (1900?), “La ricerca delle sabbie d’oro e d’argento nel Fiume Ticino”; PIPINO 1993, “Emissioni azionarie…”; PIPINO 2002, “L’oro del Ticino e la sua storia”.
Fasc. 3) Giornali. Ritagli e pagine di giornali e rotocalchi sulla pesca dell’oro (in massima parte originali), 1931-1997.
Fasc. 4) Ricerche Cominco 1983-88. Domande decreti e proroghe permessi di ricerca Ticino 1, Oleggio e Ticino 2, San Giovanni, nel Parco Piemontese, con relazioni Pipino e primi risultati. Domanda, con opposizione del Parco Lombardo, permesso Ticino 3, Tornavento; ricorsi gerarchici e annotazioni Pipino sulla ricerca in zone di Parco.
Fasc. 4) Resolute (Cal Denver, Pipino). 1983-1994. Pubblicazione e segnalazioni Pipino sulla possibilità di recuperare oro e altri minerali dagli impianti di cava. Prime attività Resolute Resources (da Cal Denver) con relazioni Luca Riccio. Costituzione società Europa Garnet per recupero del granato e primi riusultati analisi per recupero granati.
Fasc. 5) Progetti preliminari Generalstrade, permesso di ricerca per granati e associati “Fortuna- San Pietro”, presso Romentino, 2001.
LOMBARDY
1 (papers, documents, bibliography)
Fasc.
1) Carte. Carta stradale 1/200.000: Lombardia. Carta stradale 1/100.000: Provincia di Milano. Carta IGM 1/100.000: Milano, Pavia. Tavolette
IGM 1/25.000: Asso, Caprino Bergamasco,
Cima Vertana, Erba, Giogo dello Stelvio, Lovere,
Malnate, Merate, Palazzago, Porlezza, Sarnico, Tradate, Valsolda.
Fasc. 2) Documenti Visconteo-sforzeschi. Copia di documenti minerari de l Quattocento e del
Cinquecento conservati nell’Archivio di Stato di Milano. Appunti ed elenchi dei documenti. Copia e parti di articoli che citano documenti del periodo. Doc. originale: 1642, “Historia delle vite de’ duchi et duchesse di Milano, con i loro veri ritratti cavati al Naturale”, pubblicazione di A. Campo.
Fasc. 3) Documenti moderni. Elenchi di documenti minerari moderni, editi e inediti, conservati negli archivi milanesi. Copie e parti di articoli con citazione di documenti (Amoretti, ecc.). Documenti originali: S.d. (ultimi anni del Seicento-primi del Settecento), relazione anonima con indicazione sommaria delle miniere dello Stato di Milano e consigli per la loro valorizzazione; 1789, Manifesto sulle miniere.
Fasc. 4) Lombardia occidentale e pianura lombarda. Copie articoli e segnalazioni su mineralizzazioni delle province di Milano, Varese e Como (e Lecco). Bibliografie ed elenchi bibliografici. Pagine da Internet e ritagli di giornali. Rapporto di ricognizione all’Argentera di Viconago (1972). Tesina “Il glacialismo in Lombardia” (s.d.). Tesina “L’Olona” (s.d.).
Fasc. 5) Milano. Pubblicazioni Pipino e ritagli di giornali su alluvioni aurifere del sottosuolo milanese.
LOMBARDY
2 (Valtellina and Adda)
Fasc. 1) Valtellina. Tavolette IGM 1/25.000: Chiesa, Monte Disgrazia, Passo del Muretto, Pizzo Palù. Copie, brani e appunti di pubblicazioni. Segnalazioni e schede bibliografiche. Tesina di geografia “L’Adda Superiore”. Riassunto Tesi di Laurea “Valle del Tartaro”. Relazione su Oro del Sassersa. Pagine da Internet. Segnalazioni mineralogiche.
Fasc. 2) Adda, varie. Carta IGM 1/100.000, F. 60, Piacenza. Carta Geoambientale 1/25.000: La Pianura Lombarda alla confluenza tra Adda e Brembo. Tavolette IGM 1/25.000: Caprino Bergamasco, Codogno. Copia carta “Gli anfiteatri morenici a sud del Lario”. Bibliografia e schede bibliografiche. Articoli di riviste e giornali sulla raccolta dell’oro. Pagine da Internet.
Fasc. 3) Adda, documenti. Elenchi e copie di documenti medievali a stampa sulla raccolta dell’oro e citazioni relative di autori recenti. Copia di documenti del Settecento e dell’Ottocento da Archivio di Stato di Milano. Appunti.
Fas. 3) Adda, documenti originali. 1689, 21 maggio: piccola planchetta a stampa, con stemma del Magistrato Straordinario dello Stato di Milano, che ordina a tutti i fittavoli di benefici vari, di riconoscere il nuovo proprietario marchese Giorgio Clerici; aggiunta a mano diretta ai fittavoli della pescagione nel fiume Adda, da Bertolo fino a Bertonico, già possesso del conte Ercole Sfrondati. 1788, 14 aprile: investitura del governo milanese, alla contessa Claudia Bigli, del diritto di pesca nell’Adda da Corneliano Bartolo a Bertonico, con citazione atti precedenti (copia conforme del 1880). 1789, 3 settembre: avviso, a stampa, del Regio Intendente Politico, di gara per l’affitto della pesca dell’oro, e argento, nel fiume Adda, da Cassano a Castelnuovo Bocca d’Adda. 1897-98: comparse e sentenze, manoscritte e a stampa, della causa civile, appello e ricorso in Cassazione, Negroni-Prati-Morosini contro Maurizio Pellini, sul diritto di pesca delle sabbie aurifere, con citazione delle varie concessioni precedenti. 1897: libretto a stampa “Della ricerca delle pepiti…del fiume Adda”, nota preventiva della causa suddetta. 1900: libretto a stampa “La questione della ricerca delle sabbie d’oro e d’argento nel Fiume Adda”, pubblicato dalla casa Negroni-Prati-Morosini in risposta al precedente. 1902: Memoria di udienza, per il Tribunale di Milano, nella causa promossa dal cercatore d’oro Luigi Cremasoli contro il conte Cavagna-Sangiuliani e contro il marchese Clerici, sul diritto di raccolta dell’oro, con citazione concessioni e atti precedenti.
LOMBARDY
3 (Province of Bergamo,
Brescia, Cremona)
Fasc.1) Archeologia. Segnalazioni varie. Articoli sugli scavi della minera di rame di Campolungo in Val Camonica.
Fasc. 2) Bergamo. Carta geologica 1/100.000: Bergamo. Tavoletta IGM 1/25.000: Pizzo della Presolana. Copie parti di pubblicazioni antiche. Copie di articoli. Segnalazioni minerarie e mineralogiche varie. Bibliografia e schede bibliografiche. Articoli sull’oro in Val Goglio. Pubblicazione sull’emigrazione di minatori della Val Brembana nel Cinquecento e nel Seicento.
Fasc. 3) Brescia. Copie parti di pubblicazioni antiche. Copie articoli. Segnalazioni minerarie e mineralogiche varie. Bibliografia e schede bibliografiche. Riassunti di Tesi di Laurea. Pubblicazione su toponomastica della Val Camonica.
Fasc. 4). Pesca dell’oro. Copia documento a stampa del 1450 sulla pesca dell’oro nel Serio. Segnalazioni e ritagli di giornali sulla sull’oro del Serio, dell’Oglio e di alcune valli bergamasche. E bresciane. Itinerarari di ricerca. Descrizione attrezzatura (Rambaldelli).
Fasc. 5) Crema. Parti di articoli e pubblicazioni sulla concessione Bonzi per il Serio di Crema. Copia del diploma 1450 a stampa. Aricoli di giornali.
TRIVENETO
Fasc. 1) Triveneto in generale. Manifesto originale: 1756, 19 maggio, avviso di proroga della privativa per la fabbricazione di vetrioli ai fratelli Crotta. Rapporto Zuffardi “Alpi Orientali” per Noranda, con carta delle mineralizzazioni. Elenco delle concessioni minerarie rilasciate dalla repubblica di Venezia nel XV secolo (copia da pubblicazione). Schede bibliografiche. Notizie varie da pubblicazioni e da Internet.
Fasc. 2) Veronese. Notizie, schede e appunti su Auriola e Montorio veronesi. Ritagli di giornali sulla raccolta dell’oro nell’Adige.
Fasc. 3) Vicentino, Carte. Carta geologica 1/100.000: Schio. Carta IGM 1/100.000: Schio. Carta stradale della provincia, scala 1/100.000. Carte IGM 1/50.000: Schio, Valdagno, Vicenza. Tavolette IGM 1/25.000: Valdagno. Carta delle Montagne 1/25.000: Altopiano di Asiago.
Fasc. 3 bis) Vicentino VV. Articoli, segnalazioni e appunti sulle mineralizzazioni della zona Schio-Recoaro, con risultati campionatura Pipino per Cominco. Idem mineralizzazione di Crespadoro. Bozza di articolo Vergani sulle mineralizzazione della zona dei Sette Comuni. Notiziari mineralogici locali. Ritagli di giornali sulla presenza dell’oro.
Fasc. 4) Copie di documenti dell’Archivio di Stato di Venezia sulla scoperta del procedimento di amalgamazione e altro.
Fasc. 5) Padovano. Carta IGM 1/50.000: Padova. Copia articoli di giornali sulla ricerca dell’oro nel Bacchiglione (Pipino). Notizie su Tramonte e sulla buca dell’oro. Articolo illustrato sui fossili di Bolca.
Fasc. 6) Bellunese. Tavolette IGM 1/25.000: S. Giustina, Sédico. Copie articoli e segnalazioni sul giacimento aurifero di Sagron-Mis. Notizie su Vallalta e analisi Pipino-Cominco. Note su leggende bellunesi. Schede bibliografiche.
Fasc. 7) Trentino. Carta litologico-mineraria di Andreatta. Carta del Touring Club 1/250.000: Trento. Depliant turistico con carta delle montagne. Elenchi e copie documenti minerari antichi da Archivio di Stato di Trento. Elenchi documenti minerari dell’ Archivio Comunale di Pergine. Copie di articoli vari, geologici e storici. Appunti da articoli tedeschi. Bibliografia, estratti da riviste illustrate, articoli da Internet. Copia decreti permessi per minerali vari “Campofreddo” e “Remsbach” rilasciati a Cominco (1980) con fideiussione bancaria. Progetto Agip Miniere Alpi Orientali proposto a Cominco (1988-89). Notizie sulla Val Fersina con analisi campioni Pipino-Cominco. Schede bibliografiche.
Fasc. 4) Friuli-Venezia Giulia. Carta geologica della zona compresa fra il T. Iudrio e il fiume Timavo, scala 1/35.000. Tavolette IGM 1/25.000: Forno di Canale, Monte Pramaggiore, Prato Càrnico, Vetta d’Italia. Copie di articoli e ritagli di giornali sulle mineralizzazioni del M. Avanza. Pagine storiche da Internet. Schede bibliografiche. Articoli giornali su presunto oro nell’Isonzo e in Valcellina.
EMILIA-ROMAGNA AND MARCHE
Fasc. 1) Carte. Carta IGM 1/100.000, Castelnuovo ne’ Monti, Parma, Piacenza. Tavolette 1/25.000: Berceto, Boccolo dei Tassi, Bore, Farini d’Olmo, Monte Borgognone, Pellegrino Parmense, Solignano, S. Maria del Taro, Varano de’ Melograni. Elenchi e schede bibliografiche generali. Copie di articoli generali
Fasc. 2) Province di Piacenza e Parma. Riferimenti bibliografici. Frammenti di articoli su Pellegrino Parmense, con carte e rif. bibliografici. Copie documenti ricerche Bore (1937), Berceto di Corchia (1908) e Secchia (1965). Doc. originale costituzione società Cave e Miniere (CEM) di Piacenza, con elenco permessi di ricerca, 1959. Depliants Parco del M. Prinzera.
Fasc. 3) Province di Reggio e Modena. Copie e frammenti di articoli. Segnalazioni bibliografiche. Copia di parte del manoscritto Righi (sec.XVIII). Parte Tesi di Laurea Giacimenti nelle ofioliti. Pagine da Internet sulle miniere della Val Dragone.
Fasc. 4) Provincia di Bologna. Copie e frammenti di articoli. Segnalazioni bibliografiche. Pagine da Internet.
Fasc. 5) Ritagli giornali e rotocalchi sulla pesca dell’oro e su associazione di Bologna.
Fasc. 6) Piobbico-Urbino. Carte topografiche relative al giacimento di ferro del Monte Nerone.
Fasc.7) Sassoferrato e Cabernardi. Copie pubblicazione Perrier. Fotografie e copia IGM località Ca’ Mufolino. Appunti da Cimarelli (1642) e dal giornale “L’Impero” 1926. Pagine da Internet. Articolo su miniera di zolfo e notizie del museo di Cabernardi.
OLTREPÓ PAVESE AND SCRIVIA VALLEY
Fasc. 1) Carte. Carta IGM 1/100.00: Voghera. Carta strade e sentieri 1/50.000: Valli Curone, Grue, Ossona. Tavolette IGM 1/25.000: Cabella Ligure, Rocchetta Ligure, Serravalle Scrivia, Varzi, Villalvernia. Copie carte varie.
Fasc. 2) Copie di documenti da Arch. St. Milano, 1548-1682, su ricerche in Valle Bertiggia e Monte di Nazzano, per minerali e olio di sasso. Copia Editto 1683 sull’ olio di sasso di Riva Nazzano. Copia doc. 1726 su ricerca minerale presunto aurifero presso Viguzzuolo. Copia documento 1596 su presunto ritrovamento di oro a Novi (da Archivio di Genova). Segnalazione archeologica su ugello metallurgico trovata a Brignano Frascata.
Fasc. 3) Copie articoli e segnalazioni sul
petrolio di Rivanazzano. Documenti originali: 1881, parere favorevole e mappa su
lucido della domanda Crespi per ricerca di idrocarburi in valle Staffora, territorio
di Groppo.
Fas. 4) Tortonese,
varie. Copie e appunti di documenti
settecenteschi sullo zolfo di Tortona.
Copie documenti e cenni sulle manifestazioni a lignite di Dernice,
Garbagna, Gremiasco e Pozzol Groppo. Documenti originali: 1884, maggio, schemi di decreto e mappe su lucido allegate alle domande di
ricerca per lignite
nei territori di Garbagna (“Monte Pragaja”)
e Dernice (“Vigoponzo” e “Montebore
o Aja del Gallo”).
Fasc. 5). Roccaforte. Copie di documenti e del regolamento della
Società delle miniere (di lignite) di Roccaforte. Appunti. Pagine del giornale
“Il Borbera” con articolo geologico e storico sul giacimento di lignite. Documenti originali: 1880, schemi di decreti e mappe della ricerca per lignite in località “Serventini”, di Cesare Vinelli.
Fasc. 6) Ronco e Isola del Cantone,
documenti originali. 1858: estesi decreti prefettizi di permesso di ricerca per minerali e
fossili in molte località del territorio di Grifoglietto,
comune di Isola del Cantone, ad Adamo Rossi.
1860: relazione sull’iter
della domanda del rev, Gerolamo Perazzo
per eseguire ricerche di “carbon fossile ossia lignite” nella località “Curlo”
del comune di Ronco. 1879-1890: decreti prefettizi di
permessi di ricerca per lignite, e proroghe, nei territori di Isola del Cantone
e Ronco Scrivia (Grifoglietto) al conte Vittorio
Gaschi, con mappa su lucido. 1940-41: relazione, corrispondenza e
mappa del permesso di ricerca per combustibili fossili “Montessoro” comune di
Isola del Cantone, della Società Immobiliare Gestione e Controlli. 1948-50:
rapporto, decreto di permesso e rinuncia, di Ameri e Traverso, per ricerche di
carbon fossile in località “Pinceto” del comune di
Isola del Cantone.
Fasc. 7) Opuscoli, articoli e segnalazioni sulle ligniti, sullo zolfo del tortonese, sulle piriti di Volpedo, e su presunto oro in Val Borbera.
ESTERN
LIGURIA 1 (in general)
Fasc. 1) Carte varie. Carta Corografica 1/100.000: Provincia di Genova. Carta stradale 1/80.000: Provincia de La Spezia. Carta Touring Club 1/50.000: La Riviera di Levante da Genova a Sestri. Carta Turistica 1/50.000: Monte di Portofino. Carta automobilistica 1/50.000: Cinque terre. Carte IGM 1/50.000: Bargagli, Chiavari, La Spezia. Tavolette IGM 1/25.000: Bargagli, Borzonasca, Carrega, Isola del Cantone, Mezzanergo, Nervi, Rapallo, Recco, Rovegno, S. Olcese, Savignone. Carta escursionistica 1/25.000: Il Parco Naturale Regionale dell’Aveto. Copia carte varie
Fasc. 2) Carte geologiche originali. Carta geologica della Liguria a scala
1/200.000 (di Giammarino et AL, 2002). Carta
geologica della Liguria orientale (da vecchia pubblicazione). Carte
geologiche 1/100.000: Chiavari, Rapallo,
Spezia. Carta geologica 1/50.000: Formazioni ofiolitiche della Riviera di
Levante (da pubblicazione di Mazzuoli e Issel
1892). Carte geologiche 1/25.000, da
pubblicazioni: Carta geologica delle
Cinque Terre e dell’entroterra di Levanto (Abbate 1967); Carta geologica delle ofioliti del Bracco,
tra Levanto e Velva (Cortesogno et AL. 1981); Carta geologica della zona del Bracco nel
settore fra levanto e M. Zatta (Decandia e Elter 1971); Carta Geologica del gruppo ofiolitico dei
monti Maggiorasca e Nero (Terranova e Zanzucchi 1983). Carte varie delle ofioliti.
Fasc. 3) Archeologia. Copie e frammenti articoli. Segnalazioni varie. Pubblicazioni sugli scavi a Monte Loreto.
Fasc. 4) Geologia. Copie e frammenti di pubblicazioni. Sezioni geologiche. Bibliografia. Appunti Pipino con lucidi per conferenza. Relazioni inedite: The geology of Statale, di A.J. Macdonald 1975; Geology of the Bonassola area, di J.F. Thompson 1975.
Fasc. 5) Miniere e minerali nell’Ottocento.
Elenchi dei permessi e delle concessioni minerarie. Copie da repertori,
esposizioni e pubbblicazioni generali sulle miniere. Documento originale: 1856, Quadro delle rendite sulle miniere non concesse esistenti nella
Provincia di Chiavari e Levante nel (due copie)
Fasc. 6) Miniere e minerali nel Novecento e primo Duemila. Elenchi località. Copie e frammenti pubblicazioni su miniere e minerali.
ESTERN
LIGURIA 2 (mining companies)
Fasc. 1) Imprenditori e compagnie
minerarie, documenti originali. 1926, 29 marzo: deposito notarile del testamento di Augusto Parma, con
lasciti di miniere. 1931, 26 ottobre: atto di fusione di sette società e confluenza di
sei di esse (Elba Miniere e alti Forni, Miniere dell’Elba, Alti Forni della
Venezia Giulia, Acciaierie Venete, Ligure Piemontese Prodotti Refrattari,
Cementerie Litoranee) nell’ILVA Alti Forni e Acciaierie d’Italia. 1936,
25 settembre: lettera d’Ufficio al Ministero a proposito del permesso Monte Loreto,
nella quale vengono elencati i permessi detenuti da Ezio Dini in Liguria e viene
notato che vi esegue qualche lavoro col finanziamento dell’AMMI. S.d.
(1940): statuto, a stampa, della
società RIMIFER. 1940, 3 giugno: atto costitutivo della “Società Anonima Mineraria
Ligure”. 1940-1960: FERROMIN, elencazione dei permessi e delle concessioni,
con copia di Gazzetta Ufficiale, decreto ministeriale che autorizza iscrizione
ipotecaria sulle miniere, libretto a stampa “Assemblea degli azionisti del 12
aprile 1960”, con biglietto da visita del Presidente Ernesto Cianci. 1949-1966: MISA (Manganesifera
Italiana), atto costitutivo, corrispondenza relativa al fallimento e al
trasferimento dei permesi di ricerca, memorie e
assemblee della nuova gestione. 1950, 16 ottobre: atto costitutivo
della società a responsabilità limitata “Industria Mineraria Italiana”. 1962-67:
costituzione e verbale di assemblea della società per azioni “Società
Immobiliare Stella Maris”. 1963-1974:
Aldo Motosi, cenni biografici, relazione sull’attività, elenchi dei permessi,
corrispondenza amministrativa e atti di cessione dei permessi alla Mogul Italia. 1966-67: atto costitutivo e verbali di
assemblea della società per Azioni “Mineral Mining
Corporation”. 1972-1973: atto di concentrazione delle attività minerarie della
Montedison nella SOLMINE, con elenco delle miniere, e atto integrativo con
elenco delle miniere e dello stabilimento di produzione dell’acido solforico da
pirite. 1973, 19 luglio: atto
costitutivo della società per azioni “Tuscan Mines”. 1973-1974: lettera bancaria di
presentazione e verbale di assemblea della Mogul
Italia, che approva il trasferimentio della sede da
Roma a La Spezia e l’aumento del capitale. 1976-77:
COMINCO ITALIA, atto costitutivo, verbali di riunioni del Consiglio di
Amministrazione, curriculum degli amministratori Harden
e Scharrer, bilancio, brochures a stampa delle
attività della compagnia canadese.
Fasc. 2) Società Canadesi, documenti
originali. 1973-74: relazioni e corrispondenza relative alla cessione
di 12 permessi di ricerca dalla ditta Motosi alla Mogul
Italy, con elenchi dei permessi e preventivi di
spesa. 1972-74: corrispondenza fra esponenti della Noranda
sulle richieste Motosi per accordi sulle ricerche, avanzate anche presso altre
compagnie, e tre relazioni di P. Zuffardi, per la Noranda, sulle possibilità della Liguria orientale, con
mappa dei permessi esistenti. 1975, giugno: articolo de “Le Scienze”
sull’attività dei canadesi in Liguria orientale, con accenni polemici alle
imprese nazionali. 1976-78: denuncia di esercizio della Mogul
Italy nei permessi per rame, ferro, manganese, oro,
argento e solfuri misti “Le Cascine”, “Monte Coppello”, “Monte Bossea”, “Monte
Bocco”, “Bargone” e “Campegli”, corrispondenza amministrativa relativa al
trasferimento dei permessi alla Cominco Italia,
rinuncia di questa al trasferimento della maggior parte dei permessi, rinuncia
da parte della Mogul Italy
e della Tuscan Mines,
entrambe in liquidazione, ai permessi a loro accordati, ad eccezione di “La Foce”
e “Libiola”, in via di trasferimento alla Cominco
Italia, programma tecnico-finaziario di questa e
mappe con l’ubicazione di tutti i permessi.
ESTERN LIGURIA 3 (internal zone)
Fasc. 1 ) Carte: Carta IGM 1/1000.000: Rapallo. Tavolette IGM 1/25.000: Bargagli, Borzonasca, Carrega, Isola del Cantone, Mezzanergo, Nervi, Rapallo, Recco, Rovegno, S. Olcese, Savignone.
Fasc. 2) Zona Interna, varie. Copie ed elenchi documenti su ricerche alla Foce, Quinto, Apparizione, Bavari, Torriglia. Montobbio, Rovegno, etc. Stralci e copie di pubblicazioni geologiche e mineralogiche. Copia pubblicazione Pipino sui giacimenti delle Ofioliti liguri. Copia articolo di giornale del 1940 su ricerche al M. Fasce. Relazioni sulla miniera di Rovegno.
Fasc. 3) Documenti originali. 1843, otto ottobre: atto consolare del Comune di Apparizione sulla
richiesta Albasini e Tapella,
della Valle Anzasca, per eseguire ricerche aurifere
al M. Fasce, con richiami a ricerche precedenti e mappa dell’area. 1857:
domanda corredata dall’assenso dei proprietari terrieri e decreto prefettizio
di permesso di ricerca per minerali al sacerdote Domenico Perazzo
nelle località Barastri e Trebiola,
comune di Torriglia. 1905: rapporto di visita, mappa su
lucido e decreto di permesso di ricerca di minerali in località “Casaleggio”,
comune di Torriglia, a favore di Filippo Costa.
1926: schema di decreto e mappa relativi
alla domanda G. Casazza per ricerche di rame, piombo, ferro, oro, zinco e
argento in località Casaleggio, comune di Torriglia. 1927: corrispondenza, schema di decreto e mappa su lucido delle
ricerche Malatesta e Biggio per rame, ferro e pirite
nelle località M. Bello e Croce d’Orero, comuni di Orero e Lorsica. 1936-38:
corrispondenza, mappe, decreto di permesso e decreto di accettazione rinuncia
del permesso di ricerca per pirite in località “Punta Crovino,
comune di Genova, di Raoul Bruzzo. 1940-42:
domande, corrispondenza e diniego ministeriale, per mancanza di requisiti,
relativi alla domanda P. Ariandi per eseguire
ricerche per ferro, antimonio, manganese e altro in località “Rio delle
Casette” (M. Bastia), comune di Genova. 1957, 22 luglio: relazione per lo
sfruttamento delle acque sorgive in territorio di Fontanigorda, loc. Lungaie, con cartolina postale della fonte.
Fasc. 4) Rovegno ecc., ricerche minerarie,
documenti originali. 1938-40: corrispondenza, decreti e mappa del
permesso di ricerca per minerali di manganese e piriti di ferro e rame “Rio Fossaello” in territorio di Rovegno, rilasciato alla società
Ilva, trasferito e prorogato alla RIMIFER.
1938-40: corrispondenza, decreti e mappe del permesso di ricerca per
minerali di manganese e piriti di ferro e rame “Rio Desco” in territorio di
Rovegno, rilasciato alla società Ilva, trasferito e prorogato alla RIMIFER
1939-40: corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per minerali di
manganese e piriti di ferro e rame “Pianazzi” in
territorio di Rovegno, rilasciato alla società Ilva, trasferito e prorogato
alla RIMIFER. 1939-43: relazioni,
decreti, programmi di lavori e corrispondenza relativi ai permessi “Pianazzi”, “Poggio Carmine e Poggio Caldo”, “Rio Desco”,
”Rio Fossaello” e “Pietranera”, in comune di Rovegno,
della RIMIFER. 1958-59: relazioni,
decreti, mappe, corrispondenza e rinuncia dei permessi di ricerca per minerali
vari, e terre caoliniche e argillose “Poggio” e
“Castelluzzo”, in comune di Rovegno”, di Bruno Bergonzi. 1971-76:
relazioni, decreti, mappe, programmi di lavori e corrispondenza relativi ai
permessi di ricerca per minerali di rame, piombo, zinco e associati “Poggio
Carmine”, “Rocca Bruna”, ”Prezzobino”, “Pietra Nera”, “Poggio Piatto”, e “Rocca del
Prete”, nei comuni di Rovegno, Fontanigorda, Rezzoaglio, S, Stefano d’Aveto,
trasferiti dalla Montedison alla Solmine e rinnovati
a questa.
Fasc. 5). Rovegno e S. Stefano, ricerche
talco, documenti originali. 1938-1941: relazioni, decreti, mappe e corrispondenza
relativi ai permessi di ricerca per
talco “Pietranera” e “Valeggio”, della Società Mineraria Val Trebbia. 1949-50: corrispondenza, mappe, decreti
di permesso e di revoca
per ricerca di talco “Alpepiana” e “Pietra Nera”, di E.
Cappucciati. 1949-50:
corrispondenza, mappe, decreti di permesso e di revova
del permesso di ricerca per talco “S., Stefano d’Aveto”, di E. Cappucciati. 1955-56: relazioni, mappa,
corrispondenza e decreto di permesso per ricerca di talco “Lische” in comune di
S. Stefano, a M. Casazza e soci. 1956-58:
corrispondenza e mappe relative alla domanda A. Pattoneri
e Linda Devincenzi in Pattoneri,
per ricerche di talco in località “Gavadi”,
territorio di S. Stefano d’Aveto. 1957-58:
relazioni e corrispondenza relative alla domanda della Mineraria Valditaro per ricerche di talco in località “Gavadi”. 1958-59: relazioni, corrispondenza e
decreto di permesso di ricerca per talco “M. Bocco”, in comune di S. Stefano d’Aveto,
richiesto e rinunciato dalla società C.E.M. e rilasciato a Bruno Bergonzi. 1962-63:
relazioni, decreto, mappe e corrispondenza del permesso di ricerca per talco
“Casoni di Gavadi”, in territorio di S. Stefano d’Aveto,
di Gatti e Azzali.
ESTERN
LIGURIA 4 (Rezzoaglio,
Borzonasca, Mezzanego)
Fasc. 1) Rezzoaglio (e Borzonasca),
documenti originali. 1853: domanda, parere favorevole dell’ing. Baldracco e decreto
prefettizio di permesso per ricerca di minerali nelle località Tecchie, Grandiscela, Ripa del Coguzzo e Rio Tegejo nella
parrocchia di S. Maria del Prato Sopra la Croce, comune di Borzonasca, a G. Tapella. 1888-1903: schema di decreto, decreti e
mappe di permessi e proroga per ricerca di rame in località “Villa Cella” a
Ferdinando della Cella e alla sua vedova Carolina Gamacchio.
1914:
grande mappa su lucido relativa a domanda di ricerca per minerali di rame nei
comuni di S. Stefano e Rezzoaglio (a est di Villa Cella). 1924:
schema di decreto e mappa delle ricerche per rame “Villa Cella”, di G. Cella e
soci. 1939-41: relazioni, corrispondenza decreto e mappa delle ricerche
per calcopirite “Villa Cella”, permesso rifiutato ad Alfredo Molini e
rilasciato a M. Carrino che si avvale dell’opera di
quello. 1955-56: biglietto e mappa relativi a domanda di ricerca per talco
in località Casoni del Piano della ditta Pattoneri. 1971-73:
relazione, mappa decreti e corrispondenza del permesso di ricerca per solfuri
di rame, piombo e zinco “Cima Colletta”, comuni di Borzonasca e Rezzoaglio,
rilasciato alla Montedison e trasferito alla Solmine.
1971-1975: relazioni,
corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per solfuri di rame, piombo e
zinco “Passo delle Rocce”, comuni di Rezzoaglio e Borzonasca, rilasciato alla
Montedison e trasferito alla Solmine
Fasc. 2) Borzonasca (Rezzoaglio e S.
Stefano), documenti originali. 1852,
9 giugno: decreto prefettizio di permesso di ricerca per minerale aurifero nelle
località “Ajona” e “M. Bozzale”, in comune di
Borzonasca, a favore di
Maschio di Borzonasca e Tapella di
Domodossola. 1853:
atto costitutivo della Società Anonima Appennini Liguri, dichiarazione di
modifica e parere favorevole del Comune di di
Borzonasca per le ricerche nel “Valletto della Pietra del Zolfo” in vicinanza
di Prato Sopra la Croce. 1905: decreto prefettizio e mappa del
permesso di ricerca per piriti di ferro o rame “Cugna di M. Bozale”.
1907-1914: corrispondenza, mappe su lucido e bozze di decreto per
ricerche di ferro e rame nelle località “Pastene e Agugliaia”,
a favore prima di M. Riani e F. Rossi, poi di Ferreol e Zappettini, infine degli eredi Zappettini. 1911:
rapporto, schemi di decreto e mappa su lucido del permesso per minerali di
ferro e rame “ Bevena Pian
di Barche”, chiesto da F. Massa. 1923: corrispondenza e schema di decreto per
ricerca di minerali di manganese ”Bevena e Pian di Barche” , a favore del rag. E. Vitale, con
opposizione del Consorzio Idroelettrico Monte Aiona e
disegno su lucido della diga in progetto sul T. Penna. 1941-42: relazioni,
corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per minerali di rame “Costa
Cocuzza”, alla Soc. An. Mineraria Appenninica di
Parma. 1940-1952: relazioni, corrispondenza, mappe, decreti di permesso e
di proroghe per piriti di ferro e rame e manganese “Sopra La Croce”, alla Ferromin. 1971-
75: relazioni, mappe, corrispondenza e decreti dei permessi di ricerca per minerali
di rame, piombo, zinco e associati “Colmo Rondro”,
“Passo delle Rocche”, “Pian dei Poggi”, “Torrente Rezzoaglio”, nei comuni di
Borzonasca, Rezzoaglio e S. Stefano, rilasciati alla Montedison, trasferiti e
rinnovati alla Solmine. 1975:
rapporti e mappe dei permessi “Monte Bregaceto” e
“Lago di Giacopiane”, chiesti dalla Ri.Min. per rame, ferro, nichel e associati.
Fasc. 3). Minerali industriali, documenti
originali. 1955-56: relazioni,
mappa, corrispondenza e decreto di permesso per ricerca di talco “Monte Carmo” in comune di Rezzoaglio, a M. Casazza e soci. 1982-83:
domanda, mappa e corrispondenza relativi alla richiesta di permesso per bentonite,
caolino, e argille coloranti “Sopra La Croce”, in comune di Borzonasca, chiesto
dalla società Micron Mineraria di Torre Belvicino (Vc). 1996: relazione, mappa e verbale della
Conferenza di Servizi relativi alla domanda della Soc.
Mineraria Val Taro per eseguire ricerche di feldspato, caolino e associati in localaità “Rocchetta”, comune di Borzonasca
Fasc. 4) Cascine di Mezzanego, documenti originali. 1854: domanda, parere positivo dell’ing. Baldracco e decreto prefettizio di permesso per ricerca di minerali nelle località Costa Piana, la Chiappella e Valdironco, in comune di Mezzanego, a G. B. Zanone. 1933-36: corrispondenza, risultati di analisi e decreti del permesso di ricerca per minerali di rame, zinco, piombo argentifero e pirite di ferro “Cascine sud”, della Società per l’Esercizio della Miniera di Libiola. 1970-72: relazioni, mappe e decreto del permesso di ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti “Le Cascine”, accordato ad Aldo Motosi. 1974-77: rapporti interni (in inglese), mappe, carte e sezioni geologiche, programmi di lavori, corrispondenza e decreti del permesso “Le Cascine”, ceduto da Motosi alla Mogul Italy e da questa alla Cominco Italia.
Fasc. 5) Sciarelli-Costapiana,
documenti originali. 1958-60: relazioni, mappe, corrispondenza, richieste per uso di esplosivi, e
decreto permesso di ricerca per ossidi e solfuri di minerali vari, e talco,
“Sciarelli Costapiana”, comuni di Mezzanego e Né, a
Rossi e Marchetti.
ESTERN LIGURIA 5 (Graveglia Valley, copper, pyrite and various minerals)
Fasc. 1) Reppia, documenti originali. 1853-54: tre domande di G. Molinari e G. Zanone per eseguire ricerche
mineralogiche in molti terreni posti in regione Reppia, comune di Né, seguite
da parere favorevole dell’ing. Baldracco
e decreto prefettizio di permesso. 1868-1872: elenco dei documenti
presentati da Pirazzi Maffiola
e dal suo acquirente Brown per la concessione della miniera, verbali di
delimitazione, corrispondenza e decreto reale di concessione della miniera di
rame “Reppia” alla Ditta di Commercio Granet Brown e
C. 1901-1902:
relazioni e corrispondenza sulla domanda di concessione o di ricerca presentata
da più soggetti (Società di Libiola, Società Agricola, Parma e Paganini). 1903:
14 gennaio: decreto prefettizio di permesso di ricerca per minerali di zolfo,
ferro, rame e manganese in regione Reppia, alla Società Agricola Ligure,
respinta l’opposizione di Parma e Paganini.
1904, 24 febbraio: decreto
ministeriale che, in accoglimento della sentenza del Consiglio di Stato,
annulla il permesso precedente. 1904, 27 aprile: decreto prefettizio in
favore di Parma e Paganini, con mappe su lucido di stralcio della loro area da
quella della Soc. Agricola Ligure. 1904-1914:
relazioni, mappa su lucido e schemi di decreto relativi alla domanda di ricerca
per rame, manganese e piriti in località “ Cantalupo
sopra Reppia” chiesto dalla Società Agricola Ligure e passato alla Società
Unione Italiana Miniere Piriti e poi
alla Montecatini. 1907-1923: corrispondenza, mappe su lucido e schemi di decreto per
i permessi “Reppia” e Reppia ovest” accordati a Parma e Paganini. 1926-1930:
relazione statistica e corrispondenza relativa allo stato della vecchia
concessione e all’interesse del colonnello G. Pozzi, che ha presentato domanda
al Ministero. 1952-1960: atto
costitutivo della società Studio Ricerche Industriali, domande, relazioni,
mappe e decreti di permesso e di proroga per ricerca di minerali vari in
località “Reppia”, con rapporto di prospezione elettrica, in francese. 1975-76:
relazioni (in inglese) della Mogul Italy.
Fasc. 2) M. Chiappozzo e M. Zatta, documenti originali. 1890-96: decreti e mappa del permesso per rame “Monte Chiappozzo”, comuni di Né e di Varese Ligure, rilasciato G. Cerisola, G. Genocchio fu Giovanni e G. Genocchio fu Bartolomeo e prorogato in favore dei due cugini. 1900-1935: relazioni, mappe, decreti e corrispondenza del permesso “Reppia Arzeno – Monte Chiappozzo”, comune di Né, rilasciato ad Augusto Parma e Domenico Paganini, poi a Paganini e Lina Costa vedova Parma, poi solo a Paganini. 1910-1937: relazioni, mappe, corrispondenza, decreti e proroghe del permesso “Reppia-Monte Zatta”, per rame, zolfo, ferro, argento e oro, rilasciasto a Parma e Paganini, poi a Paganini e vedova Parma, poi al solo Paganini. 1936-37: ricorsi di Domenico Paganini contro il rifiuto di proroga dei permessi “Reppia M. Zatta”, “Reppia Arzeno –M. Chiappozzo” e altri. 1940-42: corrispondenza, mappe e decreti dei permessi “Reppia M. Zatta” e “Reppia Arzeno Monte Chiappozzo”, per rame e pirite, rilasciasti a Giulio Pozzi e Antonio Bonino, poi intestati a Bonino e Carniglia vedova Poggi. 1942-46: relazioni, corrispondenza, mappe e decreti di trasferimento e proroga dei permessi “Reppia M. Zatta” e “Reppia Arzeno M. Chiappozzo” alla RAMITAL, con piano dei vecchi lavori. 1974-77: relazioni, mappa, decreto, corrispondenza e atto di cessione del permesso di ricerca per rame, ferro, piombo e solfuri misti “Monte Zatta”, rilasciato ad Aldo Motosi e da questi ceduto alla Mogul Italy.
Fasc. 3) Nascio e
Monte Bianco, documenti originali. 1884-1890: relazione e decreti di permesso e proroghe
per ricerche di oro, argento, rame, nichelio e cobalto “Nascio”,
in comune di Né, accordati a G.B. Bonelli, con atto notarile della Convenzione
passata con Augusto Parma, che finanzia i lavori da farsi nel permesso “Nascio M. Bianco”. 1900, 27 settembre: lettera d’ufficio
relativa alla richiesta della Società Agricola di estendere, all’atto della
concessione, l’area del permesso “Nascio M. Bianco”. 1930: corrispondenza relativa
all’interesse della società concessionaria delle Miniere dell’Elba per ricerche
di manganese il località “Nascio-Cassagna”.
1930-1940: corrispondenza, relazioni,
mappe e decreti del permesso per piriti di ferro e rame “M. Bianco” rilasciato
e più volte prorogato a Poggi e Bonino. 1935: corrispondenza e mappe relative
alla domanda Dini per permesso “Monte Bianco” con opposizione del colonnello
Giulio Poggi 1937: domanda, relazione, mappa
e corrispondenza relative al permesso per ferro, rame, zolfo e manganese “Nascio”, chiesto da D. Mangiante e L. Garibaldi. 1940-41:
corrispondenza e decreto di permesso di ricerca per pirite di ferro, rame e
solfuri associati “Nascio”, accordato alla ditta
F.M.C.G. dei fratelli Marchi di Firenze. 1940-47:
relazioni, mappe, piani di miniera, corrispondenza e decreti e autorizzazioni
all’asporto di minerale dal permesso “M. Bianco”, trasferito alla ditta
F.M.C.G. dei fratelli Marchi. 1945-46: corrispondenza relativa a richiesta
di Poggi e Bonino per ricerca di solfuri e talco “M. Bianco”, non presa in
considerazione per la vigenza del permesso Marchi. 1950-55:
domande, relazioni, mappe, corrispondenza e decreti di permesso e proroghe per
ricerca di talco, pirite e altri minerali in località “M. Bianco”, chiesto da
Nicola Maragliano, rilasciato e prorogato a lui e G.
Scoglio.
Fasc. 5) Monte Bossea, documenti originali. 1899: corrispondenza, mappa su lucido, decreti di permesso e autorizzazione all’asportazione di minerale dal permesso di ricerca per minerali di ferro e di rame “M. Bossea”, in comune di Né, di Augusto Fages. 1899-1925: relazioni, mappe, piani di miniera, corrispondenza e decreti di permesso e di proroga agli eredi di A. Fages, autorizzazione al trapasso alla Cooperativa Cremonese. 1926-27: rapporti, mappe corrispondenza, autorizzazioni all’asporto di minerale e decreto di proroga del permesso alla Cooperativa Cremonese per la Fabbricazione di Concimi. 1938-39: corrispondenza, richiesta di concessione con grande mappa su lucido, decreto di permesso per ricerca di piriti di ferro e di Rame “Monte Bossea” alla soc. ILVA, e decreto di trasferimento del permesso alla Società Anonima Mineraria Siderurgica. 1939: 15 novembre: domanda della ditta F.M.C.G. fratelli Marchi, già interessata al permesso “M. Bianco”, per ottenere anche il permesso per piriti di ferro, rame, solfuri associati e manganese “M. Bossea”. 1940-1957: rapporti, mappe, corrispondenza e decreti di permesso e di proroga per ricerca di piriti e di manganese “M. Bossea”, della Ferromin. 1970-72: rapporti, mappe, corrispondenza e decreto di permesso di ricerca per rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti denominato “M. Bossea”, alla ditta Aldo Motosi. 1974-77: relazioni, corrispondenza e decreti di proroga del permesso alla Mogul Italy.
Fasc. 6) Permessi vari, documenti originali.
1947: informazioni sul richiedente e decreto di
permesso per pirite e calcopirite “Salino”, comune di Né, rilasciato a G. Assalino. 1949-57: relazioni, mappa, rapporti,
risultati indagine geofisica, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca
per pirite e minerali vari “Arbaro”, rilasciato a A. Cetica e C. e trasferito alla società Studi Ricerche
Industriali. 1952, 10 marzo: lettera
della Ramital che rivendica la proprietà del minerale
scavato nel permesso “Arbaro” sebbene lasciato sul
posto per scarsa qualità. 1953-59: relazioni,
mappe, corrispondenza e decreto di permesso e proroga relativi al permesso di
ricerca per pirite cuprifera e ossidi di ferro “Arbaro
II”, della società Studi Ricerche Industriali.
1952-58: relazione, raporti, mappa, corrispondenza e decreti di permesso e
proroga per ricerca di
minerali vari “Case Cantalia”, comune di Né, delle
Studio Ricerche Industriali. 1970-77:
corrispondenza, decreto e atto di cessione del permesso per minerali di rame,
ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti “Monte Coppello”, comune di Né e
Varese Ligure, rilasciato ad Alto Motosi e ceduto alla Mogul
Italy.
Fasc. 7) Nossiglia Pontori, documenti originali. 1920-1930: domanda, mappe, piano di galleria, corrispoindenza e decreto di proroga del permesso per manganese e pirite “Nossiglia e Pontori”, in comune di Né. 1936: corrispondenza e mappa relativi alla richiesta della società IMA per ricerca di minerali di manganese “Pontori”. 1936: mappa e decreto di permesso ddi ricerca per minerali di manganese e piriti di ferro e rame ”Nossiglia-Pontori”, comuni di Né e Mezzanego, alla società ILVA. 1936-1959: decreto di trasferimento, relazioni, mappe e piani di lavori, statistiche minerarie. Corrispoindenza e decreti di proroga del permesso per ferro, manganese e pirite “Nossiglia-Pontori”, della FERROMIN. 1976-78: mappe, decreto e rinuncia del permesso di ricerca per minerali di rame, ferro, piombo, zinco e solfuri misti “Nossiglia”, rilasciato alla Mogul Italy e ceduto alla Cominco Italia, con programma tecnico finanziario di quest’ultima.
Fasc. 8) Crocette-Colle Riassolo,
documenti originali. 1928-29: corrispondenza, mappe, analisi del
minerale e decreto di permesso per minerali di manganese “La Crocetta colle Riassolo” , comuni di Né e Masissana, alla società Ferriere di Voltri”. 1930-36:
corrispondenza, decreto di trasferimento e decreti di rinnovo del permesso alla
Ferromin. 1955-56: rapporto, mappa e decreto di
permesso per minerali di pirite e rame “Riasola”,
comune di Né, a Santini e Maragliano.
Fasc. 9) M. Tregin
Roccagrande, documenti originali. 1938-1949: rapporti, relazione lavori, mappe, corrispondenza, decreto di permesso
e decreti di rinnovo per la ricerca di piriti di ferro e rame e minerali di
manganese “M. Tregin Roccagrande”,
comuni di Né, Casarza e Sestri Levante, a Raoul Bruzzo. 1959-1965:
rapporti, relazione geologica e decreti di permesso e di proroga per ricerca di
minerali di manganese “M. Tregin Roccagrande”
alla Ferromin, poi trasferito all’Italsider.
ESTERN LIGURIA 6 (Bardeneto. M. Capra, M. Bocco)
Fasc. 1). Permessi antichi e concessione “Bardeneto-Monte Capra”, documenti originali. 1877-1886: domande, corrispondenza e decreti di permesso e proroga per ricerca di minerali di rame in località “Bardineto”, comune di Maissana, a Giacomo Raggio. 1887: domande, mappa su lucido, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per minerali di rame, manganese, piombo, argento e ferro “Bardineto” a G. Raggio e A. Parma. 1889: corrispondenza e decreti di ampliamento (nel comune di Né) e di proroga del permesso “Bardineto” ad Augusto Parma e Stefano Sturla (cessionario di Raggio). 1890-94: mappa su lucido, corrispondenza e decreti di permesso e proroga per ricerca di minerali di rame, manganese, piombo, alluminio, argento oro e ferro in località “Bardineto”, territori di Né e Maissana, alla società Vulcano Chiavarese (di Parma e Sturla). 1894: deceto di proroga del permesso a Parma e F. Cesaroni. 1896-97: corrispondenza, mappa su lucido e decreto del nuovo permesso di ricerca per minerali di zolfo, ferro, rame, oro, manganese “Bardeneto-Monte Capra”, a Parma e Cesaroni. 1899-1901: relazioni, corrispondenza, elenco di campioni minerali estratti, decreto di autorizzazione ad asporto di minerale, verbale e decreto ministeriale di scoperta della miniera di piriti di ferro e di rame “Bardeneto-Monte Capra”, nei comuni di Né, Maissana e Casarza Ligure, a favore di Augusto Parma. 1901-1902: corrispondenza, mappa su lucido e copia del decreto reale di concessione della miniera “Bardeneto-Monte Capra” alla Società Agricola Ligure. 1905: corrispondenza e piccola mappa relativa a ricorso per danni, di G.B. Mossi, contro i lavori minerari della Società Agricola Ligure.
Fasc. 2) Gestione MISA, documenti
originali. 1935-36: rapporto, mappe, avvisi legali e
corrispondenza relativi alla domanda in concorrenza Società Agricola Ligure e
MISA per ottenere la concessione “Bardeneto-Monte
Capra. 1940-1954: relazioni, mappa, rapporti, corrispondenza e decreti di
proroga del permesso di ricerca per manganese e piriti di ferro e rame “Bardeneto M. Capra”, comuni di Né e Maissana, della MISA. 1954-59: relazioni, rapporti, corrispondenza
decreti e proroghe del permesso di ricerca per minerali di rame, manganese,
zolfo e solfuri misti “Bardeneto M. Capra”, comuni di
Né, Maissana e Casarza Ligure, accordato alla MISA. 1959-61: relazioni, mappe, carte e sezioni geologiche, monografia
dei vertici, corrispondenza, pubblicazioni legali e rinuncia formale relativi
alla domanda di concessione per minerali di rame, zolfo e solfuri misti
denominata “Bardeneto”, chiesta dalla MISA.
Fasc. 3) Monte Bocco, documenti originali. 1883-1896: mappa su lucido e corrispondenza relative alla domanda del rev. Domenico Garibaldi per ricerche di minerali di rame ed altro in località “Colle d’Arena, Bocco”, comuni di Né e Statale. 1958: planimetria del permesso di ricerca per ferro, rame, pirite, talco-steatite e minerali associati “M. Bocco” richiesto dalla C.E.M. SpA, su tavoletta IGM “S. Stefano d’Aveto. 1970-78: relazioni, rapporrti, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti “Monte Bocco”, comuni di Sestri Levante, Né, Maissana e Casarza Ligure, rilasciato ad Aldo Motosi, trasferito e prorogato alla Mogul Italy, con richiesta di questa di trasferirlo alla Cominco Italia.
ESTERN
LIGURIA 7 (Gambatesa)
Fasc. 1) Carta geomorfologica 1/25.000: Valle Graveglia. Copie e parti di articoli. Riassunti e parti di Tesi di Laurea. Relazioni varie. Appunti conferenza Pipino.
Fasc. 2) Miniera di Gambatesa, documenti
originali. 1878-1880: verbali di ricognizione e di delimitazione
della concessione, con lettera relativa ai termini da collocare. 1895-1902:
rapporti, decreto prefettizio di permesso, mappa su lucido e decreto reale di
ampliamento della concessione, a favore degli eredi di A. Fages.
1904-1910: sommario di visite ai
vari cantieri e al molino di Fresolino. 1925-27:
rapporti dei lavori eseguiti e rapporto di visita ai vari cantieri.
Fasc. 3) Gambatesa Nuova (1936-1960), documenti
originali. 1936, 1 giugno: decreto ministeriale che accetta
la rinuncia dell’ILVA alla concessione perpetua e concede per anni 90 la nuova
concessione “Gambatesa Nuova”, nella quale vengono accorpati i permessi di
ricerca “La Crocetta Colle Riassolo”, Tre Valli Rio
Novelli” e “Nascio Cassagna”. 1940:
rapporti su lavori eseguiti e decreto di trasferimento della concessione alla
FERROMIN. 1940-1954: rapporti, relazioni, piani dei lavori e piano dei
terreni da espropriare per l’ampliamento della laveria. 1955-1960:
relazioni, rapporti, planimetria dei lavori, richieste e decreti di ampliamento
della concessione.
Fasc. 4) Gambatesa Nuova (1960-65),
documenti originali. 1962-64: rapporti di visita e corrispondenza.
1964-1965: corrispondenza, rapporti e pubblicazioni ufficiali sulla
richiesta di trasferimento della concessione all’ITALSIDER, con mappe della concessione,
piani dei lavori e norme per gli esplosivi.
Fasc. 5) Gambatesa Nuova (1965-1974),
documenti originali. 1965: 31 maggio: atto di cessione e vendita
della concessione, dalla FERROMIN all’ ITALSIDER, con piante dei terreni e dei
fabbricati di proprietà. 1965, 4 dicembre: decreto ministeriale
di trasferimento della concessione. 1966-68: comunicazione su sciopero dei
minatori e verbale di consegna della miniera all’Ufficio Tecnico Erariale. 1970-74:
rapporti, relazioni e corrispondenza sulla ripresa dei lavori, con stime del
minerale residuo e mappa delle discariche; tessera sindacale del minatore Prato
Giovanni.
Fasc. 6) Infortuni, documenti
originali. 1929-1969: comunicazioni, rapporti e testimonianze
sugli infortuni, con telegrammi per quelli mortali e documentazione fotografica
dell’ultimo (per precipitazione di camion).
Fasc. 7) Gestione SILMA, documenti
originali. 1974-75: relazioni, rapporti sulla rinuncia della
concessione, verbali delle trattative per il trasferimento, stime del minerale
e delle pertinenze. 1976: rapporti di visita e corrispondenza relativi al trasferimento
e alle controversie per le pertinenze, i terreni e il minerale estratto,
decreto ministeriale di accettazione della rinuncia Italsider e notazione sulla
concessione decennale della miniera “Valgraveglia” alla società S.I.L.M.A. 1977:
corrispondenza relativa alle divergenze, fra ITALSIDER e SILMA, sui costi di
apparecchiature e minerale. 1995-96: processi verbali e notifiche
relative alla causa per malattia professione di Giuseppe Prato, con copie di
documentazione antica riguardante il succedersi dei direttori dei lavori (dal
1940).
Fasc. 8) Depliants e CD Rom relativi a visite turistiche.
Fasc. 9) Minerali da collezione. Pubblicazioni e articoli illustrati. Elenchi.
ESTERN
LIGURIA 8 (Tre
Monti ecc., manganese)
Fasc. 1) Miniera Tre Monti (Alpe, Zenone,
Porcile), documenti originali. 1918: parte del rogito notarile che riconosce
una percentuale sul minerale di manganese estratto, da parte del concessionario
E. Pionzio, al cav. Parma per le ricerche
eseguite. 1925, 10 febbraio: lungo rapporto dell’ing.
capo L.M. sulla concessione
per manganese Tre Monti, comune
di Maissana e Casarza. 1934-35: corrispondenza amministrativa
e pubblicazioni di rito sulla richiesta Pionzio di conferma
della concessione e trasferimento alla MISA. 1936-1968: decreto di trasferimento della concessione alla MISA,
corrispondenza, rapporti di visite e sopralluoghi, mappe, relazioni e piani dei
lavori, decreti di assenso per sospensione dei lavori, decreto di accettazione
della rinuncia, elenco delle pertinenze.
Fasc. 2) M. Alpe, documenti originali. 1968-1975: relazioni, mappe, piani di lavori, rapporti di visita,
corrispondenza, verbali di riunioni con proprietari terrieri, decreti di permesso
e di proroga per minerali di manganese “M. Alpe”, comuni di Casarza e
Castiglione Chiavarese, della ditta Carlo Tassara, Stabilimenti Elettrosiderurgici di Breno
Fasc. 3) M. Scogliera e M. Verruca,
documenti originali. 1935-1955: relazioni, mappa, rapporti dei lavori,
corrispondenza, decreti di permesso e di proroga per ricerca di minerali di
manganese e piriti di ferro e di rame “Monte Scogliera e Monte Verruga”, comuni di Maissana e Varese Ligure, alla MISA.
Fasc. 4) Cinque Monti (Scogliera, Porcile,
Zenone, Alpe, Pu), documenti originali. 1967-1972: relazioni, mappe, corrispondenza e decreti
di permesso e proroghe per ricerca di minerali di manganese “Cinque Monti”,
comuni di Né, Casarza e Maissana, della Italsider.
ESTERN
LIGURIA 9 (Varese
Ligure, Maissana, Carro etc.)
Fasc. 1) Tavarone-Molin
Cornaio, documenti originali. 1860, 20 maggio: copia conforme della concessione, a Mariano Corini e soci,
della miniera di rame “Tavarone”, in territorio di Maissana. 1903-1906:
corispondenza e decreto prefettizio di proroga del
permesso per ricerche minerarie in regione Maissana, alla Società Agricola
Ligure. 1910, 31 ottobre: lettera reltiva alla
domanda dell’Unione Italiana Miniere e Piriti per ricerche in regione Maissana.
1916-1920: corrispondenza, mappa su lucido e decreto del permesso di ricerca per
rame, manganese, oro, ferro, zinco e piombo “Giandriali”,
comuni di Maissana e Castiglione Chiavarese (confinante colla miniera
Tavarone). 1917: corrispondenza relativa alla domanda della Montecatini per
proroga del permesso “Maissana”. 1941-1961:
relazioni, mappe, rapporti di visita e dei lavori eseguiti, corrispondenza,
decreti di permesso e di proroga per ricerca di manganese, rame, oro e talco in
località “Molin Cornaio”,
territorio di Maissana, della Manganesifera Italiana. 1970:
relazioni, mappa e corrispondenza relativi alla domanda Aldo Motosi per ricerca
di minerali di rame, ferro, manganeso, oro, argento e
solfuri misti in località “Tavarone”comuni
di Maissana e Varese Ligure. Copia di schema
dell’andamento della concessione, dal 1878 al 1910. Articoli sulla miniera e su
alcuni minerali, estratti da notiziari mineralogici liguri.
Fasc. 2) Monte Biscia-Statale, documenti originali. 1896: due mappe su lucido relative al permesso “M. Biscia Statale” chiesto da Augusto Parma. 1903-1907: decreto di permesso per ricerca di minerali di manganese, piriti di ferro e rame e minerali auriferi in regione “M. Biscia Statale”, accordato ad Augusto Parma, con relazioni dei lavori eseguiti. 1926-29: corrispondenza relativa a proroghe del permesso, in favore di Lina Costa vedova Parma. 1936, 17 ottobre: lettera di Lina Costa-Parma che chiede di sapere se il permesso, a suo tempo da lei detenuto, è tutt’ora libero. 1950-54: rapporti e decreti di proroga del permesso di ricerca per pirite di ferro, rame e manganese “Monte Biscia e M. Baralucca”, nei comuni di Varese Ligure e Maissana, della Ferromin, con cenno sui lavori svolti tratti dalla Relazione del servizio Minerario 1938, 1940, 1953.
Fasc. 3) Ricerche varie, documenti
originali. 1925-26: domande, due mappe su lucido,
corrispondenza e parere favorevole al permesso e proroga per ricerca di rame,
piriti, oro e manganese “Campore-Santa Maria” in territorio di Maissana, ad
A.E. Pionzio. 1940-55:
relazioni, mappa, rapporti di visita e di lavori, corrispondenza, decreti di
permesso e di proroga per ricerca di manganese e piriti di rame e di ferro
“Colle Valletti-Campore-Campo Ferrarina”, alla MISA
(Manganesifera Italiana). 1939-1955: relazione, mappa e decreti di
permesso e di proroga per ricerca di manganese e piriti di ferro e di rame
“Monte Cucco”, comuni di Varese Ligure e Maissana, alla Ferromin.
1970-78: relazioni, mappa, rapporti, atti di cessione, decreti di
permesso e di proroga per ricerca di minerali di rame, ferro, manganese, oro,
argento e solfuri misti “Ossegna”, comuni di Maissana e Varese Ligure,
rilasciato ad Aldo Motosi e trassferito alla Mogul Italy, e da questo ceduto
alla Cominco Italia. 1938-39: corrispondenza e
informative relative all domanda C. Chiappari per eseguire ricerche di piriti di ferro e di
rame in località “Salino”, comuni di Varese Ligure e Carro (domanda respinta)
Fasc. 4) Ricerche talco, documenti
originali. 1933-35: corrispondenza, decreto di permesso e
decreto di asportazione minerale di talco nel permesso “M. Coppello-Pelosa”,
comuni di Varese Ligure e Maissana, alla Società Anonima Talco Val di
Taro. 1933-1962: relazioni, mappa, corrispondenza e decreto di permesso
di ricerca per talco in località “Pian Cavallo”, comune di Varese Ligure,
chiesto dalla Soc. An. Val di Taro e accordato all Mineraria Talco Val Ceno. 1934-1960: relazioni, mappa,
corrispondenza, decreto di permesso per minerali di talco “Groppomarzo”,
comune di Varese Ligure, accordato alla ditta Val di Taro in concorrenza col
permesso “Segno” chiesto da S, Queri, rinunciato
dalla ditta e ottenuto poi dalla CIM (Compagnia Italmineraria). 1937-38:
corrispondenza, mappa, decreto di permesso e decreto di accettazione rinuncia
per ricerca di talco in località “Tavarone”, comune di Maissana, della signora
C. Capiterlli di Borgotaro. 1937-38:
decreto, corrispondenza e richiesta di sportazione
del minerale estratto nel permesso di ricerca per talco “
Casoni della Pietra”, comune di Maissana, della sig.ra C. Capitelli. 1937-38:
corrispondenza, mappa, decreto di permesso e decreto di accettazione rinuncia
per ricerca di talco in località “Cembraro”, comune
di Maissana, della signora C. Capiterlli di Borgotaro. 1948:
corrispondenza e mappa relative al permesso di ricerca per minerale di talco
nei comuni di Carrodano e Borghetto di Vara, chiesto da F. Zuccarini. 1953:
relazione e coirrispondenza relativa alla domanda L. Imbriale per ricerche di talco in località “Passo Chiapperino”, comune di Varese Ligure. 1955-56:
corrispondenza relativa al permesso di ricerca per talco “Salterana”, comuni di
Maissana e Varese Ligure,
ottenuto da M. de Biasio. 1959-61: relazione, mappa,
corrispondenza, decreto di permesso e decreto di autorizzazione di asportazione
di minerale nel permesso di ricerca per talco “Ventarola”, comune di Varese
Ligure, alla CIM (Compagnia Italmineraria). 1962:
istanza di rinuncia alla domanda avanzata, da Azzali
e Pattoneri, per ricerche di talco “
Monte Pietrebianche”, in comune di Varese Ligure. 1963-64: relazioni, programma di lavori, rapporti di visita e decreto del
permesso di ricerca per talco “Ziona”, concesso a G. Ravenna di Brugnato Vara. 1963-66: relazioni, programma di
lavori, rapporti di visita, decreti di permesso, proroga e autorizzazione ad
asporto di minerale nel permesso di ricerca per talco “Mattarana”, concesso a
G. Farina di Zignago.
Fasc. 5) Minerali industriali vari, documenti originali. 1948: domande e mappa della Società Italiana per la Magnesia per esguire ricerche manganese, magnesio e asbesto nelle località “Costa di Ramaceto”, “Agnolo-Pavareto” in comune di Carro, con informativa sui titolari e lettera di un proprietario dei terreni, che rivendica la scoperta e, quindi, un adeguato compenso. 1948-50: relazioni, mappa, decreti di permesso e di autorizzazione sparo mine per ricerca di manganese, magnesio e asbesto in località “Castello” in comune di Carro, alla Società Generale per la Magnesia di Milano. 1949-51: decreto di permesso, mappe e decreto di rinuncia per ricerche di magnesite e brucite “Rio Molinello”, comune di Maissana, della Società Generale per la Magnesia. 1953-58: relazioni, mappe, programmi di lavoro, corrispondenza, decreti di permesso e proroghe, autorizzazioni di sparo mine e di asportazione minerale nel permesso di ricerca per magnesite e brucite “Rocce di Campoirone”, comune di Carro, della Società Generale per la Magnesia. 1959-60: relazioni, mappe,e decreto di permesso di ricerca per brucite e minerali di magnesio “Torrente Agnola”, comune di Carro, della Società Generale per la Magnesia. 1997-98: domanda, mappa e decreto di permesso per ricerca di feldspato, caolino e associati “Pianesola” comuni di Carrodano e Carro, alla Mineraria Val di Taro di A. Pattoneri. 1997-98: domanda, relazione, mappa, programma lavori, e corrispondenza relativi al permesso per ricerca di feldspato, caolino ed associati “Mezzatore”, comune di Carrodano, della Mineraria Val di Taro di A. Pattoneri.
Fasc. 6) Ricerche minerali di cromo,
documenti originali. 1923-28: bozze di decreto, corrispondenza e mappe
del permesso di ricerca per ferro, cromo, nichelio e rame “Pianesola”,
in comune di Carro, a R. Sanguinetti. 1924-26: corrispondenza e mappa
relative al permesso di ricerca per minerali di ferro, rame e cromo “Canegreca-Baracca-Mattarana”, in comune di Carrodano,
rilasciato a E. Bardi. 1935-37:
relazioni, mappe, corrispondenza e decreto di accettazione riuncia
del permesso di ricerca per minerali di cromo, nichel, ferro e rame “Canegreca Pianesola”, della società
Cogne. 1937-38: corrispondenza e mappe relative alla domanda di ricerca
per minerali di cromo “Pianesola Ziona” avanzata da
Moruzzi e Severi, respinta, su parere dell’uffico
delle miniere in quanto “…i due richiedenti perseguono scopi puramente speculativi”.
1938-40: relazioni, mappa,
corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per minerali di cobalto,
cromo, nichelio e titanio “Cerro”, comuni di Carro e Carrodano, rilasciato a
Newton Canovi. 1942-44: domanda, relazioni, mappe, corrispondenza e decreto del
permesso di ricerca “Cerro”, rilasciato all’ing. S.
Dodi, con decreto prefettizio per l’uso di esplosivi, rapporti sui lavori
eseguiti e dichiarazione di rinuncia.
ESTERN
LIGURIA 10 (Libiola)
Fasc. 1) Copie di titoli azionari della “The Libiola Copper Mining Co. Lmt” emessi nel 1899 e nel 1918. Copie da tavoletta IGM. Copie e frammenti di pubblicazioni. Parte di Tesi di Laurea. Segnalazioni mineralogioche. Lettera di Antofilli a Pipino sul chiodo con oro. Articoli da Internet.
Fasc. 2) Concessione antica, documenti originali. 1864, verbale di delimitazione, lettera sulla verifica del piano di miniera e copia del decreto reale di concessione della miniera di rame di Libiola, concessa a Giuseppe Rissetto. 1867, 10 febbraio: lettera d’Ufficio relativa all’acquisto della miniera da parte della ditta Granet Brown. 1896, 29 dicembre: atto di locazione della miniera dalla società The Libiola Co. di Londra alla Società per l’esercizio della Miniera di Libiola costituita a Genova. 1903-1915: rapporti di vista, relazione, denuncia di esercizio e lettera sulla produzione di pirite dal 1° gennaio al 31 settembre 1920. 1925: titolo azionario di proprietà (per 50 azioni di 5 sterline) emesso dalla “della “The Libiola Copper Mining Company, Limited”. 1927-1934: relazioni, rapporti, contabilità, corrispondenza e decreto di conferma della concessione alla Società per l’Esercizio della Miniera di Libiola, richiesta di estendere la concessione ai minerali di ferro. 1934-35, decreto di autorizzazione alla sospensione dei lavori e decreto di trasferimento della concessione alla neocostituita Miniera di Libiola S.A., con corrispondenza relativa.
Fasc. 3) Gestione Miniera di Libiola S.A.,
documenti originali. 1935-1944: relazioni, rapporti di visita, di lavori e
di produzione, verbali di infortunio, corrispondenza e diffide a riprendere i
lavori da parte della Società in liquidazione, trasferimento della concessione
alla Miniere di Libiola Società in Accomandita.
Fasc. 4) Gestione MISA, documenti originali. 1948-1965: decreto di trasferimento della concessione alla società MISA
(Manganesifera Italiana), relazione, rapporti, informative sui curatori
fallimentari della società, gestori della miniera, decreti di sospensione e di
ripresa dei lavori, verbali di infortuni, proteste per inquinamente
del torrente Gromolo, richiesta e accettazione della
rinuncia alla concessione per esaurimento.
Planimetrie delle gallerie e degli scavi a cielo aperto e schema della
laveria. 1966-1983: elenchi e descrizioni
delle pertinenze, pratiche di acquisizioine al
patrimonio statale, corrispondenza e controversie sull’inquinamento, piano di
bonifica del territorio (della Agricola Libiola).
Fasc. 5) Ricerche recenti, documenti originali. 1970-1980: relazioni, rapporti, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti “Libiola”, comuni di Sestri Levante, Casarza Ligure e Né, rilasciato ad Aldo Motosi e trasferito alla Mogul Italy e infine alla Cominco Italia, con opposizioni della Agricola Ligure e altri proprietari; progetti e foto di sondaggi, richieste di deposito cauzionale, planimetrie delle gallerie e degli scavi a cielo aperto, carta e sezioni geologiche, carta degli affioramenti.
Fasc. 6) Ricerche S. Vittoria e Gromolo, documenti originali. 1897-1900: relazioni, mappa su lucido, corrispondenza e decreti di permesso e
proroghe per ricerche di manganese in località “Santa Vittoria” sulla sponda
destra del T. Gromolo in comune di Sestri Levante, all’ing. L. Millingen. 1905-1942:
relazioni, mappe su lucido, corrispondenza e decreti di permesso e proghe per ricerca di minerali di rame, piombo, zinco nella
località “S. Vittoria”, comuni di Sestri Levante e Casarza Ligure, alla Società
per l’esercizio delle Miniere di Libiola, poi alla Miniere di Libiola, società
per azioni e società in accomandita. 1900-1927:
relazioni, mappe su lucido, corrispondenza e decreti di permesso e proroghe per
ricerca di minerali di rame, piombo, zinco in regione “Gromolo”,
comuni di Sestri Levante e Casarza Ligure, alla Società per l’esercizio delle
Miniere di Libiola. 1956-61: relazione, mappa, rapporto, corrispondenza e decreto del
permesso di ricerca per minerali di ferro e rame “Gromolo”,
alla MISA (Manganesifera Italiana).
Fasc.
7) Ricerche Lavagna, documenti originali. 1927-28: corrispondenza, mappa catastale dei terreni interessati e schema di
decreto per il permesso di ricerca di rame e pirite di Ferro “Rio dei Berissi”, comune di Lavagna, rilasciato a L. Da Rulando.
ESTERN
LIGURIA 11 (Val
Petronio)
Fasc. 1) Carta degli itinerari escursionistici e plastigrafia: Comunità Montana Val Petronio. Tavolette IGM 1/25.000: Castiglione Chiavarese, Moneglia, Sestri Levante. Copie e frammenti pubblicazioni sulle miniere. Copie titoli azionari. Segnalazioni e articoli mineralogici. Pubblicazione Pipino sulla segnalazione di mercurio nativo a Castiglione Chiavarese.
Fasc. 2) Casarza, documenti originali. 1884-86: titolo azionario (una azione di 250 lire) emessa dalla Società Anonima Italiana Miniere di Rame e di Elettro Mettalurgia, con versamenti successivi e 5 cedole di dividendi asportate. 1901, 28 settembre: relazione dell’ing. P. Marengo “Nota sulle miniere e ricerche minerarie della “Società Agricola Ligure”. 1904: pubblicazione della Società Ligure Ramifera e relazioni manoscritte sui giacimenti cupriferi di Bargone, Gallinaria, Masso e Acquafredda (M. Loreto).
Fasc. 3) Bargone, Arbaro,
Rio della Foce e Anzola, documenti originali. 1935: corrispondenza, mappa e decreto del permesso di ricerca per minerali
di manganese, piriti di ferro e cuprifere “Bargone”, in territorio di Casarza Ligure, a Raoul Bruzzo. 1935:
mappa e decreto decreto del permesso di ricerca per
minerali di manganese, piriti di ferro e cuprifere “Bargone”, in territorio di
Casarza Ligure, a Raoul Buzzo 1937-38:
domanda, mappe, corrispondenza e rinuncia del permesso di ricerca di minerali
di ferro, maganese e piriti “Arbaro”,
comuni di Casarza Ligure e Castiglione Chiavarese, del comm. Leone Bicchieri. 1940, 31 ottobre: relazione “Il
giacimento di rame di Bargone” di G. Rebora direttore dei lavori nel permesso Bruzzo, con planimetria degli antichi lavori. 1940: corrispondenza e mappa relativa a domanda e rinuncia,
di Raoul Bruzzo, al permesso di ricerca per rame e manganese
“Rio della Foce”, in comune di Casarza Ligure.
1957: rapporti, mappa e
decreto di permesso di ricerca per pirite e calcopirite “Anzola”, comune di Casarza
Ligure, rilasciato a L. Santini Siri. 1970-78: relazioni, mappe, carta degli
affioramenti, corrispondenza e decereti del permesso
di ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti
“Bargone” rilasciato ad Aldo Motosi, ceduto alla Mogul
Italy, con richiesta di trasferimento alla Cominco Italia.
Fasc. 4) Gallinaria,
Campegli, Casali e Costa del Groppo, documenti originali. 1924: relazione, schemi di decreto e richiesta di proroga del permesso di
ricerca per ferro, rame e cromo “Val di Groppo, Costa Lunga e Case Ciantali”, comune di Castiglione Chiavarese, ottenuto da E.
Bardi. 1935: mappa e decreto del
permesso di ricerca per minerali di manganese, piriti di ferro e cuprifere “Gallinaria”, in territorio di Casarza Ligure, a Ezio Dini. 1936: mappa e decreto del permesso di
ricerca per minerali
di rame, nichelio, cromo e pirite “Costa del Groppo–Monte Pu” rilasciato a G. Oldofredi. 1936:
mappa, decreti di permesso di ricerca e di revoca, per mancato ritiro del decreto,
per ricerca per rame, piriti, cromite e nichelio “Campegli” chiesto da G. Oldofredi. 1937-1958: relazioni, mappe,
corrispondenza decreti di permesso, di proroga e di rigetto dell’ultima domanda
di proroga, del permesso di ricerca per solfuri di ferro e rame, manganese, oro
e argento “Casali”, comuni di Castiglione Chiavarese e Casarza Ligure, alla MISA
(Manganesifera Italiana). 1959-1974:
domanda, mappa e corrispondenza relativi al permesso per ricerhe
di minerali di rame, mercurio, oro, argento, ferro e solfuri misti “Campegli”,
comuni di Casarza
Ligure e Castiglione Chiavarese, di Aldo Motosi, con piano degli antichi lavori
di Gallinaria eseguito dalla Mineraria Monte Loreto (Riofinex) su un rapporto Blumenau del 1907. 1974-78: rapporti, mappa corrispondenza
e decreto di proroga del permesso per minerali di rame, ferro, manganese, oro,
argento e solfuri misti “Campegli” (Gallinaria),
rilasciato alla Mogul Italy,
con atto di cessione e richiesta di trasferimento alla Cominco
Italia. 1982-83: rapporti, mappe,
corrispondenza e decreto di permesso di ricerca per minerali di rame e zinco,
pirite ed associati “Campegli”, comuni di Castiglione Chiavarese e Casarza
Ligure, alla SAMIM.
Fasc. 5) M. Loreto, documenti originali. 1856: corrispondenza relativa ad esportazione di minerale di rame dalla cava Acquafredda del permesso di ricerca in località Loreto, di Masi e soci. 1935-36: decreto, mappa e piano di galleria del permesso di ricerca per minerali di manganese, piriti di ferro e cuprifere “Monte Loreto”, nei territori di Castiglione Chiavarese e Casarza Ligure, accordato a Ezio Dini, con corrispondenza relativa alla domanda “Loreto” avanzata dall’AMMI, non accoglibile perché in permesso vigente, e consiglio dell’ingegnere delle miniere di revocare il permesso a Dini, perché non vi esegue lavori. 1942-1956: relazioni, mappe, rapporti di lavori e di visita, decreti di permesso e di proroga per ricerca di minerali di ferro, rame manganese, oro e argento “Monte Loreto”, alla MISA (Manganesifera Italiana). 1958-63: relazioni, mappe, rapporti di lavori e di visita, corrispondenza, decreti di permesso e di proroga per ricerca di minerali di ferro, rame manganese, oro e argento “Monte Loreto”, ad Aldo Motosi. 1969-1975: relazioni, mappe, rapporti di visita e dei lavori svolti, corrispondenza, decreti di permesso e di proroga per ricerca di minerali di rame, mercurio, oro, argento, manganese, ferro e solfuri misti “Monte Loreto”, comuni di Castiglione Chiavarese, Carsarza Ligure e Moneglia, alla società Mineraria Mineralurgica di Lucca, con atto costitutivo della società Stella Maris, da cui è nata, e domanda (1970) di trasferimento del permesso alla nuova Società Mineraria Monte Loreto, in cui è pure interessato Aldo Motosi; verbale di assemblea dalla quale risulta che ne fanno parte la soc. Rio Tinto di Londra e la Metal di Francoforte (trasferimento non realizzato). 1975-77: relazioni, mappe, carte e sezioni geologiche, carta degli affioramenti e atto di cessione del permesso di ricerca per minerali di rame, piombo, zinco e solfuri misti “Monte Loreto”, comuni di Castiglione Chiavarese, Casarza Ligure e Moneglia, dalla Tuscan Mines alla Cominco Italia.
Fasc. 6) Ricerche varie, documenti originali. 1936: corrispondenza relativa al permesso di ricerca per talco e minerali di rame e manganese “Velva”, Comuni di Castiglione Chiavarese, Maissana e Carro, accordato a D. Alberani di Milano. 1938-40: corrispondenza e decreti di permesso, trasferimento e accettazione di rinuncia del permesso di ricerca per minerali di ferro, rame, manganese “Val di Losa”, comune di Castiglione Chiavarese, accordato a R. Costra Zenoglio e trasferito al figlio Paolo, con estensione ai minerali di nichelio e arsenico. 1939-41: corrispondenza e decreto di permesso per ricerca di minerali di manganese e ferro nella località “Casa Pian di Cannelle”, in territorio di Casarza Ligure, accordato alla soc. Carlo Tassara. 1951-53: relazioni, mappa e decreto del permesso di ricerca per talco “Baracchino”, comuni di Castiglione Chiavarese e Deiva, rilasciato a M. Masini. 1970-75: relazioni, mappa, corrispondenza e decreti di permesso e proroga per ricerca di minerali di rame, mercurio, oro, argento, manganese, ferro e solfuri misti “Monte Tassea”, comuni di Castiglione Chiavarese e Moneglia, poi intestato alla Mogul Italy. 1970-77: relazioni, mappe, rapporti e decreti del permesso di ricerca per minerali di rame, mercurio, oro, argento, manganese, ferro e solfuri misti “S. Lazzaro”, nei territori di Sestri Levante, Casarza, Castiglione Chivari e Moneglia, rilasciato ad Aldo Motosi e poi alla Mogul Italy.
ESTERN
LIGURIA 12 (Deiva-Monterosso)
Fasc. 1) Copia del decreto prefettizio per ricerche minerarie nelle montagne di Deiva rilasciato nel 1853 a G.B. Raffo. Copie dalla Rivista del Servizio Minerario sulla miniera di Piazza (1926). Articolo (Bracco) sui minerali di Piazza. Copia documenti ricerca e concessione delle miniere di manganese di Framura (1858-59), con trascrizione articolo ALOISI 1922. Copia documenti ricerche, controversie e concessione miniere di rame della Rossola (1855-59); copia pagina di giornale col programma della Società Anonima della Industria Ramifera in Italia (1872); articoli e segnalazioni recenti sulla miniera. Copie documenti della controversia Masi-Cabella (1853-57) e della concessione reale (1857) di Monte Mesco; appunti sulla cronologia delle ricerche antiche; copie e frammenti di articoli, segnalazioni e pubblicazione sui minerali. Tavolette IGM 1/25.000: Levanto, Monterosso.
Fasc. 2) Piazza (Deiva), documenti
originali. 1925-26: schema di decreto, mappa su lucido e
corrispondenza relativi al permesso di ricerca per ferro, rame e cromo
“Baracchino e altre”, comuni di Deiva e Framura (confinante, a nord,
con la concessione “Piazza”), rilasciato a E. Bardi. 1936: corrispondenza e decreti di permesso e di accettazione
rinuncia per ricerca di rame e manganese “Piazza”, comune di Deiva, rilasciato
a G. e G. Papasogli.
1941-43: domanda, relazione e
corrispondenza relative alla domanda di B. Gianese
per ricerca di minerale cuprifero in località “Piazza”, respinta perché
preferita altra ditta concorrente. 1940-41: relazioni, mappa, rapporti,
corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per ferro e manganese “Deiva”,
rilasciato alla RIMIFER. 1942-47: relazione, corrispondenza e
decreti di permesso e di proroghe del permesso per ricerche di pirite,
calcopirite e minerali di nichelio e cobalto “Mezema”,
comune di Deiva, rilasciato alla MISA. 1956-57: domande, relazioni, mappa,
risultati analisi, corrispondenza e decreto del permesso per rame e minerali
associati “Piazza”, comune di Deiva Marina, rilasciato all’ing.
René Bruck. 1970-77: relazioni, mappa, carte
geologiche e carta degli affioramenti, corrispondenza e decreti di permesso,
trasferimento e proroghe, per ricerca di minerali di rame, ferro, manganese,
oro, argento, e solfuri misti “Piazza”, comuni di Deiva Marina e Framura,
Castiglione Chiavarese e Moneglia, rilasciato ad Aldo Motosi, trasferito e
prorogato alla Mogul Italy,
con richiesta di trasferimento alla Cominco
Italia.
Fasc. 3) Deiva, Framura, ecc., ricerche varie, documenti originali. 1942-47: relazione, corrispondenza e decreti di permesso e di proroghe del permesso per ricerche di pirite, calcopirite e minerali di nichelio e cobalto “Mezema”, comune di Deiva, rilasciato alla MISA. 1951-52: corrispondenza, mappe e decreto del permesso di ricerca per talco e brucite “Caraschi-Pianello”, comuni di Deiva e Framura, rilasciato a Q. Bernini. 1965-68: relazioni, mappe, corrispondenza e decreti di permesso e di autorizzazione per asportazione di minerale dal permesso di ricerca per talco e steatite “Monte S. Agata”, comune di Framura, rilasciato a A. Bracco. 1970-77: relazioni, corrispondenza e decreto del permesso per ricerca di minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento, e solfuri misti “Monte dei Vaggi”, comuni di Carrodano, Bonassola, Framura e Levanto, rilasciato ad Aldo Motosi e passato alla Mogul Italy, con atto di cessione di questa alla Cominco Italia.
Fasc. 4) Costa e Foce, documenti
originali. 1856: richiesta di L. Masi e compagni per la dichiarazione di scoperta di
miniere di rame in località Danubio, comune di Bonassola, con dichiarazione
negativa dell’ingegnere delle miniere. 1859, 26 maggio: relazione ing. Perazzi, con mappa, sui lavori fatti dalle
due compagnie che si contendono il giacimento di manganese nel vallone d’Anzo, territori di Framura e Bonassola. 1935,
12 novembre: corrispondenza relativa a due domande di E. Dini per ricerche di
manganese, pirite e pirite cuprifera nelle vecchie concessioni minerarie
“Costa” e “La Foce”, rispettivamente nei comuni di Framura e di Bonassola. 1958-59:
relazione, mappa, rapporto, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca
per pirite e minerali di ferro, manganese e rame “Reggimonti”,
comuni di Levanto e Bonassola, rilasciato a Quartiero e Zanetti. 1970-72: relazione, corrispondenza e decreto
del permesso per ricerca di minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento, e
solfuri misti “La Foce”, comuni di Bonassola e Framura, rilasciato ad Aldo
Motosi. 1974-77: relazioni, corrispondenza e decreti di trasferimento e di
proroghe del permesso “La Foce” alla Mogul Italy.
Fasc. 5) Rossola e Francesca, documenti
originali. 1856-58:
rapporto su analisi eseguite del minerale cuprifero della Rossola e della
Francesca. 1857, 9 maggio: rapporto dell’ing. G.
Signorile di chiarimenti sulla controversia delle due compagnie che si
contendono il giacimento di pirite cuprifera della “Punta del Danubio” in
comune di Bonassola. 1865, 24 ottobre: atto notarile di
cessione, di R. Gliamas, di parte della sua quota di
partecipazione nelle due miniere di rame “Rossola” e “Francesca”, in comune di
Bonassola, in favore della signora I. Tagliavacche in
Canepa. 1935-36: domande e corrispondenza relative ai permessi di ricerca
per manganese, pirite e pirite cuprifera “La Francesca” e “La Rossora” rilasciati a E. Dini. 1940-42: relazione, mappa, corrispondenza e decreto del permesso di
ricerca per pirite anche cuprifera “Monte Arzé”,
comuni di Bonassola e Levanto, rilasciato alla soc.
AMI, con decreto di estensione ai minerali di nichelio e cobalto. 1940-46: relazione, mappa,
corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per pirite “M. la Guardia” in
comune di Bonassola (già miniera Francesca), rilasciato alla soc. AMI, con copia dell’atto costitutivo della società e
decreto di estensione ai minerali di nichelio e cobalto. 1940-48:
relazioni, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per pirite e
minerali di rame “Monte Rossola”, comuni di Levanto e Bonassola, rilasciato a
G. Castelli, trasferito e prorogato alla società Azienda Mineraria Italiana
(AMI), con lamentele del comune di Bonassola su inquinamento delle acque e
controversie su cessione non autorizzata da parte dell’AMI ad altra ditta. 1956-60:
relazioni, mappa, corrispondenza e decreti di permesso e di proroga per ricerca
di solfuri di ferro, di rame e solfuri misti “Monte Rossola”, comuni di
Bonassola e Levanto, rilasciato alla Soc. An.
Manganesifera Italiana (MISA). 1970-77: relazioni, rapporti, mappe,
carte geologiche e piani dei sondaggi, corrispondenza e decreti del permesso di
ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti
“Monte Rossola”, comuni di Bonassola e Levanto, rilasciato ad Aldo Motosi,
trasferito e prorogato alla Mogul Italy.
Fasc. 6) Anzo (Deiva
etc.), sabbie marine, documenti originali. 1941-42: domande, corrispondenza e decreti di permesso e di accettazione
rinuncia per ricerca di sabbie ferrifere lungo il litorale nella località “Anzo”, comuni di Deiva, Framura, Bonassola e Levanto,
rilasciato a G. de Ponte.
Fasc. 7) Levanto, ricerche di talco e brucite,
documenti originali. 1951: mappa su lucido e decreto del permesso di
ricerca per talco e brucite “Foce di Dosso”, comune di Levanto, rilasciato a Q.
Bernini. 1951-52: domanda, relazione, mappa, corrispondenza e decreto del
permesso di ricerca per talco e brucite “Periola”,
comune di Levanto, rilasciato a Q. Bernini. 1951-53: relazioni, mappe, corrispondenza e decreto del permesso di
ricerca per talco “Leccio”, comuni di Levanto, Carrodano e Borghetto Vara,
rilasciato a V. Medone. 1965-66:
relazioni, rapporto, mappa, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca
per talco e steatite “Monte Persico”, comune di Levanto, rilasciato a L.
Baratta, con analisi del talco della località “Leccio”.
Fasc. 8) Mesco, ricerche varie, documenti
originali. 1825: segnalazione del minerale di ferro scoperto l’anno prima. 1855,
1 ottobre: atto costitutivo di società tra Gliamas, Guerriero, Vannoni, Masi
e Brocchi per l’esplorazioine della miniera del M.
Mesco. 1857, 18 marzo: scrittura privata fra la Banca Generale Svizzera e
il rappresentante della società Masi, presso il console francese, con la quale
la Banca si impegna a sostenere le spese di ricerca della miniera (che invece
verrà concessa ai Gabella). 1936-40: relazioni, mappe,
corrispondenza, decreto di permesso e proroga per ricerca di talco, aminato, grafite, ferro e rame “Monte Mesco”, comune di
Monterosso, rilasciato a T. Maestri. 1940-44: relazioni,
analisi, corrispondenza e decreti di trasferimento e proroghe del permesso
“Monte Mesco” a E. Fea. 1946-48:
mappe su lucido e decreto del permesso di ricerca per talco e steatite “Monte
Mesco”, rilasciato a P. Tonelli, con domanda e decreto autorizzativo di
asportazione di 100 ton di steatite. 1955-56:
domanda, relazione, mappe, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per
talco-steatite “Il Gigante”, comune di Monterosso al Mare, rilasciato ad A. Pattoneri. 1960-62: relazioni, mappe,
corrispondenza e decreti di permesso e di accettazione rinuncia di ricerca per
talco e steatite “Punta Mesco”, comune di Monterosso al Mare, rilasciato alla Soc. Mineraria Val Magra, con copia dell’atto costitutivo
della società. 1957: domande, relazione, rapporti, corrispondenza e decreti di
permesso e di accettazione rinuncia di ricerca per ferro, manganese e rame
“Monte Rossini”, comuni di Levanto e Monterosso, rilasciato a Quartiero e Zanetti. 1970-77:
relazioni, rapporti, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per
minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti “Monte
Rossini”, comuni di Levanto e Monterosso al Mare, rilasciato ad Aldo Motosi,
trasferito e prorogato alla Mogul Italy.
1970-77: domanda, relazioni,
rapporti, mappa, carta degli affioramenti e corrispondenza del permesso di
ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti
“Punta Mesco”, comuni di Levanto e Monterosso al Mare, rilasciato ad Aldo
Motosi, trasferito e prorogato alla Mogul Italy, e da questa ceduto alla Cominco
Italia.
ESTERN
LIGURIA 13 (Sesta
Godano, Zignago, Rocchetta Ligure, Brugnato)
Fasc. 1) Sesta Godano, ricerche minerali
metalliferi e lignite, documenti originali. 1930:
domanda, mappa e corrispondenza relative a ricerche per minerali di ferro rame
e stagno eseguite da G. Arminio e soci in località “Malone”, comune di Sesta
Godano.
1939-41: relazione, corrispondenza, autorizzazione per sparo mine e
decreto del permesso di ricerca per pirite di ferro e calcopirite “Torrente Durla”, in comune di Sesta Godano, rilasciato ad A. Ricci,
con lettere relative all’esonero dalle armi.
1940-47: domanda, relazioni,
autorizzazione ad asporto di minerale, corrispondenza e decreti del permesso di
ricerca per lignite “Vezzone”, comune di Sesta
Godano, rilasciato a A. Camerini e trasferito a
Newton Canovi.
Fasc. 2) Sesta Godano, minerali
industriali, documenti originali. 1996-97: domande, relazioni, mappe, corrispondenza
e decreti deli permessi di ricerca per feldspato, caolino e associati
“Cappella”, “Costa Bora” e “Santa Maria”, in comune di Sesta Godano, rilasciati
ad A. Pattoneri e trasferiti alla Mineraria Sassolese
Srl.
Fasc. 3) Sesta Godano e Zignago, ricerche
talco, documenti originali. 1952: relazioni, mappa, corrispondenza, opposizioni e decreto del permesso
di ricerca per minerali di talco “Terra del Bosco” comuni di Sesta Godano e
Zignago, rilasciato a N. Acerbi. 1956-63: relazioni, rapporti, mappe,
corrispondenza e decreti del permesso di ricerca “Pietre Bianche”, comuni di
Sesta Godano e Zignago, rilasciato e prorogato per talco a Salsi e Sozzi, poi
per talco e minerali alluminosi alla Industria Padana Ceramiche SpA, con certificato della Camera di Commercio di Parma e
copia dell’atto costitutivo della Società.
Fasc. 4) Zignago, ricerche talco etc.,
documenti originali. 1950-51: corrispondenza, mappa e decreto del permesso
di ricerca per talco, magnesite, sali alcalini e magnesiaci “Debbio”, comune di
Zignago, rilasciato all’ing. F. Rotigliano,
con copia di atto costitutivo di società in accomandita Miniere e Cave Val di Vara. 1953-56: domande, relazioni, rapporti,
mappe, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per talco e amianto
“Castellaro”, comune di Zignago, rilasciato e prorogato all’ing.
G. Mazzocchini, con decrreti
di atorizzazione ad asportare minerale, poi chiesto
da Salsi e Sozzi a seguito del decesso del titolare. 1954-55:
corrispondenza, mappa e decreto del permesso di ricerca per talco, brucite ed
altri minerali magnesiaci “Casa Gherardi”, comune di Zignago, rilasciato alla soc. Miniere e Cave Val di Taro dell’ing.
Rotigliano, con richiesta di trasferimento a M. de
Biasio causa cattive condizioni di salute del titolare. 1954-58: corrispondenza, mappa e decreti del permesso di ricerca
per talco e steatite “Pieve”, comune di Zignago, rilasciato prima alla soc. Miniere e Cave Val di Taro dell’ing.
Rotigliano, poi ad A. Ricciotti. 1961-62: corrispondenza, mappa e decreti di permesso e di accettazioine rinuncia per talco-steatite e minerali
magnesiaci “Serò”, comune di Zignago, rilasciato all’ing.
Rotigliano.
Fassc. 5)
Zignago, Rocchetta, etc., ricerche varie, documenti originali. 1943-47: domanda, relazioni, corrispondenza, nulla osta (in italiano e
tedesco) e decreto del permesso di ricerca per ossidi di ferro, steatite e asbesto “
Sommo Vezzola”, comuni di Pieve di Zignago e Rocchetta Vara, rilasciato a Papasogli e Dini. 1953-1955: domanda, relazioni, mappe, corrispondenza e decreti del
permesso di ricerca per
talco, steatite e altri minerali magnesiaci “ Sommo Vezzola”, in
comune di Zignago, rilasciato prima alla soc. Miniere
e Cave Val di Taro dell’ing. Rotigliano,
poi a M. De Biasio. 1958: domanda, rapporti, corrispondenza
e decreto del permesso di ricerca per talco e steatite “Sommo Vezzola”, in
comune di Zignago, rilasciato ad A. Ricciotti.
1965-68: relazioni, rapporti,
mappe, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per talco, steatite e
minerali alluminosi “ Vezzola”, nei comune di Zignago
e Rocchetta Vara, rilasciato e prorogato a Q. e G. Torelli. 1950-56:
relazioni, rapporti, mappe, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per talco, steatite e
minerali magnesiaci “Casa Piceda”, comuni di Zignago
e Rocchetta Vara, rilasciato e prorogato alla soc.
Miniere e Cave Val di Taro dell’ing. Rotigliano, poi chiesto da M. De Biasio. 1952-56:
relazioni, rapporti, mappe, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca
per talco, steatite e brucite “Torrente Casserola”,
comuni di Zignago e Rocchetta Vara, rilasciato e prorogato alla soc. Miniere e Cave Val di Taro dell’ing.
Rotigliano, poi a M. De Biasio. 1953-
1965: relazioni, rapporti, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca “Monte
Dragone”, comuni di Rocchetta Vara e Zignago, rilasciato prima alla Soc. Industria Padana Ceramiche per talco, steatite e
minerali alluminosi, poi per talco steatite e caolino alla società Mineraria
Val Magra, con certificato della Camera di Commercio di Parma, contravvenzioni
per asporto abusivo di minerale e autorizzazione ad asportarlo dopo la
rinuncia.
Fasc. 6) Monte Nero, miniere e ricerche di manganese, documenti originali. 1898, 4 luglio: lettera di E. Conti interessato alla concessione delle miniere di manganese di Rocchetta Vara e di Arcola. 1918, 21 maggio: lettera di C.M Ferrari di Bassano titolare del permesso di ricerca di Monte Nero (e di Cerchiara). 1926: nota sull’istanza presentata dalla Soc. An. Val di Vara per il permesso di ricerche nei territori di Rocchetta e Brugnato. 1932: domanda, relazioni, mappe e corrispondenza relative al permesso di ricerca per manganese, rame, piriti e caolino in regione “Prada”, comune di Rocchetta Vara, chiesto prima da A. Lanfranchi, poi da N. Caniffi e soc i. 1932-33: corrispondenza e mappe relative al permesso di ricerca per ferro e manganese in regione “Beverone”, chiesto dalla Soc. An. Calce Idraulica Alta Val di Taro, e rinunciato per fallimento della società. 1942: relazione soc. Breda su sospensione momentanea dei lavori nel permesso di ricerca “Monte Nero”. 1951: mappa e decreto del permesso di ricerca per minerali di manganese “Monte Nero”, rilasciato alla ditta Desideri & Severi. 1957-59: rapporti, mappe, corrispondenza e decreti del permesso per ricerca di minerali di manganese, rame e pirite “Monte Nero”, comune di Rocchetta Vara, rilasciato e prorogato alla ditta Parodi & Parodi. 1970-72: rapporti, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per minerali di rame, ferro, manganese, oro, argento e solfuri misti “Monte Nero”, comuni di Zignago, Brugnato e Rocchetta Vara, rilasciato ad Aldo Motosi. Copie dalla Riv. Serv. Min. 1926 sulle ricerche di manganese a Monte Nero e località vicine, compresa Cavanella, e copia documenti di ricerca in questa località; stralci di pubblicazioni geologiche sulla miniera; articoli e segnalazioni mineralogiche.
Fasc. 7) Rocchetta Vara, ricerche varie,
documenti originali. 1940-41: relazione, corrispondenza e decreto del
permesso di ricerca per pirite anche cuprifera e caolino “Manzile”,
comune di Rocchetta Vara, rilasciato a E. Calzolari. 1953:
corrispondenza mappa del permesso di ricerca per idrosilicati
di allumina “Manzile” chiesto da Rotigliano e
Di Biasio. 1957: rapporto, mappa e decreto del permesso di ricerca per talco e
steatite “Manzile”, comune di Rocchetta Vara,
rilasciato a F. Parolaro. 1953:
domanda, relazione e decreto del permesso di ricerca per talco e steatite
“Molino Rotato”, comune di Rocchetta Vara, rilasciato a G. Ferrari. 1953-54: domanda, relazioni, mappa e
corrispondenza relative al permesso di ricerca per talco-steatite, brucite e
altri minerali magnesiaci “San Rocco”, comune di Rocchetta Vara, rilasciato
alla soc. Miniere e Cave Val di Taro dell’ing. Rotigliano. 1955-56:
domanda, relazioni, mappa, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per
talco-steatite e altri minerali magnesiaci “Goledo”,
comune di Rocchetta Vara, rilasciato a M. De Biasio.
Fasc. 8) Rocchetta e Calice di Cornoviglio,
ricerche di talco, etc., documenti originali.
1949: mappa,
corrispondenza e decreto del
permesso di ricerca per talco, asbesto, magnesite ed idrossido di
magnesio (brucite) “Monte Bastia”, comuni di Rocchetta Vara e Calice di Cornoviglio,
rilasciato all’ing. F. Rotigliano. 1951-52:
relazione, mappa, opposizione e decreti di permesso e di accettazione rinuncia
per ricerche di talco in località “ Monte Castellaro”,
comuni di Rocchetta Vara e Calice al Cornoviglio, riulasciato
all’ing. F. Rotigliano. 1961-62: relazioni, rapporti,
corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per talco, steatite e altri
minerali alluminosi “Monte Bastia”, chiesto dalla Soc.
Mineraria Val Magra e rilasciato alla Industria Padana Ceramiche, per liquidazione
della prima.
Fasc. 9) Brugnato etc., ricerche varie,
documenti originali. 1962-63: domanda, relazioni, mappa, corrispondenza
e decreto del permesso di ricerca per talco e minerali alluminosi “Monte Sorvani”,
comuni di Brugnato, Zignago e Rocchetta Vara, chiesto dalla Soc.
Mineraria Val Magra e rilasciato alla Industria Padana Ceramiche, per
liquidazione della prima. 1996: domanda, relazioni, mappa e
richiesta di annullamento della domanda di permesso di ricerca per sabbie e
argille feldspatiche denominata “Costa Bertreia”,
comune di Brugnato, chiesto dalla Soc. Mineraria Val
Taro.
ESTERN
LIGURIA 14 (Borghetto
Vara, Beverino, Pignone, Riccò del Golfo)
Fasc. 1) Tavoletta IGM 1/25.000: Beverino. Pubblicazioni, riassunto Tesi di Laurea e segnalazioni mineralogiche sulla miniere di manganese di Cerchiara. Pubblicazione sull’abitato alto-medievale di Corvara (Beverino). Articoli e segnalazioni mineralogiche sulla “cava dell’Oro” di M. Parodi (Riccò del Golfo).
Fasc. 2) Cerchiara o Faggiona,
miniera di manganese, documenti originali.
1825: segnalazione di
manganese a Pignone, in una cava chiusa.
1838, 29 gennaio: relazione e
parere favorevole dell’Azienda Generale dell’Interno allo
concessione della miniera di manganese di “Amola”, in comune di Arcola,
a L. Fiamberti e M. Angelinelli. 1858-61:
atto di sottomissione dei richiedenti la concessione, autorizzazzione
all’esportazione di minerale, verbale di delimitazione della miniera e copia
decreto reale che invita a ritirare il decreto di concessione della miniera di
manganese Cerchiara, in comune di Pignone, a Mazziotti, De Blasis
e Vinciprova. 1898: verbali, regolamento e capitolare d’affitto della miniera
demaniale detta Cerchiara o della Faggiona. 1915-18:
corrispondenza e mappa su lucido del permesso di
ricerca “Faggiona, Cerchiara e Monte Marvea” circostante la concessione mineraria, rilasciato a
E. Lardon, con regolamento di prevenzione di
infortuni nella miniera e avviso di cessione del permesso e del rimanente
periodo di affitto alla ditta M. Ferrari di Bassano. 1918,
11 giugno: atto notarile di cessione del contratto di affitto della miniera
“Cerchiara” o “Faggiona”, dal titolare C.M. Ferrari
alla Soc. An. Ferriere di Voltri. 1926-1927:
denuncia di infortunio, corrispondenza e ricevute per acquisto terreni della
miniera di Cerchiara, gestita dalla Ferriere di Voltri. 1928-30:
note storiche sulla miniera e sulla produzione, richiesta di rinnovo della concessione,
corrispondenza e atti di rinnovo della concessione alle Ferriere di Voltri,
occupazioni di proprietà, ecc. 1930-35: atto di cessione della
concessione alla Società Concessionaria delle Miniere dell’Elba,
corrispondenza, relazioni di sopralluoghi e di delimitazioni, relazioni peritali,
dichiarazioni di pubblica utilità ed atti di esproprio; controversie relative
alle pertinenze, decreto e proroga di autorizzazione alla sospensione dei
lavori, controversie con C.M. Ferrari di Bassano per l’esproprio temporaneo del
terreno Caneparo. 1940-1950:
relazioni, processi verbali, rapporti, atto di cessione della concessione alla
FERROMIN, denunce di infortuni, statistiche di produzione, richiesta ed atti di
riconsegna della miniera al Demanio. 1960 e 1984-85: rapporti, corrispondenza e ordinanza comunale relativi ai
pozzi aperti e alla sicurezza.
Fasc. 3) Ricerche di manganese varie
località, documenti originali. 1916-22: schemi di decreto e corrispondenza
relativi al permesso di ricerca per rame e manganese “Faggiona
e Cerchiara”, in comune di Pignone, rilasciato prima a E. Lardon,
poi a M. Ferrari di Bassano, poi alla Soc. Ferriere
di Voltri. 1917-25: mappe e schemi
di decreti del permesso di ricerca per rame e manganese “Cassana”, comune di
Borghetto Vara, rilasciato a E. Lardon e poi alla Soc. Ferriere di Voltri.
1920-24: schemi di decreto e
mappa del permesso di ricerca per manganese “Monte Bandana, S. Gottardo e S.
Anna”, comune di Riccò del Golfo, rilasciato a G.L. Bonanni. 1927-28
domanda, mappa, corrispondenza e copia del decreto per ricerca di minerali di
manganese “Faggiona e Cassana”, comune di Pignone e
Borghetto Vara, rilasciato a Soc. An. Ferriere di
Voltri. 1929-30: corrispondenza relativa al permesso di ricerca “Madonna del
Trezzo”, comuni di Beverino e Pignone, rilasciato a Cattaneo e soci. 1938-46:
domande, relazioni, mappe, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per
minerali di manganese “Canale della Faggiona”, comuni
di Borghetto Vara e Pignone, rilasciato e prorogato alla Soc.
ILVA, in concorrenza con il permesso “Rio Casale” chiesto da altri. 1940: relazioni e corrispondenza relative
al permesso di ricerca per manganese “Castellaro”, comuni di Pignone, Beverino
e Riccò del Golfo, chiesto da E. Calzolari.
Fasc. 4). Miniera di rame di Frassoneda. 1858:
copia conforme dell’atto costitutivo di società fra G. Chiodi e A. Delucchini per la coltivazione di miniere nei territori di
Pignone e Beverino. 1860 1° agosto:
copia conformo dell’atto di scioglimento della società, per cessione dei
diritti Delucchini all’altro socio. 1858-60: copie di avvenuta pubblicazione,
di corrispondenza e del decreto reale di concessione della miniera di rame “Frassoneda”, comuni di Beverino e Pignone, a Chiodi e Delucchini.
ESTERN
LIGURIA 15 (Arcola,
Ameglia, S. Stefano, Sarzana, Ortonovo)
Fasc. 1). Articoli e segnalazioni sulle miniera di manganese di Arcola (Amola, Baccano, etc.). Copie documenti, segnalazioni e riassunto Tesi di Laurea sul giacimento di ferro di Ameglia-Bocca di Magra. Copia articolo, informazioni e titolo azionario della società Pertusola. Notizie sulle mineralizzazioni di Vezzano e di Falcinello (Nude). Copie documenti e note sulle ricerche di rame in territorio di Ortonovo (Belvedere-Sarticola) e su quelle manganesiferi di Nicola, con articoli e segnalazioni storiche e archeologiche..
Fasc. 2) Gaggiola
(Trebbiano), ricerche manganese, documenti originali. 1825: segnalazione sull’estrazione in atto di minerale di manganese nella
collina detta Suggiano. 1886-1888: relazioni, mappa, corrispondenza e decreti del permesso
di ricerca e di proroga per minerali di Manganese “Gaggiola”,
in comune di Arcola, rilasciasto alla marchesa
Giustiniani vedova Tancredi. 1889: corrispondenza, mappa e decreto
del permesso “Gaggiola” rilasciato a C. Biggini. 1894-1907: rapporti, mappe,
corrispondenza e decreti di permesso, proroghe e rinnovi, per ricerca di
manganese “Gaggiola”, ai fratelli F. e A.
Tancredi. 1918-1928: mappa, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca
per manganese “Trebbiano e Gaggiola”, comune di
Arcola, rilasciato a Ugo Travaglini, trasferito e prorogato alla Soc. An. Miniere dell’Argentera, con rigetto di ulteriore
richiesta di proroga. 1939-1941: corrispondenza e mappa
relative al permesso di ricerca per minerali di manganese “Trebbiano”
rilasciato a F.A. Tancredi.
Fasc. 3) Baccano, documenti originali. 1918-19: corrispondenza e schemi di decreto del permesso di ricerca per manganese e ferro “Baccano”, comune di Arcola, rilasciato alla FERT (Soc. Italiana per l’Industria dei Metalli). 1921-25: richiesta di dichiarazione di scoperta, corrispondenza e decreti di permesso e rinnovo per ricerca di manganese “Baccano e Soggiano”, rilasciato alla Soc. Miniere dell’Argentiera. 1936-45: relazioni, rapporti, corrispondenza, mappa e decreti del permesso per manganese e rame “Baccano”, rilasciato a Severi e Foschini, trasferito e prorogato alla soc. BREDA, con autorizzazioni allo sparo mine e decreti di asportazione di minerale. 1950-53: domande, relazione e corrispondenza del permesso di ricerca per minerali di manganese “Baccano” (con esclusione della postazione batteria), rilasciato alla soc. Industria Mineraria Italiana. 1961-1974: relazioni, mappe, rapporti, corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per pirite e minerali di manganese e ferro “Baccano”, comuni di La Spezia e Arcola, rilasciato ad Aldo Motosi, ceduto, trasferito e prorogato alla soc. Mineral Mining Corporation.
Fasc. 4) Arcola, permessi vari, documenti
originali. 1887-88: corrispondenza relativa alla domanda di Hottowy e Leoni per ricerca di manganese in località “Chiavica”,
non accolta perché interferente con permessi vigenti. 1898:
corrispondenza e mappa del permesso di ricerca per manganese “Monti-Fregara” chiesto da Conti e dai fratelli Mosbacher, non rilasciato per mancato invio documenti
bollati. 1898-1900: corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per
manganese “Chiavica”, rilasciato a E. Conti. 1918-25: relazione e decreti del
permesso di ricerca per ferro e manganese “Monte Sorbolo”, comune di Arcola,
rilasciato prima ad E. Lardon, poi alla Soc. Miniere
dell’Argentiera. 1920-27: domanda, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca
per minerali di manganese e ferro “Gaggiano”, in comune di Arcola, rilasciato
alla Soc. An. Miniere dell’Argentera, e richiesto
dopo la scadenza.
Fasc. 5 ) Ameglia,
ricerche minerali di ferro, documenti originali. 1939-1945: domande, relazioni, corrispondenza, decreti del permesso di ricerca
per minerali di ferro e manganese “Riccadonna”,
comune di Ameglia, rilasciato ad A. Levi, trasferito e prorogato alla Soc. An. Mineraria Ligure, con decrerti
di autorizzazione per asportazione minerale e copia dell’atto costitutivo della
Società. 1940-41:
relazione, analisi, mappa, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per
minerali di ferro “Valle della Marossa, rilasciato ad
A. Levi. 1940-43: nota, corrispondenza e mappe del permesso di ricerca per
minerali di ferro “Ameglia”, rilasciato ad A. Levi. 1951:
corrispondenza su strascici burocratici dei vecchi
permessi. 1957-63: relazioni, corrispondendenza e
decreti di permesso e proroga per ricerca di ferro, manganese e pirite “Monte
Marcello”, comuni di Ameglia e Lerici, rilasciato ad Aldo Motosi.
Fasc. 6) S. Stefano-Sarzana, ricerche varie,
documenti originali. 1930: mappa su ludido del permesso per cromo “Colle
Torraccio” chiesto da E. Bardi. 1935-37: relazioni, corrispondenza e
decreti di permesso e accettazione rinuncia per ricerca di minerali di cromo
“Torrente Bellaso e Canale Turì”,
comuni di Santo Stefano Magra e Sarzana, rilasciato alla Soc.
Cogne. 1939-46: relazioni, rapporti, corrispondenza, mappa e decreti del
permesso di ricerca per caolino, asbesto e minerali di cromo “Monte Nuda”,
comuni di Sarzana e Santo Stefano Magra, rilasciato prima a Newton Canovi, poi
a Fogazzi e Dialmo, con
denuncia di infortunio. 1986: corrispondenza relativa a domanda
per ricerca di talco il loc. “Brina”, comune di S,
Stefano Magra, chiesto dalla ditta Castagna e figli.
Fasc. 7) Ortonovo, ricerche di rame,
documenti originali. 1853: corrispondenza relativa alla domanda di S.
Beisso affinché venga dichiara scoperta la miniera di
rame da lui scoperta in località “Belvedere”, comune di Ortonovo. 1939-46: relazioni, corrispondenza,
mappa e decreto del permesso di ricerca per minerali di rame “Belvedere S.
Rosa”, comuni di Ortonovo e Castelnuovo Magra, rilasciato e prorogato alla Soc. An., Stabilimento Metallurgico di Valdellora,
nonostante opposizione della ditta Bogazzi e Figlio
che aveva avanzato precedente richiesta.
1940-48: domande, relazioni,
corrispondenza e decreti del permesso di ricerca per minerali di ferro, rame e
manganese “Nicola”, rilasciato e prorogato alla ditta Bogazzi
e Figlio con D. Franciosi, poi a Bogazzi ed eredi
Franciosi.
ESTERN
LIGURIA 16 (Sarzanese,
lignite and Hydrocarbons)
Fasc. 1) Copie di documenti, articoli e segnalazioni sui giacimenti di lignite di Caniparola, Sarzanello, Luni. Notizie e articolo di giornale sulla ricerca di idrocarburi in Val di Vara.
Fasc. 2) Miniera di Luni, documenti originali. 1918: decreti e verbali del Commissario Generale per i Combustibili Nazionali, su consistenza e consegna degli impianti della miniera di lignite di Luni, già avocata allo Stato, alla Società Mineraria di Luni. 1925: verbale di Assemblea della Società, che decide la sua liquidazione. 1928-29: relazioni, dati di produzione e corrispondenza della miniera di lignite di Luni, esercita dalla Società Mineraria di Luni. 1935-36: corrispondenza relativa alla revoca della concessione della miniera di lignite di Luni e domanda di concessione di O. Marchino e B. Roggero per le miniere di “Luni”, “Caniparola” e “Pian Paganello”, con richiesta di poter iniziare i lavori in attesa di concessione. 1937: verbale di riconsegna all’Amministrazione della miniera di Luni e delle sue pertinenze mobili e immobili.
Fasc. 3) Miniera di Sarzanello, documenti originali. 1936: corrispondenza e note relative alla concessione delle miniere di lignite “Luni”, Caniparola” e “Pian Paganello”, raggruppate e denominate “Sarzanello”, nei comuni di Sarzana, Castelnuovo Magra e Fosdinovo, concesse a B. Roggero e O. Marchino. 1938-40: rapporti, stima di edificio, denuncia di infortunio, lamentele per irregolare paga agli operai e per danni a cascine sopra l’ex miniera di Aglione (ora Sarzanello) corrispondenza e decreto di trasferimento delle tre miniere alla Soc. An. Miniere e Carboni. 1941- 43: corrispondenza, provvedimenti di sicurezza, assegnazione di calzature, cemento ed energia, verbale di infortunio. 1943-49: rapporti, decreti, progetti e provvedimenti, pratiche di esproprio terreni, verbali di infortuni della miniera “Sarzanello”, passata in concessione alla Soc. Unione Cementi Marchino & C. 1949-50: atto di cessione, decreto di trasferimento, elenco delle pertinenze, vertenza e decreti prefettizi, corrispondenza, rapporti, richieste di sospensione dei lavori e controversie per la fornitura elettrica della miniera, passata alla S.p.A. Mineraria di Luni. 1950-54: rapporti, descrizione delle pertinenze, decreti prefettizi, relazioni sull’occupazione da parte dei minatori, controversie per la fornitura elettrica della miniera, passata sotto la gestione della Cooperativa Produzione e Lavoro “Minatori di Luni”. 1957-63: relazione, rapporto e corrispondenza relativa alla domanda Aldo Motosi (1957) per ottenere permesso di ricerca nell’area della concessione “Sarzanello” e rinuncia formale (1963).
Fasc. 4) Ricerche varie di lignite, documenti
originali. 1916, 4 giugno: schema di
decreto e mappa su lucido del permesso di ricerca per lignite in regione “Boceda e Ghiara Vecchia”, comune di Sarzana, rilasciato
all’avv.to P. Ventura. 1942: relazioni e nota di rigetto, per
mancanza di requisiti, della domanda per ricerche di lignite “Torrente Bellaso”, avanzata dalla Soc. An.
Estrazione Ligniti Nazionali.
Fasc. 5) Idrocarburi, documenti originali. 1925, 31 agosto: decreto e mappa del permesso di ricerca per bitumi e asfalti in località “Sarzana”, rilasciato alla Società Triestina di Navigazione Cosulich. 1938-41: domanda, relazione, mappa e corrispondenza del permesso di ricerca per gas idrocarburati “Aglione”, comuni di Cstelnuovo Val Magra e Fosdinovo, rilasciato a E. Ianni, già titolare del limitrofo permesso “Piano di Ameglia”, con avvertenze speciali per non interferire con la miniera di lignite Sarzanello. 1950-52: relazione, mappa, corrispondenza e decreti di permesso e di accettazione riuncia per ricerche di idrocarburi liquidi e gassosi “Valle del Fiume Magra”, comuni di S. Stefano, Fosdinovo, Sarzana e Massa Carrara, rilasciato all Soc. An. Dalmine.
ETRUSCANS AND TUSCANY IN GENERAL
Fasc. 1) Civiltà Etrusca. Opuscoli e copie di articoli su archeologia e storia degli Etruschi, compreso copia articolo COLONNA (1998) “Etruschi sulla via delle Alpi Occidentali”.
Fasc. 2) Etruria Mineraria. Copie di articoli su attività minero-metallurgica degli Etruschi.
Fasc. 3) Etruschi VV. Ritagli di giornale e rotocalchi sulla civiltà etrusca. Depliants e mappe turistiche.
Fasc. 4) Toscana in generale. Copie parti di articoli su miniere e minerali della Toscana in generale.
NORTHERN TUSCANY
Fasc. 1) Carte. Carta stradale 1/100.000: Province di La Spezia e Massa Carrara. Carta stradale 1/100.000: Isola d’Elba. Carta turistica 1/30.000 Isola d’Elba. Carte geologiche 1/100.000: Pisa, Pontremoli. Tavolette IGM 1/25.000: Castagneto Carducci, Campiglia Marittima, Castelnuovo Val di Cecina, Livorno-Isola del Giglio, Monteverdi Marittimo, Palmetello, Salviano.
Fasc. 2) Documenti antichi. Elenco e copia documenti del ‘4-500 conservati alla Biblioteca nazionale di Firenze, con trascrizione di alcuni.
Fasc. 3) Pontremoli e Fivizzano. Carta IGM 1/100.000: Pontremoli e copie carte varie. Copie documenti e segnalazioni sulla
mineralizzazione aurifera di Cavezzana d’Antema, con parte del manoscritto Molossi “Produzioni
minerali” (della Lunigiana parmense), sec. XVIII. Copie documenti, articoli e segnalazioni
mineralizzazioni di Sassalbo. Copie doc. ricerche “Monte Alto” (1937), “Sassalbo”
(1939-64) e “Piastorta” (1940-53). Articolo originale “Il fenomeno carsico di
Sassalbo” di D. Zaccagna 1932, con carta geologica. Disegni
originali di apparecchiatura utilizzata per ricerche aurifere nel “Rosaro” da
Motosi e Porciatti (1942).
Fasc. 4) Versilia e Apuane. Tavoletta IGM 1/25.000: Pietrasanta. Copie documenti del Quattrocento sulle miniere di Pietrasanta,
con trascrizioni e relativo articolo Pipino. Schede bibliografiche. Copie di articoli e segnalazioni sulle
miniere del Bottino, Buca della Vena, Strettoia, ecc. Copia articolo su
ritrovamenti litici in cave di sabbia.
Documenti originali: 1936, proposta di decadenza per le miniere
Bottino, Farnocchia e altre; 1941,
maggio, rapporto sui lavori svolti nel permesso per minerali di ferro e pirite
“Strettoia” dalla RIMIFER; 1941, novembre e dicembre,
corrispondenza relativa al permesso di ricerca per minerali di ferro e rame
“Monte Bruciana” chiesto dall’ing.
A. Levi; 1953, denuncia d’infortunio
con decesso dell’operaio Baldini nella cava di marmo Valpulita
di Torano, con disegno; 1963, denuncia d’infortunio con decesso
dell’operaio Zioli nella stessa cava; 1968, piano aggiornato della miniera
“Valdicastello”, gestita dalla EDEM SpA; 1971-72, relazione, mappa e decreto del
permesso di ricerca per piombo, zinco, argento e solfuri misti “Monte
Castellaccio”, rilasciato ad Aldo Motosi.
Fasc. 5) Garfagnana. Tavolette IGM
1/25.000: Castelnuovo di Grafagnana, Gallicano, Piazza al Serchio, S. Romano. Copie documenti del Settecento sulle ricerche
genovesi per rame. Copie articoli e segnalazioni varie sulla presunta presenza
d’oro. Appunti ricerca Pipino (1980) e relative
analisi Cominco e altri. Articoli e ritagli giornali su ritrovamenti e
ricerca oro. Documenti originali: 1953,
corrispondenza Satti sulle ricerche a S. Romano,
ecc.; 1971-76, relazioni, rapporti e
corrispondenza relative al permesso di ricerca per Cu, Fe, Mn, Ag, Hg, Sb, Zn,
Sn e solfuri misti “Verrucolette”, comuni di Minucciano, Camporciano
e Piazza al Serchio, rilasciato ad Aldo Motosi e trasferito alla Mogul Italy.
Fasc. 6) Val di Cecina e Volterrano. Copie articoli e segnalazioni mineralizzazioni e minerali di Montecatini, Montecastelli ecc. Bibliografia. Copia relazioni edite ed inedite del giacimento di Sassa. Notizie sull’allume di Sasso Pisano (già Volterra). Articoli e note su Larderello e sulla geotermia.
Fasc. 7) Livorno e Campiglia. Copie articoli e segnalazioni mineralizzazioni e minerali nel livornese e a Campiglia Marittima. Depliants dei parchi archeologici (minerari) della Val di Cornia e di Populonia. Notizie sull’allume di Campiglia, descrizione e analisi campioni raccolti da Pipino.
Fasc. 8) Elba. Carta turistica 1/50.000. Carta turistica
1/30.000. Copie articoli e segnalazioni minerarie e mineralogiche. Bibliografia. Riassunto Tesi di Laurea e copie di relazioni
inedite sulla miniera di ferro. Pagine da internet. Appunti su documenti antichi. Segnalazioni sulla presenza di oro.
Fasc. 9) Firenze e Pistoia. Parti di articoli e segnalazioni su mineralizzazioni e minerali nelle ofioliti. Segnalazioni bibliografiche. Cenni bibliografici e articoli di giornali su presunti ritrovamenti d’oro. Copia della “Relazione della cava dell’oro nel territorio di Popiglio” (Berti) e di lettere relative del 1833 (Savi ?).
SOUTHERN TUSCANY 1 (Maps)
Fasc. unico) Carte. Carta dei limiti comunali della Toscana, scala 1/500.000. Carta-brochure: Il Parco tecnologico archeologico delle Colline Metallifere grossetane. Carta stradale 1/150.000: La Provincia di Grosseto. Carta turistico-stradale 1/130.000: Maremma grossetana. Carta turistica escursionistica 1/50.000: Colline metallifere. Carte geologiche 1/100.000 vecchia edizione: Grosseto, Orbetello, Santa Fiora. Carte geologiche 1/100.000 nuova edizione: Grosseto, Massa Marittima, Siena. Copia quadro d’unione dei Fogli e delle Tavolette IGM. Carte IGM 1/100.000: Grosseto, Santa Fiora. Carte IGM 1/100.000 con limiti comunali: Massa Marittima, Orbetello, Siena, Tuscania. Tavolette IGM 1/25.000: Abbadia S: Salvatore, Arcidosso, Campagnatico, Campigliola, Capalbio, Casale di Pari, Castiglioner della Pescaia, Chiusdino, Civitella-Paganico, Follonica, Frassine, Frosini, Gavorrano, Giuncarico, Grosseto, Lago di Burano, Manciano, Marsiliana, Massa Marittima, Monte Argentario, Montemassi, Montepescali, Monterotondo Marittimo, Montieri, Montioni, Murlo, Orbetello, Pescia Romana, Pitigliano, Ponte San Pietro, Porto Ercole, Porto S. Stefano, Riminino, Roccastrada, S. Lorenzo a Merse, Scarlino, Sticciano, Tatti. Tavolette IGM 1/25.000 nuova edizione: Campagnatico, Civitella-Paganico, Follonica, Montepescali, Monterotondo Marittimo, Roccastrada, Roccatederighi, Scansano, Suvereto. Copie carte d’insieme delle tavolette IGM vecchia e nuova edizione.
SOUTHERN
TUSCANY 2 (Various)
Fasc. 1) Documenti antichi. Copie documenti del ‘400 e del Settecento da Archivio di Siena. Copie da vecchi autori da articoli storici recenti. Copie documenti a stampa, da pubblicazioni.
Fasc. 2) Allume (e caolino). Articoli e vecchie segnalazioni sull’allume
in genere e su quello della Toscana Meridionale. Elenchi delle località segnalate. Copia parti di articoli e segnalazioni su
allume e allumiere di Monteleo
(Monterotondo=Frassine), Massa (Cavone), Montioni, Argentario,
M. Amiata, ecc. Copia di documenti del
1914 e 1924 sull’allumiera di Montioni. Copia di
relazione e mappa della ricerca per Caolino “Casetta dei Frati” all’Argentario
(1948). Notizie e proteste ecologiste
per la miniera di caolino di Torniella. Documenti originali: 1941,corrispondenza e mappa relativa alle richieste di permessi di ricerca
per caolino nelle località “Ponte alla Tavola” e “Fontacce”,
in comune di Massa Marittima (presso Frassine); 1942, corrispondenza, mappa e decreto di permesso per ricerca di
Caolino e altro “Fosso Boccadoro”, comune di Monte Argentario, rilasciato a G.
Viti; 1942-43, corrispondenza, mappa su lucido e rapporto lavori nel
permesso di ricerca per argille, caolino etc. in località “Bagnaccio”, comune
di Massa Marittima (adiacente alla concessione “Fontacce”). 1944-49, rapporti e corrispondenza
relativi alla concessione di allumite e caolino “Montioni” della ditta Z. Zizzini.
1974,
relazione allegata alla richiesta di permessi per allumite
richiesti dalla Somit SpA
nei pressi di Torniella (Roccastrada); 1988, rapporto e mappa relativi a
permessi di ricerca per caolino e altro in comune di Roccastrada; 1986,
relazione geomineraria e programma lavori di ricerca nel permesso per caolino e
altro “Case S. Pietro”, comune di Roccastrada; 1996, relazione geomineraria del permesso di ricerca per caolino e
argille caoliniche “Il Monte” comune di Monterotondo
Marittimo, chiesto da M. Rocchi.
Fasc. 3) Miniere e ricerche varie. Elenchi e segnalazioni bibliografiche. Elenchi di pratiche permessi di ricerca conservati in Ufficio di Grosseto. Elenco delle mineralizzazioni nel database dell’Università di Siena. Copia di relazioni inedite “Permessi di ricerca della Soc. Bombrini-Parodi-Delfino nel Grossetano e nel Campigliese”, “I giacimenti di pirite della Soc. Montecatini in Provincia di Grosseto” e “Relazione geo-mineraria sulla zona Rosia-Civitella Marittima”. Articoli e rapporti su miniere e minerali (Campiano, Boccheggiano, Gavorrano, Ravi, Niccioleta, Massa, Montieri, Spannocchia, ecc.). Articoli di giornali su inquinamento di alcune miniere (Campiano, Niccioleta, ecc.) e possibile ripristino. Libretti SOLMINE (Norme di Polizia, Regolamento Interno, Libretto personale di rischio).
SOUTHERN
TUSCANY 3 (antimonite)
Fasc. 1) Elenchi delle presenze di antimonite in Toscana. Bibliografia. Copie di articoli e segnalazioni varie. Carta IGM 1/100.000 con limiti comunali: Siena.
Fasc. 2) Monterotondo-Frassine. Segnalazione e articolo Braga sul giacimento di Frassine. Documenti originali: 1942-45, relazione, mappa, rapporto di visita e corrispondenza relativi al permesso di ricerca per antimonite “Grasceta”, comune di Massa Marittima, accordato a R. Fucini; 1955-58, corrispondenza relativa al permesso di ricerca per solfuri vari e caolino “Sughereccio-Allumiere”, comune di Massa Marittima, accordato allo Studio Ricerche Industriali.
Fasc. 3) Ciciano, Cetine e Rosia. Relazione inedita su ricerche nell’area di Ciciano-Luriano. Relazione inedita sulle ricerche nel permesso “Torrente Rosia”. Articoli sulla mineralizzazione e sui minerali delle Cetine di Cotorniano.
Fasc. 4) Casal di Pari. Articoli e segnalazioni sulla mineralizzazione
e sulla vecchia miniera (Selva ecc.). Copie
di mappe. Documenti originali: 1942, Corrispondenza e mappa relative alle
domande in concorrenza per ricerca di minerali di antimonio e altri “”Casale”,
comuni di Monticiano e Paganico, chiesto da R. e R. Zoppis,
e “Greppoli”, comune di Paganico, chiesto L.
Bevilacqua.
Fasc. 5) Monticiano, Tocchi, Vallerano. Copia relazione su affioramenti a minerali di rame e antimonio nelle tenute “Fattoria del Santo”, comune di Monticiano, e “Tenuta Montepescini” comune di Murlo. Segnalazioni sulle mineralizzazioni di Tocchi, Monticiano, Vallerano. Copie da carte IGM. Documenti originali: 1956-57, domanda, relazione e corrispondenza sul permesso per pirite e solfuri misti “Tocchi”, chiesto dalla Società Applicazioni Industriali.
Fasc. 6) Paganico e Montorsaio. Articolo sui minerali di Poggio Peloso, con copia di carta da IGM. Documenti originali: 1949, relazioni, corrispondenza e mappe del permesso di ricerca per minerali di antimonio e caolino “Banditaccia”, comuni di Campagnatico e Civitella Paganico, esercito dalla Soc. per Azioni Antimonifera; 1973, rapporto di visita e mappa del permesso di ricerca per minerali di antimonio, merrcurio, piombo, rame, zinco e caolino “Montorsaio”, comune di Campagnatico, chiesto dalla SIM (Società Italiana Miniere).
Fasc. 7) Cerreto e Pereta. Copie di articoli, segnalazioni e carte sui giacimenti di cinabro di Cerreto o Pereta e del contiguo giacimento antimonifero delle Zolfiere. Copia di relazione NOVARESE sui giacimenti di Cerreto e di Zolfiere.
Fasc. 8) Mancianese. Tavoletta IGM 1/25.000: Capalbio. Segnalazioni e mappe dei giacimenti antimoniferi del Mancianese. Copia rapporto Dessau sui giacimenti di Campigliola (Macchia Casella), Fosso Tafone e Montauto (1949). Copia progamma di coltivazione della miniera Tafone Nord (1972). Copia del riassunto su miniera del Tafone, con analisi del minerale
Fasc. 9) Monte Amiata. Copie articolo BRAGA “La fluorite di Catabbio” e relazione inedita della ricerca “Area Poggio dell’Aione” (Fosso della fuliggine). Documenti originali: 1944: mappa allegata alla domanda Sartori per ricerche di minerali di antimonio, ferro, rame e mercurio in località “Podere S. Paolo”; 1966, mappa, carta geologica e colonne stratigrafiche dei sondaggi eseguiti dalla Montecatini nel permesso di ricerca per minerali di antimonio, piombo, rame, zinco, mercurio, barite e fluorite, “Poggio del Podere”, comuni di Manciano e Semproniano, richiesto dalla soc. AMMI; 1968-70: relazioni e rapporti di visita dei permessi di ricerca per minerali di mercurio e antimonio “Case i Monti” e “Poggio Sandrella”, comuni di Manciano e Semproniano, della Società Mineraria Rimbotti, con stratigrafie di alcuni sondaggi e relazione inedita di P. Zuffardi.
SOUTHERN
TUSCANY 4 (Montioni, Massa Marittima, Gavorrano, Roccastrada)
Fasc. 1) Montioni. Cenni di geologia e descrizione del Parco.
Documenti originali: 1942, relazione, mappe e decreto del permesso di ricerca per
minerali di manganese “Sentinella”, comuni di Sovereto e Follonica, rilasciato
a U. Giardelli; 1968-70, relazioni, mappe e
corrispondenza del permesso di ricerca per caolino, solfuri misti e cinabro
“Poggio Speranzona” in comune di Follonica,
rilasciato alla soc. Nora Impianti, con Atto Costitutivo
della Società e relazione indagini sulle mineralizzazioni a cinabro di Montioni, nel contiguo permesso “Poggio delle Sughere”,
comune di Sovereto.
Fasc. 2) Massa Marittima. Articoli e segnalazioni su mineralizzazioni
varie e su minerali. Reprint del libretto BADII su “Le antiche miniere del
Massetano”, con grande carta dell’originale.
Copia del libretto Perazzi sulle miniere di Castellaccia,
Poggio al Montone, Val d’Aspra e Poggio delle Parpagliole. Segnalazioni archeologiche e depliants dei musei di Massa. Documenti originali: 1769, Carta della Toscana Inferiore, tratta dalla
pubblicazione di Targioni-Tozzetti (con ubicazione
delle allumiere); 1858, tavole VIII e IX tratte dalla pubblicazione di Simonin (con ubicazione e pianta dei lavori antichi nel Campigliese e nel Massetano); 1906, relazione della Société Anonyme Belge sui lavori fatti nelle miniere di Poggio Guardone e
Niccioleta; 1928, denuncia del Comune di Massa di proprietà delle miniere
Bandita delle Rocche e Bandita della Castellaccia,
Poggio al Montone e Giovannaccio, con richiesta di
concessione perpetua in base alla nuova legge mineraria; 1948-52, relazioni e mappe dei permessi di ricerca per pirite di
ferro, minerali di ferro, rame, piombo zinco e minerali associati “Migliarina”,
“Case Poggetti” e “Diaccione” della Montecatini; 1941-50,
rapporti, corrispondenza, mappe, carta geoelettrica e colonna stratigrafica di
sondaggio del permesso di ricerca per pirite, piombo, zinco e rame “Bruscoline”, comune di Massa Marittima, della Montecatini; 1951 e 1954: rapporti di visita al
permesso “Fosso dei Noni” e ai permessi “Montoccoli”,
“Fosso dei Noni” e “Pianacce”, della Montecatini.
Fasc. 3) Accesa-Serrabottini (Carpignone). Bibliografia e parti di articoli sulle mineralizzazioni. Articoli e segnalazioni mineralogiche. Copie di relazioni “Stato dei lavori alla chiusura della miniera Accesa” (1921), “Nota sulla miniera del Carpignone e sulla laveria dell’Accesa” (1928), “Note sulla Miniera dell’Accesa e sulla concessione mineraria del Carpignone e pozzo Savi “ (1936). Planimetria con riduzione della concessione mineraria Accesa-Serrabottini. Foto della torre del Carpignone. Notizie archeologiche del Lago dell’Accesa.
Fasc. 4) Montieri e Rocccatederighi. Bibliografia e note sulle miniere di Montieri
e di Roccatederighi. Copia di “Relazione
geomineraria sui permessi di Roccatederighi “Belagaio”
e Spannocchia”. Documenti originali: 1970-1975, domande, relazioni, carta geologica e
corrispondenza del permesso di ricerca per minerali di rame, ferro,
manganese, oro, argento e solfuri misti “Roccatederighi”, comune di
Roccastrada, rilasciato ad Aldo Motosi, ceduto e prorogato alla Mogul Italy.
Fasc. 5) Roccastrada, ricerche solfuri
vari, documenti originali. 1947: mappa del permesso di ricerca per solfuri metallici “Muzzeto”, in comune di Roccastrda,
chiesto da U. Busseto e A. Ciacci. 1947:
relazione e mappa del permesso di ricerca per solfuri e carbonatoi
di piombo “Fosso Lecceto”, comune di Roccastrada, rilasciato a A. Maino e A. Ciacci.
1950: rapporto di visita al
vecchio permesso di ricerca per pirite e minerali di ferro, piombo, zinco e
rame “Belagaio”, rilasciato a Pietro Monaci e
prorogato al figlio Egidio. 1953: domanda di proroga
, relazione, mappa e rapporto di visita del permesso di ricerca per
pirite, calcopirite e cerrussite “Poggio Macinaio”, comuni di Roccastrada e Civitella Paganico,
esercito da O. Balducci. 1953-57: relazione, rapporti e
corrispondenza relativi ai permessi di ricerca per pirite e solfuri “I Piloni”
e “Torniella”, chiesti dalla Società A.P.E. (Applicazione Processi Elettrochimici)
di Genova. 1956: relazione e mappa del permesso di ricerca per pirite e
solfuri “Casetta Maiani”, in comune di Roccastrada, della soc.
A.P.E. 1956: relazione e mappa del permesso di ricerca per pirite e
solfuri misti “Torrente Gretano”, della Società A.P.E. 1957-58:
rapporto e programma lavori nei permessi di ricerca per pirite e solfuri misti
gestiti dallla soc.
A.P.E. 1960: rapporto di visita ai permessi “Torrente Gretano”,
“Podere Lanzo” e “Monte Rotondo” eserciti dalla Società A.P.E.
Fasc. 6) Castel di Pietra. Copie di articoli e segnalazioni storiche e
minerarie su Castel di Pietra. Copia di
relazioni inedite, di Marengo, sul filone di Castel di Pietra e sulla
mineralizzazione di Poggio al Tesoro (1900), e Novarese, sul filone di Castel
di Pietra e sull mineralizzazioni di Poggio all’Istrice e Poggio al
Tesoro (1901). Documenti originali: 1932-42, relazioni, mappa, corrispondenza e dereto
di permesso di ricerca per pirite e solfuri misti “Moscatello”, in comune di
Gavorrano, rilasciato D. E. e L. Malfatti, trasferito e prorogato alla soc. Mineraria
Maremmana; 1939-42: relazioni,
mappe e corrispondenza del permesso di ricerca per pirite “Castel di Pietra”,
comune di Gavorrano, rilasciato alla soc. Miniere
Ravi di C. Marchi; 1947, relazione mappa e
corrispondenza dei permessi per pirite e solfuri misti “Moscatello” e
“Quercione”, chiesti in concorrenza dalla Mineraria Maremmana e dalla soc. Montecatini; 1953-1960, relazioni, rapporti di vista e
corrispondenza relativi ai permessi “Moscatello”, “Castel di Pietra” e altri,
rilasciati alla Soc. Consorzi Agrari con stratigrafie
carotaggi eseguiti.
Fasc. 7) Gavorrano. Articoli e segnalazioni sulla miniera. Carta geologica da pubblicazione. Depliants del Parco-Museo.
SOUTHERN
TUSCANY 5 (Grosseto,
Campagnatico, Civitella Paganico, Argentario, M. Amiata)
Fasc.
1) Batignano e Montepescali. Tavoletta IGM 1/25.000: Montepescali. Copie di articoli e segnalazioni sul’antica miniera di Batignano. Copie di relazioni e mappe su ricerche
recenti, compreso stratigrafie di due carotaggi. Documenti originali: 1928, richiesta di concessione perpetua della miniera di Batignano chiesta
da L. Saverio e M. Nisi, con mappe su lucido; 1940-1956,
relazioni, mappe, rapporti e corrispondenza dei permessi di ricerca per ferro e
pirite “Montorsaio I” e “Montorsaio II” e “Sasso delle due Vie”, comuni di
Campagnatico e Grosseto, gestiti dalla Soc. Antimonifera; 1956: corrispondenza relativa al permesso
“Sasso delle due Vie” e altri, della ditta Bomprini-Parodi-Delfino; s.d.,
relazione relativa al permesso “Montorsaio” della Nora Impianti.
Fasc. 2) Civitella Paganica (Pari),
documenti originali. 1949: domande, rapporto di visita e mappa del permesso
di ricerca per solfuri misti “Casalmaggiore”, comune di Civitella Paganico,
chiesto da Cialfi e Casucci. 1948-49:
corrispondenza e mappe relative al permesso di ricerca per pirite e solfuri
misti “Fosso della Rilucia”, comune di Civitella
Paganico, rilasciato a Zanchi e Ridolfi.
1956: relazione geologica
relativa alla richiesta di
permesso di ricerca per pirite e solfuri misti “Poggio alla
Pigne”. 1968-1972: relazioni, mappe, rapporti di visita e corrispondenza
dei permessi di ricerca per minerali di mercurio “Leccio”, “Casale di Pari” e
altri, della Società Mercurifera Italiana.
Fasc. 3) S. Antonio Val d’Aspra. Copie di articoli e di segnalazioni sulla
vecchia miniera di piombo. Documenti
originali: 1947-1951, relazioni,
mappa e corrispondenza del permesso di ricerca per minerale di piombo “S.
Antonio Valdaspra”, comune di Civitella Paganico,
rilasciato all’Impresa Mineraria Italiana di M. Berretti e trasferito alla Valdaspra Srl, con atto
costitutivo di questa società; 1963, relazione e piano topografico
della zona “S. Antonio in Val d’Apra” chiesta in concessione da S. Mugnaioni; 1967-70, relazioni, mappe, rapporti e
corrispondenza del permesso di ricerca per minerali di piombo e zinco “S.
Antonio”, comuni di Civitella Paganico e Roccastrada, della soc.
Pertusola.
Fasc. 4) Monte Acuto. Copie articoli e segnalazioni minerarie e
mineralogiche sul giacimento di rame nativo di M. Acuto, in comune di Civitella
Paganico. Copia relazione “Visita alle
ricerche di S. Antonio Valdaspra , di Monte Acuto e di Roccalbegna” di C. Galdi (1954).
Documenti originali: 1941-43, domanda, relazioni, mappe, corrispondenza e decreto del permesso di
ricerca per minerali di rame, stagno e associati “Pari”, comune di Paganico,
rilasciato a R. e R. Zoppis.
Fasc. 5) Argentario, Giglio e Orbetello. Tavoletta IGM 1/25.000: Argentario. Parti articoli e
segnalazioni storiche sul nome dell’Argentario.
Analisi Pipino su scorie ferrose della torre Argentarola
(con loro citazione di TOLOMEI 1547).
Parti articoli, segnalazioni e relazioni inedite sulle mineralizzazioni
a ossidi e solfuri. Carta dell’isola del
Giglio, con parte vecchia pubblicazione sui giacimenti ferriferi dell’isola e
trascrizione dell’articolo
“Il Giglio Minerario” di A. Montibelli (1926). Documenti originali: 1951-56, rapporti di visita, corrispondenza e
accertamento danni per inquinamento dei permessi per solfuri vari “Poggio Mandrioli” e altri, in comune di Monte Argentario, gestiti dalla soc.
Ferromin; 1958:
rapporto di vista ai pemessi di ricerca per pirite,
solfuri misti e minerali di ferro “Pertuso”, comune di Monte Argentario (fascia
costiera di Porto Ercole) e “Torretta”, comune di Orbetello, chiesti dalla soc. A.P.E.; 1966,
rapporto mappa e corrispondenza del permesso di ricerca Valle d’Oro”, comune di
Orbetello, della Montecatini, con avviso di inizio di carotaggio (al fine di
cercare possibile estensione del giacimento a ossidi e solfuri
dell’Argentario).
Fasc. 6) Monte Amiata. Articoli e segnalazioni minerarie e mineralogiche. Copie di relazioni inedite, “Concessione mineraria Santa Fiora”, “Roccia aurifera e argentifera”, “Giacimenti di Stribugliano” e “La miniera di manganese dell’Aquilaia”.
SOUTHERN TUSCANY 6 (invisible gold 1)
Fasc. 1) Oro invisibile. Articolo FACCA (1982) e corrispondenza con Pipino. Appunti ricerche Pipino e analisi primi campioni (1984-85). Copia articolo giornale 1984 sui primi risultati delle ricerche.
Fasc. 2) Cal Denver. Richieste permessi di ricerca zone Capita e Le Cetine, con relazioni Pipino (aprile 1986). Risultati analisi. Copia atto costitutivo Cal Denver Italia. Corrispondenza, proteste e opposizione di Cal Denver e Pipino per intervento AGIP (1987), con copia ricorso al TAR (1988), e rinuncia.
Fasc. 3) Ritagli giornale e rotocalchi sulle prime ricerche Agip e sulle controversie relative (1986-90).
Fasc. 4) Pipino-Agip Miniere. Corrispondenza e copia contratto di consulenza (1987-89), con richiesta dell’Agip di intervento specifico in Toscana Meridionale. Brochure, tabelle e ritagli giornali retalivi alle attività minerarie Agip Miniere, con enfasi sulla ricerca aurifera (1987-91).
Fasc. 5) Ricerche Cominco 1987-91. Documenti e relazioni Pipino per permessi di ricerca Montebamboli, Ramerino, Batignano, Poggio Perello.
Fasc. 6) Ricerca di Base. Copie parti della Convenzione oro Invisibile Toscana meridionale della RiMin (1989).
Fasc. 7) Permessi di ricerca Agip - Sim per oro invisibile (1987-1990). Rapporti e mappe. Indice cronologico degli interventi. Relazioni varie.
Fas. 8) Pipino-Tanelli. Corrispondenza relative alla priorità di scoperta e alle mancate citazioni bibliografiche, (1989-92). Reclami e messe a punto della questione con lettere Pipino a vari organismi (CNR, Ministero, ecc.). Estratti articoli Pipino (1988 e 1989) e copie articoli successivi di Tanelli e altri autori che omettono citazioni a primi lavori Pipino e citano invece Tanelli, attribuendogli presunta priorità.
SOUTHERN TUSCANY 7 (invisible gold 2)
Fasc. 1) Etruscan Gold Exploration. Copia certificato di registrazione (da parte di M. de Angelis) della società in Australia (12 luglio 1996) e notizie sugli accordi con la soc. Nebex (1997). Domande, rapporti, mappe e corrispondenza dei permessi di ricerca “C,. Aiace”, “Poggio Pietricci”, “Poggio Fogari”, “Poggio Pelato” (1997-1999). Copie di richieste di contributi, scrittura privata di cessione di tutti gli interessi e studi alla alla Mining Italiana (per 300 milioni di lire), e rapporti di visita ai permessi trasferiti (2000-20001). Copie articoli di giornali.
Fasc. 2) Adroit. Copia certificati
di vari cambi di nome, dalla Beumont
Resources Ltd alla Adroit Resources
Inc., fatti in Victoria ,
British Columbia (1993-2004). Notizie e mappe dei permessi di ricerca trasferiti alla società dalla The Italian Gold Field
(di M. de Angelis) e di altri
ottenuti in proprio (2005-2008). Copia articoli di giornali. Elenco e copie di news ufficiali della società, con enfasi sulle ricerche
e sullo spostamento di interesse dall’oro all’antimonio (2005-2013).
Copia articolo Maranzana
sulla storia delle ricerche e sull’attività della Adroit, con correzioni e annotazioni di G. Pipino.
Fasc. 3) Bayswaters e Tuscany Minerals. Informazioni e news sull’attività della Bayswaters Uranium Corp. (giugno 2006-luglio 2007), compresa vendita della Tuscany minerals (nov. 2008). Copie documenti di costituzione della soc. Tuscany Minerals a Milano (2006); verbali del Consiglio di Amministrazione e Bilanci 2006-2010 (Pres. D. Dupre, Amm. G. Pipino). .
Fasc. 4) Coltstar e Tuscany Minerals. Informative e news della e sulla Coltstar Ventures (aprile 2009-gennaio 2012), compreso acquisto della Tuscany Minerals (nov. 2008), notizie sulle emissioni azionarie ed enfasi sui risultati ottenuti dalle ricerche in Toscana. Copia pubblicazione promozionale della Coltstar, con enfasi sulle ricerche: “Ephitermal Gold deposits Colline Metallifero, Italy” (2010), e altre. Pratiche burocratiche con Regione Toscana, relative ai permessi ottenuti (nov. 2006-giugno 2010). Copie analisi chimiche.
Fasc. 5) Medgold. Copie di pubblicazioni, news societarie e articoli giornalistici. 2011-2014.
SOUTHERN TUSCANY 8 (Research Tuscany Minerals)
Fasc. 1) Torniella-Roccastrada. Copie prime analisi e copie articoli di
giornali con notizie sulle ricerche e sull’opposizione del Comune di
Roccastrada (2006-2008). Documenti
originali: 2006-2009, domande, relazioni, mappe, carte geologiche decreti dei
permessi di ricerca per oro e minerali associati “Torniella”, “Monte Alto” e
“Roccastrada”.
Fasc. 2) Montioni.
Documenti originali: 2007-2009, domanda, relazione,
mappa, carta geologica e decreto del permesso di ricerca per oro e minerali
associati “Montioni”, comuni di Follonica e Sovereto,
e dichiarazione di rinuncia. Copie e
annotazioni sulle analisi di alcuni campioni mineralizzati.
Fasc. 3) Montorsaio. Documenti originali: 2007-2009, domanda, relazioni, carte geologiche e pesaggistiche,
corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per oro e minerali associati
“Montorsaio”, comune di Compagnatico, e dichiarazione
di rinuncia. Copie e annotazioni sulle
analisi di alcuni campioni mineralizzati.
Fasc. 4) Poggio dei Leccioni. Documenti originali: 2007-2009, domanda, relazioni, carte geologiche e pesaggistiche, corrispondenza e decreto del permesso di ricerca per oro, rame, piombo e minerali associati “Poggio dei Leccioni”, comune di Civitella Paganico.
Fasc. 5) Serrabottini-Carpignone. Documenti originali: 2010, domanda, relazioni, carte geologiche e paesaggistiche, corrispondenza del permesso di ricerca per oro e minerali associati “Serrabottini-Carpignone”, comune di Massa Marittima. Copie e annotazioni sulle analisi di alcuni campioni mineralizzati. Corrispondenza relativa alla concessione (rinunciata ma non ancora definita).
LAZIO
AND UMBRIA
Fasc. 1) Carte. Carta Touring Club Italiano
1/200.000: Roma e dintorni. Carta
Geologica a scala 1/100.000: Civitavecchia,
Frosinone, Roma, Terni, Tuscania, Viterbo. Tavolette IGM 1/25.000: Alatri, Nettuno, Polino, S. Severa.
Fasc. 2) VV. Copie di carte geologiche. Carta della prospezione Pertusola-Geomineraria 1979. Parte del libro Barbieri. Riassunto Tesi di Laurea Vulcano Latera. Copia rinnovo concessione mineraria per la fluorite di Pianciano. Stralci articoli e segnalazioni sull’oro nelle sabbie di Nettuno. Copie di articoli e segnalazioni varie sulla presunta presenza dell’oro e sul toponimo Monte d’Oro (Salisano, Mentana, Lago di Vico). Relazione Pipino sulle “Possibilità minerarie della Provincia di Viterbo” e articoli di giornali relativi.
Fasc. 3) Ponte San Pietro. Tavolette IGM 1/25.000: Montalto di Castro, Pescia Romana. Copie articoli sugli scavi archeologici. Copie da pubblicazione geologiche, giacimentologiche e mineralogiche. Copie articoli DiLabio sulle sferule d’oro, corrispondenza relativa, foto SEM e analisi (in Canada) delle sferule trovate da G. Pipino (1988-89).
Fasc. 4) Lago di Bolsena. Tavolette IGM 1/25.000: Acquapendente, Proceno. Copia parti di pubblicazioni e articoli di giornali sulla presunta presenza dell’oro. Appunti sui permessi di ricerca della zona (1933- 1955) e copia decreto permesso di ricerca per terre rare, oro e platino “Monte Landro” rilasciato alla Soc. Cave Torreamena (31 dic. 1983). Annotazioni su ricerche Pipino e risultati analisi campioni raccolti (1984).
Fasc. 5) Tolfa-Allumiere. Copie di documenti e parti di pubblicazioni storiche sull’allume della Tolfa, con schede bibliografiche. Copie di articoli e segnalazioni su minerali metalliferi della zona ed elenco cronologico delle ricerche. Risultati delle prime analisi positive per oro epitermale (1985). Copia corrispondenza Pipino-Comune di Allumiere relativa alla domanda Cal-Denver per la ricerca di oro e altro (1986). Riassunti di pubbblicazioni relative, articoli di giornali sulle prime ricerche (1986) e sulla controversia con l’Agip Miniere (1988).
Fasc. 6) Collepardo. Carta topografica 1/100.000 con ubicazione delle cave e delle miniere (di sale e di asfalto). Notizie sul paese, sulla Certosa di Trisulti e sulla cava dell’oro. Corrispondenza Pipino-Sarandrea sull’argomento e descrizione campioni raccolti (1984).
Fasc. 7) Umbria (e Lazio) Copie articoli e documenti miniera Monteleone di Spoleto, con ritaglio di giornale recente su presunto oro. Copie carte topografiche e ritagli di giornali sull’oro a Polino di Terni.
CAMPANIA,
ABRUZZO-MOLISE, PUGLIA
Fasc. 1) Campania, Lucania, ecc., varie. Carta geologica 1/100.000: Isola d’Ischia-Napoli. Idem, con lucido “struttura-morfologia” sovrapponibile. Carta geologica 1/100.000: Salerno. Carta Touring Club Italiano 1/50.000: Golfo di Napoli I, Golfo di Napoli II. Tavolette IGM 1/25.000: Pomigliano d’Arco, Vesuvio. Elenchi bibliografici e parti di vecchie pubblicazioni (Mazzella, Capaccio, Capece). Elenchi e copie documenti da Archivio di Napoli. Notizie sulla presunta presenza d’oro a Sessa Aurunca. Notizie sui toponimi Monte dell’Oro nel Salernitano. Copia da carta aragonese con segnalazione miniera d’oro a Muro Lucano, tavolette IGM “Muro Lucano” e “Bella”. Copia della “Necrologia Matteo Tondi” (1835). Relazione “Le mineralizzazioni metallifere del tratto appenninico compreso tra la linea Anzio-Ancona ed il confine Calabro Lucano” di A. Fuganti (?) s.d. (post 1973). Parti di tesi di laurea sulle emanazioni del Vesuvio.
Fasc. 2) Allume, Agnano. Copie articoli e parti pubblicazioni su produzione e commercio dell’allume e su quello di Agnano in particolare. Cenni e copie di documenti e di pubblicazioni sull’allume di Agnano e sulla famiglia Sannazzaro.
Fasc. 3) Ischia. Tavoletta IGM 1/25.000: Isola d’Ischia. Carta strada 1/20.000: Isola d’Ischia e Procida. Copia di carte antiche. Elenchi bibliografici e parti di pubblicazioni sui bagni e sulla miniera d’oro (Elisio, Iasolino, Mazzella, ecc.). Elenchi e copie di documenti. Articoli e segnalazioni archeologiche. Pubblicazione Pipino: “Oro e allume nella storia dell’isola d’Ischia”.
Fasc. 4) Abbruzzo e Molise. Tavoletta IGM 1/25.000: L’Aquila. Copie parti di articoli e segnalazioni delle mineralizzazioni a bauxite, ferro e manganese, gesso, lignite, ecc. Notizie sulla Grotta dell’Oro del Velino. Segnalazione sull’oro della Marsica. Ritaglio di giornale su presunto oro al Gran Sasso.
Fasc. 5) Salento. Cenni sulla controversia Greco-Rao sul presunto oro di Specchia dei Preti. Copia articoli, segnalazioni e parte di Tesi di Laurea sui giacimenti di fosfati.
CALABRIA
Fasc. 1) Carte. Carta da pubblicazione: Mineralizzazione dell’Arco Calabro-Peloritani, di Bonardi et Al. Carta geologica 1/100.000 ed. 1885: Messina. Carta geologica 1/100.000 recente: Montalbano Ionico. Carta geologica 1/10.000: Bacino del Crati. Tavolette IGM 1/25.000: Belvedere Marittimo, Gioiosa Ionica, Lungro, Monte Palanuda, San Donato di Ninea, Saracena. Copie di carte topografiche.
Fasc. 2) Antichità-Archeologia. Copia e frammenti di articoli con segnalazioni miniere antiche (Temesa, S. Donato di Ninea, Sibari). Ritaglio di giornale su monete dei Bruzi.
Fasc. 3) Medioevo e ‘5-600: documenti. Elenchi e copie di documenti, da archivi, repertori e pubblicazioni. Articoli e stralci di pubblicazioni. Copie da Cassiodoro e copia pubblicazione Pipino “L’arte mineraria e l’oro della Calabria nelle Varia e di Cassiodoro Senatore”.
Fasc. 4) Bibliografia, pubblicazioni di carattere storico. Copie articoli, segnalazioni e appunti su attività minerarie medievali e moderne. Schede bibliografiche. Copie da pubblicazioni a carattere generale (Barrio, Mazzella, Marafioti, Galanti, Alfano, Bianchini). Indice generale di “Brutium” per gli anni 1922-1952 e copia di alcune segnalazioni. Copia della pubblicazione Pipino: “L’arte mineraria e l’oro della Calabria…”
Fasc. 5) Geologia e giacimentologia vv., Copie di articoli e segnalazioni recenti. Bibliografia. Pagine da Internet. Pubblicazione Pipino: “L’arte mineraria e l’oro della Calabria…”
Fasc. 6) Relazioni minerarie inedite. Copia di relazione geologica del permesso “Bivongi” della Castor Miniere. Relazione P. Zuffardi: “Possible Ore Occurences in Calabria”, con mappa (1973). Copia parte di Convenzione Eni-Ministero per ricerche minerarie in Calabria, “Prospezioni geochimiche” nel tratto Bivongi-Mammola. Copia del riepilogo e conclusioni su ricerca di sabbie metallifere nel litorale marino. Notizie e cenni sulla ricerca di base e su dichiarazione di zona indiziata.
Fasc. 7) Cominco, documenti originali. 1982-86: domande, relazioni (Pipino), rapporti e risultati di indagine geochimica nei permesi di ricerca per solfuri “Bivongi”, “M. Gallo”, “S. Todaro”, “M. del Ladro”, “M. Campanaro”, “Melichicchi”, province di Catanzaro e Reggio Calabria.
Fasc. 8) Giornali. Copia ritaglio di articolo “L’oro in Italia”, di E. Cortese (1926). Ritagli e pagine di giornali sulla recente corsa all’oro, a seguito pubblicazione Pipino (1983-84).
SICILY 1 (Papers, Ancient Documents, Bibliography And
Recent Research)
Fasc. 1) Carte. Carta “Siciliae Antiquae” di F. Cluverio (1619). Carta Touring Club Italiano 1/200.000: Sicilia. Carta dei limiti provinciali e comunali. Carta geologica 1/100.000: Castroreale. Tavolette IGM 1/25.000: Alì Terme, Bagheria, Limina, Mandanici, S. Pier Noceto, S. Teresa di Riva.
Fasc. 2) Antichità e Archeologia. Copie e stralci di articoli storici e archeologici. Notizie di scavi a Selinunte, etc. Notizie minerarie e metallurgiche sull’Algeria punica.
Fasc. 3) Medio Evo. Elenchi autori medievali. Copie articoli su Sicilia bizantina, araba e normanno-sveva.
Fasc. 4) Documenti. Copie documenti cinquecenteschi da Archivio di Simanca. Copie relazioni manoscritte settecentesche da Biblioteca Palermo e da Archivi Torino.
Fasc. 5) Bibliografia, pubblicazioni. Elenchi, segnalazioni e appunti bibliografici. Copie parti di articoli a carattere storico e naturalistico.
Fasc. 6) Etna ed Eolie. Carta geologica 1/100.000: Monte Etna (ed. 1884). Copie articoli “Indagine sulla qualità delle acque dei bacini imbriferi del vulcano Etna” e “Presence of native gold…of the La Fossa Vulcano”. Copie articoli di giornali sulle emissioni di oro dell’Etna.
Fasc. 7) Peloritani. Tavolette IGM 1/25.000: Alì (vecchia edizione), Alì Terme, Mandanici. Carte varie. Copie articoli e segnalazioni sull’allume e
sulle mineralizzazioni metallifere.
Ritagli di giornali su presenza e ricerca di oro nei Peloritani e nei Nebroidi. Documenti
originali: 1956-57, “Relazione sulle ineralizzazioni comprese fra
Alì Marina e la sponda destra della fiumara di Fiumedenisi”; planimetria lavori sotterranei della miniera Tripi; planimetria
e sezioni della miniera di Vacco-Fiumedenisi.
Fasc. 8) ) Distretto Minerario di Catania. Corrispondenza, informazioni e lungaggini su possibili ricerche. Copia della legge Mineraria Siciliana. Informazioni sulla Riserva Monte Scuteri. Risultati di analisi campioni (Pipino) di allume e di stream sediments di Fiumedenisi (2009).
Fasc. 9) “Relazione sulle mineralizzazioni metallifere nel Mesozoico carbonatico della Sicilia occidentale”, dattilostritto anonimo s.d. (post 1972).
SICILY
2 (potassium salts)
Fasc. 1) Miniere. Geologica 1/100.000: Caltanissetta. Copie articoli e segnalazioni sui giacimenti. Articoli e notizie su controversie per la miniera Pasquasia. Relazione “A review of the potash potential of Sicily”, di Pipino e Dupre (2009).
Fasc. 2) Copie da Bollettino Regionale Minerario 1960-1987 con produzione delle miniere.
Fasc. 3) Documenti originali. 2009-2010: domande, relazioni, carte, e progetti per i permessi di ricerca per sali potassici “Salinelle”, “Trefinaite”, “Mussomeli”, “Malo Pertuso”, comuni di Calanissetta, S. Cataldo, Enna, Mussomeli, chiesti dalla Tuscany Minerals.
SARDINIA
1 (maps)
Carta delle Regioni statistiche d’Italia, scala 1/500.000, con confini provinciali e comunali: Sardegna. Ente Minerario Sardo: Carta Metallogenica della Sardegna e carta dei Giacimenti di Barite della Sardegna, scala 1/250.000. DE CASTRO C.: Carta geologico-mineraria del Sarrabus, 1890 (allegata al vol. V delle Memorie Descrittive della Carta Geologica d’Italia). Carte geologiche 1/100.000: Alghero, Bonorva, Cagliari, Capo Pecora–Guspini, Iglesias, Lanusei, Mandras, Muravera, Ozieri, Porto Torres, Sassari. Supplemento alla Rivista Mineralogica Italiana n.2/1988: Schizzo geominerario dell’Arburese, scala 1/25.000. Tavolette IGM 1/25.000: Bosa, Monte Mannu, Monteleone Rocca Doria, Montresta, Sorso. Copie di carte varie, antiche (Berti 1600, Le Rouge 1753 e segg. con cronistoria, La Marmora 1854) e recenti (Structural Model of the Hercinian Basement).
SARDINIA
2 (mines and minerals)
Fasc, 1) Documenti. Elenchi e copie di documenti, da archivi torinesi (due elenchi di concessioni 1327-1704; annotazione su documenti dell’Archivio di Stato di Torino; copia di relazione su allume di Segariu 1766). Copie parti del Breve di Villa di Chiesa e di documenti allegati e collegati. Copia di trascrizione della concessione Nieddu e Durante (1721) da Archivio di Cagliari.
Fasc. 2) Documenti originali. 1848, 24 novembre: lettera dell’Intendente Generale di Sardegna
all’Intendente Generale di Genova, relativa alla domanda di concessione, del
marchese Nicolò Cambiaso, per la minera di
Montevecchio. 1850, 7 agosto: lettera
dell’Azienda Generale dell’Interno all’Intendente di Genova, sulla domanda
avanzata dai fratelli Gabella per ottenere la concessione di tre miniere di
ferro in Sardegna (delle quali una, detta Ginestra, era già stata chiesta dal
marchese Cambiaso, mentre per le altre non può bastare la relazione non
ufficiale dell’ing. Baldracco,
ma deve essere fatta dichiarazione di scoperta dall’ingegnere Poletti). 1850,
23 ottobre: copia conforme dell’atto notarile di costituzione della Società
dell’Unione Miniere Sulcis-Sarrabus, rogato dal notaio
Giacomo Borsotto di Genova il 6 luglio 1848.
1850, 30 dicembre: copia
conforme dell’atto notarile di costituzione della Società di Monte Poni Regia
Miniera presso Iglesia in Sardegna, rogato dal notaio
Giacomo Borsotto di Genova il 18 giugno 1850. 1851, 11 aprile: lettera del presidente Nicolay,
su carta intestata della Società di Monte Poni, relative a presunte
irregolarità nel verbale di consegna della miniera alla Società stessa. 1854,
15 febbraio, 31 marzo e 14 aprile: tre lettere del Ministro dei Lavori
Pubblici, Paleocapa, relative alla richiesta della Società Patriottica per la
trasferta in Sardegna dell’ing. Candido Baldracco. 1858, 18 dicembre: lettera di Pio
Massone, gerente della Società Miniere di Montevecchio, su carta intestata, che
accompagnava un memoriale
diretto all’amministrazione dei lavori Pubblici. S.d. (circa 1980): relazione anonima “Geological
survey of Sardinia in relation to the genesis of its deposits”, con carta geologica generale, schemi stratigrafici
e strutturali, carte delle mineralizzazioni.
Fasc. 3) Permessi di ricerca. Copia pubblicazione: “Permessi e Concessioni vigenti a tutto il 30 giugno 1921”, con carta. Copia pubblicazione Billows “I minerali della Sardegna” (1941), con elenco dei minerali e delle località. Copie e appunti dalla Relazione del Servizio Minerario 1879. Elenchi movimenti permessi di ricerca e concessioni dalla rivista L’Industria Mineraria.
Fasc. 4) Società minerarie. Copia, in inglese, dell’atto costitutivo e dello Statuto della Santa Barbara Mineraria, di Zuffardi, Jaffé e C. (1970). Bozze di accordo SAMIM-COMINCO con elenco dei permessi della prima (1978). Interrogazioni Pazzaglia sulla cattiva gestione mineraria della SAMIM (1983 e 1986).
Fasc. 5) Bibliografia. Elenchi e annotazioni bibbliografiche. Schede bibliografiche da SBN. Copia del catalogo dattiloscritto della Biblioteca dell’Associazione Mineraria Sarda.
Fasc. 6) Giacimenti vari. Copia di pubblicazioni, frammenti e appunti di opere a carattere storico-minerario e giacimentologico. Segnalazioni sulla presenza dell’oro. Notizie da Internet su miniere e sul toponimo Monte Oro (Balnei). Estratti originali: “Il giacimento anitimonifero di Su Suergiu” (Toso 1896) e “La mineralizzazione aurifera di Baccu Locci” (Bakos et al. 1988).
Fasc. 7) Minerali. Articoli a carattere mineralogico tratti dalla Rivista Mineralogica Italiana.
Fasc. 8) Relazione di Sitta e altri: “Località mineralogiche della Sardegna”, dal notiziario ciclostilato “Cose Nostre” del Gruppo Mineralogico Lombardo.
SARDEGNA
3 (invisible Gold)
Fasc. 1) Contrasti Pipino-Università Cagliari. Copia articolo Pipino di critica a pubblicazione di docenti dell’Univ. di Cagliari, sulla presenza dell’oro in Sardegna (1989). Ritagli di giornali con dichiarazioni sulla presenza di oro colloidale, da parte di docenti (1987). Copia elenco Pipino delle segnalazioni e delle possibilità aurifere in Sardegna, con prime indicazioni su possibilità aurifere epitermali, per conto Agip Miniere (1987). Pubblicazioni Pipino sull’oro epitermale (1988-89). Corrispondenza e polemica con prof. Pretti a proposito delle mancate citazioni e della priorità di scoperta, in sue pubblicazioni (1992).
Fasc. 2) Cartella degli interventi al Convegno “Nuove prospettive...” 1989, Progemisa-SIM. Copia intervento critico Pipino sull’enfasi data al giacimento aurifero di Furtei. Articolo Pipino su “Il grande imbroglio dell’oro invisibile in Italia” (1992).
Fasc. 3) Furtei e altri giacimenti. Copia articoli e riassunti sulle mineralizzazioni (Furtei, Osilo, Monte Ollasteddu, ecc.). Copie riviste e da Internet su giacimenti e ricerche varie. Copie interpellanze regionali sulla miniera di Furtei e sulle ricerche di Osilo (1995-2009). Articoli, notizie e brochure sull’istituendo Parco Minerario.
Fasc. 4) Giornali. Ritagli di articoli sull’attività mineraria della Sardinia Gold Mining (SGM) a Furtei e altri giacimenti sardi (1987-1999). Copie articoli e notizie da giornali, riviste e Internet (1994-2009). Copie articoli de “L’Unione Sarda” 1994-2009, ripresi da Internet .
Fasc. 5) Società minerarie, copie da Internet. Copia articolo “Vancouver ? La bisca più grande del mondo”, aprile 1997. Rapporti e notizie sull’attività della Gold Mines of Sardinia (2000-2003) con notizie sull’attività e relazioni geo-minerarie, tratte da Internet. Carta geomineraria dettagliata del deposito di Furtei. Raccolta news pubblicate on line da Sardinia Gold Mines, Sargold, Canley e Buffalo (1995-2008). Raccolta news Medoro (2004-2008). Raccolta news Sargold-Buffalo (2003-2009).
Fasc. 6) Inquinamento. Proteste di gruppi ecologisti sull’attività mineraria, riprese da Internet (2000-2004). Articoli di giornali e segnalazioni sull’inquinamento a Furtei e sui progetti di ripristino, ripresi da Internet (2004-2013).
EUROPE V.V. , FRANCE , BELGIUM
Fasc. 1) Europa VV. Copia articolo Emberger 1985 con carta e bibliografia, da pubblicazione NATO. Copia articolo European Gold da Mineralogical Record 1982. International Gold Symposium, Tankavaara 1993 (in fotocopie).
Fasc. 2) Francia VV. Copie e frammenti pubblicazioni, ritagli di giornali e notizie da Internet su mineralizzazioni aurifere in Belgio e nella Francia in generale. Notizie particolari sulla miniera di Salsigne e sull’oro dell’Ariege e del Limousin. Bibliografia. Ritagli e pagine di giornali sulle manifestazioni aurifere recenti. Corrispondenza Pipino-Van Eerdenbrugh su acquisto di oro alluvionale italiano per manifestazioni in Belgio (2000-2011).
Fasc. 3) Savoia e Alte
Alpi. Articoli e stralci di pubblicazioni su miniere e mineralizzazioni.
Elenchi di documenti da archivi savoiardi.
Documenti originali: 1816, 23 luglio, notifica manoscritta in francese, intestata Roi de Sardaigne, con firma
autografa di Vittorio Emanuele, indirizzata al Conte Pollini, che descrive gli
accordi (1757 etc) fra il barone de la Tour ed il
marchese di Chabod e compagni, riguardo alla miniera
di piombo argentifero di Pesey, i successivi avvenimenti e le
modalità di vendita alle Regie Finanze, con allegato Manifesto a stampa; 1818,
5 novembre, planchette
a stampa in francese, di pp. 31, “Rapport de MM. Les
Commissaire nommées par MM. Les Actionnaires des Mines de
Servoz, en assemblèe“, con storia e
descrizione delle miniere di piombo e di carbone sfruttate dalla società nella
provincia di Haut-Faucigny; 1825,
1° febbraio, ordine manoscritto in italiano, con intestazione a stampa “Il re
di Sardegna ecc..”, firma autografa Carlo Felice e sigillo in ceralacca,
indirizzata alla camera dei Conti, con ordine di concedere la miniera di
carbone di La Chapelle, nel Chablese,
a Giacomo Dejan; 1829, 9 gennaio, Patente
originale manoscritta, in francese, firma autografa Carlo Felice, che approva
la vendita a favore delle R. Finanze della miniera di piombo argentifero detta
La Tanniere de l’Ours, nel
territorio di S. Jean en Maurienne, su foglio con intestazione a stampa CHARLES
FELIX...ROI DE SARDAIGNE, con allegati, A) 1829, 10 febbraio, Avviso della
Camera dei Conti, manoscritto in francese, che notifica quanto sopra, a firma
Soleri e Graffion,
B) 1829, 20 febbraio, Avviso del Senato di Savoia, manoscritto in
francese, che notifica quanto sopra, a firma del segretario Bellemin; 1836,
20 novembre, copia di lettera del direttore delle miniere di Savoia, che
accompagna campioni di solfuri misti di Mont Valesan sur Seez, consegnati agli operai
diretti in Sardegna, per analizzarli, con descrizione del filone e cenni
storici; 1837, 16 gennaio, lettera dell'Azienda Generale, con risultati
delle analisi, dalle quali risulta trattarsi
di arsenopirite e calcopirite con notevoli indizi d'oro e buoni
contenuti d'argento, non ritenuti però sufficienti a giustificare una
coltivazione; 1838, 5 febbraio,
lettera dell’Ufficio del Vicariato, al Primo Segretario di Stato, su notizie
apprese, da un soldato savoiardo, su una miniera di piriti aurifere assai
ricche nei monti di S. Pierre d’Albigny, sfruttata
abusivamente da alcuni ginevrini; S. d. (1841 c.), supplica al re di
Giuseppe Paluello e fratelli Caffo, di Venans che,
avendo scoperto una miniera d’ oro e di ferro, ne avevano portato due volte campioni
all’Azienda, con la quale erano sorte controversie.
Fasc. 4) Francia sud-orientale (Delfinato, Contea di Nizza, Provenza). Copie ed elenco documenti da archivi di Torino e di Nizza. Articoli e copie documenti su miniere del Delfinato e zone vicine. Parti di pubblicazioni sulle miniere. Carta geologica del Delta del Var da pubblicazione.
Fasc. 5) Corsica. Copie documenti dal 1493 alla fine del Seicento dall’archivio di Genova relative a miniere di ferro. Copie documenti del Settecento da archivi corsi. Copia parti di articoli. Bibliografia. Appunti. Corrispondenza Pipino-Gauthier.
Fasc. 6) Belgio. Copia articoli. Corrispondenza Pipino-Van Eerdenbrugh: segnalazione bibliografia oro in Belgio; vendita oro alluvionale italiano per manifestazioni in Belgio (2000-2011).
SPAIN AND PORTUGAL
Fasc. 1) Spagna VV. Segnalazioni varie da pubblicazioni e da Internet su miniere d’oro spagnole. Pagine e articoli di giornali su gare di cercatori.
Fasc. 2) Spagna, miniere romane. Copie articoli completi, stralci di pubblicazioni e pagine Internet sulle miniere romane del nord-ovest della Spagna, e sui metodi di coltivazione in epoca romana.
Fasc. 3) Rio Narcea. Pagine da Internet sull’attività della compagnia. Depliant turistico-naturalistico del Tineo.
Fasc. 4) Portogallo. Segnalazioni varie. Copie articoli, pubblicazioni e guide sulle aurifodine di Arneiro. Messaggi e-mail con studiosi portoghesi e altri, relativamente ai cumuli di ciottoli e alla loro costituzione.
SWITZERLAND
Fasc. 1) Svizzera in generale. Carte geologiche e topografiche. Opuscoli. Copie articoli. Pagine giornali. Elenchi bibliografici.
Fasc. 2) Regesti di archivi, citazioni, elenchi e copie di documenti
Fasc. 3) Canton Ticino. Carte geologiche e topografiche. Dattiloscritto originale anonimo (A. Pani) sulle miniere di Astano, parte II e III. Fotocopie documenti e fotografie dal Museo di Sessa. Opuscoli e schede Museo del Malcantone. Appunti da pubblicazioni e copie articoli. Pagine giornali. Recenti ricerche della società NAREX (1985), con articoli giornali e riviste. Pubblicazione di G. Pipino sulle miniere del Canton Ticino etc. (2003).
Fasc. 4) Val Maggia-Alpe Formazzolo. Copia doc. 1576. Carte geologiche e topografiche. Segnalazioni Schmidt e Steiger. Relazione Majoli con appendici varie e fotografie.
Fasc. 5) Napf. Articoli su riviste locali e ritagli di giornali sulla raccolta dell’oro. Richieste di acquisto oro (italiano) da parte di organizzatori delle ricerche nel Napf e relative spedizioni del dott. Pipino.
Fasc. 6) Mostra e Conferenza Pipino, Locarno 1987. Depliant, e articoli di giornali.
-Fasc. Gondo: trasferito in OSSOLA Sup. (Copie titoli azionari Soc. Min. d’Or Gondo e Soc. Helvetia. Fotocopia articolo Gysin. Pagina dattiloscritta anonima. Pagina giornale 1984).
AUSTRIA, GERMANY, GREAT BRITAIN (and
Ireland)
Fasc. 1) Austria in generale. Trascrizione e note di documernti medievali. Articoli e segnalazioni di mineralizzazioni varie e di oro in particolare (Salisburghese, Carinzia, Siflitz-Giginock, Raum Oberviechtach). Opuscoli e descrizione di miniere visitabili; descrizione, in italiano, della visita alla miniera di Schwaz.
Fasc. 2) Alti Tauri e Rauris. Articoli e segnalazioni oro degli Alti Tauri, in tedesco e in italiano. Segnalazioni di ritrovamenti archeologici. Materiali vari predisposti per i campionati di pesca dell’oro a Rauris.
Fasc. 3) Germania. Articolo “Il mistero dei cappelli d’oro” (ritrovamenti archeologici). Copie di documenti e segnalazioni di documenti antichi. Pagine da Golden Times. Corrispondenza e depliants Pipino-Museo Oro Turingia e manifestazione oro Museo Dorttmund. Articolo di Geodes sulla regione Hartz. Ritagli di giornali. Corrispondenza relativa ad acquisto oro italiano per manifestazioni a Goldkronach.
Fasc. 4) Gran Bretagna e Irlanda. Copia pagina dalla Cosmografia di Etico, sulla presenza dell’oro in Britannia e sul sistema di riconoscimento di sabbie auriferei. Segnalazioni varie su presenza storica dell’oro, specie nella regione di Kildonan (con copia vecchio titolo azionario). Ritagli di giornali su nuove scoperte e corse all’oro in Galles, Scozia, Irlanda del Nord e Repubblica d’Irlanda. Lettere richiesta di oro alluvionale italiano per il Campionato Mondiale Cercatori d’Oro in Scozia (1992).
ENMARK (And Greenland), SWEDEN,
FINLAND
Fasc. 1) Danimarca e Groenlandia. Copia da Avity conn segnalazione oro in Danimarca. Trafiletto giornalistico sulla scoperta di maxi-giacimento d’oro in Groenlandia.
Fasc. 2) Svezia. Copie di riassunti da Plinius su mineralizzazioni aurifere in Svezia. Ritagli di giornali su nuove scoperte. Depliants e informative su miniere svedesi (specie Kopppaberg e vicino impianto per ferro). Vecchie cartoline di cercatori. Corrispondenza Guldstrom-Pipino su acquisto di oro alluvionale italiano da utilizzare nelle strutture turistiche svedesi (1987-2009).
Fasc. 3) Finlandia. Depliants e informative su Tankavaara e altre località finlandesi. Ritagli da riviste sulla raccolta hobbistica dell’oro. Articoli storici sulle antiche miniere d’oro finlandesi. Copie di vecchie cartoline di cercatori.
EASTERN
EUROPE
Fasc. 1) Repubblica Ceca. Copia parti pubblicazioni in Ceco con parziale traduzione. Appunti da pubblicazioni storiche. Depliant Museo Jilové. Riviste e giornali in occasione manifestazioni aurifere, con breve storia e informazioni varie. Appunti e foto Pipino delle aurifodinae del Kliner. Ritagli giornali italiani su scoperta nuovo giacimento d’oro.
Fasc. 2) Slovacchia. Carta 1/500.000 del Paese. Parti pubblicazione su vecchie miniere. Depliants e informative manifestazioni raccolta oro.
Fasc. 3) Polonia. Pagine da Internet su antiche miniere. Depliants e pagine Golden Times su manifestazioni aurifere a Zlotoryja con brevi note storiche. Giornali e segnalazioni Internet sulle manifestazioni aurifere.
Fasc. 4) Russia ed ex URSS. Articoli da riviste su oro sovietico. Ritagli di giornali su oro di Siberia (1987-90), Magadan (1983), Urali (1989), Tagikistan (1989), su suicidio minatori d’oro (1990), su produzione e finanza (1987-1992).
Fasc. 5) Balcani. Articoli storici e passi di autori classici e medievali su Dalmazia e Illiria. Stralci di pubblicazioni su Ragusa e su documenti riguardanti le aurifodine dell’isola di Kalamotte (Kolocep). Pagine da Internet su oro in Bosnia, Croazia e Serbia. Pagine di riviste su miniere e minerali nella ex Yugoslavia.
Fasc. 6) Romania e Ungheria. Copie articoli e segnalazioni su Transilvania e Quadrangolo dell’oro. Appunti e segnalazione su antica raccolta d’oro nel Danubio. Copia depliant del Museo di Deva. Pagine da Internet. Articoli di rotocalchi sul disastro ambientale per cianuro nel Danubio (2000).
Fasc. 7) Grecia e Turchia. Articoli sull’industria mineraria in Grecia e ritagli giornali su recenti scoperte d’oro (1981 e 1990). Ritaglio giornale su scoperta oro in Turchia (1990).
AFRICA
Fasc. 1) Africa VV. Inserto Domenica del Corriere su Africa e ritagli giornali su miniere e oro nei fiumi di alcuni paesi. Ritagli di giornali sulla morte di 100 cercatori in Burundi (1989). Pagine di riviste e ritagli giornali su oro di Costa d’Avorio, Botswana, Burkina, Congo, Madagascar, Nigeria, Rwanda, Zambia.
Fasc. 2) Egitto e Sudan. Ritagli di giornali su scoperta oro in Egitto (1987). Articoli rotocalchi su Nubia e Punt. Articoli rotocalchi e ritagli giornali sulla scoperta italiana di Berenice con notizie sulle antiche miniere d’oro (1990-91). Parte articolo storico su oro del Sudan.
Fasc. 3) Somalia, Eritrea, Etiopia. Copie di pubblicazioni su oro in Etiopia ed Eritrea. Ritagli di giornali su oro in Etiopia e minerali metalliferi in Somalia.
Fasc. 4) Ghana. Copia parte di articoli e pagine da Internet. Parte di rapporto di concessione per oro e diamanti. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali su oro del Ghana e degli Ashanti. Analisi al SEM di un grano d’oro della Sansu Mine, Ashanti.
Fasc. 5) Mali. Copia convenzione tra governo e Soc. Alagona per concessione mineraria. Note tecniche sulla regione aurifera di Garalo. Articoli da rotocalchi e ritagli di giornali sulla raccolta dell’oro.
Fasc. 6) Zaire. Copia legge sulle miniere. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali su oro.
Fasc. 7) Zimbawe. Articoli di riviste e pagine Internet su ricerca mineraria. Ritagli di giornali sulla ricerca archeologica dell’antica capitale (1990) e sulla rapina di un carico d’oro (1989).
Fasc. 8) Namibia. Pagine di rotocalchi e ritagli giornali su miniere oro e diamanti.
Fasc. 9) Sud Africa. Articoli su industria mineraria in genere. Pagine di rotocalchi e ritagli di giornali sulle miniere d’oro. Informartive e copie articoli Golden Times su Piligrim’s Rest.
Fasc. 10) Sierra Leone. Copia permesso (licence) alla Dappalona per oro e altro in zona Lago Sonfon, 1990. Copia ritaglio 1980 su esplorazioni aurifere canadesi.
NORTHERN AMERICA
Fasc. 1) Alaska. Articoli da rotocalchi sull’Alaska in generale con notizie sull’oro. Ritagli di giornali su produzione (1990), sulla morte di 6 cercatori (1990) e su cercatori in cerca di moglie (1987).
Fasc. 2) Yukon-Klodike. Articoli di rotocalchi sul Klondike. Copia di parte del libro “The tragedy of the Klondike”, di Luella day (1906). Copie di articoli francesi sullo Yukon. Depliants e materiale informativo distribuito al Campionato del Mondo 1990 a Dawson City.
Fasc. 3) Canada VV. Articoli di riviste tecniche su giacimenti auriferi e sull’industria mineraria. Pagine da Internet su miniere d’oro. Articoli da rotocalchi italiani sulla ricerca dell’oro. Ritagli di giornali su nuove scoperte e abbandono di miniere (1984-91).
Fasc. 3) USA VV. Pagine da Internet su miniere d’oro. Articoli di rotocalchi. Ritagli di giornali sulla ripresa della corsa all’oro (1986), su nuovi ritrovamenti in Idaho (1988), Oregon (1991), Utah (1991). Ritagli su produzione e finanza.
Fasc. 4) California. Elenco pubblicazioni sul Mother Lode. Copie di articoli. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali sulla corsa all’oro. Ritaglio sul recupero del relitto con oro della California. Articoli sul sistema idraulico di fruttamento dei placers. Depliants e informative distribuiti in occasione del Campionato del Mondo 1998. Articolo Pipino, da Internet: “Imprenditori, Commercianti e Proifessionisti Italkiani a San Francisco nel 1897”.
Fasc. 5) Colorado. Copia articolo dattiloscritto su cristalli d’oro. Ritagli di giornali su miniere d’oro. Due vecchie cartoline del ponte Royal George nel Gran Canyon.
Fasc. 6). Nevada. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali.
CENTRAL AND SOUTH AMERICA
Fasc. 1) Storia VV. Copie da Archontologia Cosmica, con notizie su miniere d’oro e argento in Florida, Messico, Nuova Granata, Nuova Spagna, Cuba, Hispaniola, Iamaica, Copia di parte delle pubblicazioni sulle miniere del Nuovo Mondo di Humbolt (1803) e di Carlos Prieto (1980). Copia articolo “L’oro degli Incas”. Articoli di giornali e riviste sulla ricerca dell’Eldorado. Pagine da E&Mj febbraio 1993 con cenni su attività mineraria in tutti i paesi dell’Americ Latina.
Fasc. 2) Mexico. Trascrizione di parte della pubblicazione “Luxurious life at a Gold-mine” del 1912. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali sulla ricerca aurifera. Pagine da Internet su miniere d’oro.
Fasc. 3) Guatemala e Honduras. Articoli da Internet su ricerca aurifera e problemi ambientali in Guatemala, denunciati da F. Bianchini (2007). Articoli di giornale e da Internet su ricerca dell’oro e problemi ambientali in Honduras (2004 e 2006). Notizie, da Internet, sulle miniere d’oro honduregne di San Martin e di San Andreas e sull’offerta di vendita della miniera The Clavo Rico.
Fasc. 4) Nicaragua, Costarica e Panama. Articolo di giornale sulla ricerca da satellite di miniere di rame in America Centrale. Copia di articolo sull’industria mineraria del Nicaragua; pagine da Internet con cenni sulle miniere d’oro nicaraguegne “La Reina” e “Bonanza Gold Mine”; articoli di giornali sulla guerra dei Contras, con cenni alle miniere d’oro (1986 e 1987). Articoli da riviste su ricerca dell’oro in Costa Rica; annuncio da Internet di vendita di miniera in Costa Rica e CD Rom della miniera “Montes de Oro” in attività. Notizie da Internet sulla “Copper-Gold Mine” di Petaquilla, Panama, e richiesta di investitori per miniera d’oro situata nella Darien Province, South Panama.
Fasc. 5) Haiti e Santo Domingo. Copie lettere di Colombo relative alla scoperta dell’oro. Pagine da Internet relative all’opera di Muñoz e notizia sull’invio di mercurio (in inglese). Copie e trascrizioni documento 1496 da Archivio di Stato di Milano. Ritaglio intervista Taviani che nega il ritrovamento d’oro e conseguente lettera Pipino (1984). Copie articoli e appunti sui giacimenti auriferi. Ritagli di giornali sulla raccolta dell’oro. Pagine da Internet sulle miniere (2003-2004).
Fasc. 6) Equador e Colombia. Copia di lettera, del diploma di ingegnere e di mappa di zona aurifera che si offre in prospezione, nella provincia di Azuay, Canton Paute, parrocchia Sevilla de Oro, in Equador (1989); pagina da Internet sulle prime ricerche, cinquecentesche, di oro in Equador; ritagli di giornali sulla ricerca dell’oro e sul crollo della miniera di Nambija, in Equador, con morti (1987). Trascrizione di articolo “Voyage a la Nuovelle-Grenade”, oggi Colombia, del 1869-70; notizie da Internet sulla miniera d’oro “El Limon”, in Colombia; ritagli di giornali e riviste sull’oro della Colombia; ritaglio di giornale sul massacro di 18 minatori nellla miniera d’oro di San Rafael (1988); ritagli di giornali sul crollo nella miniera d’oro di Corrales, con 6 morti (1991); Notizie da Internet sul crollo nella miniera d’oro nel distretto di Amapola, con 21 morti (1991).
Fasc. 7) Venezuela. Pagina della Stampa del 1932 con esteso articolo “Il fiume d’oro del Venezuela”. Articoli di rotocalchi sulla ricerca dell’oro (1988-1990). Copie di relazioni e notizie da Internet su società minerarie e miniere d’oro in generale, e sui giacimenti auriferi Rio Tanca, La Camorra Mine, Las Christianas Gld Mine, Colombia, Gold Mine, Tomi Gold Mine. Articolo, da Gold Bulletin 1996, sulla produzione di cristalli d’oro artefatti, provenienti dalla miniera Sant’Elena in Venezuela.
Fasc. 8) Guyana. Articolo sull’oro da pubblicazione francese. Informativa generale sull’attività mineraria. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali sulla raccolta dell’oro. Notizie da Internet sulla “Omai Gold Mine” e sulla “Boulkanger Gold Mine”.
Fasc. 9) Perù. Articolo da Golden Times sulla ricerca dell’oro. Articoli sui gioielli antichi. Ritagli di giornali su omicidio di cercatori da parte di un compagno (1985), scoperta di nuovi giacimenti (1987), epidemia di febbre gialla fra i cercatori d’oro (1988), morti per crollo di miniera d’oro (1989), vendita di bambini per la raccolta dell’oro (1988 e 1991), naufragio e morte di minatori (1992). Pagine da Internet sulle miniere d’oro e su proteste ambientaliste (2003-2004).
Fasc. 10) Brasile-Amazzonia. Schede bibliografiche e note sull’opera inedita “Brasilienses Aurifodinae” di Basilio de Gama (1795). Notizie da Internet sulle proprietà e attività della Minmet plc in miniere d’oro brasiliane, con breve storia del gold rush iniziato nel 1984. Ritagli di giornali e articoli da riviste su miniere e ricerca dell’oro.
Fasc. 11) Sierra Pelada. Articoli di rotocalchi illustrati e ritagli di giornali sulla miniera (1983-1992). Ritagli e articolo e sulla frana, con morti (1983).
Fasc. 12) Bolivia. Pagine di riviste tecniche sulle miniere d’oro. Copia del progetto Rio Villaque, oro alluvionale, con analisi e foto (1989). Copia di relazione sul distretto minerario di Caraboro con analisi (1987). Pagine da Internet su miniere d’oro (2003-2004). Articoli di rotocalchi sulla raccolta. Ritaglio di giornale sulla morte di bambini-minatori (1992).
Fasc. 13) Cile. Articoli tecnici sulla produzione. Articoli di rotocalchi sulla ricerca dell’oro. Ritagli di giornali sullo sciopero nella miniera “El Indio”. Pagine da Internet sulle miniere (2003-2004).
Fasc. 14) Argentina-Patagonia. Articoli di rotocalchi sulle miniere. Pagine da Internet su miniere della Patagonia argentina e su proteste e vittorie ambientaliste contro il progetto minerario Pascua Lama. (2003-2004).
ASIA
Fasc. 1) Medio oriente. Copia articolo da “The Times” 1878 sulle miniere di re Salomone. Pagine da Internet sulle miniere di re Salomone e su scoperta di miniera di rame in Giordania. Ritagli di giornali su scoperta di giacimento d’oro in Arabia (1987). Ritagli di giornali su scoperta dell’oro nell’Oman (1989). Ritaglio di gironale su ricerca di oro, da parte di compagnia canadese, in Israele.
Fasc. 2) Afganistan e Uzbekistan. Ritagli di giornali. Pagine da Internet.
Fasc. 3) India. Pagine di riviste e ritagli di giornali (documenti su minatori italiani, in cartella specifica).
Fasc. 4) Cina e Mongolia. Pagine da Internet su miniere d’oro della Cina e della Mongolia. Copia articolo da Rassegna Mineraria 1908 su “L’industria Mineraria in Cina”. Pagine da Golden Times sul dragaggio di sabbie aurifere in Cina. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali su miniere d’oro e ricerca dell’oro in Cina. Pagine da Internet sulle miniere della Mongolia. Articolo con elenco dei “Placer Gold Deposits and Occurences in Mongolia” (1996). News della Ivanhoe Mines sulle ricerche aurifere in Mongolia.
Fasc. 5) Myanmar (Birmania), Thailandia e Laos. Pagine da Golden Times 1998 sulla raccolta dell’oro in Burma. Estesa informativa da Internet sulle ricerche aurifere della società Canadese Ivanhoe in Myanmar (2002). Notizie da Internet su miniere d’oro birmane e sull’ inquinamento provocato. Pagine da Internet sulla ricerca dell’oro in Thanlandia. Ritagli di giornali sulla ricerca d’oro nelle fogne di Bangkok. Pagine da Internet su miniera d’oro in Laos. Pagina di settimanale con foto cercatori d’oro in Laos.
Fasc. 6) Malesia e Indonesia. Ritagli di giornali su ricerca dell’oro in Malesia (1988) e su frana con morti in una miniera d’oro (1989). Pagina da Internet sui pericoli per i cercatori d’oro di frodo, in Malesia. Pagina da “Newsweek” 1981 sui cercatori di stagno in Malesia. Ritagli di giornali sulla scoperta di filoni auriferi in Indonesia (1957), su corsa all’oro nel Borneo indonesiano (1987), su scoperta dell’oro in Indonesia fatta da giapponesi tramite satellite (1989) e sull’inaugurazione di una miniera d’oro della Shell. Articoli di giornali e pagine da Internet sulla truffa della miniera d’oro di Busang, nel Borneo Indonesiano, della Bre-X , con indice sommario della storia (1988-1997). Pagine da Internet su miniere d’oro coltivate e in ricerca in Indonesia (1998-2007).
Fasc. 7) Filippine. Articoli di rotocalchi e ritagli di giornali su nuove e vecchie miniere d’oro. Pagina da Internet sulla scoperta della Sur American Gold Corp.
Fasc. 8) Corea. Pagine da Internet su coltivazione di miniere d’oro in Corea, del sud e del nord.
Fasc. 9) Giappone. Articoli storici da Golden Times. Ritagli di giornali. Depliants e informative distribuiti in occasione di gare di cercatori. Pagine da Internet. Relazione sui giacimenti auriferi e sull’antica miniera dell’isola di Sado, con cenni cronologici (dal 1542).
OCEANIA
and ANTARCTICA
Fasc. 1) Australia. Pagine da riviste tecniche e da Golden Times. Pagine da Internet. Ritagli da riviste e da giornali. Depliants e informative distribuiti in occasione delle gare di cercatori.
Fasc. 2) Nuova Zelanda. Pagine da Golden Times e da Internet. Articoli di rotocalchi. Ritagli di giornali e articoli di rotocalchi sulla ricerca dell’oro. Chiavetta con due tesi di N.A. MacArtur sulla corsa all’oro e uso di draghe in Otago.
Fasc. 3) Nuova Guinea. Ritagli di giornali e articoli di rotocalchi sulla ricerca dell’oro. Pagine da Internet su varie miniere.
Fasc. 4) Antartide. Copia articolo “Mewtal Mining in Antarctica” (1989). Articolo “Il programma nazionale di ricerche in Antartide”, dalla Rivista Marittima (1991). Ritagli di giornali sulla “corsa all’oro” (metaforica) in Antartide. Ritaglio sull’eruzione di cristalli d’oro del M. Erebus (1992). Copia articolo del Secolo XIX sulla presunta scoperta d’oro da parte di ricercatori italiani (2006).
ITALIAN and GOLD RUSHES 1 (California, Canada and Alaska)
Fasc. 1) California. Documenti originali: 1850-51, quattro lettere di un mons. Néron, della Maison Ambrois-Tiranty di Nizza, al Ministro delle Finanze del Regno di Sardegna, con proposte di svolgimento di una lotteria per inviare 3000 sudditi in California, “ alle miniere d’oro”, e minuta di una risposta. Copie da pubblicazioni su italiani emigrati e corsa all’oro, ritagli di giornali, pagine da Internet (compreso articolo Pipino: “Imprenditori, commercianti e professionisti italiani a San Francisco nel 1897”). Biografie di alcuni emigrati. Elenco dei morti (anche italiani) nella “Argonaut Gold Mine”, nel 1922. Copia parte del libro “Europa e America” di A. Caccia. Corrispondenza e depliants della Italian Cultural Society di Sacramento. CD con fotografie di emigrati (fornito da Carolin Fregulia).
Fasc. 2) Canada e Alaska. Articoli da giornali e da Internet. Cenni biografici. Copia articolo “Felice Pedroni il fondatore di Fairbanks (1858-1910), di Valeria Prat. Pagine di riviste. Segnalazioni di emigrati italiani a caccia dell’oro, in generale e particolari (Boldrini, Costa, ecc.).
Fasc. 3) Felice Pedroni. Copie di articoli e ritagli giornali, pagine da Internet. Articolo e lettere di Valeria Prat. Copia corrispondenza relativa all’edificazione di un monumento e di un museo a Fanano (paese natale di Pedroni).
ITALIANS AND GOLD RUSHES 2 (India,
Australia And various country)
Fasc. 1) India. Parte pubblicazione e pagine da Internet sulle miniere d’oro e su minatori italiani nel Kolar Gold Field (India). Appunti di comunicazioni personali raccolte in Valle Anzasca da familiari di minatori emigrati in India e altri paesi. CD con foto di emigrati anzaschini nel Kolar Gold Field e di alcune delle loro tombe.
Fasc. 2) Australia e Nuova Zelanda. Articoli da Internet e corrispondenza con studiosi australiani. Copia articolo di Universo: “Alla ricerca dei garibaldini cercatori d’oro in Nuova Zelanda”. Articolo su “Charlie”. Copia parte volume “Oltre gli oceani”. Elenco bibliografico “Italy’s migrants in Australia” 2004. Bibliografia, giornali e pagine Internet su Raffaele Carboni, con lettera di Antonella d’Andrea, autrice di Tesi di Laura sul personaggio. Notizia (da Internet) su pallina di amalgama delle miniere della Valle Anzasca conservata in un Museo di Sidney (acquisita nel 1886).
Fasc. 3) Emigranti in paesi vari. Patagonia, Siam, Sud Africa, Colorado: opuscoli, ritagli di giornali, articoli e segnalazioni da Internet.
OPERATIONAL AND WRITTEN EMISSIONS
Fasc. 1) Speculazione. Estratti ed appunti da Rassegna Mineraria 1894-95 sulla speculazione borsistica dei titoli di compagnie e società aurifere. Pagine stessa rivista 1896 sull’andamento dei titoli minerari e sulla situazione sudafricana.
Fasc. 2) Articoli. Copie del notiziario “L’Initie” dello Scripo Club de France (2001-2002) contenenti la traduzione dell’articolo di G. Pipino “Emissioni azionarie...” ed altri, con molte copie titoli. Lettere del traduttore, P. Rostan, con altre notizie. Foglio “L’action miniere” n. 0 (dic. 1993). Copie di articoli Rostan su emissioni azionarie.
Fasc. 3) Investimento. Bolletttino Finanziario della Banca Lambert di Bruxelle (maggio 1994) su investimenti con azioni di miniere aurifere. Articoli di rotocalchi, ritagli di giornali e pagine da Internet su investimenti in titoli auriferi.
Fasc. 4) Scripofilia. Elenchi di titoli minerari auriferi da collezione posti in vendita da vari. Fatture acquisti dottor Pipino. Fotocopie titoli. Ritagli di giornali sulla recente passione.
HOBBY EVENTS (in Italy and abroad)
1) Campionati Nazionali. Ritagli di giornali, informative e risultati delle iniziative varie e dei Campionati Italiani e Regionali di pesca dell’oro organizzati dal dottor Pipino e Associazioni collegate dal 1986 al 2000: cartelle suddivise per anno.
2) Campionati Mondiali. Manifesti, locandine, ritagli di giornali e risultati dei Campionati Mondiali di pesca dell’oro dal 1986 al 2000: cartelle suddivise per anno.
Fasc. 3) Copie dei notiziari “La Batea”, 1988, e “Oro in Natura” 1991-96. Numeri 1 e 2 di Golden Times (1989). Cassette VHS di manifestazioni e interviste.